Segnali TV in Marche [riassegnazioni TV nazionali e locali 2022]

Alla fine, visto che, dopo il refarming, molte frequenze sono state chiuse, i canali che dovrebbero prendere non prendono o non ci sono più, quelli che ci sono molte volte non servono, io sono tornato ai vecchi canali oltre alla Rai e a Canale 5 che già seguivo. Mi sto sentendo la radio da Tele Capodistria come quando ero bambino.
 
ma cè qualcuno che riceve la radio dab+ ? funziona ? non doveva passare le frequenze sul VHF III?
 
Risultano attivati i servizi hbbtv di Etv Marche (tra le varie sezioni per argomenti, c'è anche una di arte tv che comprende Etv Marche, Etv Rete7 (in nero), TeleColor e VB33.

Anche Fermo Tv ha attivato l'hbbtv con sezioni per trasmissioni e argomenti, autoprodotti dalla rete.

Allora si può sperare che le radiovisioni che stanno nel mux di Videotolentino siano recuperate attraverso l'hbbtv.
 
Mux Videotolentino (32 UHF): passano all'alta definizione anche STUDIOPIUMARCHE (LCN 79, 1080i) ed EMMETV (LCN 89, 720p)

EMMETV deve ancora perfezionare qualcosa, l'emissione non è fluida dal punto di vista audio/video.


ma cè qualcuno che riceve la radio dab+ ? funziona ? non doveva passare le frequenze sul VHF III?
In buona parte del territorio regionale sono ricevibili da tempo i due consorzi nazionali privati, EuroDAB Italia (12A) e DAB Italia (12C) oltre a diverse emissioni estere da Croazia e Slovenia.
RAI ancora assente.
 
Ultima modifica:
In buona parte del territorio regionale sono ricevibili da tempo i due consorzi nazionali privati, EuroDAB Italia (12A) e DAB Italia (12C) oltre a diverse emissioni estere da Croazia e Slovenia.
RAI ancora assente.[/QUOTE]

oggi ho fatto una prova con una usb dvb-t dab+ collegata all'impianto antenna tv che ha anche una VHF III ha trovato 21 stazioni sul 12A speriamo che in futuro aumentano stazioni e frequenze
 
Mux RL Marche 1 (42 UHF):

inserita "Odeon24 Marche", LCN 86, in SD.


Al momento non è presente a video nessun logo di rete.

Programmazione verosimilmente agghiacciante (televendite a nastro).
 
4dBQm99


qualcuno delle zone per confermare la situazione cè?
 
4dBQm99


qualcuno delle zone per confermare la situazione cè?

volevo dire che ho letto che i comuni come Visso Ussita e comuni vicini nel maceratese hanno molti problemi di ricezione canali mediaset e di altri mux praticamente ricevono solo la rai cè qualcuno delle zone che può confermare ?
 
A me oggi non si vede neanche la versione SD, ora faccio la ricerca canali, poi vi faccio sapere
 
volevo dire che ho letto che i comuni come Visso Ussita e comuni vicini nel maceratese hanno molti problemi di ricezione canali mediaset e di altri mux praticamente ricevono solo la rai cè qualcuno delle zone che può confermare ?

Scrivi a Cardosa.

Comunque, l'assenza di segnale da quelle parti e lo spegnimento di Mds e Persidera è cosa già nota da tempo. Purtroppo.
 
Ricordo quanto mi insultò qualche anno quando gli predissi la situazione...

Purtroppo è sempre il solito annoso problema del distacco enorme tra esigenze commerciali e interesse pubblico. Inoltre, i piccoli Comuni non hanno la possibilità di attivare (non hanno fondi) ripetitori locali. È già tanto che qualche piccolo Comune riesca ad attirare i fondi Fesr o Fse europei destinati ad aree a fallimento di mercato e finalizzati ad accendere ripetitori di segnale per cellulari.

Io ho sempre sostenuto la necessità che in Italia la rete dei tx fosse gestita dallo Stato attraverso l'Autorità garante, modello Hakom croato.

In questo modo si sarebbe garantita la copertura, in base alle assegnazioni di frequenze e di Lcn, anche nei territori montani. In Croazia ci sono pochi punti trasmittenti, ma in quei punti ci sono tutti i ripetitori che servono.

D'altronde, noi, nel passaggio dall'analogico al digitale non avevamo necessariamente bisogno di canali moltiplicati per 6, ma di avere canali con migliore qualità video e audio con parametri standard fissati dallo Stato.

Anche a Urbino città non ho mai capito il ragionamento di Mds. In analogico avevamo tutte e tre le reti Fininvest/Mediaset, poi non si è capito perché si accese solo il Mds4, creando un buco nello spettro, quando c'erano tutti gli altri operatori.

Anche oggi, dopo il refarming, il centro trasmittente di Urbino è di fatto di prim'ordine, perché ci sono tutti gli operatori, in città Capoluogo di Provincia, città universitaria, città turistica di alto livello, centro storico patrimonio mondiale dell'Unesco, ma Mds non ha accesso i mux 1 e 2.

Ha senso ancora una cosa del genere?
 
quanto potrebbe costare un ripetitore per soddisfare un piccolo comune ?
 
Non voglio dire prezzi a caso, però una decina di anni fa i prezzi dei ripetitorini erano sui 20, massimo 25.000 euro. Però, per un piccolo Comune sono tanti.

è meglio che il comune paghi parabole e decoder a tutte le abitazioni cosi risparmierebbe di sicuro .
 
Volevo segnalare che in provincia di Ascoli si sta verificando qualcosa di incredibile nel 2022;
Dal sito di s.marco, ascensione e/o montepiselli stanno trasmettendo il mux di II livello Videotolentino da uhf32 senza autorizzazione ministeriale;
Questo va a interferire totalmente il mux regionale di I livello Abruzzo EITOWER;
Ma questi di RTM che si stanno inventando accendono uhf22 poi uhf31 adesso uhf32 fanno quello che vogliono e nessuno interviene.
Devono capire che non sono saliti sul mux regionale Marche uhf42 quindi devono spegnere in provincia di Ascoli Piceno perché non c’è nessuna autorizzazione ministeriale che permetta l’accensione di un mux regionale di II livello.
Perché non sono entrati su EItower Marche uhf42?
Non hanno soldi?
Allora off punto e basta


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Indietro
Alto Basso