In Rilievo L'offerta digitale RAI

Allora sul sat/Tivusat non è cambiato nulla. :D
Facendo ok sulle radio nell'applicazione tra l'altro rimanda direttamente alle radio via sat in lcn e non streaming, giusto e meglio così.

Sul dtt avranno messo i cartelli, ma quindi anche lì le radio in streaming c'erano già anche prima.
 
Sul satellite tra l'altro sulle radio non c'è neanche più l'app Hbbtv che potrebbero comunque attivare se volessero. E mettere il servizio Jump HbbTV pure li.
 
Per me è inconcepibile che una Rete di Stato renda disponibili alcuni suoi canali SOLO per chi si può permettere di ascoltarli.
I soldi però li preleva forzosamente a TUTTI, anche a quelli che non hanno HbbTV.
La tecnologia HbbTV deve essere confinata in ambito commerciale o privato, non pubblico, perchè così abbiamo creato patrizi e plebei.
 
Mentre togliendola si è tutti plebei, dato che quello è il termine per chi non può accedervi
 
Sto parlando di Servizio Pubblico.
Non può e non deve esistere discriminazione.
Se non hanno spazio per 12 canali, ne trasmettessero 2, ma per tutti.
 
Per me è inconcepibile che una Rete di Stato renda disponibili alcuni suoi canali SOLO per chi si può permettere di ascoltarli.
I soldi però li preleva forzosamente a TUTTI, anche a quelli che non hanno HbbTV.
La tecnologia HbbTV deve essere confinata in ambito commerciale o privato, non pubblico, perchè così abbiamo creato patrizi e plebei.

Pienamente d'accordo con te
 
Sto parlando di Servizio Pubblico.
Non può e non deve esistere discriminazione.
Se non hanno spazio per 12 canali, ne trasmettessero 2, ma per tutti.
Ma che ragionamento è? Allora torniamo tutti alla ADSL a 0,5 mbps finché tutti i micropaesini non verranno raggiunti dalla fibra ottica a 1 gbps? E lo dico da abitante di un micropaesino.
Secondo il tuo ragionamento il digitale terrestre all'inizio doveva trasmettere solo i primi canali perché non doveva esserci distinzione con chi aveva ancora una vecchia TV analogica. Dai via
 
Sto parlando di Servizio Pubblico.
Non può e non deve esistere discriminazione.
Se non hanno spazio per 12 canali, ne trasmettessero 2, ma per tutti.

E' un discorso che rischia di allargarsi all'infinito. E la soluzione non può che essere un po' più elastica di quello che vorresti tu. Poi certamente potrebbero impegnarsi di più eh.

  • Chi ha un ricevitore o TV per la sola tv digitale terrestre, per esempio, è escluso da tutta l'offerta Rai HD e il canale Rai 4K.
  • Chi ha un ricevitore satellitare Tivusat è escluso dalla visual Radio, disponibile solo in Terrestre, ed è escluso anche da altri canali radio mi pare trasmessi via web (o almeno lo è stato per diverso tempo).
  • Chi riceve solo tramite ricevitore satellitare FTA è escluso dai canali criptati rispetto a chi ha un ricevitore Tivusat.

Ognuno di questi rimane tagliato fuori da qualcosa, a meno che non spende soldi...

Però cambia tutto se si considera che i canali che la Rai deve garantire il più facilmente possibile sono solo un sottoinsieme di tutti. I Rai generalisti + News 24 + le prime tre radio. E questo bene o male viene rispettato/ compensato in ogni piattaforma (sat, terrestre, web ecc.).
 
Ultima modifica:
Per me è inconcepibile che una Rete di Stato renda disponibili alcuni suoi canali SOLO per chi si può permettere di ascoltarli.
I soldi però li preleva forzosamente a TUTTI, anche a quelli che non hanno HbbTV.
La tecnologia HbbTV deve essere confinata in ambito commerciale o privato, non pubblico, perchè così abbiamo creato patrizi e plebei.
Concordo su tutto
 
Tornando sull'aspetto tecnico, mi sembra veramente miseranda la trasmissione in monofonia, come dire, prendetevi 'sti canali e non rompete le scatole.
Sorvolo sul bitrate da radiolina a onde medie.
Che brutta fine che ha fatto l'alta fedeltà intesa come piacere di ascoltare la musica, non come sottofondo mentre si passa lo straccio per terra...
Era meglio la filodiffusione (che qualcuno qui nemmeno conoscerà) :)
 
Ultima modifica:
Ricordiamoci tuttavia che il DTT è pensato per la televisione, non per la radio. Il fatto di avere le radio *anche* sul DTT (anche se HbbTV) è un'aggiunta ulteriore e non è il mezzo principale di fruizione.

Detto questo Shannon non perdona, come era già stato detto la situazione attuale è temporanea, con lo spegnimento di MPEG2 e l'arrivo di DVB-T2 era già stato detto che sarebbero state trasmesse sui MUX (senza HbbTV).
 
E' un discorso che rischia di allargarsi all'infinito. E la soluzione non può che essere un po' più elastica di quello che vorresti tu. Poi certamente potrebbero impegnarsi di più eh.


  • [*]Chi ha un ricevitore o TV per la sola tv digitale terrestre, per esempio, è escluso da tutta l'offerta Rai HD e il canale Rai 4K.
  • Chi ha un ricevitore satellitare Tivusat è escluso dalla visual Radio, disponibile solo in Terrestre, ed è escluso anche da altri canali radio mi pare trasmessi via web (o almeno lo è stato per diverso tempo).
  • Chi riceve solo tramite ricevitore satellitare FTA è escluso dai canali criptati rispetto a chi ha un ricevitore Tivusat.

Ognuno di questi rimane tagliato fuori da qualcosa, a meno che non spende soldi...

Però cambia tutto se si considera che i canali che la Rai deve garantire il più facilmente possibile sono solo un sottoinsieme di tutti. I Rai generalisti + News 24 + le prime tre radio. E questo bene o male viene rispettato/ compensato in ogni piattaforma (sat, terrestre, web ecc.).
Con l'arrivo del T2 tutti i canal Rai in hd sul dtt e anche Rai 4K. Almeno é quello che ha sempre detto la Rai, soprattutto se avessero presso il mezzo mux in piu'
 
Ultima modifica:
Con l'arrivo del T2 tutti i canal Rai in hd sul dtt e anche Rai 4 in 4K. Almeno é quello che ha sempre detto la Rai, soprattutto se avessero presso il mezzo mux in piu'

Sì, d'accordo, ma sono dal 2017 che ci sono tutti i Rai HD via satellite... Per 5 anni e tuttora non ci sono quei canali in HD sul Terrestre, quindi... Non si risolverà mai... quando ci saranno magari mancherà qualcos'altro... Non si può avere tutto. Un po' per la natura dei mezzi diversi, un po' perché ci mettono anche del loro, come cercavo di spiegare.
 
@ Euplio

Caso estremo: tutti i Rai 3 regionali, li potrai mai avere sul DVB-T/T2, come avviene sul Satellite? Uno che ha impianto terrestre potrebbe lamentare questa disparità...

Risposta: no, per un limite del mezzo terrestre in questo caso, essendo troppi canali.

Siccome non è fattibile sul terrestre allora va limitata anche sul satellite questa possibilità di riceverli tutti?

Viceversa prima era un po' l'opposto: chi aveva il Satellite poteva lamentare l'assenza del Rai 3 Regionale presente sul Terrestre.

Si risolve una cosa, ma rimane azzoppata l'altra. Non se ne esce... è fisiologico dei mezzi che sono diversi.

Il fastidio è quando le cose sarebbero più semplici ma ci mettono del loro per complicarle.
 
Sicuramente di esempi da fare ce ne sono anche altri e su questo hai ragione, ma almeno il minimo indispensabile deve essere comune alle varie tecnologie (dtt, sat, web). Capisco l'offerta dei tg regionali, ma i canali, almeno quelli, devono essere disponibili su tutte le piattaforme. Ma forse la mia é solo utopia. La tecnologia corre...
 
Indietro
Alto Basso