• Non sono ammesse registrazioni con indirizzi email temporanei usa e getta

In Rilievo L'offerta digitale Mediaset free

DVB-I come il satellite per sopperire ai limiti di copertura terrestre o per i pochi che non collegano l'antenna terrestre al tv, o per offrire qualche canale gratis o a pagamento in più ci può stare.
Ma un futuro magari solo in streaming, con canali in pseudo HD o a 25 fps, con la tipica attesa che parta la visione e le decine di secondi di ritardo rispetto al dtt e sat, non mi entusiasma.
 
DVB-I come il satellite per sopperire ai limiti di copertura terrestre o per i pochi che non collegano l'antenna terrestre al tv, o per offrire qualche canale gratis o a pagamento in più ci può stare.
Ma un futuro magari solo in streaming, con canali in pseudo HD o a 25 fps, con la tipica attesa che parta la visione e le decine di secondi di ritardo rispetto al dtt e sat, non mi entusiasma.

Ragazzi però guardatelo il video.

In realtà con il DVB-I si parla addirittura di anticipo del segnale rispetto al DVB-T, tanto che per la dimostrazione Mediaset ha dovuto mettere un ritardo perchè altrimenti era in anticipo rispetto al DVB-T

Ci sono due tv una sintonizzata sul DVB-T quindi via antenna e quella sulla destra in DVB-I quindi via internet
 
Ma seriamente vogliono fare un DVB-I? La gente non può andare dietro di loro con queste tecnologie. Ma poi quei loghi usati sono inguardabili
 
Ma seriamente vogliono fare un DVB-I? La gente non può andare dietro di loro con queste tecnologie. Ma poi quei loghi usati sono inguardabili

Continuate a non leggere quello che viene scritto sul forum, questo ultimamente inizia a stufarmi.

"Quello è un logo DVB-I usato solo per la dimostrazione di ieri per far capire a chi guardava le due tv quale era quella via antenna e quale via internet"
 
Continuate a non leggere quello che viene scritto sul forum, questo ultimamente inizia a stufarmi.

"Quello è un logo DVB-I usato solo per la dimostrazione di ieri per far capire a chi guardava le due tv quale era quella via antenna e quale via internet"
Tranquillo Ercolino, ho scritto prima e letto poi tutti i messaggi
Non ti arrabbiare
Passa un bel sabato
 
Quel video è molto interessante, qual è la velocità di connessione necessaria per usare il Dvb-I ?
 
Penso basti una semplice adsl o un buon 4G… non è molto diverso da quello che succede con Sky via internet… dove coesistono canali dtt e canali in multicast via internet… io con una sim non ho mai avuto un freeze, un blocco o un rallentamento…
Mentre reputo “fallimentare” i canali via HbbTV che ci mettono un casinò per caricare, consumano tanta memoria che a volte impalla anche i tv più performanti…
Grande passo avanti
 
Tranquillo Ercolino, ho scritto prima e letto poi tutti i messaggi
Non ti arrabbiare
Passa un bel sabato

Non mi arrabbio :)

In ogni caso per chi diceva che l'Hbbtv è morto in realtà non è cosi.

Diciamo che DVB-I va a braccetto con l'Hbbtv per funzionare.

In ogni caso è decisamente ancora troppo presto per parlare di questo. Quando inizierà la sperimentazione di Mediaset si avranno tutti i dettagli.
 
Sono come i canali IP su i tv Lg?

Si e no, nel senso che i canali tramite DVB-I si basano sul DVB e quindi possono avere un fallback sul digitale terrestre in caso di mancata connessione ad internet della tv (o anche viceversa, nel forum veniva fatto il doppio esempio di staccare l'antenna e il cavo ethernet).

In più per quanto riguarda il DVB-I ci saranno sicuramente delle regole comuni per decidere dove inserire i canali nel LCN nazionale. In generale comunque non c'è nulla che vieti i vari produttori di aggiornare i propri dispositivi, ma vedendo come vengono supportati i TV per la parte hbbtv (un mezzo disastro) probabilmente soltanto i nuovi (e forse neanche tutti) tv avranno questa funzione.

Come si vede dall'articolo di dday il DVB-I non è limitato ai soli tv, ma in teoria si potrebbero anche creare app (si vede una demo) che possano girare anche tramite mobile (si parla di flussi dash a bassa latenza), ma sicuramente per ora la cosa verrà tenuta artificialmente limitata ai soli tv
 
La Rai servizio pubblico dovrà garantire la visione anche via antenna. E SE RIMANE SOLA addio concorrenza.
 
Meno male che i loghi erano dimostrativi: hanno usato quello vecchio di Canale 5 :D
A parte questa sciocchezza, il Dvb-I potrebbe essere davvero il futuro della tv! Chissà... Una cosa che odio del digitale odierno è proprio quel ritardo di secondi del segnale che in analogico non c'era. Potrebbe risolvere anche la questione delle emittenti locali che non trovano spazio.
 
Indietro
Alto Basso