In Rilievo Riconfigurazioni Mux Digitale Terrestre

Domanda , dal 20 spengono la rai in SD , ma rai 1 e 2 HD che sono sul 37 saranno replicati anche su altri mux/frequenze o rimarranno gli unici?
 
Domanda , dal 20 spengono la rai in SD , ma rai 1 e 2 HD che sono sul 37 saranno replicati anche su altri mux/frequenze o rimarranno gli unici?

Spengono i RAI SD in MPEG2 ma non è detto che i 3 RAI principali non rimangano, provvisoriamente fino all'arrivo del T2, sempre SD ma MPEG4 sugli altri mux RAI (prob su 101, 102, 103)
 
Ultima modifica:
Domanda , dal 20 spengono la rai in SD , ma rai 1 e 2 HD che sono sul 37 saranno replicati anche su altri mux/frequenze o rimarranno gli unici?
Non si sa, può anche essere che rimangano in SD MPEG4 sui Mux dove sono attualmente in MPEG2

Diciamo che in Rai vivono alla giornata e sembra che la pianificazione iniziale e pubblicizzata sia già saltata
 
Ultima modifica:
non c'è nessuna utilità a mantenere dei canali sd mpeg4 se ci sono già i corrispettivi HD, perché chi riceve l'mpeg4 ha già un televisore o un decoder predisposto all'HD, cosa che non succedeva prima invece con l'mpeg2.
se decideranno di mantenere gli sd in mpeg4 sarà solo in attesa di passare tutti i canali in hd e per dare casomai una frequenza alternativa per la ricezione a chi non riceve o ha problemi col mux principale. ma il tutto sarebbe comunque solo temporaneo.
 
Secondo me spengono Rai 1 SD, Rai 2 SD, Rai 3 SD, Rai 3 HD e Rai Sport, così passano tutti i canali in hd e aggiungono Rai Radio 2 Visual, lo hanno fatto sul satellite perchè non lo devoto fare anche sul ddt
 
non c'è nessuna utilità a mantenere dei canali sd mpeg4 se ci sono già i corrispettivi HD, perché chi riceve l'mpeg4 ha già un televisore o un decoder predisposto all'HD, cosa che non succedeva prima invece con l'mpeg2.
se decideranno di mantenere gli sd in mpeg4 sarà solo in attesa di passare tutti i canali in hd e per dare casomai una frequenza alternativa per la ricezione a chi non riceve o ha problemi col mux principale. ma il tutto sarebbe comunque solo temporaneo.
Ha più copertura del territorio il Mux MR che i Mux A e B
 
non c'è nessuna utilità a mantenere dei canali sd mpeg4 se ci sono già i corrispettivi HD, perché chi riceve l'mpeg4 ha già un televisore o un decoder predisposto all'HD, cosa che non succedeva prima invece con l'mpeg2.
se decideranno di mantenere gli sd in mpeg4 sarà solo in attesa di passare tutti i canali in hd e per dare casomai una frequenza alternativa per la ricezione a chi non riceve o ha problemi col mux principale. ma il tutto sarebbe comunque solo temporaneo.
infatti l'utilità c'è ;) visti i buchi creatisi mantenendo in DVB-T i muxR progettati per il T2. Doveva essere una cosa provvisoria ma visto che si andrà per le lunghe serve un rimedio temporaneo
Si potrebbero comunque avere lo stesso i vari RAI4, 5 Premium ecc in HD una volta convertito in T2 il 40
 
infatti l'utilità c'è ;) visti i buchi creatisi mantenendo in DVB-T i muxR progettati per il T2. Doveva essere una cosa provvisoria ma visto che si andrà per le lunghe serve un rimedio temporaneo
Si potrebbero comunque avere lo stesso i vari RAI4, 5 Premium ecc in HD una volta convertito in T2 il 40
Se sapessero ottimizzare la banda ed impostare gli encoder in modo adeguato, si potrebbero avere comunque, anche con il DVB-T
 
Dicevano di voler assegnare quelle lcn sopra al 500 al DVB-I.

cosa vuol sire che quelle LCN sopra al 500 al DVB-I, E poi io pensavo che togliendo le LCN dal 500 in poi restano vuoti. cioe' che non esistevano +. mi dai una risposta grazie. ma il MISE che caos sta facendo.
 
Indietro
Alto Basso