Grazie, ha un senso allora. Comunque io ho problemi in montagna (Val Sangone) sul MUX B e nessuno mi ha ancora spiegato com'è possibile dato che il 40 è l'unico canale con questo problema e con un impianto tutto nuovo. Dall'antenna ai cavi , amplificatore ecc.
Che Rai 3 HD che sta lì non sia ancora andato su Lcn 3 è persino meglio ma primo o poi succederà
E' più o meno normale che ci sia un canale deficitario

In impianti datati il motivo può essere una canalizzazione obsoleta o invecchiamento che causi onda stazionarie, che in modo random ti danneggiano una frequenza.
Nel tuo caso i motivi possibili possono essere diversi, un buon antennista con un analizzatore di spettro ci dovrebbe saltare fuori, visto che è nuovo è un peccato che non sia del tutto a posto.
Eventuali problemi interferenziali si dovrebbero potere risolvere con piccoli aggiustamenti dell'orientamento e/o dell'altezza dell'antenna.
Infine non oso pensare l'ipotesi che più fa arrabbiare (anche se è la più facile da sistemare), cioè che un impianto anche ottimo sia stato rovinato da banalità tipo prese o derivazioni non adatte, magari installate non dall'antennista ma da un elettricista non aggiornato, che possono creare le onde stazionarie che si erano dette prima, con effetti a volte non deleteri su tutta la gamma, ma che se la prendono in modo random con una frequenza...

Edit: ci possono essere anche problemi specifici nella tua zona, ti sei informato?
Sennò posso informarmi io, se mi dai la posizione.
