In Rilievo Riconfigurazioni Mux Digitale Terrestre

Con formato audio HDMI su Dolby Digital Plus (DD+) e se la traccia é DD+ esce così dal dispositivo sky e arriva in questo formato bitstream alla tv che poi deve essere compatibile.
Se non si hanno particolari esigenze e se poi l'audio non deve andare ad un amplificatore A/V su dispositivo sky meglio mettere stereo sia su Formato audio HDMI sia su Formato audio ottico
perché in questo modo è il dispositivo sky che fa un downgrading del formato da DD+ a DD o da DD+ a pcm (stereo) o da DD a pcm (stereo).
Ho già detto in altre occasioni che uno dei limiti dei dispositivi sky per l'audio è che non gestiscono questa cosa in automatico scegliendo l'audio meno "impegnativo"
Invece di Stereo ho impostato Dolby Digital su Formato audio HDMI e adesso si sente.
 
Da Wikipedia (poi verificato personalmente) ho notato che il duplicato di Mediaset Extra HD (LCN 55) sta alla LCN 556, come mai non alla LCN 555?
 
Da Wikipedia (poi verificato personalmente) ho notato che il duplicato di Mediaset Extra HD (LCN 55) sta alla LCN 556, come mai non alla LCN 555?
Non vi basate su wikipedia.

Basatevi su dati reali, e cioè da scansioni dtt o sat

Ci sono molti errori su wipedia, e forse anche voluti visto che possono divertirsi a rompere le uova nel paniere

E da come ti hanno risposto non è per tutta italia
 
Si trovano su altri Mux, serve per aumentare provvisoriamente la copertura perchè in alcune zone il MUX R ha qualche problemino di ricezione
Chiamali problemini
Ho dato un’occhiata stamattina e i sottotitoli me li da solo su Iris , sugli altri canali non appaiono !
( intendo i canali Mediaset )
Non tutti i programmi sono sottotitolati
 
L'identificativo dei Radio Mediaset non riporta HD
Rai3 HD, perché ha la prima traccia audio in mpeg? Non c'era spazio per restare in dolby digital?
 
Non vi basate su wikipedia.

Basatevi su dati reali, e cioè da scansioni dtt o sat

Ci sono molti errori su wipedia, e forse anche voluti visto che possono divertirsi a rompere le uova nel paniere

E da come ti hanno risposto non è per tutta italia
Dipende sempre da chi le aggiorne quelle pagine, quelle sul DTT le teniamo come gioielli.
 
Secondo me dovrebbero fare un piccolo sforzo per trasmettere in HD almeno SkyTG24 e RaiNews24, altrimenti TGCOM24 HD ha un vantaggio, io preferisco vedere un canale in HD rispetto ad un canale SD... quindi al momento TGCOM24 ha un grosso vantaggio, penso...
vantaggio piccolo direi

sulla Rai sorvoliamo perché non passare in HD almeno il canale news e il 4 e 5 nemmeno si può commentare

Sky sorprende abbastanza pensando a quello che fa sul satellite ma evidentemente i canali sul DT li considera di serie D
e ancora una volta a Natale l'NBA ce la vedremo in modalità vintage :)
 
ma non tutti hanno tvsat...e che senso aveva fare questa cosa se non migliorano la qualità?
ah la rai...ahi ahi

specchietto per le allodole, è servito solo a liberare frequenze per gli operatori telefonici. con l'analogico, chi voleva continuare a guardare la tv in bianco e nero era liberissimo di farlo; con l'avvento del digitale sono anni che non facciamo altro che risintonizzare/rottamare/acquistare/sostituire... servisse almeno ad avere una qualità decente... macchè...
 
Non vi basate su wikipedia.

Basatevi su dati reali, e cioè da scansioni dtt o sat

Ci sono molti errori su wipedia, e forse anche voluti visto che possono divertirsi a rompere le uova nel paniere

E da come ti hanno risposto non è per tutta italia

Ma ho espressamente detto che poi ho verificato personalmente
 
Ma non dovevano aumentare la banda del televideo di Rai 1 HD e Rai 2 HD?
 
Grazie, ha un senso allora. Comunque io ho problemi in montagna (Val Sangone) sul MUX B e nessuno mi ha ancora spiegato com'è possibile dato che il 40 è l'unico canale con questo problema e con un impianto tutto nuovo. Dall'antenna ai cavi , amplificatore ecc.
Che Rai 3 HD che sta lì non sia ancora andato su Lcn 3 è persino meglio ma primo o poi succederà
E' più o meno normale che ci sia un canale deficitario ;)
In impianti datati il motivo può essere una canalizzazione obsoleta o invecchiamento che causi onda stazionarie, che in modo random ti danneggiano una frequenza.
Nel tuo caso i motivi possibili possono essere diversi, un buon antennista con un analizzatore di spettro ci dovrebbe saltare fuori, visto che è nuovo è un peccato che non sia del tutto a posto.
Eventuali problemi interferenziali si dovrebbero potere risolvere con piccoli aggiustamenti dell'orientamento e/o dell'altezza dell'antenna.
Infine non oso pensare l'ipotesi che più fa arrabbiare (anche se è la più facile da sistemare), cioè che un impianto anche ottimo sia stato rovinato da banalità tipo prese o derivazioni non adatte, magari installate non dall'antennista ma da un elettricista non aggiornato, che possono creare le onde stazionarie che si erano dette prima, con effetti a volte non deleteri su tutta la gamma, ma che se la prendono in modo random con una frequenza... ;)
Edit: ci possono essere anche problemi specifici nella tua zona, ti sei informato?
Sennò posso informarmi io, se mi dai la posizione. ;)
 
E' tornata la traccia ac3 su rai1 hd, mentre su rai3 hd ancora è assente:

 
Indietro
Alto Basso