Alcuni canali DTT con qualità 100, mentre altri con qualità 9 (decoder nuovo)

Non avete letto bene quello scritto da Nadine.
Il mer risultava altalenante da 17 a 28.
In presenza di ostacoli o vegetazione il cber come il.mer risulta molto variabile.
Ciao.
Ps. Molto probabilmente ha scattato la foto quando era al valore minimo.
Ho letto bene,
ma immagino che i valori della fotografia siano presi in contemporanea, e allora sono incoerenti, probabilmente è il MER che è dedotto male, perchè non è certo misurato ed è quello che non è compatibile con la misura delle altre grandezze.
 
é un misuratore o pseudo strumento che costa poco più di 100 euro e non sappiamo quali sono i tempi di refresh dell letture.

Però se un attimo prima il mer era di 28 è altamente compatibile col valore di 30 del c/n, e di certo non ci si può aspettare che ne esegua la misura come un professionale che costa 20 volte tanto.

Non sarà attendibilissimo ma tornerà utile a trovare puntamenti ottimali per un hobbista amante del fai da te.
 
Non avete letto bene quello scritto da Nadine.
Il mer risultava altalenante da 17 a 28.
In presenza di ostacoli o vegetazione il cber come il.mer risulta molto variabile.
Ciao.
Ps. Molto probabilmente ha scattato la foto quando era al valore minimo.
Certo che non sarà accurato come uno strumento da 2000 e.
Ma comunque è in linea con le fluttuazioni che ci sono in presenza di vegetazione o ostacoli.
Per fare un esempio.
Io ho Velo coperto e un promax restituiva risultati analoghi nel senso che la qualità passava da cber -3 a -5.
E si vede dal mio impianto cosa ho dovuto fare per bypassare VELO.
Che indipendentemente da tutto anche se ottimozzo alla -5 il cber e ottengo un.mer di 30 alla fine c'è Valcava che mi distrugge tutto per propagazione
E non solo Valcava.
In estate .
Anche montando una k95z non riesco a DISCRIMINARLO.
In quel caso anche un ch 38 alla -5 e a 30 di mer cedeva alla distruzione di valcava

No no, io ho letto bene, e anche su quello che affermi c'è incongruenza. Quei valori sono contrastanti così come sono, al di là della variazione
 
La prossima volta farò un mutuo, prendo uno strumento da 5000,00 e faccio le misure.
Mi sembra ovvio che con un costo basso, lo strumento non sia il massimo della precisione.
Nel momento della foto il Mer segnava 17, ma era continuamente altalenante, proprio per il segnale che è dietro un ostacolo.
Dallo stesso ripetitore, gli altri mux li ricevo quasi tutti a Q9.
La variazione del mer tra 17 e 28 (con passaggi intermedi) avveniva in meno di 1 secondo, di continuo!
Grazie.
 
No no, io ho letto bene, e anche su quello che affermi c'è incongruenza. Quei valori sono contrastanti così come sono, al di là della variazione

Io vedo una Q alta, un Cber discreto, e un Mer che ok è variabile, ma arriva anche a 28. E infatti il canale lo vedo bene!
Certo il mer che scende mi indica che la ricezione su quel ripetitore è ostica. Lo è sempre stato.
 
Io vedo una Q alta, un Cber discreto, e un Mer che ok è variabile, ma arriva anche a 28. E infatti il canale lo vedo bene!
Certo il mer che scende mi indica che la ricezione su quel ripetitore è ostica. Lo è sempre stato.

Alla barra della Q non dare peso.

Recupera invece tutti i dati possibili su tutti i mux per fare una tabella.

Quando i valori sono ballerini riporta sempre il valore peggiore con il migliore () tra le parentesi.
 
Comunque quando puoi, le misure prendile direttamente dall'antenna senza passare dall'impianto, sarà una misura per lo meno esente da eventuali difetti dei componenti interni.
 
La prossima volta farò un mutuo, prendo uno strumento da 5000,00 e faccio le misure.
Mi sembra ovvio che con un costo basso, lo strumento non sia il massimo della precisione.
Nel momento della foto il Mer segnava 17, ma era continuamente altalenante, proprio per il segnale che è dietro un ostacolo.
Dallo stesso ripetitore, gli altri mux li ricevo quasi tutti a Q9.
La variazione del mer tra 17 e 28 (con passaggi intermedi) avveniva in meno di 1 secondo, di continuo!
Grazie.

Non dare retta... ...il palmarino è più che adeguato per le tue esigenze.

Con lo strumentino potrai salire sul tetto e trovare agevolmente i migliori puntamenti.

Già mi ti immagino "Capitan Nadine", una volta presa maggiore confidenza minilog e strumento sempre al seguito a fare misure dappertutto.

:icon_bounce:
 
Grazie dei suggerimenti ragazzi.

Ho provato ad abbassare al minimo il gain, così (come avevo comunque già visto) prende solo il mux 30 e poco altro.
Lo strumento rileva dati peggiori (Mer 15-22, Cber -03.).
Lo spettro l'ho provato, ma non capisco come funziona. O meglio non ho capito che frequenza impostare come inizio e fine.
Ciao
 
A snipermosin.
Ciao purtroppo in presenza di vegetazione e con il vento e non in ottica ti trovi per forza qualità altalenante e non poco .
In più il segnale attenuato.
Anche se ottimizzi è trovi un punto.
Poi ricambia tutto in presenza di vento ecc.
D'estate la pianura padana raccoglie interfeenti che nel caso di valcava se c'è l'hai in linea non c'è direttiva che tenga.
Anche con campagna libera.
Non a caso si è ricorsi ad un ripetitore locale in verticale.
Comunque tornando in tema Nadine deve prendere solo i mux mancanti dal ripetitore locale coperto.
Ma prima deve fare tutte le misurazioni.
Ricordati che spesso in situazioni particolari io lo so ci sono già passato .i comportamenti dei segnali possono essere molto strani specialmente in presenza di ostacoli.
Comunque certo l'aiuto di tutti noi, a Nadine è fondamentale.
Nella sua situazione uno strumento anche se economico gli permette di capire la reale situazione.
A volte il segnale buono ti arriva da una postazione che meno te l'aspetti.
Vedi nel mio caso Calderaro.

Ma senza uno strumento barcoli completamente al buio.
Solo per puntualizzare.
Ti segui da tempo e vedo che insieme ad altri essendo del settore dai un grande contributo al forum.
Ciao
 
Grazie dei suggerimenti ragazzi.

Ho provato ad abbassare al minimo il gain, così (come avevo comunque già visto) prende solo il mux 30 e poco altro.
Lo strumento rileva dati peggiori (Mer 15-22, Cber -03.).
Lo spettro l'ho provato, ma non capisco come funziona. O meglio non ho capito che frequenza impostare come inizio e fine.
Ciao

Rimetti il gain al massimo e vedi se rimigliora la qualità.
È normale comunque variazioni di qualità nella giornata.

Devi rilevare i valori prima di abbassare il gain, dopo e poi quando lo Rimetti al max.
Così vede eventuali differenze.in tempo reale
Non in momenti della giornata diversi.
In quanto il segnale migliore o peggiora in base le condizioni atmosferiche
 
Ultima modifica:
Grazie dei suggerimenti ragazzi.

Ho provato ad abbassare al minimo il gain, così (come avevo comunque già visto) prende solo il mux 30 e poco altro.
Lo strumento rileva dati peggiori (Mer 15-22, Cber -03.).
Lo spettro l'ho provato, ma non capisco come funziona. O meglio non ho capito che frequenza impostare come inizio e fine.
Ciao

Beh, magari prova direttamente bypassando la centralina visto che guadagna un boato di dB (28? 32? non ricordo) ed è molto rumorosa.
 
Verso il ripetitore nascosto SENZA guadagno, con questa passiva, ricevo solo la rai. Gli altri mux non li prende nemmeno. Con gain medio prende soloq ualcosa, serve il gain al massimo.
Questo mi fa pensare che l'eventuale antenna che prenderò dovrà avere la possibilità di un guadagno.
Oppure la centralina digitale avrà un guadagno come l'ha la mia centralina attuale sugli ingressi?

Pensare di prendere da questo ripetitore con una passiva senza centralina è impossibile!
 
A snipermosin.
Ciao purtroppo in presenza di vegetazione e con il vento e non in ottica ti trovi per forza qualità altalenante e non poco .
In più il segnale attenuato.
Anche se ottimizzi è trovi un punto.
Poi ricambia tutto in presenza di vento ecc.
D'estate la pianura padana raccoglie interfeenti che nel caso di valcava se c'è l'hai in linea non c'è direttiva che tenga.
Anche con campagna libera.
Non a caso si è ricorsi ad un ripetitore locale in verticale.
Comunque tornando in tema Nadine deve prendere solo i mux mancanti dal ripetitore locale coperto.
Ma prima deve fare tutte le misurazioni.
Ricordati che spesso in situazioni particolari io lo so ci sono già passato .i comportamenti dei segnali possono essere molto strani specialmente in presenza di ostacoli.
Comunque certo l'aiuto di tutti noi, a Nadine è fondamentale.
Nella sua situazione uno strumento anche se economico gli permette di capire la reale situazione.
A volte il segnale buono ti arriva da una postazione che meno te l'aspetti.
Vedi nel mio caso Calderaro.

Ma senza uno strumento barcoli completamente al buio.
Solo per puntualizzare.
Ti segui da tempo e vedo che insieme ad altri essendo del settore dai un grande contributo al forum.
Ciao

Grazie superantenna, intervento azzeccato.
 
Rimetti il gain al massimo e vedi se rimigliora la qualità.
È normale comunque variazioni di qualità nella giornata.

Devi rilevare i valori prima di abbassare il gain, dopo e poi quando lo Rimetti al max.
Così vede eventuali differenze.in tempo reale
Non in momenti della giornata diversi.
In quanto il segnale migliore o peggiora in base le condizioni atmosferiche
Esistono anche i valori intermedi tra minimo e massimo......
 
Gain minimo: solo 30 canali
Gain medio: 133
Gain massimo: 276 canali

Insomma il guadagno serve, ecco magari potrei trovare il valore adeguato 8senza esagerare). Ma sarà poco meno del max.
Preciso che qui il guadagno è sul segnale in ingresso alla centralina.
 
Verso il ripetitore nascosto SENZA guadagno, con questa passiva, ricevo solo la rai. Gli altri mux non li prende nemmeno. Con gain medio prende soloq ualcosa, serve il gain al massimo.
Questo mi fa pensare che l'eventuale antenna che prenderò dovrà avere la possibilità di un guadagno.
Oppure la centralina digitale avrà un guadagno come l'ha la mia centralina attuale sugli ingressi?

Pensare di prendere da questo ripetitore con una passiva senza centralina è impossibile!

per SENZA intendi con strumento diretto all'antenna?

Hai fatto una tabella per capire di quale entità sono i segnali.
 
Ultima modifica:
Gain minimo: solo 30 canali
Gain medio: 133
Gain massimo: 276 canali

Insomma il guadagno serve, ecco magari potrei trovare il valore adeguato 8senza esagerare). Ma sarà poco meno del max.
Preciso che qui il guadagno è sul segnale in ingresso alla centralina.

Da Falecchio i Rai sono trasmessi più potenti rispetto agli altri ed è per questo che col guadagno al minimo si vede solo il 30.

Ora lascia stare il guadagno, a noi serve di sapere quanto sono "deboli" i segnali in antenna.
 
per SENZA intendi con strumento diretto all'antenna?

Hai fatto una tabella per capire di quale entità sono i segnali.

Per senza intendo che bypassando al centralina, o lasciando il guadagno al minimo, ricevo solo 30 canali.
La tabella appena ho tempo ;-)
 
Da Falecchio i Rai sono trasmessi più potenti rispetto agli altri ed è per questo che col guadagno al minimo si vede solo il 30.

Ora lascia stare il guadagno, a noi serve di sapere quanto sono "deboli" i segnali in antenna.

Per quella prova devo salire sul tetto (non ora, siamo sotto zero). Collegando solo lo strumento all'antenna, sarà facile vedere che solo il mux 30 ha un segnale decente, il resto non pervenuto.
 
Indietro
Alto Basso