Problema strano

Imperatore

Digital-Forum Junior Plus
Registrato
13 Marzo 2018
Messaggi
110
Buongiorno a tutti sono qui a chiedere info su un problema ma le ho provate tutte.
Impianto centralizzato su 9 appartamenti così composto:
Antenna offel trio, filtro lte va in un centralino sempre offel e l' impianto si divide su 3 montanti la 1a va in un derivatore a 4 derivate e prende 4 appartamenti, l'altra in un altro derivatore a 4 derivate e prende gli altri 4 appartamenti e l'ultima prende un unico appartamento che aveva l'ingresso impianto dal terrazzo trovandosi all'ultimo piano.
Fatta questa premessa vengo al problema che si presenta solo nell'appartamento all'ultimo piano, l'impianto interno è così composto: derivatore con 2 derivate (che prendono presa in cucina più salone) la passante arriva in un altro derivatore a 4 derivate che fa le 4 camere interne e la passante di quest'ultimo va in un altro derivatore a 3 uscite che servono prese per sempre nelle camere come predisposizione, il derivatore chiuso con resistenza.
Il problema è che su 3 tv per farle funzionare devono essere accese singolarmente, cioè mispiego meglio devo staccare le antenne da dietro le tv di 2 se voglio vedere quella che mi serve, sulle frequenze incriminate ( mux 32 33 38) ho provato di tutto anche a mettere decoder esterni ma uguali i valori con una tv collegata sono potenza 63 db mer 35 ber 1×10-6 , come collego una tv crolla tutto
 
Qualche anno fa mi capito lo stesso problema.
Nel mio caso due tv erano vicinissimi , pochi metri di cavo e avevano usato dei derivatori da -8dB di marca strana . Forse una delle due tv mandava spurie su frequenze utili come succedeva spesso con i vecchi tv a tubo catodico, ma non avevo tempo di indagare.
Comunque Per risolvere ho sostituito i derivatori con dei -14dB e ho lasciato 5 mt di cavo buono arrotolato tra presa e tv.
Controlla se non ci sono dei buchi in frequenza dallo spettro, altrimenti vuol dire che ci sono problemi di disadattamenti ha monte. Poi se veramente hai 63dBuV puoi aumentare la separazione, tanto al tv anche se ci arrivi con 55dB dBuV va bene uguale.
 
Buongiorno a tutti sono qui a chiedere info su un problema ma le ho provate tutte.
Impianto centralizzato su 9 appartamenti così composto:
Antenna offel trio, filtro lte va in un centralino sempre offel e l' impianto si divide su 3 montanti la 1a va in un derivatore a 4 derivate e prende 4 appartamenti, l'altra in un altro derivatore a 4 derivate e prende gli altri 4 appartamenti e l'ultima prende un unico appartamento che aveva l'ingresso impianto dal terrazzo trovandosi all'ultimo piano.
Fatta questa premessa vengo al problema che si presenta solo nell'appartamento all'ultimo piano, l'impianto interno è così composto: derivatore con 2 derivate (che prendono presa in cucina più salone) la passante arriva in un altro derivatore a 4 derivate che fa le 4 camere interne e la passante di quest'ultimo va in un altro derivatore a 3 uscite che servono prese per sempre nelle camere come predisposizione, il derivatore chiuso con resistenza.
Il problema è che su 3 tv per farle funzionare devono essere accese singolarmente, cioè mispiego meglio devo staccare le antenne da dietro le tv di 2 se voglio vedere quella che mi serve, sulle frequenze incriminate ( mux 32 33 38) ho provato di tutto anche a mettere decoder esterni ma uguali i valori con una tv collegata sono potenza 63 db mer 35 ber 1×10-6 , come collego una tv crolla tutto

Hai uno strumento?

Sembrerebbe un problema di scarsa separazione tra le uscite derivate oppure il cavo che non è troppo buono.

Prova a sezioni l'impianto.

Prendi la resistenza, chiudi la passante del primo derivatore e provi cucina + salone.

Se è tutto ok, prosegui collegando il secondo derivatore e chiudi la passante di questo.

In ogni caso ci puoi dire che derivatori e che cavo stai usando?

Infine la distribuzione sembrerebbe sbilanciata tra le tre montanti.
 
Per come ha descritto l'impianto,sembra corretto e bilanciato a patto che in cima ci sia un partitore per dividere le tre colonne.
Se ci sono degli errori di connessione che provocano dei disadattamenti di impedenza e anche normale che quando stacca i cavi dalle TV, questi si spostino su altre frequenze.
Per risolvere velocemente questo tipo di problemi servono strumentazioni adeguate altrimenti si rischia di perderci un sacco di tempo e non individuare mai il problema.
 
1a colonna = 1 appartamento
2a colonna = 4 appartamenti
3a colonna = 4 appartamenti

forse la distribuzione è bilanciata, ma forse anche no.


Ovviamente ai piani inferiori non hai il problema, ma se gli appartamenti all'interno hanno altri derivatori o splitter per collegare più prese avrà un bel gradino di differenza tra il piano alto e i due inferiori.


Detto questo, Imperatore potrebbe avere uno strumento visto che a dato i valori del segnale alla prese.

In ogni caso, se come avevo indicato prima, procede sezionando l'impianto controllandone la funzionalità per blocchi potrebbe risolvere.



@Imperatore: La domanda circa il tipo di derivatori e cavo impiegati rimane valida.
 
Per questo servirebbe un disegno di tutta la distribuzione con specificati i percorsi, e il modello esatto di ogni componente.

Premesso che questo non è il Topic della discussione, perchè il problema che ha è la scarsa separazione delle derivate e/o problemi di cavo/intestazioni nell'appartamento del piano alto, non serve uno schema per immaginare che se cè più di una presa per ognuno degli 8 appartamenti dei piani inferiori ci sarà un dislivello di almeno 10dB.

Nel ragionamento del post #4 la considerazione la tenevo nel dubitativo e nel caso da indagare ma non come focus della discussione.
 
Ultima modifica:
Innanzitutto grazie a tutti per la partecipazione, cercherò di essere più preciso possibile.
In questo stabile io ho installato tutto tranne che negli appartamenti mi sono fermato fuori ad ogni abitazione, il condomino in questione (quindi dove è presente il problema) è l'unico appartamento nuovo dove è stata fatta una profonda ristrutturazione compresi gli impianti ( non da me) ci tengo a precisare che questo lavoro lo fatto circa un anno e mezzo fa e mai nessun problema.
Sempre in questo appartamento l'impianto era così distribuito: prima cassetta un pa4 fracarro dove erano collegate presa cucina, salone e il cavo che andava all'altra cassetta dove c'era un pa8 e c'erano collegate 7 prese, per avere più separazione tra le uscite( pensando fosse quello il problema) ho installato nella prima cassetta un derivatore a due derivate della fagor meno 16 db, la passante lo collegata ad un derivatore fagor 4 derivate meno 14 db in cascata altro derivatore fagor 3 derivate meno 14 db ma purtroppo il problema non si è risolto, pensando al tuner difettoso anche se improbabile delle tv ho preso un decoder esterno ma quando lo collego il problema si ripresenta. Fra poco risponderò ad ognuno di voi alle domande fatte
 
Innanzitutto grazie a tutti per la partecipazione, cercherò di essere più preciso possibile.
In questo stabile io ho installato tutto tranne che negli appartamenti mi sono fermato fuori ad ogni abitazione, il condomino in questione (quindi dove è presente il problema) è l'unico appartamento nuovo dove è stata fatta una profonda ristrutturazione compresi gli impianti ( non da me) ci tengo a precisare che questo lavoro lo fatto circa un anno e mezzo fa e mai nessun problema.
Sempre in questo appartamento l'impianto era così distribuito: prima cassetta un pa4 fracarro dove erano collegate presa cucina, salone e il cavo che andava all'altra cassetta dove c'era un pa8 e c'erano collegate 7 prese, per avere più separazione tra le uscite( pensando fosse quello il problema) ho installato nella prima cassetta un derivatore a due derivate della fagor meno 16 db, la passante lo collegata ad un derivatore fagor 4 derivate meno 14 db in cascata altro derivatore fagor 3 derivate meno 14 db ma purtroppo il problema non si è risolto, pensando al tuner difettoso anche se improbabile delle tv ho preso un decoder esterno ma quando lo collego il problema si ripresenta. Fra poco risponderò ad ognuno di voi alle domande fatte

Hai uno strumento?

Se si controlla il segnale che ti arriva dall'antenna e quello che esce sulle passanti di ogni derivatore.
 
Per Gherardo: non ho visto se era attiva l'alimentazione non mi ero creato il problema visto che per un anno e mezzo tutto ok
per coppo76: pensi che se aumento la separazione possa migliorare?
per venue2: la prova che tu mi dici lo fatta in quel caso automaticamente escludo le 2 tv di camera letto e cameretta e funziona, per la distribuzione ho dovuto fare in quel modo perchè propio l'appartamento in questione ha l'ingresso antenna dal terrazzo e non dalle scale, i componenti usati nelle scale sono un pa3 fracarro per le montanti e due derivatori 4 derivare sempre fracarro non ricordo le attenuazioni.
Come misuratore ho un rover tab 7 stc
 
Per Gherardo: non ho visto se era attiva l'alimentazione non mi ero creato il problema visto che per un anno e mezzo tutto ok
per coppo76: pensi che se aumento la separazione possa migliorare?
per venue2: la prova che tu mi dici lo fatta in quel caso automaticamente escludo le 2 tv di camera letto e cameretta e funziona, per la distribuzione ho dovuto fare in quel modo perchè propio l'appartamento in questione ha l'ingresso antenna dal terrazzo e non dalle scale, i componenti usati nelle scale sono un pa3 fracarro per le montanti e due derivatori 4 derivare sempre fracarro non ricordo le attenuazioni.
Come misuratore ho un rover tab 7 stc

Bene, a quanto arriva il segnale dal PA3 e cosa accade sulle passanti dei derivatori?

Il cavo che tipo è?

Ma se colleghi due tv al primo derivatore terminandone la passante, funziona?
 
Ho un rover tab7 stc è una prova che ho fatto, tutto ok fin quando non collego 2 tv

Non sono chiare le prove che hai fatto.

Tu parli di 3 mux specifici, il 32, 33 e 38 (e gli altri?).

Quindi mettiti con la strumento sul cavo che arriva dal PA3, leggi i valori e scrivili su un foglio.

Poi collega la linea al primo derivatore con tutto il resto collegato e tv spenti, colleghi lo strumento alla passante dell'ultimo derivatore, di nuovo misuri e confronti coi valori a monte.

Dovresti trovare gli stessi valori con una potenza più bassa di quanto sono le attenuazioni di passaggio dei derivatori e dei cavi.

Se noti qualcosa di non normale, variazioni anomale dei valori, buchi sullo spettro indaga sul cavo e sulle intestazioni.

Se invece tutto risulta normale accendi un tv alla volta e vedi cosa cambia nei valori e nello spettro sempre alla passante dell'ultimo derivatore.

Facci sapere.
 
Non sono chiare le prove che hai fatto.

Tu parli di 3 mux specifici, il 32, 33 e 38 (e gli altri?).

Quindi mettiti con la strumento sul cavo che arriva dal PA3, leggi i valori e scrivili su un foglio.

Poi collega la linea al primo derivatore con tutto il resto collegato e tv spenti, colleghi lo strumento alla passante dell'ultimo derivatore, di nuovo misuri e confronti coi valori a monte.

Dovresti trovare gli stessi valori con una potenza più bassa di quanto sono le attenuazioni di passaggio dei derivatori e dei cavi.

Se noti qualcosa di non normale, variazioni anomale dei valori, buchi sullo spettro indaga sul cavo e sulle intestazioni.

Se invece tutto risulta normale accendi un tv alla volta e vedi cosa cambia nei valori e nello spettro sempre alla passante dell'ultimo derivatore.

Facci sapere.

Domani ci dovrei ritornare annoto tutto con esattezza ho fatto talmente di quelle prove che sto andando in confusione
 
Io vorrei vedere un disegno di tutta la distribuzione, perché anche se hai cercato di spiegarla resto confuso...
Preparerò il disegno, ma in effetti il cavo che arriva dal pa3 entra in un derivatore fagor da 2 derivate dove servono la presa in cucina dove si trova la tv e una presa nel salone dove non c'è collegato nulla, la passante entra in una cassetta dove va a collegarsi ad un derivatore 4 derivate dove sono collegate le due prese della camera letto+ cameretta le altre 2 vanno a servire altre prese che sono vuote, da li in cascata un altro derivatore 3 derivate che servono altre 3 prese dove non è collegato nulla
 
Buona sera a tutti oggi sono ritornato sul posto e finalmente problema risolto!
In effetti entrando nel portone sono stato fermato da un condomino al primo piano che lamentava problemi con alcuni canali, controllando mi sono accorto che in effetti era lo stesso problema della sig all'ultimo piano solo con problemi su frequenze diverse in questo caso rai premium quindi ch 26, staccando la seconda tv l'altra ritornava a funzionare tranquillamente.
A questo punto mi sono focalizzato su tutto ciò che era in comune (fino ad allora ero convinto che il problema ce l'aveva solo la sig. all'ultimo piano) per non portarla per le lunghe ho cambiato il pa3 che divideva le montanti e tutto si è risolto. In effetti chiunque usava un solo televisore il problema non si presentava chi ne usava 2 o più avvertiva il problema, comunque dopo tutto una risposta tecnica non me la so dare.
Grazie a tutti per i consigli
 
Indietro
Alto Basso