In Rilievo Riconfigurazioni Mux Digitale Terrestre

E allora non si capisce il senso del bombardamento mediatico per il T2 (con stanziamento di fondi pubblici) se poi in realtà continua a non esistere un anno dopo la data originaria prevista

Sembra veramente una presa in giro....
Il problema è questa semplice domanda :

Chi è che ritarda l'adozione del dvb-t2?

I broadcaster, per paura di perdita di ascolti e investimenti pubblicitari, ma fino a quando non ci sarà l'obbligo o il passaggio al dvb-t2 volontario per chi vuole iniziare, ci saranno sempre dispositivi non adeguati al nuovo standard. Quindi è un cane che si morde la coda. Non fa una piega.
 
Sono d'accordo anche io con questa filosofia.

Porto come esempio molti amici e conoscenti del mio paese che ricevendo solo il MUX B da Valcava avendo in ombra il Penice,da giovedì non vedranno più Rai 1 e 2 provvisori,nonostante io li avessi messi in guardia già da Dicembre.

Questo è un caso di copertura RF,non di decoder,però loro non capiscono e mi rispondono che hanno una TV ultimo modello e sono convinti di vedere sempre e comunque...no comment
Nel mio condominio c'è gente che ha scritto al Comune per lamentare che non vede più determinati canali, quando l'impianto è vecchio di 20 anni e MAI manutentuto...
Fine OT
 
Ultima modifica:
Il problema è questa semplice domanda :

Chi è che ritarda l'adozione del dvb-t2?

I broadcaster, per paura di perdita di ascolti e investimenti pubblicitari, ma fino a quando non ci sarà l'obbligo o il passaggio al dvb-t2 volontario per chi vuole iniziare, ci saranno sempre dispositivi non adeguati al nuovo standard. Quindi è un cane che si morde la coda. Non fa una piega.
Ai broadcaster nazionali che sono sia operatori di rete che editori (Rai e Mediaset) non interessa passare al DVB-T2. Potrebbero andare avanti a trasmettere la loro offerta così come ora in eterno.
Ci sono poi gli editori locali (con banda risicata) che insistono, invece, per passare il prima possibile al DVB-T2, vedansi anche le recenti dichiarazioni di Aeranri Corallo.
Tra i nazionali c'è poi Persidera che sin dall'inizio ha insistito per rispettare le tempistiche originaria, perché il suo core business è affittare banda.
Ma se non si muovono le prime due, nessun altro si muove per primo. Vanno imposte a livello ministeriale delle precise scadenze.
 
Ai broadcaster nazionali che sono sia operatori di rete che editori (Rai e Mediaset) non interessa passare al DVB-T2. Potrebbero andare avanti a trasmettere la loro offerta così come ora in eterno.
Ci sono poi gli editori locali (con banda risicata) che insistono, invece, per passare il prima possibile al DVB-T2, vedansi anche le recenti dichiarazioni di Aeranri Corallo.
Tra i nazionali c'è poi Persidera che sin dall'inizio ha insistito per rispettare le tempistiche originaria, perché il suo core business è affittare banda.
Ma se non si muovono le prime due, nessun altro si muove per primo. Vanno imposte a livello ministeriale delle precise scadenze.

approvo fino ad un certo punto... a chi conviene ?? a tutti come nessuno... i pro sono solo avere piu banda e magari affittarne una porzione per trarre profitti; i contro sono solo il lato economico da sborsare per riaggiornare tutti i ripetitori alla nuova tecnologia
 
approvo fino ad un certo punto... a chi conviene ?? a tutti come nessuno... i pro sono solo avere piu banda e magari affittarne una porzione per trarre profitti; i contro sono solo il lato economico da sborsare per riaggiornare tutti i ripetitori alla nuova tecnologia
Le postazioni sono già tutte pronte
 
Sono d'accordo anche io con questa filosofia.

Porto come esempio molti amici e conoscenti del mio paese che ricevendo solo il MUX B da Valcava avendo in ombra il Penice,da giovedì non vedranno più Rai 1 e 2 provvisori,nonostante io li avessi messi in guardia già da Dicembre.

Questo è un caso di copertura RF,non di decoder,però loro non capiscono e mi rispondono che hanno una TV ultimo modello e sono convinti di vedere sempre e comunque...no comment

Scusa, ma se ricevono Valcava, i mux Rai MR e A sono trasmessi anche da lì. Dove puntano le antenne per la banda IV?
A parte questo, sarei d'accordo anch'io a passare subito un mux in T2 tenendo i canali in H.264. Probabilmente farà così per prima la Rete n.12 quando verrà finalmente assegnata ;)
 
Ultima modifica:
Scusa, ma se ricevono Valcava, i mux Rai MR e A sono trasmessi anche da lì. Dove puntano le antenne per la banda IV?
A parte questo, sarei d'accordo anch'io a passare subito un mux in T2 tenendo i canali in H.264. Probabilmente farà così per prima la Rete n.12 quando verrà finalmente assegnata ;)
Mux MR e A da Valcava sono limitati rispetto al Mux B.
 
Perché avevo visto dalle indicazioni date che alcuni canali principali confluiranno nel mux A Rai, infatti ho solo chiesto e mi sono tolto il dubbio, non era un'affermazione ma un chiarimento.
 
Non capisco perche alcuni utenti debbano rendere la discussione incasinata con post incasinati . Lo fanno apposta? Per la Rai i movimenti sono quelli. Forse dopo giugno traformera' un mux in T2, forse.
Per il momento accontentatevi di RaiNews24 in HD.
 
Non capisco perche alcuni utenti debbano rendere la discussione incasinata con post incasinati . Lo fanno apposta? Per la Rai i movimenti sono quelli. Forse dopo giugno traformera' un mux in T2, forse.
Per il momento accontentatevi di RaiNews24 in HD.
...al limite "accontentiamoci"...il tono perentorio non si adduce alla discussione...
 
Secondo me invece conviene. Se la gente che non è ancora pronta per il T2 cominciasse a vedere alcuni canali tematici "a nero", forse si sbrigherebbe a cambiare TV o aggiungere un decoder...

Finché continuo a vedere tutto esattamente come prima, che motivo avrei di farlo???

Anzi, penso che mi vogliano fregare facendomi spendere soldi inutilmente

Se passi in T2 Canale5 e Rai1, c'è la corsa per comprare un nuovo TV o decoder😄😄
 
Indietro
Alto Basso