Qual è stato il vostro primo computer?

HDD da 3,2 GB nel 1998? :5eek:
Certamente. Guarda questo grafico "Hard drive capacity over time":

640px-Hard_drive_capacity_over_time.svg.png


Doveva essere un portatile costoso per l'epoca.
Non esattamente, preso all'IperCoop...

aveva solo 64k di RAM :D e 2 dischi da 5.25'' con so CP/M
Ah ecco, finalmente qualcun altro col CP/M ;)
Vedi mio post precedente sulla Z-80 SoftCard, qui:
https://www.digital-forum.it/showthread.php?212847-Qual-%E8-stato-il-vostro-primo-computer&p=7641841&viewfull=1#post7641841
 
Non penso che usare lo Smartphone al posto del pc sia questione di età, ma di abitudine, indipendentemente dalla velocità che una persona possa agire.

Sono 2 cose diverse e dipende dall'utilizzo, non mi sembra che i meccanici della ferrari usano smartphone per interfacciarsi con la centralina, ne per usare autocad, e potrei continuare, non sono proprio paragonabili.

Con tutto questo lo Smartphone permette di fare molte operazioni, ma ripeto sostituire un portatile o fisso per determinate applicazioni è materialmente non possibile.
 
Ultima modifica:
Oggi uso un tower assemblato da me nel 2013. All'epoca era un mostro di potenza perchè ci giocavo coi dettagli al massimo.
Non giocando più, vivo di rendita :)
In breve: 12 di ram overcloccata, CPU AMD FX 6300 overcloccata a 4,8 GHz (regge anche 5) raffreddamento tramite una gigantesca torre heat-pipe con ventole push pull, Radeon RX570 4K overcloccata che pilota un monitor 32" 4K.
Quando ci si abitua ad uno schermo grande, è difficile tornare indietro :icon_cool:

quello a confronto dei miei sembra un'astronave! hehe di certo non ti lamenterai della lentezza...

HDD da 3,2 GB nel 1998? :5eek:

ne ho ancora uno della IBM da 30 giga IDE abbastanza rumoroso ma è da 7200 giri del 2000.

Anche io non riuscirei proprio...
Lo trovo molto scomodo fare certe, per non dire quasi tutte, operazioni: mi viene il nervoso al solo pensiero; l'oggetto è 'piccolo', frustrante... pure se avesse uno schermo da 15'' come un tablet.
La cosa poi che trovo triste è che il pc, nel senso di utilizzo via web perlomeno (ma anche con certi programmi), sta andando dietro allo stile da smartphone, peggiorando... e non il contrario... e non sarà capitato solo a me, che alcune cose a volte le si risolvono prima, scomodamente, sullo smartphone, che non comodamente via pc. :eusa_wall: Parlo ad esempio di alcuni siti istituzionali, richieste documenti online ecc...
Poi in parte credo che siamo di un'altra era con "mentalità da pc" a prescindere... Sono di mezza età, ma con lo smartphone non sono veloce come vedo certi 20-30enni, è un oggetto che non mi si "integra" come si integra con loro.

per il PC fisso ho usato monitor da 15-17-19 e circa 22 pollici attualmente, più grandi no, anche lo spazio non c'è con le casse laterali.
Anch'io non saprei abituarmi allo smartphone e neanche credo ai tablet.

Triumph Adler Alphatronic P3 (1983) aveva solo 64k di RAM :D e 2 dischi da 5.25'' con so CP/M
pagato un botto al kilo :icon_rolleyes: preistoria :badgrin: https://www.youtube.com/watch?v=MXKt45xDZK8

carina la tastiera, abbastanza simile alle standard per PC divisi in più parti i tasti.
 
un po fuori tema, qualcuno ha usato o ancora usa gli switch KVM per PC?
 
Sì, al lavoro ben più di 15 anni fa: era un modello strettamente KVM (tastiera, VGA, mouse - niente USB) 16x1 per un piccolo cluster di 10 PC.

hai notato mai interferenze video/tremolii sul testo di pagine ecc.? che risoluzione usavano quei pc? tutti quelli che ho usato dicono di supportare la 1900-2000 pixel rientrando nel Full HD.

i miei sono:

Konig 2 porte PS2
Kraun 2 porte PS2
Edimax 2 porte PS2 + Audio
Aten 2 porte USB
Digitus Combo 2 porte USB + 2 porte PS2
Intellinet/iView 4 porte PS2 (questo quello migliore che non disturba il video)
 
Certamente. Guarda questo grafico "Hard drive capacity over time":

640px-Hard_drive_capacity_over_time.svg.png

Mi ci ritrovo alla perfezione. Ricordo distintamente due PC acquistati per lavoro da mio padre nel 2001: uno, con Windows ME, aveva un hard disk da 10 GB; l'altro, con Windows 98, aveva l'hard disk da 20 GB. Mentre i computer acquistati nel 2005-2006 si aggiravano sugli 80 GB (rigorosamente IDE) e montavano RAM DDR (quelli del 2001 avevano le SDRAM).
 
HDD da 3,2 GB nel 1998? :5eek:

Sì, certamente, li ricordo anche io, già dal '97. Il mio primo pc windows98 del 2000 ne aveva 8-10 circa, ma ricordo che ancora c'erano pc con 3,2GB in vendita, ma ormai cominciavano a essere "pochi" quei GB se ricordo bene, per cui lo presi più capiente per stare più tranquillo, ma durò "poco" :D. Il secondo pc che presi con windows (xp) del 2004 circa, ne aveva già 160GB. Questo HDD (ide ovviamente) peraltro l'ho sfruttato tantissimo e ancora funziona, dai test non ha problemi, a differenza del precedente da 8GB e di qualche successivo (SATA) che mi stanno 'cedendo'.
 
Ultima modifica:
Vi segnalo anche questo PC Packard Bell, acquistato per lavoro nel 1998 (ne esisteva anche una versione con processore K6 di AMD, sono quasi certo però che quello di cui parlo fosse questo con processore Cyrix). Ricordo girasse con la prima versione di Windows 98 ma non ricordo se effettivamente avesse 32 MB di RAM e un hard disk da 3,24 GB, come riportato nella scheda tecnica. Di sicuro posso dirvi che rimase operativo per almeno 7-8 anni (vi seguii in streaming la proclamazione di papa Benedetto XVI nel 2005).

Si presentava esattamente come in questo video, con stesso monitor, mouse (che possiedo ancora) e tastiera.
 
Ricordo che il mio primo pc fu un notebook Presario (non ricordo il modello preciso nè le caratteristiche... allora non ero molto ferrato e uno valeva l'altro) della Compaq comprato nell'anno della mia maturità (2001/02) per preparare la tesina e pagato poco più di 2 milioni di lire. Dopo quello ne ho cambiati almeno 4 (Hp, Samsung, Chuwi sino all'attuale Lenovo), sempre notebook per questioni di spazio e comodità, sino ad arrivare ad oggi.

Molto prima (intorno alla prima metà degli anni 90) ricordo pure di aver avuto tra le mani un paio di commodore 64 (uno donato da un amico di famiglia che aveva il figlio che non lo utilizzava e infatti non partiva nessuna cassetta ed uno usato acquistato in negozio a 150.000 lire ma che non ha mai funzionato sin dal primo giorno). In quel momento il mio unico scopo avendo intorno ai 10 anni era solo di giocarci e quando mi regalarono Gameboy prima e Playstation 1 poi la mia voglia era ampiamente soddisfatta. Del pc per la produttività mi interessava poco o nulla.
 
Ultima modifica:
Ricordo che il mio primo pc fu un notebook Presario (non ricordo il modello preciso nè le caratteristiche... allora non ero molto ferrato e uno valeva l'altro) della Compaq comprato nell'anno della mia maturità (2001/02) per preparare la tesina e pagato poco più di 2 milioni di lire.
L'hai comprato nel 2001 quindi, dal 1° gennaio 2002 abbiamo l'euro...

A proposito di Compaq, ricordo benissimo il mio secondo notebook (fine 2003): appunto un HP Compaq Presario 2531EA, Pentium 4, 640 MB di Ram (condivisa tra principale e video, si poteva scegliere da BIOS la quantità da assegnare alla SVGA ATI RS200M), 30 GB di HDD, combo CD/DVD, Windows XP. Come questo:

s-l500.jpg


Ricordo con esattezza il modello perché dà il nome alla cartella sul CD in archivio con i driver scaricati all'epoca dal sito HP. Dieci anni dopo cambiai la batteria prendendone una compatibile su Amazon e alla fine lo regalai ad una mia parente che credo l'abbia ancora, anche se ora usa solo tablet e smartphone.
 
Qualcuno sa o si ricorda quando sono usciti i mouse col sensore ottico e con la rotella centrale? la rotella penso prima perchè ne ho uno con la pallina che ha la rotellina.
 
Qualcuno sa o si ricorda quando sono usciti i mouse col sensore ottico e con la rotella centrale? la rotella penso prima perchè ne ho uno con la pallina che ha la rotellina.
Usciti in commercio:
Rotella di scrolling - 1993, Genius Mouse Easyscroll
Sensore ottico - 1999, Microsoft IntelliMouse (sensore Agilent)

https://www.gearrate.com/en/mouse/history/

Genius non so quando sia sparita, ricordo di averne avuti e usati diversi.
 
30 anni fa la 1a rotellina... quante forme strane! mai avuto nessuno di quelli elencati.
 
La rotellina l'ho avuta ma non l'ho mai sopportata, così come i primi sensori ottici; ora vanno decisamente meglio.

EDIT: scusate, intendevo la pallina prima del sensore ottico, non la rotellina quella sopra... Pallina più che rotellina :D
 
La rotellina l'ho avuta ma non l'ho mai sopportata, così come i primi sensori ottici; ora vanno decisamente meglio.

EDIT: scusate, intendevo la pallina prima del sensore ottico, non la rotellina quella sopra... Pallina più che rotellina :D

era una rottura dover pulire le rotelline dentro quando sporche girava male la sfera, di che materiale era la pallina sotto al grigio? che avevano i primi sensori ottici?
ho da qualche parte credo il 1° mouse Logitech che comprai con lo scroll ma ancora a sfera sotto.
 
era una rottura dover pulire le rotelline dentro quando sporche girava male la sfera..
E' vero, mi venivano le madonne quando spostandolo, il puntratore restava fermo perchè i rulli si erano sporcati.
Per fortuna era facile aprirlo e pulirlo.
All'epoca dei mouse con la palla comprai una trackball con la speranza che andasse meglio, ma forse a causa dell'untuosità della pelle, andava pure peggio...
Comunque non so se avete notato ma le rotelline degli odierni mouse da pochi euro (fino a 15-20 euro) fanno veramente schifo.
Durano meno di un anno e si vede bene (aprendo il mouse) che fetecchia di micro ingranaggio adottano.
 
La ricordo piuttosto pesante quella pallina... Non mi sembra avesse sensori ottici all'interno, semmai meccanici...
 
E' vero, mi venivano le madonne quando spostandolo, il puntratore restava fermo perchè i rulli si erano sporcati.
Per fortuna era facile aprirlo e pulirlo. All'epoca dei mouse con la palla comprai una trackball con la speranza che andasse meglio, ma forse a causa dell'untuosità della pelle, andava pure peggio...
Comunque non so se avete notato ma le rotelline degli odierni mouse da pochi euro (fino a 15-20 euro) fanno veramente schifo.
Durano meno di un anno e si vede bene (aprendo il mouse) che fetecchia di micro ingranaggio adottano.

si quei mini rulli/rotelline... comunque sempre un grosso salto dalla sfera agli ottici in meglio.

La ricordo piuttosto pesante quella pallina... Non mi sembra avesse sensori ottici all'interno, semmai meccanici...

si 2 rulli diciamo danno le direzioni X e Y poi non conosco l'esatto sistema del movimento usato.

recentemente ho dovuto cambiare rotella/scroll perchè s'era smembrata e appiccicosa, tenendo roba vecchia anche rotta, ne ho trovata una simile di materiale gommoso normale da un'altro rotto, e controllando quello aveva un filo spezzato appena poco fuori dal mouse.
 
Indietro
Alto Basso