Spegnimento smartcard SD e contromisura dal 21/12/2022

Ieri sera per problemi di DTT (bastano 2 gocce e a casa mia non si vede più nulla) ho provato a passare al SAT che uso tramite TV LG con CAM Digiquest HD e smart card azzurra. Morale "Smart card non attiva" e tuttto buio.
Deduco leggendo un po' di messaggi indietro che è andata al creatore. Però in teoria su CAM ufficiali non avrebbero dovuto disattivarla.
A questo punto la posso buttare o c'è qualche speranza di riattivarla in qualche modo?

Io proverei prima a ricaricarla, prova col canale rai premium, se comprata con CAM la tessera dovrebbe funzionare, dalle mie letture sul forum non mi risulta che la CAM sia paragonata ad un decoder "SD".
Al massimo contatta il servizio di tivusat.
 
Io proverei prima a ricaricarla, prova col canale rai premium, se comprata con CAM la tessera dovrebbe funzionare, dalle mie letture sul forum non mi risulta che la CAM sia paragonata ad un decoder "SD".
Al massimo contatta il servizio di tivusat.

La smart card era di quelle che davano anni e anni fa facendo richiesta a Tivusat. La CAM l'ho comprata circa un paio di anni fa e l'avevo presa approvata Tivusat per evitare problemi. E' andata tranquillamente fino a ieri
Proverò a contattare il servizio clienti grazie
 
@S7efano

Se non ci fosse stata la lamentela sky e successiva sentenza dell'obbligo di vendita in bundle di cam/decoder e tessera forse a casa (a tue spese) le spedivano anche, come all'inizio.

Quella vicenda (del 2012) si è conclusa a favore di tivusat, già nel 2017...

https://www.tvdigitaldivide.it/tivu...rd-per-il-decoder/?utm_content=expand_article

...ma di card Tivusat vendute legalmente sfuse, non se ne sono più viste, nemmeno l'ombra. Sky mi sa che non c'entra più nulla da allora... Penso semplicemente che sia prevalsa arrogantemente la parte "privata" di tivusat, per i suoi interessi. E nessuno ha fatto nulla.
 
La smart card era di quelle che davano anni e anni fa facendo richiesta a Tivusat. La CAM l'ho comprata circa un paio di anni fa e l'avevo presa approvata Tivusat per evitare problemi. E' andata tranquillamente fino a ieri
Proverò a contattare il servizio clienti grazie

Sempre dalle mie letture, le tessere diffuse sciolte da RAI (E in questo caso da tivusat) non sono soggette al blocco, prova a togliere la corrente all'apparecchio (TV? Canale RaiPremumHD) per alcuni minuti poi riaccendi lascia a lungo.
 
Sì, confermo. Non sono soggette al blocco e men che meno al cosiddetto "spegnimento" ;)
 
Quella vicenda (del 2012) si è conclusa a favore di tivusat, già nel 2017...

https://www.tvdigitaldivide.it/tivu...rd-per-il-decoder/?utm_content=expand_article

...ma di card Tivusat vendute legalmente sfuse, non se ne sono più viste, nemmeno l'ombra. Sky mi sa che non c'entra più nulla da allora... Penso semplicemente che sia prevalsa arrogantemente la parte "privata" di tivusat, per i suoi interessi. E nessuno ha fatto nulla.
Ero fermo alla prima sentenza allora.
 
Ma dall'articolo di davidedimaggio,si capisce che il decreto del CDM, ha stabilito che le tessere tivusat sono gratuite per tutte le famiglie

L'unica cosa di "simile" che si ha attualmente è la card RAI (non tivusat, anche se tecnicamente è la stessa emissione di codifica caid 1856 tivusat) che apre solo i canali Rai, ma ottenibile solo se non si è effettivamente coperti dal DTT, e abbinata solo ad uno specifico modello di decoder o CAM.
Anche tutti questi paletti fanno pensare ad un interesse che privilegia tivusat non il cittadino. In un paese normale chiunque, purché cittadino di tale paese può ottenere la card per aprire i canali della propria tv pubblica se trasmessa via satellite... Indipendentemente dalla copertura o meno via terrestre, e senza sindacare /vincolare sui modelli di decoder usati.

Spero che prima o poi Rai si stacchi (o stia pure ANCHE su tivusat) e aggiunga una codifica e card tutta sua e senza essere subordinati alla volontà e agli interessi delle tv private. La convivenza in un'unica piattaforma commerciale... privilegia il commercio appunto... non l'utenza in primis
 
Ultima modifica:
Esiste un modo per vedere a quale decoder è stata abbinata una card, così da sapere se finirà disattivata?
 
Esiste un modo per vedere a quale decoder è stata abbinata una card, così da sapere se finirà disattivata?

Sul sito tivusat è possibile vedere nel menu delle proprie card a quale apparato è associata, certamente vale per le "HD" e "4K".

Non vale per le prime card, le cosiddette "azzurre" (a meno che non erano incluse nelle cam, dove tale associazione è stampigliata pure nell'etichetta della confezione), visto che il modello di ricevitore lo inseriva l'utente stesso.
 
Esiste un modo per vedere a quale decoder è stata abbinata una card, così da sapere se finirà disattivata?

mi spiegate una cosa? come fanno da remoto a disattivare una tessera? escludo che utilizzino il canale internet perché non è detto che il decoder sia connesso a internet, possono mandare il codice di disattivazione di quella carta da satellite, ma non è detto che in quel momento il decoder sia acceso, la carta può benissimo essere in un cassetto e rimanerci per mesi, come fanno a sapere se quella specifica carta è stata effettivamente disattivata oppure è ancora in essere e funzionante visto che da satellite si possono ricevere segnali ma non inviarli? continuano continuamente giorno e notte a inviare i soliti codici di disattivazione per tutte le carte in essere? per tipo di carta? per numero di carta? e per mesi e per anni? conviene staccare il collegamento a internet del decoder in modo che non possa in alcun modo trasmettere?
 
Ultima modifica:
Semplicemente la disattivazione viene mandata più e più volte, non hanno bisogno di alcun controllo. Il collegamento a internet non c'entra proprio nulla.
 
Semplicemente la disattivazione viene mandata più e più volte, non hanno bisogno di alcun controllo. Il collegamento a internet non c'entra proprio nulla.

dopo che mi hanno bloccato la carta sono andato sul sito tvsat ho effettuato l'accesso e sono andato a vedere le carte a me intestate e risulta che non ho nessuna carta a mio nome, evidentemente non solo avevano inviato il codice di disattivazione ma sapevano che la carta era effettivamente disattivata e il dubbio che il decoder abbia trasmesso qualche cosa via internet mi rimane, così come penso che si complicato mandare il codice di disattivazione più e più volte per mesi e per anni , inviando codici destinate a carte che potrebbero benissimo essere in qualche cassetto oppure perse oppure ritrovate e messe in qualche decoder anche a distanza di anni
 
Ti stai facendo dei viaggi di fantasia che nemmeno Verne..inviano l'impulso di disattivazione e contemporaneamente cancellano la card dal database. Anche perchè c'è un limite di card intestate, se lasciano le disattivate che fai e magari ne avevi 5-6, che fai??

La disattivazione non viene mandata per anni, piuttosto l'aggiornamento non avviene più e diventa un sottobicchiere. Guarda che sono sistemi nati quando connettere un decoder a internet era ancora un sogno.
 
Ti stai facendo dei viaggi di fantasia che nemmeno Verne..inviano l'impulso di disattivazione e contemporaneamente cancellano la card dal database. Anche perchè c'è un limite di card intestate, se lasciano le disattivate che fai e magari ne avevi 5-6, che fai??

La disattivazione non viene mandata per anni, piuttosto l'aggiornamento non avviene più e diventa un sottobicchiere. Guarda che sono sistemi nati quando connettere un decoder a internet era ancora un sogno.

quindi se ho ben capito quello che dici, se io ho una carta nel cassetto, vado sul sito tvsat guardo la mia posizione e non trovo più quella la carta ho la certezza che hanno inviato o stanno inviando il codice di disattivazione per quella carta che ho nel cassetto? poi mi dici che la disattivazione non viene mandata per anni ma semplicemente che l'aggiornamento non avviene più e diventa ... ma se l'aggiornamento non avviene più a cosa seve mandare un codice di disattivazione visto che la carta diverrà inutilizzabile da sola? serve solo ad anticipare lo spegnimento della carta? capisco la necessità di chiudere immediatamente una carta su una piattaforma a pagamento, (non paghi e da subito ti blocco) ma su una piattaforma libera il cui scopo è o era quello di impedire la visione all'estero a causa dei diritti d'autore di canali tv che in Italia sono gratuiti non capisco la logica della disattivazione delle carte, l'unica cosa logica sarebbe stato un controllo in base al codice fiscale fra titolare della carta e abbonamento tv che ormai tutti pagano visto che è inserito sulla bolletta elettrica (perlomeno fino a quando dal prossimo anno non cambierà il sistema di riscossione del canone tv e si tornerà al vecchio bollettino postale o all'inserimento nel modello 730 dichiarazione dei redditi) l'unica spiegazione è che stanno adottando la logica delle piattaforme a pagamento in vista di trasmettere anche loro contenuti in abbonamento, magari eventi sportivi e partite di calcio
 
Non cambia niente per l'utente, se la card riceve il messaggio di disattivazione o semplicemente non viene più aggiornata. In ogni caso fanno entrambe le cose:

1) - mandano il messaggio di disattivazione: se la card lo riceve, cioè è inserita nel decoder acceso, la card viene disattivata (in tal caso la card risulta col messaggio a video "tessera bloccata")

2) - contemporaneamente, la card non riceve più aggiornamento delle chiavi (messaggio a video "tessera da abilitare", nel caso non abbia ricevuto il messaggio vero e proprio di disattivazione).


Il primo messaggio disattiva istantaneamente la card; nel secondo caso (se per assurdo non riceve il primo messaggio, o disattivano prima gli aggiornamenti per la card rispetto all'invio della disattivazione) può durare un po' di più, ma poi non riceve più gli aggiornamenti, per cui la card potenzialmente tiene fino a che non fanno un cambio di chiavi... (ore, giorni...) ma poi va KO lo stesso... diciamo è una "morte" più naturale... invece di essere uccisa con un colpo secco...

In ogni caso la card non è così più utilizzabile con tivusat e viene cancellata dalla lista delle proprie card intestate
 
Nuovo aggirnamento keys. Domenica non lunedì. continuano a cambiare periodo. 6 gg ora ..

A me due giorni fa (il terzo appunto negli ultimi 30 giorni) l'unica costante è l'orario (sempre dopo mezzanotte, mentre le prime volte me lo facevano la mattina :D )

PS L'unico problema in più è che siccome pioveva... il segnale di canale 5 HD non c'era... però ho tentato su un canale Rai che faceva (mi pare premium) e l'aggiornamento l'ha preso lo stesso (confermato poi la mattina con la fine della pioggia :D ) ;)
 
Indietro
Alto Basso