Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
disdette di massa, gne gne.....
https://www.hdblog.it/mercato/articoli/n570687/netflix-record-nuovi-abbonati-dopo-stop-account/
siamo tutti teledipendenti......
Solo per curiosità, ma li leggi gli articoli oltre a postarli? Una analisi qualsiasi può essere affidabile QUATTRO giorni dopo l'introduzione di una novità?
I risultati di questa mossa si vedranno a medio / lungo termine. Fra sei mesi ne riparliamo.
Intanto, anche in questa discussione, la confusione regna sovrana.
Solo per curiosità, ma li leggi gli articoli oltre a postarli? Una analisi qualsiasi può essere affidabile QUATTRO giorni dopo l'introduzione di una novità?
I risultati di questa mossa si vedranno a medio / lungo termine. Fra sei mesi ne riparliamo.
Intanto, anche in questa discussione, la confusione regna sovrana.
poi parlano di nuovi abbonati.... per dire, ci possono essere 100.000 nuovi abbonati ma 200.000 che hanno dato disdetta....
ma anche fossero 50.000 ad aver dato disdetta, se gli abbonati nuovi sono al piano da €5 e disdettanti a quello da 18 penso che siano sempre i conti in rosso...
sulla tabella c'è scritto daily sign up, quindi registrazioni giornaliere, nessun saldo "entrate /uscite"no è il saldo tra nuove iscrizioni e cancellazioni....
l'osservazione sul valore invece è fondata, cioè se il saldo positivo riguarda il piano 5,49 ma le disdette hanno coinvolto il piano 18 euro è importante capire il saldo in termini di valore se positivo o negativo.
sulla tabella c'è scritto daily sign up, quindi registrazioni giornaliere, nessun saldo "entrate /uscite"
sei tu che non li leggi Signor Netflix non farà nulla...., è in Usa e la misura implementata a maggio e confrontata con la media dei 60 giorni precedenti, prova a scrivere ai blog con le tue acute osservazioni...![]()
L'implementazione in USA, come in Italia, è avvenuta il 23 maggio. L'articolo fa riferimento al periodo 26 / 27 maggio.
Cito: "Nel periodo esaminato di 4 giorni la media di nuovi abbonati è stata di 73.000, +102% rispetto alla media dei 60 giorni precedenti."
Qualsiasi persona con un minimo di spirito critico capirebbe che non ha alcun senso.
Questi "articoli" sono copie di quelli usciti in USA, con dati di una fantomatica Antenna Research. Nessuno (e dico nessuno) cita la fonte con un link ai dati.
Tutti (e dico tutti) ripetono a pappagallo la "notizia". Ora io ho diligentemente cercato la fonte originale senza purtroppo trovarla (sicuramente non ho cercato bene).
Ma poi mi chiedo: come fa questa Società di ricerca a sapere esattamente quanti abbonati ha fatto Netflix in quattro giorni? Mistero![]()
Semmai è il contrario, Netflix ci guadagna. Anziché la quota da €4,50 l'abbonato pagherà €5,50 con pubblicità o €8.poi parlano di nuovi abbonati.... per dire, ci possono essere 100.000 nuovi abbonati ma 200.000 che hanno dato disdetta....
ma anche fossero 50.000 ad aver dato disdetta, se gli abbonati nuovi sono al piano da €5 e disdettanti a quello da 18 penso che siano sempre i conti in rosso...
Semmai è il contrario, Netflix ci guadagna. Anziché la quota da €4,50 l'abbonato pagherà €5,50 con pubblicità o €8.
Questa penso sia la fonte, alla fine c'è anche la metodologia, in ogni caso è considerato come un risultato positivo e così la notizia è stata rimbalzata dai blog, poi si vedrà e sicuramente ci saranno via via altre analisi con serie sempre più lunghe:
https://www.antenna.live/post/a-first-look-at-the-impact-of-netflixs-password-sharing-crackdown
Come al solito queste notizie spesso sono pubblicate ad arte, nel senso che un po' l'oste, Netflix, fa trapelare dati che paiono a lei favorevoli, un po' chi li analizza li guarda in un unica prospettiva, si riesce a infinocchiare chiunque. Qualche anno fa una grossa società che sviluppa gestionali ha pubblicato i propri dati evidenziando che aveva fatto il +132% di fatturato, quindi sembrerebbe un ottimo risultato, ma nello stesso evento nel quale ha sbandierato questo notevole risultato raggiunto si è dimenticata di dire che nello stesso anno avevano fatto un -98Mln di Euro di fatturato, quindi se anche hai più che raddoppiato i ricavi ma lavorando sotto costo molto probabilmente ti sarebbe bastato non lavorare senza fatturare per perdere meno!
Bisogna sempre diffidare dagli "articoli marketta"; comunque un -13% di abbonati del Portogallo, nazione molto più simile al nostro paese, che non il Canada o gli USA, lo trovo molto più significativo.
Un aumento degli abbonati comunque non sarebbe così impossibile; se consideriamo che gli abbonamenti Premium condivisi erano conteggiati come unico abbonamento, e casomai cessando questi fanno un abbonamento base e uno con pubblicità hanno già un aumento del 100%, peccato che con un Premium di fatto hanno cessato 4 visioni e con le 2 descritte di visioni ce ne saranno solo due. Quindi se lo guardiamo lato abbonamenti abbiamo un aumento del 100% se lo guardiamo lato visioni abbiamo un calo del 50%. Dove sta la verità?
Dipende qual è l'obiettivo dello story telling, se si vuole raccontare che è stato un bene o un male ....![]()
Lato N l’obiettivo è l’utile (e il cash).
Questa penso sia la fonte, alla fine c'è anche la metodologia, in ogni caso è considerato come un risultato positivo e così la notizia è stata rimbalzata dai blog, poi si vedrà e sicuramente ci saranno via via altre analisi con serie sempre più lunghe:
https://www.antenna.live/post/a-first-look-at-the-impact-of-netflixs-password-sharing-crackdown
Qualunque sia l'obiettivo se non forniscono in modo trasparente tutti i dati, ma solo uno, si veleggia comunque per ipotesi. Ipotizzando per assurdo che prima facevano tutti abbonamenti Premium con la nuova policy visto che praticamente nessuno ha 4 TV a casa e quindi non riesce a sfruttarle l'aumento dovrebbe essere del 300% se tutti fanno un base o quello con pubblicità, quindi il dato dell'aumento del 102% è tutto sommato contenuto, hanno comunque perso un 200% di utenti ...
Quanto all'utile è ancor più difficile fare ipotesi visto che in questo campo non forniscono alcun dato ...
Ma infatti. Solo i risultati ufficiali di ogni Q diranno qualcosa, e l'andamento in borsa. Gli azionisti vogliono i dividendi. E mi pare che N di dati ufficiali sul numero di abbonati non ne dia.