In Rilievo Riconfigurazioni Mux Digitale Terrestre

Per maggiori dettagli: https://neldiritto.it/sezioni/amministrativo/22001/norme-relative-alla-gara-per-l-assegnazione-delle-radio-frequenze-digitali-e-compatibilita-con-il-diritto-ue.html?sezione=amministrativo&anno=2023&keyautorita=CONSIGLIO%20DI%20STATO,%20SEZ.%20VI
Per sapere chi ha posto il ricorso:
Il Consiglio di Stato
in sede giurisdizionale (Sezione Sesta)
ha pronunciato la presente
ORDINANZA
sul ricorso numero di registro generale 4334 del 2021, proposto da:
-OMISSIS- s.r.l., in persona del legale rappresentante pro tempore, rappresentata e difesa dall'avvocato Luca Raffaello Perfetti, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia;
contro [...]
sul ricorso numero di registro generale 4335 del 2021, proposto da:
-OMISSIS- s.r.l., in persona del legale rappresentante pro tempore, rappresentata e difesa dall'avvocato Luca Raffaello Perfetti, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia;
contro

A.1. PREMESSA E SINTESI PRELIMINARE DELLE CONTROVERSIE.
1. -OMISSIS- s.r.l. (di seguito solo “-OMISSIS-” o “l’appellante”) è un operatore di rete nazionale che, dal 2014, risulta assegnatario dei diritti d’uso ventennali su 1 multiplex di tecnologia DVB-T (corrispondente ai canali 25 e 59).
 
In ambito di mux nazionali, mi vengono solo in mente:
- la probabile eliminazione delle versioni provvisorie di Byoblu (senza LCN), Lineagem (senza LCN) e Cusano Italia TV (264) dal mux Persidera 1;
- Orler TV terminerà il passaggio dalla LCN 144 (mux Persidera 3) su cui è dal 2015 (?) alla LCN 166, dove già Mediatext.it (mux DFree) la ripete già 24 ore su 24. Non è chiaro cosa arriverà sulla 144.

Riguardo all'esordio del T2, al 99% la conversione del mux B Rai, con annessa possibile riorganizzazione dei canali, non avverrà il 10 gennaio (a causa di opposizione interna alla Rai e mancanza di informazione all'utenza) ma in momento compreso tra marzo e maggio: la Rai potrebbe annunciare date più precise a Sanremo, anche se questo è oggetto di ipotesi.
 
Ultima modifica:
In ambito di mux nazionali, mi vengono solo in mente:
- la probabile eliminazione delle versioni provvisorie di Byoblu (senza LCN), Lineagem (senza LCN) e Cusano Italia TV (264) dal mux Persidera 1;
- Orler TV terminerà il passaggio dalla LCN 144 (mux Persidera 3) su cui è dal 2015 (?) alla LCN 166, dove già Mediatext.it (mux DFree) la ripete già 24 ore su 24. Non è chiaro cosa arriverà sulla 144.

Riguardo all'esordio del T2, al 99% la conversione del mux B Rai, con annessa possibile riorganizzazione dei canali, non avverrà il 10 gennaio (a causa di opposizione interna alla Rai e mancanza di informazione all'utenza) ma in momento compreso tra marzo e maggio: la Rai potrebbe annunciare date più precise a Sanremo, anche se questo è oggetto di ipotesi.
C'è anche la chiusura di VH1, non si sa se chiude il 1° gennaio (l'epg del canale arriva fino alle 6:00 dell'1) o direttamente il 7.
 
In ambito di mux nazionali, mi vengono solo in mente:
- la probabile eliminazione delle versioni provvisorie di Byoblu (senza LCN), Lineagem (senza LCN) e Cusano Italia TV (264) dal mux Persidera 1;
- Orler TV terminerà il passaggio dalla LCN 144 (mux Persidera 3) su cui è dal 2015 (?) alla LCN 166, dove già Mediatext.it (mux DFree) la ripete già 24 ore su 24. Non è chiaro cosa arriverà sulla 144.
Il posto di Orler TV sul 144 (Persidera3) sarà preso da CENTRO SERENA.

Sul Persidera1:
- Sarà eliminato Byoblu.
- LineaGem e Cusano Italia TV (provvisorio) per il momento rimangono.
- CANALE 61 diventerà TRAVEL TV
- INLINEA TV diventerà LUXURY CHANNEL 137
- LINEA ITALIA diventerà STARMARKET
- FIRE TV non sarà più un clone di CHANNEL 24, ma un canale autonomo
 
Indietro
Alto Basso