Discussione su Rai 4K via Hbbtv (LCN 101 sul DTT)

Io ho un problema con la visione rai 4k. Vedo l'immagine come se fosse scura, scarsamente illuminata. Su YouTube HDR non ho problemi. Devo verificare qualche impostazione? TV Led Panasonic

Dovresti aumentare la retroilluminazione , ma non tutte le tv ce la fanno e talvolta, con il formato hdr/hlg, sfalsano i colori soprattutto nelle zone scure
 
Dovresti aumentare la retroilluminazione , ma non tutte le tv ce la fanno e talvolta, con il formato hdr/hlg, sfalsano i colori soprattutto nelle zone scure
Domani verifico meglio, strano però lo faccia solo con la Rai e non YouTube (o film in 4k HDR tramite HD esterno)
 
Ultima modifica:
Domani verifico meglio, strano però lo faccia solo con la Rai e non YouTube (o film in 4k HDR tramite HD esterno)
Potrebbe anche essere che non gestisca corretamente la gamma. O che tu abbia forzato l'uso di una decodifica HDR o una gamma specifiche invece di usare il sistema automatico di riconoscimento.
 
Comunque sono due flussi distinti e separati, il flusso DASH è già stato linkato qui qualche tempo fa ma non se ne fa nulla poiché è protetto da DRM e quindi al massimo osservi l'inutilità del .mpd :ROFLMAO:
Invece il flusso in chiaro, che ho linkato prima e che è in HLS, era già stato linkato anch'esso un po' di tempo fa e ormai si trova un po' ovunque. Non credo sia nulla di "legalmente opinabile" dato che non si sta aggirando assolutamente nulla. Altrimenti sarebbero "illecite" anche le liste m3u legali che girano su GitHub.
(Aggiungo: se Rai ha implementato un relinker "in chiaro" che restituisce un banalissimo xml accessibile a tutti... Che possiamo farci?)
Concordo con te. I link girano da tempo, infatti il mio discorso era più ampio. Come concordo sul fatto che se viene messo in bella vista il link.. che possiamo farci? Quanto dicevo io, in senso più ampio, potrebbero non aver messo nessun controllo sul flusso HLS perché per loro non era possibile recuperare il link diretto e se veniva fatto, in virtù delle clausole 'contrattuali' presenti nel documento che ti fanno accettare alla registrazione dell'account Rai, non si potrebbe estrarre.
Un po' come per i dispenser automatici dei giornali presenti negli Stati Uniti molto tempo fa: con una moneta da tot quarti di dollaro potevi aprire il dpsenser e prendere un giornale ma niente ti impediva di prenderne più di uno perché non c'era alcun blocco particolare. Solo la scritta 'Con una moneta puoi prendere un solo giornale' e per loro sgarrare era già un reato e se beccato eri punito. Poi hanno messo un dispenser 'serio'.
 
Durante i Mondiali, il flusso in formato HLS senza DRM venne stoppato. Non so se questa volta si è trattato di una svista oppure lo hanno lasciato volutamente attivo per alcuni dispositivi (es. Apple).

Edit: Ma da quando il flusso HLS è diventato a 50 fps? Una volta era a 25 fps, inadatto alle partite…
 
Concordo con te. I link girano da tempo, infatti il mio discorso era più ampio. Come concordo sul fatto che se viene messo in bella vista il link.. che possiamo farci? Quanto dicevo io, in senso più ampio, potrebbero non aver messo nessun controllo sul flusso HLS perché per loro non era possibile recuperare il link diretto e se veniva fatto, in virtù delle clausole 'contrattuali' presenti nel documento che ti fanno accettare alla registrazione dell'account Rai, non si potrebbe estrarre.
Un po' come per i dispenser automatici dei giornali presenti negli Stati Uniti molto tempo fa: con una moneta da tot quarti di dollaro potevi aprire il dpsenser e prendere un giornale ma niente ti impediva di prenderne più di uno perché non c'era alcun blocco particolare. Solo la scritta 'Con una moneta puoi prendere un solo giornale' e per loro sgarrare era già un reato e se beccato eri punito. Poi hanno messo un dispenser 'serio'.
Si, capisco perfettamente il tuo punto di vista e senza dubbio penso che estrapolare gli URL dalla piattaforma vada contro le policy, così come fare tantissime altre cose che violano le policy aziendali ma che comunque fino a prova contraria "non costituiscono reato"
 
Durante i Mondiali, il flusso in formato HLS senza DRM venne stoppato. Non so se questa volta si è trattato di una svista oppure lo hanno lasciato volutamente attivo per alcuni dispositivi (es. Apple).

Edit: Ma da quando il flusso HLS è diventato a 50 fps? Una volta era a 25 fps, inadatto alle partite…
Yes! Da un po' ormai il flusso HLS è a 50fps, non solo dagli europei. Mi ricordo che qualche mese fa per caso lo aprii e c'era un'opera lirica, e già in quell'occasione era a 50fps. Secondo me non è una svista: per i miei studi credo che implementare un flusso HLS sia molto più semplice e compatibile con tutti i player. Inoltre mi domando: perché mettere il DRM su Rai 4K se tanto Rai 1 è in HLS e inoltre è anche in chiaro in terrestre/satellitare?
 
Io sto venendo tramite Rai play mi sembra molto migliore che gli altri giorni sempre un po basso la lumsita
 
Dei tv 4K di gamma medio-bassa non hanno luminosità sufficiente per lavorare bene con i contenuti in HLG HDR, tipici delle trasmissioni 4K.

Ok che si può regolare il tv in modo personalizzato sulle varie sorgenti, però è anche vero che se su Sky Sport 4K le immagini sono più luminose e i colori più reali, se su Rai 4K è più scuro può diventare scomodo andare a correggere le lore pecche di trasmissione smanettando sul tv. Pensate se ogni canale trasmettesse come cavolo vuole e a ogni zapping bisogna andare a toccare le regolazioni video del tv.
 
Ieri sera finalmente sono riuscito a fare il confronto tra Rai 4K e Sky Sport 4K. Confermo che le immagini Rai sono più scure, troppo. Ho un OLED Sony top di gamma che non ha problemi in tal senso.

Inoltre su Sky sembra in 4K nativo mentre su Rai 4K è palesemente in upscale. Per non parlare dell’audio surround 5.1 perfetto. Su Rai, anche con Dolby Pro Logic, si sente tutto davanti.
 
Yes! Da un po' ormai il flusso HLS è a 50fps, non solo dagli europei. Mi ricordo che qualche mese fa per caso lo aprii e c'era un'opera lirica, e già in quell'occasione era a 50fps. Secondo me non è una svista: per i miei studi credo che implementare un flusso HLS sia molto più semplice e compatibile con tutti i player. Inoltre mi domando: perché mettere il DRM su Rai 4K se tanto Rai 1 è in HLS e inoltre è anche in chiaro in terrestre/satellitare?

Il DRM c’è anche su Rai 1 e Rai 2 in formato DASH (HbbTv). Di solito è un requisito imposto dal produttore dei contenuti per proteggere i flussi di qualità più elevata…
 
Ieri sera finalmente sono riuscito a fare il confronto tra Rai 4K e Sky Sport 4K. Confermo che le immagini Rai sono più scure, troppo. Ho un OLED Sony top di gamma che non ha problemi in tal senso.

Inoltre su Sky sembra in 4K nativo mentre su Rai 4K è palesemente in upscale. Per non parlare dell’audio surround 5.1 perfetto. Su Rai, anche con Dolby Pro Logic, si sente tutto davanti.

Ma veramente confronti Sky 4k magari via sat, con il bitrate di Rai 4k hbbtv?
 
Anche la differenza tra Sky Sport 4K e Rai 4K via satellite è simile.
Sky parte dal feed nativo 1080p HDR e lo porta semplicemente sul canale 4K a 2160p, è già in HDR nativo.
La Rai sembrerebbe partire da un 1080i SDR e portarlo a 2160p con l'aggiunta successiva dell'HDR su Rai 4K.
 
Comunque, non esiste ancora una prova che certifichi al 100% che la Rai non stia trasmettendo il feed in HDR nativo. Se ci sono delle differenze rispetto a Sky, potrebbero dipendere da alcune impostazioni video diverse effettuate dai tecnici di Sky.
 
Comunque, non esiste ancora una prova che certifichi al 100% che la Rai non stia trasmettendo il feed in HDR nativo. Se ci sono delle differenze rispetto a Sky, potrebbero dipendere da alcune impostazioni video diverse effettuate dai tecnici di Sky.

Ma è solo una chiacchiera nata con la prima partita che aveva il logo Rai 1.
Non c’è alcun motivo tecnico possibile perché abbiano utilizzato per errore o volutamente il segnale sdr, aggiungendo lo hdr.
L unica “fonte” è un articolo di Dday . Basta leggerlo per comprendere il livello della ipotesi.
 
A me farebbe piacere vedere un bel film in vero 4k su questo canale.
 
Indietro
Alto Basso