Mah, vedró eventualmente con agcom e associazione consumatori cosa fare
Ad esempio in questo periodo stanno arrivando molte raccomandate digitali di una nota compagnia telefonica che recitano “Il Tribunale di Milano, Sezione Undicesima Civile, all’esito dell’azione ordinaria promossa da Associazione Movimento Consumatori, ha inibito a XXXXXXX l’adozione, l’uso e gli eetti nei contratti di telefonia fissa (o di altri servizi offerti in abbinamento alla telefonia fissa) stipulati con i consumatori, di clausole che prevedono rinnovi e pagamenti su base temporale di 28 giorni/8 settimane. L’adozione e l’uso di tale periodicità, a far data dal 01.04.2017, ha leso e lede i diritti e gli interessi collettivi dei consumatori, previsti dall’art. 2 Codice del consumo (1: diritto ad un’adeguata informazione ed ad una corretta pubblicità; 2: diritto a pratiche commerciali improntate a principi di buona fede, correttezza e lealtà;”
Questo per dire che un tribunale può obbligare anche in termini di rispetto condizioni contrattuali e fatturazione
Il cliente ha doveri, l’azienda pure (in termini di mantenimento delle condizioni pattuite)