Importante Passaggio allo Standard DVB-T2 (note tecniche)

Si potrebbe pure eliminare la scritta FTA: non esistono pay-tv/canali criptati Rai... e il DTT è ormai tutto FTA mi pare.
 
@aristocle
Forse anche "codifica" termine appropriato, lo sostituirei comunque con "codec video" che mi sembra un termine più specifico quando ci si riferisce alla codifica nel senso di standard usato per la compressione (e decopressione) video.
 
@aristocle
Forse anche "codifica" termine appropriato, lo sostituirei comunque con "codec video" che mi sembra un termine più specifico quando ci si riferisce alla codifica nel senso di standard usato per la compressione (e decopressione) video.
Pensavo che si dicesse STANDARD per intendere lo standard trasmissivo (es. DVB-T) e codifica per intendere il codec (es H.264)
Però effettivamente il codec AUDIO spesso passa in secondo piano.
 
mettere "Jump" invece di "cartello" ?
In effetti "jump" è molto più evocativo di "cartello", termine astruso che nessuno di noi conosce. In tanti avranno dovuto cercarlo sul dizionario per capire il suo significato!

E poi perché usare la linga italiana come se fossimo in Italia, noi che invece ci troviamo in Esterophiland?
 
Pensavo che si dicesse STANDARD per intendere lo standard trasmissivo (es. DVB-T) e codifica per intendere il codec (es H.264)
Però effettivamente il codec AUDIO spesso passa in secondo piano.
Sono tutti degli standard... di cose diverse.
Però nel linguaggio comune mi sembra più specifico codec; codifica mi sembra più generico e può riferirsi al criptaggio (esempio: codifica Nagravision).
DVB-T si può chiamare anche solo "sistema trasmissivo", senza specificare che è uno standard (sono per forza tutti degli standard: sistema trasmissivo, codifica/codec video, audio ecc...)
 
In effetti "jump" è molto più evocativo di "cartello", termine astruso che nessuno di noi conosce. In tanti avranno dovuto cercarlo sul dizionario per capire il suo significato.

E poi perché usare la linga italiana come se fossimo in Italia, noi che invece ci troviamo in Esterophiland?
Test card? :D
 
Ho letto tutte le novità che avete postato.
Come altri ho deciso di non comprare nulla per genitori, zii, nonni in vista del mini switch-off. Potrebbero passare altri anni prima che i canali principali vengano spenti sul DVBT ed è inutile comprare un decoder adesso per televisori che fra un anno potrebbero tirare le cuoia. Quindi concordo con chi dice che finchè non è costretto l'italiano medio non corre a comprare tv e decoder, e aggiungo per fortuna.

Riguardo ai canali test sarebbe utile un cartello con lo standard adottato dal 28/08, ma capisco che la % di tv che non vedono il 558 e vedranno il muxB in T2 sia trascurabile e poi il 28/08 il dubbio sarà risolto.

Continuo a seguire per il prox switch-off.
 
Dalla tabella noto una cosa a cui non avevo fatto caso, eppure ho sempre letto tutti i messaggi. Il 146 sarà occupato da Rai Scuola (DVB-T2 h.264 come sul 57) ma sarà in conflitto con Rai Scuola HD in HbbTV (trasmesso dal Mux A)?? Rai Scuola HD HbbTv potrebbero metterlo sulla LCN 557. Se ci sarà davvero questo conflitto al 146 a una persona come me verrebbe da scegliere Rai Scuola HD (come al 21 sceglierò Rai 4 HD invece di Rai 4) ma il mio decoder non è compatibile con HbbTV, quindi farei inconsciamente una scelta sbagliata. Certo, per fortuna Rai Scuola è anche sul 57 ma secondo me è meglio lasciare i cartelli HbbTV sulla fascia 5xx. Oppure, opzione 2, lasciare la LCN 146 solo per l'HbbTV e la versione DVB-T2 metterla solo sulla LCN 57. Insomma qualsiasi cosa va bene pur di non mettere in conflitto un cartello in HbbTV con un canale "lineare" (perdonatemi il termine).
 
Dalla tabella noto una cosa a cui non avevo fatto caso, eppure ho sempre letto tutti i messaggi. Il 146 sarà occupato da Rai Scuola (DVB-T2 h.264 come sul 57) ma sarà in conflitto con Rai Scuola HD in HbbTV (trasmesso dal Mux A)?? Rai Scuola HD HbbTv potrebbero metterlo sulla LCN 557. Se ci sarà davvero questo conflitto al 146 a una persona come me verrebbe da scegliere Rai Scuola HD (come al 21 sceglierò Rai 4 HD invece di Rai 4) ma il mio decoder non è compatibile con HbbTV, quindi farei inconsciamente una scelta sbagliata. Certo, per fortuna Rai Scuola è anche sul 57 ma secondo me è meglio lasciare i cartelli HbbTV sulla fascia 5xx. Oppure, opzione 2, lasciare la LCN 146 solo per l'HbbTV e la versione DVB-T2 metterla solo sulla LCN 57. Insomma qualsiasi cosa va bene pur di non mettere in conflitto un cartello in HbbTV con un canale "lineare" (perdonatemi il termine).
Stando al post di Ercolino (quello linkato nel post #1) Rai ScuolaHD lineare è solo al 57, mentre al 146 c'è solo la versione hbbtv. Se non ho letto male.
 
Ci sarà conflitto su 21 Rai4, 24 Rai Movie, 25 Rai Premium, 48 Rai News 24

Chiedo agli amministratori di intervenire su quell'immagine di aristocle, che non è corretta e crea solo confusione

Queste sono le composizioni corrette, oltre ai canali HBBTV
8885d741849b8ce764f29c16fcb86e45.jpg
filippo mi puoi spiegare su quali LCN metterano i canali HBBTV sul T1. GRAZIE TANTE. E SE riusciro a vedere tutti i canali anche in sd tipo rai4 e altri canali tipo rainews24 sd nn mi interessa se sono in sd basta vederli
 
Indietro
Alto Basso