Segnale TV debole e canali assenti - MONTERAZZANO (VT)

AleTech05

Digital-Forum Junior
Registrato
15 Aprile 2021
Messaggi
98
Località
Viterbo
Salve a tutti,
Pochi giorni fa ho rinnovato un impianto TV presso una villetta in campagna di miei familiari a Monterazzano (Viterbo - Lazio). Il problema riscontrato erano diversi MUX a diverse fasce orarie e periodi diversi che andavano e venivano, un segnale alla presa molto debole (circa 40 dBμV) e in antenna una qualità non soddisfacente (circa 14-15 dB di MER) forse dovuti a interferenze 5G o non so. Presenti in precedenza c'erano un'antenna UHF Offel TRE+ modello 21-461B orientata in polarizzazione verticale verso Monte Argentario (distanza in linea d'aria circa 72 km, a vista, essendo la villetta posta sul punto più alto della zona), un centralino da interno Fracarro molto vecchiotto e un filtro 4G tra antenna e centralino. Quello che ho provato a fare è stato sostituire il tutto con un'antenna Elika 700 C passiva della Fracarro (sempre orientata su Monte Argentario), un preamplificatore AGC Emme Esse a innesto da 15 dB e un centralino a larga banda da interno sempre della Fracarro modello a 4 uscite MBJ3r345U T2 con tecnologia A.B.L.A. Sostituiti tutti i connettori F sui dispositivi, ricontrollato il cavo coassiale e rifatto a mano il cavo che collega la TV con un ottimo Cavel DG113 A++ da 6,6 mm, il risultato è stato un segnale sempre debole e addirittura alcuni canali come TV8 totalmente scomparsi.
Ora mi chiedo: come mai la situazione è andata peggiorando se i nuovi dispositivi sono ottimi sia di qualità sia di prestazioni e visto che fino a qualche anno fa non c'era alcun problema di ricezione? Aggiungo inoltre che l'antennista che installò l'antenna Offel e il filtro 4G circa 5/6 anni fa ci disse che paradossalmente, nonostante la notevole altezza della zona, la ricezione è sempre molto difficoltosa per non so quali motivi e l'unica soluzione era puntare sull'Argentario come d'altronde fanno anche numerosi altri vicini sulla strada. L'unico altro ripetitore raggiungibile è forse Poggio Nibbio di Canepina in polarizzazione orizzontale a circa 10 km in linea d'aria, ma come ho constatato mancano tutti i MUX Rai.
Come mi potete aiutare?
Grazie mille
 
Ciao.
Se, come ho capito, ti trovi in una zona leggermente in quota, dai 50 - 100 m in su, con a vista l'Argentario, ma anche il mare, temo fortemente tu sia vittima del cosiddetto fenomeno della propagazione, in questo caso forse più corretto dire fading o "e-sporadico", nel senso che il caldo, con l'alta pressione persistente, possono creare una sorta di riflessioni parassite dal sito dal quale ricevi, come se si creasse una sorta di tunnel a specchio sovrastante, sulla troposfera, la parte più bassa dell'atmosfera, che appunto agendo come uno specchio, tende a creare "riflessioni deformanti" ai segnali in ricezione, a seconda delle ore della giornata e della temperatura dell'aria, ma anche del tasso di umidità della stessa.
Purtroppo in questi casi non si può fare molto, anche se una soluzione, almeno parziale, potrebbe essere quella di usare antenne sempre ad alta performance, ma con la culla molto lunga, quindi, una direttività ancora più stretta, come ad esempio quelle antenne che una volta venivano definite 90 elementi, e che adesso la Fracarro propone nel modello BLU22Hd, eventualmente con filtro 5 G.
Occorre, qualora optassi per questo tipo di antenna (anche di altri marche/modelli), agire con la massima cautela nel predisporre il supporto di montaggio, fornito a corredo, in modo che l'antenna venga montata in polarizzazione verticale, tassativamente sulla sommità del palo, che non la deve attraversare per alcuna ragione, pena la perdita di ogni vantaggio che, potenzialmente, questo tipo di antenne potrebbero offrirti. ;)
 
Anche antenna su Poggio Nibbio (a soli 10km) potrebbe rappresentare una soluzione, facendo in modo di ricevere solo i Rai da antenna su Argentario, con opportuna canalizzazione.
 
Innanzitutto prova con la sola antenna direttamente collegata ad una sola TV o allo strumento con uno spezzone di cavo e dicci cosa e come ricevi.
Il modello del Pre? L'hai alimentato?
 
Vedo che si tratta di un borgo e non esce sulla lista OTG TV. Il comune piu' vicino credo sia proprio Viterbo da cui prendere la lista.
Controlla https://www.otgtv.it/lista.php?code=VTBA&posto=Viterbo vedi di provare tra queste 3 differenti siti cosa e come ricevi, perchè mi sa che nella tua situazione potresti aver bisogno di un centralino programmabile e due antenne. Ma prima prova. Che strumento hai?
 
Innanzitutto prova con la sola antenna direttamente collegata ad una sola TV o allo strumento con uno spezzone di cavo e dicci cosa e come ricevi.
Il modello del Pre? L'hai alimentato?
Il modello del preamplificatore è l'Emme Esse 81942A5G telealimentato in 12V dal centralino Fracarro. Ho già provato ad analizzare il segnale con il mio misuratore Sat-Link ST-5150 non professionale in antenna e il risultato sono livelli di segnali decenti (anche 50-55 dBμV) ma un MER sempre bassino (18 massimo 20 dB)
 
Vedo che si tratta di un borgo e non esce sulla lista OTG TV. Il comune piu' vicino credo sia proprio Viterbo da cui prendere la lista.
Controlla https://www.otgtv.it/lista.php?code=VTBA&posto=Viterbo vedi di provare tra queste 3 differenti siti cosa e come ricevi, perchè mi sa che nella tua situazione potresti aver bisogno di un centralino programmabile e due antenne. Ma prima prova. Che strumento hai?
Esattamente, la zona in realtà è una località di campagna a circa 15 minuti da Viterbo. Lo strumento che utilizzo è un Sat-Link ST-5150
 
"Qualquadra non cosa"...... Battute a parte non mi tornano i conti: Dici di avere circa 40 dbuV in presa, ma facendo un semplice calcolo hai 15 db fissi di pre, poi altri 35 del centralino e dovremmo essere a circa 50 db di guadagno o giu' di li a seconda di come tari il centralino, e se in antenna dici di avere 50-55 dbuV all'uscita del centralino te ne ritrovi almeno 100, livello con il quale si distribuisce in modo corretto un condominio con decine e decine di prese. Anche il mER subisce un brutto degrado.
Ci descrivi com'è fatta la distribuzione?
 
Penso si riferisse ai livelli riscontrati prima di rifare l'impianto. Certo che quei 40dbuV in presa non sono un buon segno...
Appunto, tra i 100 che dovrebbe avere all'uscita del centralino e i 40 in presa ne mancano 60, è una perdita enorme, c'è qualcosa di erratico di anomalo.
 
Ma si riferiva a PRIMA di cambiare antenna, ampli e metterci anche il pre: infatti scrive "erano"...



Salve a tutti,
Pochi giorni fa ho rinnovato un impianto TV presso una villetta in campagna di miei familiari a Monterazzano (Viterbo - Lazio). Il problema riscontrato erano diversi MUX a diverse fasce orarie e periodi diversi che andavano e venivano, un segnale alla presa molto debole (circa 40 dBμV)
 
Magari ho capito male ma parla di segnale sempre debole (che valore?)
La distribuzione è sempre bene conoscerla, perchè se fatta male si azzoppa tutto, livelli e qualità.
 
"Qualquadra non cosa"...... Battute a parte non mi tornano i conti: Dici di avere circa 40 dbuV in presa, ma facendo un semplice calcolo hai 15 db fissi di pre, poi altri 35 del centralino e dovremmo essere a circa 50 db di guadagno o giu' di li a seconda di come tari il centralino, e se in antenna dici di avere 50-55 dbuV all'uscita del centralino te ne ritrovi almeno 100, livello con il quale si distribuisce in modo corretto un condominio con decine e decine di prese. Anche il mER subisce un brutto degrado.
Ci descrivi com'è fatta la distribuzione?
La distribuzione è il grande mistero di quest'impianto...è distribuito su 3 piani con 3 prese al piano centrale e 2 sugli altri 2 ma non conosco minimamente lo schema di derivazione e i dispositivi utilizzati (partitori/derivatori). La mia domanda è: come mai a una presa del piano centrale arriva più segnale di un'altra sullo stesso piano? Ora non ricordo con precisione i valori ma mi pare una differenza di circa 10 dBμV alla presa...e comunque arriva scarsa qualità già in antenna...
 
Che la distribuzione è fatta male l'avevo sospettato. Che val.ori hai in presa, livello e MER?
 
Dunque, dai vari interventi che ho letto, il sospetto anche su una distribuzione realizzata male, magari con più cavi uniti insieme a mazzetto con il nastro isolante, ci sta tutto.
Conviene esaminare le varie scatole a muro dove potenzialmente possa esserci qualche passaggio di cavi d'antenna e cercare di ricostruire in qualche modo come sono collegate le varie prese.
Talvolta capita anche di avere delle prese terminali cui vengono collegati contemporaneamente più cavi, usandole come passanti, il che equivale alla castroneria descritta sopra.
In parole più semplici, probabilmente, in questi malfunzionamenti, intervengono delle concause, poi, nel caso di un eventuale singolo problema di propagazione o fading, variazioni anche di 30 dB sullo stesso segnale, durante il passare delle ore, ci possono stare, non sentirei nulla di nuovo a dire il vero... ;)
 
La butto lì per pura teoria, anche se non credo sia realmente quello: bisogna valutare se sono adeguati e se "combinano" fra di loro i livelli di uscita e di entrata ammessi da pre e centralino, in relazione anche a quanto in effetti ricevuto...
Comunque sono elucubrazioni, perchè è sicuramente la distribuzione... ;)
 
Indietro
Alto Basso