Discussioni su Warner TV

Parere mio: riempitivo in attesa di lanciare CNN Italia, che prima o poi, secondo me, faranno.
A quel punto gli servirà una LCN per una all news (guarda caso hanno il 52) e una LCN per traslocare quello che hanno ora al 52.
Questo canale è palesemente un tappabuchi
Mi trovi d'accordo: nonostante nelle conferenze stampa continuino a dire che non è nelle loro intenzioni fare una Cnn italiana, secondo me invece ci stanno lavorando in totale segretezza. Così spostano Dmax al posto di Warner tv sul 37 (posizione ben più importante) e Cnn sul 52 facendo "compagnia" alle altre all news.
Sennò non si spiega come mai questa Warner tv sia abbandonata a sé stessa senza un progetto preciso e un palinsesto degno.
 

Ma cosa c'entra CNN+ che era per gli Stati Uniti? È cambiato un po' il gruppo in questi anni.

Comunque non capisco: da un ragionamento ad alta voce è già venuto fuori un putiferio tra chi chiede in che lingua sarà e chi nega categoricamente che esista una CNN italiana.
Dai ok, torniamo in topic: la programmazione delle serie tv di Warner TV è proprio caotica, speriamo che almeno le televendite di Marion siano trasmesse nel giusto ordine... :badgrin:
 
Personalmente non vorrei che chiudesse Warner TV, è l'unico canale di serie TV che hanno con un "preciso target"

Una minima nomea (anche se minima) ce l'ha, però non posson continuare così come stanno facendo, sicuramente no
 
Warner TV batte di gran lunga Mediaset Extra per cambi e cancellazioni :D
A parte tutto credo che questo canale sia solo una zavorra per loro, e che questa agonia prima o poi chiuda i battenti
 
Warner TV batte di gran lunga Mediaset Extra per cambi e cancellazioni :D
A parte tutto credo che questo canale sia solo una zavorra per loro, e che questa agonia prima o poi chiuda i battenti
Le uniche tv di cinema che funzionano sono IRIS e Rai Movie perchè sono organizzata. Per esempio IRIS ottima con la diversificazione di cicli tematici per ciascuna serata.
Chiunque in futuro vorrà cimentarsi con una tv di cinema anzitutto dovrà trasmettere più cinema che serie televisive e mantenere una linea seria, impeccabile.
 
Warner TV però non è una tv di cinema, ma di serie e qualche film in prima serata. Una specie di Rai 4 se proprio vogliamo mettere un canale a confronto.
Infatti

Molti già gridano alla chiusura, ma io voglio esser un filino più obiettivo: han una posizione EPG relativamente alta, varie serie TV che comunque dan visibilità (spesso trattate malissimo), una nomea che anche se non è brillantissima va meglio d'alcuni altri canali

Boh; vero anche che, con Max, forse voglion puntare sul sicuro, non lo so

C'è bisogno d'un cambio di gestione, ovvio; ma non lo vedo esattamente come tappabuchi, anche se sta là un po' "nel mezzo", come canale
Ma un canale di serie TV generalista era necessario, dato che Giallo è solo crime
 
Warner TV però non è una tv di cinema, ma di serie e qualche film in prima serata. Una specie di Rai 4 se proprio vogliamo mettere un canale a confronto.
Definivamo tv di cinema anche Paramount che pure aveva più serie che film. Vedi un po' tu. Io la faccenda la ricordo così.
 
A quanto pare le "brillanti" menti a capo di Warner Tv hanno interrotto la programmazione sia di Revolution che di Southland: cancellati nella loro guida tv, perciò scomparsi dal radar. Per come hanno gestito le cose cambiando giorni,lunghezza episodi,non dando modo di classificarli e infine depennandoli, dimostrano che uno schizofrenico al loro confronto sarebbe un Nobel in fatto di linearità e lucidità
Non solo Revolution e Soutland, anche la serie di Terminator, prima spostata al sabato mattina, da oggi definitivamente rimossa :eusa_wall:
Mi chiedo quale sia in senso, non è possibile nemmeno dire le hanno rimosse perché hanno fatto poco share perché i dati per ogni giornata non si trovano. Comunque prima di togliere una serie provi a piazzarla ad un altro orario. Stasera poi hanno messo It che suppongo sarà un successone dopo tutte le repliche sugli altri canali :eusa_clap:
 
Infatti

Molti già gridano alla chiusura, ma io voglio esser un filino più obiettivo: han una posizione EPG relativamente alta, varie serie TV che comunque dan visibilità (spesso trattate malissimo), una nomea che anche se non è brillantissima va meglio d'alcuni altri canali

Boh; vero anche che, con Max, forse voglion puntare sul sicuro, non lo so

C'è bisogno d'un cambio di gestione, ovvio; ma non lo vedo esattamente come tappabuchi, anche se sta là un po' "nel mezzo", come canale
Ma un canale di serie TV generalista era necessario, dato che Giallo è solo crime
Il pomeriggio medici in prima linea e la sera Supernatural fine

Mi sono scordato la famiglia Bradford alla mattina
 
Ultima modifica:
warner bros discovery non chiude i canali free, gli portano guadagni, o a questo punto avrebbero già cassato k2 e frisbee, inutilissimi. (focus è stata un'eccezione, ma non ha nemmeno chiuso, ha solo cambiato l'editore dietro)
Vero.

Per gli altri che si aspettano una all news... è esilarante :laughing7:, c'è una seria difficoltà a gestire il palinsesto del Nove che dovrebbe essere il loro canale principale, un canale di news costerebbe un sacco di soldi, per fare quanto? 0.40% di share? Chiaramente non avverrà mai.
 
Ultima modifica:
Infatti

Molti già gridano alla chiusura, ma io voglio esser un filino più obiettivo: han una posizione EPG relativamente alta, varie serie TV che comunque dan visibilità (spesso trattate malissimo), una nomea che anche se non è brillantissima va meglio d'alcuni altri canali

Boh; vero anche che, con Max, forse voglion puntare sul sicuro, non lo so

C'è bisogno d'un cambio di gestione, ovvio; ma non lo vedo esattamente come tappabuchi, anche se sta là un po' "nel mezzo", come canale
Ma un canale di serie TV generalista era necessario, dato che Giallo è solo crime

Proprio perché lanciano Max potrebbero anche usarlo in futuro come vetrina free per alcuni suoi prodotti, perchè no?
Anche se non so se si tratta di serie tv che possano attirare il pubblico generalista...
 
Secondo la mia modesta opinione sarebbe eccezionale se la finissimo di tradurre i contenuti inglesi in italiano, visto il modo in cui spesso vengono riadattate e storpiate le battute, stravolgendo completamente il senso di quello che viene detto in lingua originale.
Si bonanotte che in Italia imparino l'inglese da adulti...non siamo nei paesi nordici praticamente bilingue.
I doppiatori per la maggior parte sono bravi, per gli adattamenti a volte stravolti la colpa o l'ignoranza linguistica è di altri che si occupano di farlo o a volte non è traducibile qualche frase americana.
Io son anche del parere che un posto per il doppiaggio C'È: ma sì, adattamenti spesso orribili
come sopra...
Per i programmi animati il doppiaggio è normale in qualsiasi paese o quasi
programmi animati intendi i cartoni?
Vero che il doppiaggio contribuisce al nostro inglese orribile, ma non è l'unico motivo (e spesso è un luogo comune): incolpiamo piuttosto l'ignoranza dell'italiano medio
in Italia siamo e italiani...
CNN non è di destra, comunque; io mi definisco di "sinistra", ma mi tocca ammettere che la CNN e MSNBC (specie MSNBC, in realtà) spesso son di quel tipo di sinistra fintosinistra e/o estremista che mi sta un po' stretta Ovvio, sempre decisamente meglio che Fox News e affini
chiamala libertà di informazione...non diversa che da noi...
Dai ok, torniamo in topic: la programmazione delle serie tv di Warner TV è proprio caotica, speriamo che almeno le televendite di Marion siano trasmesse nel giusto ordine... :badgrin:
haha quello purtroppo sta su tutti i canali! ormai un incubo televisivo! poi lavora in Rai al mattino...
Personalmente non vorrei che chiudesse Warner TV, è l'unico canale di serie TV che hanno con un "preciso target"

Una minima nomea (anche se minima) ce l'ha, però non posson continuare così come stanno facendo, sicuramente no
Neanch'io ma di sto passo è impossibile vederlo con un minimo di logica di trasmissione

Warner TV batte di gran lunga Mediaset Extra per cambi e cancellazioni :D
detesto anche quelli che cambiano come gira il vento, non riesci a finire una serie e poi ti fregano perchè la riprendono quando li gira! o stagioni a caso!
A parte tutto credo che questo canale sia solo una zavorra per loro, e che questa agonia prima o poi chiuda i battenti
di sto passo....
Le uniche tv di cinema che funzionano sono IRIS e Rai Movie perchè sono organizzata. Per esempio IRIS ottima con la diversificazione di cicli tematici per ciascuna serata.
Chiunque in futuro vorrà cimentarsi con una tv di cinema anzitutto dovrà trasmettere più cinema che serie televisive e mantenere una linea seria, impeccabile.
almeno quelli una certa stabilità di programmazione, ma ogni tanto cambiano quanto era previsto dalle guide tv.
Il pomeriggio medici in prima linea e la sera Supernatural fine
Non so nemmeno fino a quale stagione possano mandare...
Mi sono scordato la famiglia Bradford alla mattina
i Bradford sono riuscito a recuperarli ma solo registrando con una larga fascia d'orari altrimenti per me era impossibile, perchè anche li cambi di orari anticipandoli e anche quando non erano programmati e anche qualche pasticcio di ordine degli episodi per la 1a trasmissione, ormai ho perso il conto quante volte la stanno replicando.
 
Si bonanotte che in Italia imparino l'inglese da adulti...non siamo nei paesi nordici praticamente bilingue.
I doppiatori per la maggior parte sono bravi, per gli adattamenti a volte stravolti la colpa o l'ignoranza linguistica è di altri che si occupano di farlo o a volte non è traducibile qualche frase americana.
E' semplicemente pigrizia. Ho parecchi amici ed ex colleghi che si sono trasferiti all'estero in eta' adulta per lavoro (me compreso), e lo hanno imparato, e anche bene.
Il problema della traduzione lo hanno esclusivamente i paesi che sono stati sotto dittatura. La traduzione serviva per consentire ai dittatori di nascondere dei contenuti a loro scomodi e rielaborarli a loro favore per poter cosi' costruire e diffondere una certa cultura nel popolo che vuole essere da loro controllato.
Senza andare indietro nel tempo (anche se ci farebbe bene evidenziare il fallimento delle dittature di destra, ma evitiamo polemiche politiche) basta analizzare situazioni odierne come la Russia o la Corea del Nord (che ironia della sorte sono dittature di sinistra). Guarda caso, loro traducono e mostrano quello che vogliono.

Il problema pero' e' anche il sistema dell'istruzione in Italia, che non da' la giusta importanza all'inglese, e questo ci riduce a fare figuracce quando andiamo all'estero o interagiamo con gente estera. Tedeschi e Austriaci traducono tutto, ma l'inglese lo sanno meglio di noi, anche se non bene come uno Svedese o un Danese, che non hanno i contenuti televisivi tradotti. I paesi nordici sono bilingue proprio perche' ogni singolo film o serie tv non la hanno tradotta, quindi sono abituati a sentire parlare.

Quali canoni hai tu per dire che i doppiatori sono bravi? Perche' io in primis che sono bilingue ti dico che la maggior parte fanno pena, e guardo praticamente tutto in inglese, piuttosto sottotitolato in inglese se ho qualche difficolta' con qualche accento. Ma tornando al discorso base, l'americano e' un accento chiarissimo e non ha bisogno di alcuna traduzione nella gran parte dei casi. A me piacerebbe che la CNN e Sky UK fossero diffusi come parte del digitale terrestre, per tutti, perche' dai oggi e dai domani, almeno da un punto di vista di ascolto e comprensione ti entra in zucca. Parlare poi e' tutta un'altra storia.
 
I canoni di aver sentito ogni tanto come recitano certi attori e le loro voci...non sminuire i doppiatori italiani, frasi ideomatiche americane non sono così traducibili, in tv parleranno 'chiaro' in USA ma se parli con gente comune e del Sud degli Stati Uniti han tutt'altro modo di parlare oltre l'accento.
 
E' semplicemente pigrizia. Ho parecchi amici ed ex colleghi che si sono trasferiti all'estero in eta' adulta per lavoro (me compreso), e lo hanno imparato, e anche bene.
Il problema della traduzione lo hanno esclusivamente i paesi che sono stati sotto dittatura. La traduzione serviva per consentire ai dittatori di nascondere dei contenuti a loro scomodi e rielaborarli a loro favore per poter cosi' costruire e diffondere una certa cultura nel popolo che vuole essere da loro controllato.
Senza andare indietro nel tempo (anche se ci farebbe bene evidenziare il fallimento delle dittature di destra, ma evitiamo polemiche politiche) basta analizzare situazioni odierne come la Russia o la Corea del Nord (che ironia della sorte sono dittature di sinistra). Guarda caso, loro traducono e mostrano quello che vogliono.

Il problema pero' e' anche il sistema dell'istruzione in Italia, che non da' la giusta importanza all'inglese, e questo ci riduce a fare figuracce quando andiamo all'estero o interagiamo con gente estera. Tedeschi e Austriaci traducono tutto, ma l'inglese lo sanno meglio di noi, anche se non bene come uno Svedese o un Danese, che non hanno i contenuti televisivi tradotti. I paesi nordici sono bilingue proprio perche' ogni singolo film o serie tv non la hanno tradotta, quindi sono abituati a sentire parlare.

Quali canoni hai tu per dire che i doppiatori sono bravi? Perche' io in primis che sono bilingue ti dico che la maggior parte fanno pena, e guardo praticamente tutto in inglese, piuttosto sottotitolato in inglese se ho qualche difficolta' con qualche accento. Ma tornando al discorso base, l'americano e' un accento chiarissimo e non ha bisogno di alcuna traduzione nella gran parte dei casi. A me piacerebbe che la CNN e Sky UK fossero diffusi come parte del digitale terrestre, per tutti, perche' dai oggi e dai domani, almeno da un punto di vista di ascolto e comprensione ti entra in zucca. Parlare poi e' tutta un'altra storia.

In realtà, quando la tv via cavo è partita nei vari Paesi europei (anni'80), per offrire al pubblico più canali venivano ritrasmessi proprio i canali in inglese di cui parli (CNN dai primi'90, ma ce n'erano altri): non so se questo abbia favorito l'apprendimento delle lingue, ma di sicuro ha avvicinato il pubblico a contenuti in lingua straniera: purtroppo da noi non è stata fatta questa scelta.
Comunque a mio parere le competenze linguistiche negli anni sono aumentate e non credo che un under 40 italiano sia oggi così lontano dai coetanei europei: penso che però il problema sia principalmente sull'area speaking (conversazione) perché, come tutte le altre materie, trattiamo anche l'inglese in maniera molto teorica e sulle lingue questo è più penalizzante...
 
non credo che un under 40 italiano sia oggi così lontano dai coetanei europei: penso che però il problema sia principalmente sull'area speaking (conversazione) perché, come tutte le altre materie, trattiamo anche l'inglese in maniera molto teorica e sulle lingue questo è più penalizzante...
Il divario e' abissale, te lo dico perche' ho vissuto negli ultimi 12 anni in 3 paesi esteri, e il nostro livello e' imbarazzante, siamo i peggiori a pari merito con gli spagnoli.

non sminuire i doppiatori italiani, frasi ideomatiche americane non sono così traducibili, in tv parleranno 'chiaro' in USA ma se parli con gente comune e del Sud degli Stati Uniti han tutt'altro modo di parlare oltre l'accento.
Andiamo sul parere personale allora, la maggior parte li reputo molto male. Non tutti, ma la maggior parte.
Sul fatto dell'impossibilita' a tradurre, e' esattamente il punto: perche' trasformare qualcosa che non si puo' tradurre in qualcos'altro di non pertinente solo per tappare il buco? Riserviamocelo per il tedesco, il francese o altre lingue "minori" rispetto alla diffusione dell'inglese, ma porca miseria ma impariamolo sto inglese una volta per tutte. E cogliamo l'occasione di imparare anche le differenze culturali tra nord e sud. Gli Svedesi il punto che tu riporti non se lo pongono, perche' lo assimilano.
 
Il doppiaggio non è assolutamente un problema per l'apprendimento dell'inglese, oggigiorno puoi ascoltare praticamente qualsiasi cosa in lingua originale senza dover mai ricorrere alla versione doppiata, per cui... la ritengo solo una scusa.
Il vero problema è il nostro sistema scolastico che non è assolutamente in grado di farti comprendere, interiorizzare e amare le lingue come si deve, in più mettiamoci anche che l'italiano medio di oggi è pigro e la frittata è fatta.

Personalmente ho imparato ESTREMAMENTE di più in un solo mese di corso di JoEnglish o Bringlese + TV in lingua originale, che in 13 anni di scuola italiana.
E ho detto tutto.

(Comunque tutto questo discorso non c'entra niente col topic di Warner TV, giusto per dire...)
 
Indietro
Alto Basso