Giochi Olimpici Estivi - Parigi 2024 (discussione sportiva)

Per quanto riguarda il volley la Francia ha dimostrato una superiorità nettissima, niente da dire.

Ma quello che è successo nel quarto di finale della pallanuoto è una cosa che io non avevo mai visto, una decisione arbitrale che ha completamente falsato la partita.

Un errore inaccettabile.
Dovrebbero fare ricorso, di solito li accettano
 
Per quanto riguarda il volley la Francia ha dimostrato una superiorità nettissima, niente da dire.

Ma quello che è successo nel quarto di finale della pallanuoto è una cosa che io non avevo mai visto, una decisione arbitrale che ha completamente falsato la partita.

Un errore inaccettabile.
Era il secondo quarto.

Certo che:

1) un gol annullato
2) un rigore contro (poi trasformato)
3) 4' in inferiorità numerica

tutto ciò avrebbe ammazzato anche il Dreams Team.

E tutto questo per una presunta brutalità durante il tiro in porta di Condemi. Il povero Ciccio tira per segnare e ovviamente lascia partire il braccio (provate voi a tirare una palla con il braccio fermo) e un magiaro nel tentativo di stoppare incoccia nel braccio. Dove sta la brutalità?

Poi la partita andava chiusa quando da 2-4 siamo saliti a 8-6 ma vabbè.
 
36 a Roma 1960 con 150 titoli in palio.

Farne 37 su 329 eventi non sarebbe la stessa cosa.
C'erano anche molti meno Paesi. Pensa a quanti ne sono nati dopo l'implosione di URSS e Jugoslavia. Negli sport di squadra questo ovviamente pesa parecchio. Ma credo pure nei singoli
 
non hai detto uomini, direi calo disastroso per le donne avevano in pugno la gara per il bronzo, negli ultimi 2 giri il crollo!
Non funziona così il ciclismo su pista, non è facile come dici.
Hanno strappato volontariamente all'inizio oltre le loro capacità sperando di mettere panico alle rivali, che invece sono andate di tabella senza farsi disunire
 
Non funziona così il ciclismo su pista, non è facile come dici.
Hanno strappato volontariamente all'inizio oltre le loro capacità sperando di mettere panico alle rivali, che invece sono andate di tabella senza farsi disunire
Niente è facile, a me ha sorpreso che sono calate così rapidamente. Poi poco fa su Rai2 spiegava i problemi della squadra.
 
Ultima modifica:
Chiudiamo qui questa serata disastrosa per gli sport di squadra, pallavolo prima e pallanuoto dopo, anche se su quest'ultima pesa un errore arbitrale grossolano

Per quanto riguarda il volley la Francia ha dimostrato una superiorità nettissima, niente da dire.

Ma quello che è successo nel quarto di finale della pallanuoto è una cosa che io non avevo mai visto, una decisione arbitrale che ha completamente falsato la partita.

Un errore inaccettabile.

errore? beata ingenuità
 
C'erano anche molti meno Paesi. Pensa a quanti ne sono nati dopo l'implosione di URSS e Jugoslavia. Negli sport di squadra questo ovviamente pesa parecchio. Ma credo pure nei singoli
Osservazione corretta, tuttavia ho controllato e ho visto che i Paesi ex-Urss (Russia esclusa) hanno vinto solo 7 ori.
Il tuo concetto resta valido: c'è più globalizzazione nello sport e quindi più concorrenza. Ciò non toglie che l'assenza della Russia faciliti moltissimo il record di medaglie, record che tuttavia non arriverà e le controprestazioni sono tante tante. Solo stasera abbiamo perso con i campioni del mondo di volley e il Settebello, vicecampione del mondo nel 2022, 2023 e 2024. Abbiamo perso con il Campione olimpico in carica Dell'Aquila, con il vicecampione del mondo incarica Massidda, con il quartetto maschile dei campioni olimpici e vicecampioni del mondo, eliminato il vicecampione del mondo indoor Simonelli. Una tranquilla giornata di orrore.
 
Medagliere Italia dopo 12 giorni di gare:
  • Atlanta 1996: 11 - 6 - 8
  • Sydney 2000: 11 - 6 - 11
  • Atene 2004: 8 - 6 - 8
  • Pechino 2008: 6 - 6 - 7
  • Londra 2012: 7 - 6 - 4
  • Rio 2016: 8 - 9 - 6
  • Tokyo 2020: 6 - 9 - 15
  • Parigi 2024: 9 - 10 - 8
 
Osservazione corretta, tuttavia ho controllato e ho visto che i Paesi ex-Urss (Russia esclusa) hanno vinto solo 7 ori.
Il tuo concetto resta valido: c'è più globalizzazione nello sport e quindi più concorrenza. Ciò non toglie che l'assenza della Russia faciliti moltissimo il record di medaglie, record che tuttavia non arriverà e le controprestazioni sono tante tante. Solo stasera abbiamo perso con i campioni del mondo di volley e il Settebello, vicecampione del mondo nel 2022, 2023 e 2024. Abbiamo perso con il Campione olimpico in carica Dell'Aquila, con il vicecampione del mondo incarica Massidda, con il quartetto maschile dei campioni olimpici e vicecampioni del mondo, eliminato il vicecampione del mondo indoor Simonelli. Una tranquilla giornata di orrore.
Sì, le controprestazioni iniziano ad essere tante, troppe...
 
Giornata nerissima
Se ieri potevamo aspettarci poco ed è arrivata all'ultima occasione il bronzo nel lungo, oggi ci aspettavamo tanto ed invece è andato tutto storto
 
Sempre al netto di mancanza di infrastrutture ( stadi ed impianti ), attività nella scuola quasi inesistente paragonata agli altri paesi, pochissimi soldi allo sport di base, cultura sportiva praticamente inesistente ( tra social e titoli di giornali c'è da mettersi a urlare ), io direi che tutto sommato, nel nostro piccolo, con la solita arte dell'arrangiarsi, stiamo facendo bene.
Premetto che non ho le conoscenze globali sportive di un Ambesi, di un Phelps o di un Andlau.
 
Sul sito ufficiale di Parigi 2024 cercando i nomi degli atleti si possono ascoltare i loro nomi e cognomi pronunciati da loro stessi, c'è il simbolo di un altoparlante alla destra del nome dell'atleta.
Peccato che non ci siano per tutti gli atleti, ma per esempio c'è per Simone Biles che si pronuncia "Simòn Bails" (leggendolo in italiano).
Può essere utile per atleti tipo WONGPATTANAKIT Panipak, va bene che in questo caso si pronuncia quasi come si legge :)

 
Ultima modifica:
quella si sapeva dai, magari torna "comodo" per tutti quelli dei paesi orientali.... cmq una opzione simpatica, l'avevo sentita in radio qualche giorno fa
 
Questa è un po' come la storia di Macchi che doveva stoccare sul 14-11...
Eh niente, proprio non ce la fai....nella scherma il regolamento dice che si vince a 15, 14 non bastano. Se hai 3 match point e non ne fai neanche uno poi vai al golden score e rischi. Quindi non serve a nulla dire "ho fatto 14", serviva il 15, non è arrivato. Si può accettare che sia mancato qualcosa sul più bello e cercare di migliorare per il futuro, oppure mettersi in un angolo a piangere che l'arbitro è brutto e cattivo. Secondo me è più utile la prima opzione. Per la pallanuoto è lo stesso discorso: non importa cosa è successo, perché ti ritrovi comunque in vantaggio di 2 gol a pochi minuti dalla fine (il che la dice lunga sui valori in campo), se vuoi vincere l'oro olimpico quel vantaggio devi difenderlo. Lo dice il regolamento: vince chi fa un gol in più dell'avversario. Altrimenti poi vai ai rigori ed è un 50%-50%. Ma mi rendo conto che ammettere le nostre mancanze sia difficile e frignare sia più facile. Ma mi aspettavo un post del genere da parte tua. Buon pianto e alla prossima.
 
Indietro
Alto Basso