Auto nuova o usata? Difficile da scegliere...

Devo dire che sono pienamente d'accordo con @The Swan sia sul punto delle rate, sia sul punto della manutenzione,
Io finanziamenti non ne faccio, se posso comprare una cosa la compro, se non la posso comprare ne faccio a meno.
Per quanto riguarda i tagliandi su una Classe B, siamo sull'ordine dei 500 minimo all'anno se li fai in concessionaria.
L'ultimo ho speso 1300 euro per il tagliando, freni anteriori, dischi anteriori, e sostituzione batteria, oltre a un paio di spese extra (antenna navigatore con guasto intermittente e spia motore accesa per un sensore guasto). Quest'anno siamo praticamente a 2000 Euro.
La manodopera in mercedes costa 80 euro all'ora, e i pezzi di ricambio non sono economici. Se devi fare rate per comprare la macchina, pensaci.
C'e' da dire che mio cognato su una "misera" Hyundai i20 ha speso 1200 euro dal meccanico (non originale) per cambio olio e sostituzione batteria e ammortizzatori rumorosi... quindi a un certo punto bisogna anche farsi una ragione e capire che se non hai una Punto del 1995, la macchina e' un costo.
Ti allego uno screenshot del costo delle manutenzioni che ho fatto negli scorsi 3 anni, spero possa aiutare a farti un'idea.

image.png
 
Devo dire che sono pienamente d'accordo con @The Swan sia sul punto delle rate, sia sul punto della manutenzione,
Io finanziamenti non ne faccio, se posso comprare una cosa la compro, se non la posso comprare ne faccio a meno.
Per quanto riguarda i tagliandi su una Classe B, siamo sull'ordine dei 500 minimo all'anno se li fai in concessionaria.
L'ultimo ho speso 1300 euro per il tagliando, freni anteriori, dischi anteriori, e sostituzione batteria, oltre a un paio di spese extra (antenna navigatore con guasto intermittente e spia motore accesa per un sensore guasto). Quest'anno siamo praticamente a 2000 Euro.
La manodopera in mercedes costa 80 euro all'ora, e i pezzi di ricambio non sono economici. Se devi fare rate per comprare la macchina, pensaci.
C'e' da dire che mio cognato su una "misera" Hyundai i20 ha speso 1200 euro dal meccanico (non originale) per cambio olio e sostituzione batteria e ammortizzatori rumorosi... quindi a un certo punto bisogna anche farsi una ragione e capire che se non hai una Punto del 1995, la macchina e' un costo.
Ti allego uno screenshot del costo delle manutenzioni che ho fatto negli scorsi 3 anni, spero possa aiutare a farti un'idea.

image.png
Una testimonianza che rende perfettamente l' idea. Grazie.
 
Io invece se dovessi/ volessi/potessi prendere una Mercedes a gasolio punterei esattamente ad una versione che monti il motore Renault ;)

Alcuni dipende quanti. Se ti va ne parliamo in pm dato che qui il tema è tutt"altro
Possiamo parlarne tranquillamente qua, magari ne beneficia anche @Digitalpuglia visto che sta decidendo se e cosa comprare.
Perche' preferiresti il motore Renault?

In quanto all'elettrico, non e' tanto il numero dei viaggi (che cmq sono ogni due settimane di media), ma piu' che altro l'imprevedibilita' e il dover sottostare per lavoro a puntualita' nel prendere aerei etc, io la macchina elettrica finche' non trovano un modo per caricarla al 100% con 1000km di autonomia in 2 minuti non la posso comprare. Punto.
Esempio, mi e' capitato che ero in vacanza in montagna in Austria con -12 gradi (quindi attenzione anche qua alla diminuzione di longevita' della batteria per riscaldamento e senza contare dover magari ricaricare in emergenza con un freddo becco...), e sono dovuto andare di corsa a Monaco di Baviera a prendere un aereo per Stoccolma, poi tornare indietro e farmela sparata da Monaco di Baviera a casa tutta una tirata 10 ore di macchina...

Inoltre su un'elettrica non mi fiderei di comprarla e tenerla a lungo termine. Per un discorso di "fiducia" in termini di usura delle batterie e quindi di percorrenza massima, li' si che la prenderei in leasing come il discorso della EQA che facevo precedentemente, perche' dopo 3 anni ne vorrei una nuova per non rischiare.
Se viaggiassi solo localmente o facessi pochi km allora sarebbe tutto un altro discorso, ma c'e' anche un discorso di scarsa copertura delle colonnette.
La Zoe come seconda macchina e' ottima, anche se molto cara per essere un'utilitaria. Per esempio, qua ho trovato un esempio di finanziamento con degli importi quasi identici a quelli di una EQA, certo con una rata finale di 14 mila sulla Zoe contro i 35 mila sulla EQA, ma secondo il principio che la terrei sempre in leasing un'elettrica, prenderei la EQA senza pensarci due volte. Per uno che viaggia e di auto ne ha avute diverse, il comfort e' importante.
 
Non sono così ferrato di motori, semplicemente ho sentito un gran bene del 1.5 Renault. D'altronde la Classe A attuale è la prima MB che mi sia mai piaciuta esteticamente (e comunque non credo di potermela permettere) tra le "accessibili"

io la macchina elettrica finche' non trovano un modo per caricarla al 100% con 1000km di autonomia in 2 minuti non la posso comprare. Punto.
Se la richiesta è così stringente allora non c'è motivo di parlarne, nel tuo caso. Nel suo mi pare che abbia già abbastanza opzioni sul tavolo.
 
Se la richiesta è così stringente allora non c'è motivo di parlarne, nel tuo caso. Nel suo mi pare che abbia già abbastanza opzioni sul tavolo.

Se vuoi cmq esprimere il tuo punto di vista cmq magari aiuta a capire. Non devi convincere me, io ho una situazione particolare.

Ti faccio un altro esempio, mio suocero ha un camper che usa ogni volta che va fuori città e col quale ovviamente va in vacanza o via il weekend, e un’utilitaria a benzina che usa mia suocera per andare al lavoro in città e in generale per fare la spesa. Questa macchina non ha MAI fatto più di 50km al giorno, esagerando andando a fare la spesa il sabato mattina e andando a fare un giro in città il pomeriggio.
In questa situazione secondo me la seconda auto è d’obbligo che sia elettrica, e io stesso gli avevo fatto una testa così per comprare la Zoe. Lui non voleva spendere e ha preso un’utilitaria usata da 4000 euro…
 
Di Zoe se ne trovano usate a 7000€; se si ha una shuko a disposizione, perché no?
Per digitalpuglia... preferisco evitare i consigli non richiesti, soprattutto su un tema che (anche) in questo forum viene visto come una battaglia di religione e di supremazia etnica.
L'unica cosa che mi sento di dire trattata nel topic è: lascia perdere i mild-hybrid; sono una presa in giro e basta
 
Di Zoe se ne trovano usate a 7000€; se si ha una shuko a disposizione, perché no?
Per digitalpuglia... preferisco evitare i consigli non richiesti, soprattutto su un tema che (anche) in questo forum viene visto come una battaglia di religione e di supremazia etnica.
L'unica cosa che mi sento di dire trattata nel topic è: lascia perdere i mild-hybrid; sono una presa in giro e basta

No io dissento dal considerare una Zoe usata a 7000 Euro. La macchina elettrica secondo me va presa nuova.

E dissento anche dall’attaccarla con una schuko che ti ciuccia tutta l’energia elettrica e se non hai l’impianto elettrico di casa nuovo per portare tutti quei Watt tutti i giorni.
Se uno si compra la macchina elettrica e vuole ricaricarla a casa a mio parere la wallbox è obbligatoria, che ti regola autonomamente il consumo in base a cosa succede a casa. Ho amici che hanno Nissan Leaf e Tesla e così hanno fatto e mi hanno spiegato bene cosa è bene e cosa è male.

Sui mild hybrid invece siamo d’accordo: totalmente inutili.

Per curiosità, tu che macchina hai?
 
Io ho una 208 elettrica. Unica auto di famiglia (in realtà da marzo ho anche una Micra di 20 anni per mia moglie in attesa che prenda la patente ma non l'abbiamo mai usata quindi non ha nessuna valenza)
 
Io ho una 208 elettrica. Unica auto di famiglia (in realtà da marzo ho anche una Micra di 20 anni per mia moglie in attesa che prenda la patente ma non l'abbiamo mai usata quindi non ha nessuna valenza)
Ok faccio solo un paragone, considerando che, come detto prima, una macchina elettrica secondo me va presa nuova, e ritornata dopo 3 anni per prenderne una nuova.
Ovviamente calcolo fatto alla svelta senza varie IPT etc etc, ma sufficiente per farsi un'idea.

E-208
Anticipo: 5.124 Euro
Rata: 249 Euro
Costo rate in 36 mesi: 8.964
Costo totale in 36 mesi: 14.088
Costo mensile in proporzione: 391,33

Maxi-rata finale opzionale: 17.973 Euro

EQA
Anticipo: 9500
Rata: 199
Costo rate in 36 mesi: 7.164
Costo totale in 36 mesi: 16.664
Costo mensile in proporzione: 462,88

Maxi-rata finale: 35.234

Mettiamo le cose in prospettiva per capire qual e' la differenza reale in termini di costo:
Differenza in 36 mesi: 2.576
Differenza annuale: 858
Differenza mensile: 71,5
Differenza mensile considerando i mensili in proporzione: 71,88

Poi ovviamente dipende dalla situazione economica che uno ha, che cosa ti interessa guidare, dove vivi (strade larghe parcheggio ovunque, o stade strette e il parcheggio e' un problema enorme) etc etc...

Detto cio', uno sa cosa si puo' permettere e cosa no. Dipende anche quante entrate e quante uscite uno ha. Se per comprarti la macchina non hai se hai i soldi per comprarti il latte domani, beh probabilmente dovresti essere ricoverato in centro igiene mentale. Ma se uno la disponibilita' economica ce l'ha, e vuole avere un'auto piu' confortevole, non vedo perche' non concedersi uno sfizio, in fondo si vive una volta sola...
 
In effetti la differenza non è poi molta. Non credo l'avrei presa lo stesso per 3 motivi: 1) la mia l'ho pagata (tutta) alla fine della faccenda 17.000€ in allestimento top grazie ad una congiunzione astrale che ha coinvolto l'intera Via Lattea, quindi i conti sarebbero stati nel mio caso diversi, 2) non sono abituato ad auto di quel tipo, credo mi ci sarei sentito a disagio, 3) nel momento in cui l'ho comprata una 4 mt era per me perfetta.
Se non che pochi mesi dopo ho saputo dell'arrivo di un bimbo e quindi ora la vorrei un po' più grande. Infatti il prossimo anno se non ci sono problemi la cambio e punto ad una MG4. Magari confronto i conti con quelli che hai fatto tu.

Ma continuiamo ad essere OT rispetto alla richiesta di digitalpuglia che ha un budget di 20.000€ e non pare interessato alle elettriche
 
Ultima modifica:
Di Zoe se ne trovano usate a 7000€; se si ha una shuko a disposizione, perché no?
Per digitalpuglia... preferisco evitare i consigli non richiesti, soprattutto su un tema che (anche) in questo forum viene visto come una battaglia di religione e di supremazia etnica.
L'unica cosa che mi sento di dire trattata nel topic è: lascia perdere i mild-hybrid; sono una presa in giro e basta
Ho letto i vostri commenti e vi ringrazio ancora per i consigli e gli aiuti che mi state dando. Premesso che ho parlato anche con meccanici AMICI (quindi a cui credo davvero) e mi hanno sconsigliato di acquistare un ibrido anche full di 2-3 anni fa, perché secondo loro va comprato nuovo. Oltre al fatto che do ragione a te Luctun che il mild-hybrid è una presa totale in giro e spero che pian piano venga sostituito dal modello Toyota di Full Hybrid, perchè, chiacchierando sempre con due amici possessori di fiat mild-hybrid, è come se vanno a benzina normale.
Sabato abbiamo avuto una cena e ne abbiamo parlato per circa un ora con 5-6 amici:ROFLMAO:, uno ha una C-HR Toyota Full Hybrid dal 2020 di cui ne parla un gran bene, un altro sta per comprare una MG a Gpl a meno di 20k nuova tutta accessoriata (con rottamazione) e un altro ha Peugeot 308 del 2019 a diesel.
Tutti sono stati daccordo nel dire che oggi, se la si vuol far durare, o si compra un auto per bene (quindi con gli optional e consumi ridotti, quindi Full Hybrid o gpl, ma quest'ultimo non è il mio caso), oppure si può virare su un usato ottimo con full optional (strada che ho scelto) senza strafare a costi... mentre se ci si vuole accontentare, e quindi col rischio che tra 3-4 anni si cambia auto (e molti amici ho visto che l'hanno fatto, e facendo così spendono forse più o meno lo stesso) o compri un km0 a 4-5000€ in meno del nuovo oppure si va su un usato di auto più datate e meno accessoriate o con diversi km. Purtroppo causa altre spese non posso spendere molto ma allo stesso tempo restare contento e soddisfatto ;)

Alla fine ho deciso di "concentrarmi" nel cercare questo modello di Classe B del 2019-20, a me piace molto la versione così W247 (tourer dovrebbe essere, col frontale differente) ne ho trovate 3-4 e spero entro fine anno di fare l'acquisto ;) certamente se trovassi l'occasione, prenderei anche quella col frontale classico ;)

mercedes-benz-b-class-w247-modeloverview-696x392-11-2023.png


anche su consiglio de @il.sirio , naturalmente con motore renault perchè ho avuto anche una idea sui costi di gestione, e siccome sarà la mia auto per i prossimi 10 anni almeno, ho voluto quindi anche dei comfort con cambio automatico e optional validi ;)
 
Ultima modifica:
Permettimi di dissentire con i tuoi amici meccanici che, per quanto in ottima fede, probabilmente vedono ancora il mondo a benzina e diesel. Altrimenti la compri nuova e poi dopo due anni non è più affidabile e non merita possederla? Ma per favore. Poi questo discorso applicato all'ibrido Toyota è ai limiti dell'offensivo vista la loro stranota affidabilità.
Poi ovviamente colpa ciò che credi e goditelo :)
 
Permettimi di dissentire con i tuoi amici meccanici che, per quanto in ottima fede, probabilmente vedono ancora il mondo a benzina e diesel. Altrimenti la compri nuova e poi dopo due anni non è più affidabile e non merita possederla? Ma per favore. Poi questo discorso applicato all'ibrido Toyota è ai limiti dell'offensivo vista la loro stranota affidabilità.
Poi ovviamente colpa ciò che credi e goditelo :)
Perdonami, lui intendeva maggiormente sui primi Full Hybrid, e mi ha detto di non guardare neanche nuovo il Mild Hybrid e su questo gli do un po' di ragione 😅 se domani mi offrissero una Yaris Cross km 0 a un buon prezzo o una Renault Captur sempre km 0 ci farei eccome il pensiero, giustamente lui mi diceva che è strano vedere auto mild hybrid costare ora 30000€ e trovarle usate di 12 mesi o meno a 19000€ con 45000 km. Comunque vorrei incontrare la tua stessa congiunzione astrale, magari vediamo verso Natale... :ROFLMAO:
 
Se dopo un anno hanno si trovano mild che hanno fatto 45mila km è perché consumano poco.
io ne ho una e non capisco perché ne parliate così male.
Forse non le avete mai provate.
 
Se dopo un anno hanno si trovano mild che hanno fatto 45mila km è perché consumano poco.
io ne ho una e non capisco perché ne parliate così male.
Forse non le avete mai provate.
Non dovrebbe essere il contrario? Nel senso che se consumano poco me le tengo strette anzichè venderle... vabbè lì comunque c'è sempre il discorso dei commercianti, leasing ecc ;) anche se 12 mesi sono pochi, io sapevo 24 almeno...
 
Perché le vendano dopo un anno non lo so, la mia ha fatto 4 anni e me la tengo perché consuma meno di una corrispondente a benzina.
Naturalmente va guidata tenendo conto della frenata rigenerativa. Se ci si fa un minimo di attenzione la cosa è redditizia.
Se invece uno guida come se avesse un benzina allora il vantaggio si assottiglia.
 
....

Alla fine ho deciso di "concentrarmi" nel cercare questo modello di Classe B del 2019-20, a me piace molto la versione così W247 (tourer dovrebbe essere, col frontale differente) ne ho trovate 3-4 e spero entro fine anno di fare l'acquisto ;) certamente se trovassi l'occasione, prenderei anche quella col frontale classico ;)

mercedes-benz-b-class-w247-modeloverview-696x392-11-2023.png


anche su consiglio de @il.sirio , naturalmente con motore renault perchè ho avuto anche una idea sui costi di gestione, e siccome sarà la mia auto per i prossimi 10 anni almeno, ho voluto quindi anche dei comfort con cambio automatico e optional validi ;)

Sul piacere o meno un auto non discuto.
Piuttosto sono perplesso sulla scelta di prendere un auto diesel di 5 anni fa.
Ci sono ragioni per questa scelta? Tendenzialmente la manutenzione di una diesel Mercedes di quel tipo è più costosa di una a benzina.
Ergo, se non fai tanti km meglio una benzina, se ne fai tanti meglio una diesel nuova.
Poi, relativamente ai discorsi dei tuoi amici meccanici, soprassederei, visto che una Toyota ibrida, se tagliandata regolarmente, ha 10 anni di garanzia sulla parte ibrida.
 
Il motivo per cui tanti tassisti usano Toyota, a parte eventuali sconti sull'acquisto, è che sono auto che non si guastano mai.
Un fermo auto anche di un giorno per un taxi sono soldi.
 
Indietro
Alto Basso