Vela: 38th America's Cup - Napoli 2027

Un paio di partenze perse (una per un errore di manovra) e due perchè non siamo manco partiti; gli inglesi sono a 4 punti ma...

Il problema di oggi dava sensazioni ben peggiori e poi vedi Max Sirena, capo banda di tutto l'organico che si mette lì in prima persona a sporcarsi (per quanto poco) le mani e a dare l'esempio, perchè sente quella barca una parte di se, un po come una sua creatura e lì percepisci che non è un qualcosa di normale.
Oh intendiamoci, fanno una vitaccia ma sono ben retribuiti però è sempre importante vedere questa coesione e partecipazione in cui tutti sono lì focalizzati; va da sè che per quanto buono il nastro adesivo non è il massimo dell'aerodinamica e che per queste barche ogni minimo dettaglio fuori posto va ad azzopparti e forse è anche per questo che oggi si è visto più match race puro in copertura/marcatura che non il navigare sul vento.

E' veramente una questione di dettagli, si spera anche in qualche episodio positivo ogni tanto.
 
Effettivamente. Il problema è che sul 6 a 6, chi arriva a 7 vince. Speriamo che ci sia un break, naturalmente a favore di Luna Rossa. Incrociamo le dita, tocchiamo ferro, etc etc. 😀😀
Come fu nel 2000 quando Luna Rossa batté AmericanOne 5 a 4 dopo 9 nove avvincenti.
 
Poco da dire, Ineos ha meritato le due regate odierne.
Barche pari ma Ineos performa meglio, manovre perfette e senza errori; Meda &Co. (e pure noi che non siamo allocchi) commentavano aspettando solo un errore di manovra dei britannici che non è mai arrivato.

Rimangono tre regate e tre regate bisogna vincere, il resto saranno chiacchiere.
 
Ci sono stati troppi errori da parte di Luna Rossa nei giorni scorsi, perfetti gli inglesi, dispiace dirlo ma hanno meritato
 
bravi loro.
certo vedendo gli inizi di ineos...pochi ci avrebbero scommesso.ma questo dimostra che è una grande barca. grande spirito di adattamento/apprendimento alle diverse condizioni che ha incontrato.un continuo work in progress dalla prima all'ultima regata.luna rossa con troppe criticità.poco aggressivi in partenza(dove spesso si decide una regata).
i neozelandesi sono avvisati.
 
Non è che abbiamo affrontato proprio gli ultimi arrivati ma so che è dura farsene una ragione.
L'impressione che ho avuto è che gli inglesi siano stati migliori e abbiano notevolmente migliorato nelle manovre che hanno sempre determinato un guadagno per loro; hanno migliorato progressivamente tenendo conto già dalle regate preliminari, questo non si può non sottolineare.

Non siamo stati stracciati, siamo stati lì fino alla fine ma non abbastanza; mi spiace (oltre al fatto di non giocarsi la Coppa, quella vera) che ora l'interesse tornerà a scemare quando invece ci sarà in palio il premio vero e proprio.

A sto punto per la storia che c'è stata dietro spero che vinca proprio Britannia ma nel caso vincessero i Kiwi spero (ma ne dubito) che la riportino nelle loro disperse lande che hanno tanto fascino.

Comunque un grande grazie a tutto il team di Luna Rossa.
 
da vedere assolutamente questa womans america's cup.gli ac45 sono quasi veloci come gli ac75,ma con vento forte(e onda)son dei bei cavalli di razza da domare.
 
Indietro
Alto Basso