Cablaggio fibra ottica Open Fiber

doit

Digital-Forum Silver Master
Registrato
9 Luglio 2023
Messaggi
2.754
Buongiorno a tutti, nel mio comune stanno cablando la fibra ottica, trattandosi di centro storico i cavi sono esterni e passanti per le facciate delle case. Così è stato anche per me, hanno già passato il filo secondo non ben precisate autorizzazioni. Ok, per un filo che passa insieme a quelli pre esistenti dell'Enel e altro, non c'è nessun problema. Il problema, almeno per me, sorge dal fatto che vogliono installare sulla facciata di casa mia la cassetta di derivazione, a loro dire della grandezza di un foglio A4. Vorrei evitare ciò, anche perché non mi piace l'idea del via vai dei tecnici per i vari allacci, risoluzione di eventuali guasti, ecc, che potrebbero verificarsi nel tempo. I tecnici mi dicono che è un servizio pubblico e loro possono installarla, ma gli ho replicato che si tratta di installazione su proprietà privata. Al mio diniego han cominciato con la tiritera del "poi non sappiamo che succederà", allo scopo di intimidire. Al che ho replicato che se installano qualcosa sulla facciata, chiamo i vigili urbani. Mi han detto che sentiranno il responsabile. Ritengo che, un conto è la posa dei cavi indispensabile per il quale devo prestare diritto di passaggio, e così è stato, un altro conto è installare sulla facciata una scatola nemmeno tanto piccola, la cui ubicazione può essere trovata altrove, sentendo eventuali disponibilità di proprietari di altri appartamenti. Secondo voi, posso oppormi all'installazione della cassetta?
 
Ultima modifica:
un altro conto è installare sulla facciata una scatola nemmeno tanto piccola, la cui ubicazione può essere trovata altrove, sentendo eventuali disponibilità di proprietari di altri appartamenti. Secondo voi, posso oppormi all'installazione della cassetta?
Sperando che gli altri Proprietari non facciano come te, sennò i nuovi Utenti dove si collegano? :)
 
Sperando che gli altri Proprietari non facciano come te, sennò i nuovi Utenti dove si collegano? :)
Il fatto è che questi arrivano, ti dicono che hanno le autorizzazioni e non ti fanno vedere nulla. Hanno transennato un angolo della piazza e messo dei fogli accartocciati dentro una velina di plastica, ma fogli autorizzativi del comune non ne vedo. È proprio il concetto che si arrogano il diritto di fare ciò che voglio in barba ai diritti dei cittadini che mi fa girare le scatole. Se qualcuno verrà a bussare, gli chiederò la delibera del comune.
 
Buongiorno, secondo me hai fatto bene, questi fanno come gli pare.

Se quando li hai "minacciati" di chiamare i vigili si sono fermati vuol dire che nello specifico non hanno nessuna autorizzazione, se poi è necessaria o no non lo so.

Nel mio grande condominio composto di numerose palazzine le hanno installate sugli androni interni e secondo me non hanno richiesto nessuna autorizzazione... prima c'era solo la "scatola fibra" telecom poi ne hanno aggiunte altre due una a nome unifiber e una a nome unidata...

Sulle dimensioni A4 la cosa è veritiera, ma è anche vero il viavai di tecnici ad ogni allaccio e ad ogni eventuale problema tecnico.
 
Sicuramente hai le tue ragioni. :)
Da quel che ne so, le autorizzazioni devono averle per forza, anzi per averle ci mettono molto tempo.

Pensa che in altri posti ci sono persone che farebbero carte false per avere la fibra ottica sotto casa.


Nel mio grande condominio composto di nuerose palazzine le hanno installate sugli androni interni e secondo me non hanno richiesto nessuna autorizzazione... prima c'era solo la scatota telecom poi ce ne hanno aggiunte altre due una a nome unifiber e una a nome unidata...
L'Amministratore del Condominio o chi per lui non ha dato il via libera?
 
Buongiorno, secondo me hai fatto bene, questi fanno come gli pare.

Se quando li hai "minacciati" di chiamare i vigili si sono fermati vuol dire che nello specifico non hanno nessuna autorizzazione, se poi è necessaria o no non lo so.

Nel mio grande condominio composto di numerose palazzine le hanno installate sugli androni interni e secondo me non hanno richiesto nessuna autorizzazione... prima c'era solo la "scatola fibra" telecom poi ne hanno aggiunte altre due una a nome unifiber e una a nome unidata...

Sulle dimensioni A4 la cosa è veritiera, ma è anche vero il viavai di tecnici ad ogni allaccio e ad ogni eventuale problema tecnico.
Stanno ancora posando i cavi, ho voluto prevenire, già avevano scelto casa mia. Quello che devono capire è che qualsiasi installazione senza autorizzazione e/o delibera comunale diventa illecita, abusiva, soprattutto se impatta la proprietà privata. Se si presentano con una delibera comunale, il discorso prende un'altra piega, ma poi bisogna vedere se è corretta. Spero che trovino altra location, magari vogliono evitare contenziosi e andare avanti con i lavori.
 
Sicuramente hai le tue ragioni. :)
Da quel che ne so, le autorizzazioni devono averle per forza, anzi per averle ci mettono molto tempo.

Pensa che in altri posti ci sono persone che farebbero carte false per avere la fibra ottica sotto casa.



L'Amministratore del Condominio o chi per lui non ha dato il via libera?
Ai tempi della TV via cavo "sperimentale"di Stream (ex progetto socrate)fine anni '90 ci fu richiesta e l'assemblea dette voto favorevole, fu poi installata comprese opere murarie per canaline sottotraccia tutto a spese di Telecom Italia.

Per quella della FibraTelecom e in tempi molto recenti per le altre due non se ne è mai discusso nelle assemblee condominiali...
 
Per quella della FibraTelecom e in tempi molto recenti per le altre due non se ne è mai discusso nelle assemblee condominiali...
Non serve l'assemblea per far installare la fibra ottica, serve solo il parere favorevole dell'Amministratore.
 
Pensa che in altri posti ci sono persone che farebbero carte false per avere la fibra ottica sotto casa.
È vero, ma in un comune di 20000 abitanti già ottimamente coperto dalla fibra misto rame 100 mb, a cosa può servire la fibra 1000? Che poi è solo nominale, chissà realmente cosa arriva. Un conto non avere internet e quindi vale la pena provare, un altro conto è disdire il proprio operatore, pagare i costi di distacco, allacciare con gli operatori in consorzio (di cui non di sa nulla, tutti nomi sconosciuti) e pagare i costi di allaccio. Ne vale veramente la pena?
Però qui si entra nelle preferenze personali e ognuno ha le sue.
 
Stanno ancora posando i cavi, ho voluto prevenire, già avevano scelto casa mia. Quello che devono capire è che qualsiasi installazione senza autorizzazione e/o delibera comunale diventa illecita, abusiva, soprattutto se impatta la proprietà privata. Se si presentano con una delibera comunale, il discorso prende un'altra piega, ma poi bisogna vedere se è corretta. Spero che trovino altra location, magari vogliono evitare contenziosi e andare avanti con i lavori.
Ripeto, hai fatto benissimo, quella è propietà privata e il muro è tuo, bisogna vedere cosa dice la legislazione in merito, su questo non ne so niente ma appunto per questo è meglio fare chiarezza su cosa è possibile e lecito e cosa non lo è.
 
Io non mi opporrei. L'installazione della fibra è un avanzamento tecnologico importante, non ne beneficiano soltanto i tuoi vicini, ma anche tu.

Si dice spesso che siamo un paese arretrato, ma se poi facciamo questi ragionamenti soltanto perché non vogliamo deturpare la facciata di un palazzo, come facciamo a progredire?
 
a cosa può servire la fibra 1000? Che poi è solo nominale, chissà realmente cosa arriva...
Non è nominale, la Fibra ottica non è il Rame e non ci sono perdite di qualità.
 
Ripeto, hai fatto benissimo, quella è propietà privata e il muro è tuo, bisogna vedere cosa dice la legislazione in merito, su questo non ne so niente ma appunto per questo è meglio fare chiarezza su cosa è possibile e cosa no.
Nel cortile della mia propria c'è la cassetta di derivazione della Telecom. Se la volessi togliere, praticamente priverei tutto il vicinato della connessione internet. E qui siamo con la FTTC, mica la fibra vera...
 
Ripeto, hai fatto benissimo, quella è propietà privata e il muro è tuo, bisogna vedere cosa dice la legislazione in merito, su questo non ne so niente ma appunto per questo è meglio fare chiarezza su cosa è possibile e cosa no.
Infatti la legislazione in materia dovrebbe confrontarsi con le esigenze e le normative tipiche di un centro storico. Poi il comune delibera e si procede.
 
Infatti la legislazione in materia dovrebbe confrontarsi con le esigenze e le normative tipiche di un centro storico. Poi il comune delibera e si procede.
Infatti l'hanno passata a muro invece che scavare. Non la vuoi a muro? Allora devono scavare.
 
Infatti l'hanno passata a muro invece che scavare. Non la vuoi a muro? Allora devono scavare.
Ma non si vede uno straccio di autorizzazione. Il fatto che possono passare cavi e installare centraline non significa che possano fare come vogliono. Ci vuole un criterio stabilito dall'ufficio tecnico comunale.
 
Ma non si vede uno straccio di autorizzazione. Il fatto che possono passare cavi e installare centraline non significa che possano fare come vogliono. Ci vuole un criterio stabilito dall'ufficio tecnico comunale.
Giusto per curiosità, al di lì delle autorizzazioni, ma tu la fibra dove la faresti passare? Scavare non se ne parla, sul tuo muro non la vuoi. Come te la devono portare? Dal cielo?
 
Giusto per curiosità, al di lì delle autorizzazioni, ma tu la fibra dove la faresti passare? Scavare non se ne parla, sul tuo muro non la vuoi. Come te la devono portare? Dal cielo?
In centro storico ovviamente gli scavi non si possono fare, si sono fermati fuori le mura. I cavi li stanno facendo passare sui muri delle case, compresa la mia e fin qui nessun problema, hanno già fatto. Le mie perplessità nascono dall'installazione della cassetta che guarda caso la vogliono montare da me, con tutte le abitazioni che ci sono. Al di là del discorso estetico su cui non mi soffermo, immaginate il via vai dei tecnici che appoggiano la scala vicino alla finestra e cominciano a trafficare, oggi per un allaccio, domani per un guasto e così via. Non è detto che sono l'unico ad aver rifiutato.
 
In centro storico ovviamente gli scavi non si possono fare, si sono fermati fuori le mura. I cavi li stanno facendo passare sui muri delle case, compresa la mia e fin qui nessun problema, hanno già fatto. Le mie perplessità nascono dall'installazione della cassetta che guarda caso la vogliono montare da me, con tutte le abitazioni che ci sono. Al di là del discorso estetico su cui non mi soffermo, immaginate il via vai dei tecnici che appoggiano la scala vicino alla finestra e cominciano a trafficare, oggi per un allaccio, domani per un guasto e così via. Non è detto che sono l'unico ad aver rifiutato.
Sei fortunato perché appoggiano la scala sul muro esterno, per cui non ti devono nemmeno bussare per aprire. Quando c'è un problema a me o ad un mio vicino, devono bussare e li devo fare entrare perché la casetta di derivazione passa dentro il mio cortile, altimenti dovrebbero scavalcare il cancello. E fidati che quando da te la connessione andrà via, i tecnici a sistemarti la casetta fuori casa li vorrai eccome.
 
Indietro
Alto Basso