In Rilievo Discussione su Tim

Ma sei al 36esimo mese o al 25esimo mese? Nel secondo caso è tutto regolare perché in questo caso la fattura aumenta nel 24esimo mese e dalla successiva in poi ritorna al prezzo pecedente, perché si paga la 24esima rata del costo di attivazione.

Sono al 25º mese. Non ho capito però perché dici che la 24º fattura costa 8€ in più di tutte le altre.
Lo storno però la ragazza ha detto che mi arriva sulla fattura di novembre.
La 24esima rata è diversa? Perché?
 
Sono al 25º mese. Non ho capito però perché dici che la 24º fattura costa 8€ in più di tutte le altre.
Lo storno però la ragazza ha detto che mi arriva sulla fattura di novembre.
La 24esima rata è diversa? Perché?
Dovrebbe essere una specie di conguaglio... anche a me è capitato al 24esimo mese, ma erano solo 65 centesimi in più !!
 
Non si capisce moltissimo, l’importante alla fine è tornare a pagare come sempre :)
 
Dipende da quando hai fatto richiesta di rimborso... ammesso che l'hai richiesto
 
Buon pomeriggio a tutti, scrivo per informazioni e chiarimenti sulla nostra linea fissa. Siamo clienti Fastweb da più di tre anni, dopo essere stati per circa 25 anni con TIM, la cui offerta era diventata sempre meno conveniente. Ora sto pensando a una rete mesh: abitiamo in una viletta a due piani. Il router è ad un’estremità dell’edificio (la zona più vicina ai fili Telecom di allora), accanto al PC fisso. Tempo fa avevo acquistato un range extender TPlink, RE 305, per servire il piano superiore e, spesso, anche l’estremità opposta al router, sullo stesso piano. Successivamente ho fatto portare il cavo ethernet fino all’extender, con qualche miglioramento. Rimane però il problema delle due reti, e spesso occorre fare il passaggio manuale da una all’altra.

Prima domanda: per la rete mesh occorre sia cambiare il router sia comprare un satellite? Se la risposta è affermativa per il primo punto, ho letto che Fastweb avrebbe il materiale adatto, ma che non cambia il mio Fastgate. Allora ho cercato sul web, e ho trovato un’interessante offerta TIM, che con 35 euro mensili invece dei 30 di Fastweb mi dà: il router Tim Hub+, TIM Vision [che sostituirebbe un decoder Humax di poco prezzo e la chiavetta Fire TV); inoltre l’offerta comprende PrimeVideo (che attualmente pago), più TIMvision, Netflix e Disney+ che non ho.

Seconda domanda: com’è la qualità di questi dispositivi di TIM? Per la rete mesh è sufficiente acquistare un satellite? Di quale marca?

Grazie di tutto.
 
Buon pomeriggio a tutti, scrivo per informazioni e chiarimenti sulla nostra linea fissa. Siamo clienti Fastweb da più di tre anni, dopo essere stati per circa 25 anni con TIM, la cui offerta era diventata sempre meno conveniente. Ora sto pensando a una rete mesh: abitiamo in una viletta a due piani. Il router è ad un’estremità dell’edificio (la zona più vicina ai fili Telecom di allora), accanto al PC fisso. Tempo fa avevo acquistato un range extender TPlink, RE 305, per servire il piano superiore e, spesso, anche l’estremità opposta al router, sullo stesso piano. Successivamente ho fatto portare il cavo ethernet fino all’extender, con qualche miglioramento. Rimane però il problema delle due reti, e spesso occorre fare il passaggio manuale da una all’altra.

Prima domanda: per la rete mesh occorre sia cambiare il router sia comprare un satellite? Se la risposta è affermativa per il primo punto, ho letto che Fastweb avrebbe il materiale adatto, ma che non cambia il mio Fastgate. Allora ho cercato sul web, e ho trovato un’interessante offerta TIM, che con 35 euro mensili invece dei 30 di Fastweb mi dà: il router Tim Hub+, TIM Vision [che sostituirebbe un decoder Humax di poco prezzo e la chiavetta Fire TV); inoltre l’offerta comprende PrimeVideo (che attualmente pago), più TIMvision, Netflix e Disney+ che non ho.

Seconda domanda: com’è la qualità di questi dispositivi di TIM? Per la rete mesh è sufficiente acquistare un satellite? Di quale marca?

Grazie di tutto.
Non capisco il satellite con la rete mesh. Io con TIM avevo risolto con una coppia di Powerline Tplink con 2 porte Ethernet e il WiFi, praticamente come se tu avessi un altro modem in un altra stanza. Con l'extender Tplink, che avevo comprato prima, non avevo risolto, ho il modem sopra e avevo il Powerline al piano di sotto in una parte quasi diametralmente opposta, poi ho tolto il Powerline perché con Sky Wifi il Powerline perdeva il segnale e ora invece sono connesso in Wi-Fi dato che la copertura Wi-Fi del modem Sky risulta migliore del modem bianco di TIM (Sercomm che non supporta oltre i 100 Mega). Le prese a cui colleghi i Powerline devono essere attestate a un unico contatore elettrico.
 
Non capisco il satellite con la rete mesh. Io con TIM avevo risolto con una coppia di Powerline Tplink con 2 porte Ethernet e il WiFi, praticamente come se tu avessi un altro modem in un altra stanza. Con l'extender Tplink, che avevo comprato prima, non avevo risolto, ho il modem sopra e avevo il Powerline al piano di sotto in una parte quasi diametralmente opposta, poi ho tolto il Powerline perché con Sky Wifi il Powerline perdeva il segnale e ora invece sono connesso in Wi-Fi dato che la copertura Wi-Fi del modem Sky risulta migliore del modem bianco di TIM (Sercomm che non supporta oltre i 100 Mega). Le prese a cui colleghi i Powerline devono essere attestate a un unico contatore elettrico.
Grazie per la risposta. Ho pensato alla rete mesh perché già al piano terreno - quello dove c'è il router - il segnale wifi alla parte opposta del piano si indebolisce, e lo smartphone comincia a "macinare" quando si è su internet. Se ho inteso bene come funziona, con il mesh dovrei avere un unico segnale, con aggancio automatico alla rete più forte. Per quanto riguarda l'opzione Powerline, non mi occorre, dato che l'attuale extender del piano superiore è collegato via cavo ethernet al router del piano terreno.
 
Grazie per la risposta. Ho pensato alla rete mesh perché già al piano terreno - quello dove c'è il router - il segnale wifi alla parte opposta del piano si indebolisce, e lo smartphone comincia a "macinare" quando si è su internet. Se ho inteso bene come funziona, con il mesh dovrei avere un unico segnale, con aggancio automatico alla rete più forte. Per quanto riguarda l'opzione Powerline, non mi occorre, dato che l'attuale extender del piano superiore è collegato via cavo ethernet al router del piano terreno.
Io avevo due coppie di Powerline, uno era collegato al modem col cavo Ethernet, l'altro giù era inserito nella presa di corrente dietro alla Smart TV, nel salone quindi, un cavo Ethernet collegato alla Smart TV e un altro cavo al decoder DAZN, oltre che poter usufruire DEL WI-FI nel salone perché il mio Tplink avrai capito che ha 2 porte Ethernet e il WiFi. Ora non capisco perché a te il segnale è debole, io pensavo a essi un extender e non un Powerline, e ne ma hai uno solo? Quindi, tu hai un extender al piano superiore con porta Ethernet da dove parte un cavo Ethernet collegato al modem al pian terreno? Se è così, non puoi comprare un altro Powerline e metterlo dove la rete WiFi è debole? Io ho comprato una coppia di Powerline perché non volevo stendere un cavo Ethernet dal piano superiore a quello inferiore, quindi il Powerline funziona attraverso la rete elettrica evitando di posare fili e cavi "simulando" praticamente il cavo Ethernet, o volendo, è come avere un altro modem nella zona dove il segnale WiFi è debole.
 
Io avevo due coppie di Powerline, uno era collegato al modem col cavo Ethernet, l'altro giù era inserito nella presa di corrente dietro alla Smart TV, nel salone quindi, un cavo Ethernet collegato alla Smart TV e un altro cavo al decoder DAZN, oltre che poter usufruire DEL WI-FI nel salone perché il mio Tplink avrai capito che ha 2 porte Ethernet e il WiFi. Ora non capisco perché a te il segnale è debole, io pensavo a essi un extender e non un Powerline, e ne ma hai uno solo? Quindi, tu hai un extender al piano superiore con porta Ethernet da dove parte un cavo Ethernet collegato al modem al pian terreno? Se è così, non puoi comprare un altro Powerline e metterlo dove la rete WiFi è debole? Io ho comprato una coppia di Powerline perché non volevo stendere un cavo Ethernet dal piano superiore a quello inferiore, quindi il Powerline funziona attraverso la rete elettrica evitando di posare fili e cavi "simulando" praticamente il cavo Ethernet, o volendo, è come avere un altro modem nella zona dove il segnale WiFi è debole.
Sì, ho un solo extender al piano superiore, collegato al router al pianterreno. Poweline ha un buon segnale? Mi aggiungerebbe una terza rete WiFi?
 
Sì, ho un solo extender al piano superiore, collegato al router al pianterreno. Poweline ha un buon segnale? Mi aggiungerebbe una terza rete WiFi?
Perché non usi un ulteriore extender dato che puoi portare il cavo Ethernet anche dal router al punto del piano terra che ha scarso segnale del WiFi?
Il Powerline ha una rete sua come succede col tuo extender.
 
Perché non usi un ulteriore extender dato che puoi portare il cavo Ethernet anche dal router al punto del piano terra che ha scarso segnale del WiFi?
Il Powerline ha una rete sua come succede col tuo extender.
Non so se ho lo spazio nella canalina, dato che in quella zona del pianterreno ci passa proprio il cavo ethernet che va al piano superiore. E comunque preferirei la rete mesh. Oggi comunque provo ad assegnare lo stesso SSID alle due reti, vediamo se - banalmente -così funziona.
 
Se a qualcuno può interessare, assegnare lo stesso nome alle due reti wifi non risolve nulla, anzi... :oops:
 
Indietro
Alto Basso