EMP-Centauri DiSEqC switch 1.2 su TV

Ecco..è questo che vorrei fare "togliermi questo dubbio"..se "funzionerà"!
Mettiamo "ad esempio" che funzioni..mica poi ad ogni canale si vede la pausa con le scritte che esce ne video postato da @Bobbys ad esempio al minuto 4:01?

Ecco..è questo che vorrei fare "togliermi questo dubbio"..se "funzionerà"!
Mettiamo "ad esempio" che funzioni..mica poi ad ogni canale si vede la pausa con le scritte che esce ne video postato da @Bobbys ad esempio al minuto 4:01?
Il protocollo 1.2, come l'usals, si prende una "pausa" che è il tempo necessario per dare il tempo al motore di posizionarsi sul nuovo satellite, non c'è pausa se il canale è sullo stesso satellite puntato
 
Dipende anche dal TV/decoder utilizzato...
comunque poi lo zapping su uno stesso satellite e' immediato (o quasi)
 
Il protocollo 1.2, come l'usals, si prende una "pausa" che è il tempo necessario per dare il tempo al motore di posizionarsi sul nuovo satellite, non c'è pausa se il canale è sullo stesso satellite puntato

Dipende anche dal TV/decoder utilizzato...
comunque poi lo zapping su uno stesso satellite e' immediato (o quasi)
La domanda è: (prima che la fa @Giacomo78 anche se in realtà l’ha già fatta).

Il protocollo 1.2 si prende una "pausa" anche perché il motore deve avere il tempo necessario per riposizionarsi sui vari sat ma in questo caso che il motore non cè questa pausa tra un sat e quindi un ingresso dello switch del Centauri e l’altro c’è o non c’è ? e se c’è quanto dura o potrebbe durare? è uguale per tutti i satelliti ? ad esempio se ho un satellite a 75°E e uno a 45°W ?

Così una volta per tutte mettiamo la parola fine (si spera) alla questione.
 
Ultima modifica:
Grazie a tutti per la pazienza ed aiuto che mi state dando :)
Stanotte ho effettuato l'ordine e l'ho comprato!
Così mi toglierò tutti i dubbi!
Spero poi possiate aiutarmi con il collegamento.
E' stato pure già spedito stamattina presto :)

Mal che vada lo ritorno..
Volevo poi capire come collegarlo una volta arrivato.
Questo in foto è il mio Switch 2.0 che ho collegati i 4LNB:

Ho fatto un segno per indicare l'ingresso "REC" che poi sarebbe l'uscita che va dritta al tv..e quindi io dovrei collegare questo cavo all'ingresso sull'EMP "OUT" giusto?come ho indicato in foto?
E collegare i 4LNB come indicato in foto?(foto prese dal web);

Spero mi sia spiegato,altrimenti se potete fare lo schema voi di come va collegato,vi ringrazio.
Poi c'è la foto degli interruttori e qui come va collegato?(foto prese dal web):

Altra foto se può servire (presa dal web):
 
Ultima modifica:
Configurazione Diseqc 1.2 (DIP 1-2 dello switch impostati su ON-ON)



(c'è una piccola incongruenza tra le immagini postate riguardo la scritta ON) ma dovrebbero andare tutti e due posizionati su ON

Nella foto si legge satellite n.1 Eutelsat Hotbird 13.0 E



allora sull'ingresso 1 logicamente metti LNB di Hotbird, e via discorrendo.

inumerI del satellite lI attribuisci tu, importante è che il numero di satellite del TV LG corrisponde al numero dell'ingresso dello switch Centauri.

Più semplice di così :) questo almeno riguardo i collegamenti, poi sul TV durante la configurazione come se stessi utilizzando il motore dovrai forse spingere qualche tasto in più tipo verso est o ovest e memorizzare (solo in fase di configurazione), su questa ultima fase come già scritto, non avendo mai avuto a che fare con settaggi motori Diseqc 1.2 andrei per tentativi seguendo le impostazioni che richiede il TV.
 
Ultima modifica:
Grazie a tutti per la pazienza ed aiuto che mi state dando :)
Stanotte ho effettuato l'ordine e l'ho comprato!
Così mi toglierò tutti i dubbi!
Spero poi possiate aiutarmi con il collegamento.
E' stato pure già spedito stamattina presto :)

Mal che vada lo ritorno..
Volevo poi capire come collegarlo una volta arrivato.
Questo in foto è il mio Switch 2.0 che ho collegati i 4LNB:

Ho fatto un segno per indicare l'ingresso "REC" che poi sarebbe l'uscita che va dritta al tv..e quindi io dovrei collegare questo cavo all'ingresso sull'EMP "OUT" giusto?come ho indicato in foto?
E collegare i 4LNB come indicato in foto?(foto prese dal web);

Spero mi sia spiegato,altrimenti se potete fare lo schema voi di come va collegato,vi ringrazio.
Poi c'è la foto degli interruttori e qui come va collegato?(foto prese dal web):

Altra foto se può servire (presa dal web):
E' quello che ho io che utilizzo con 6 LNB e posso risponderti per provata esperienza:
1) sì 4 LNB in quel modo e la calata al TV ovviamente come hai indicato dall' OUT (IN terrestre lo lascerei perdere anche se disponibile)
2) nella foto l' interruttore è settato DISEQC 1.1 e come ti ha detto Foxbat tirali entrambi su posizione ON per settare in modalità 1.2

L'ultima foto è il vero DISEQC ti arriva inscatolato in guscio protettivo bordò per ripararlo dalle intemperie e fissarlo con fascette alla staffa o palo. Fa il suo lavoro egregiamente ottimo acquisto.
 
Ecco come funziona
DiSEqC 1.2 (64 LNB+Motore)
E' come il DiSEqC 1.1 con in più la possibilità di pilotare un impianto motorizzato. Apriamo una piccola parentesi su USALS (Universal Satellite Automatic Location System) perchè è proprio grazie alla versione DiSEqC 1.2 che è stata sviluppata da una nota casa costruttrice (S**B), questa nuova modalità di pilotaggio dei motori.
Nel DiSEqC 1.2, tra i vari comandi implementati ce n'è uno in particolare, chiamato "Goto x.x°" descritto come "Drive Motor to Angular Position (°)" ed è costituito da una sequenza di 5 bytes. Questo è l'unico comando del protocollo DiSEqC 1.2 che viene usato dal ricevitore, quando pilota il motore in modalità USALS. La stringa di comando è identificata dal codice 6E esadecimale e permette di spostare il motore con una precisione inferiore al decimo di grado. E' bene chiarire e sottolineare che USALS non è un protocollo ma un programma che risiede nel ricevitore e viene usato per agevolare e semplificare il lavoro di puntamento e memorizzazione dei satelliti. In modalità USALS le posizioni dei satelliti vengono calcolate automaticamente e sono memorizzate nel ricevitore, mentre in modalità DiSEqC 1.2 le posizioni dei satelliti vanno cercate manualmente e memorizzate nel motore. Se dobbiamo aggiungere un nuovo satellite, con USALS non dobbiamo far altro che inserire nella lista del ricevitore il suo nome e la posizione orbitale, mentre con il DiSEqC 1.2 dovremo ricercare manualmente il satellite e memorizzarlo nella memoria del motore.
In ogni caso quando il ricevitore comanda il motore, sia che utilizzi l'USALS oppure no, il protocollo di comunicazione utilizzato è il DiSEqC 1.2.
 
Che c'entra USALS ...

"USALS mode cannot be utilized."

Non mandiamo in ulteriore confusione Giacomo78 che lo e' gia' di suo...
Spiega bene che usals non è un protocollo ma sono calcoli che fa il decoder, i calcoli vengono trasformati in impulsi diseqc 1.2 (go to X) e inviati al motore.
Sintetizzando il centauri 1.2 non è altro che un comune 1.1 con in più la possibilità di far girare un motore, cosa abbastanza inutile visto che tutti i decoder e le tv con tuner sat sanno ben gestire il motore
 
Spiega bene che usals non è un protocollo ma sono calcoli che fa il decoder, i calcoli vengono trasformati in impulsi diseqc 1.2 (go to X) e inviati al motore.
Sintetizzando il centauri 1.2 non è altro che un comune 1.1 con in più la possibilità di far girare un motore, cosa abbastanza inutile visto che tutti i decoder e le tv con tuner sat sanno ben gestire il motore
Continuo a non capire cosa c'entri questo con lo switch in questione...
Stai parlando di altro... ed il motore non ha nulla a che fare se non per la configurazione
Forse saro' io che interpreto male i tuoi post... ma faccio fatica a seguirti
Eppure mi sembrava chiaro il suo funzionamento :rolleyes:
 
Continuo a non capire cosa c'entri questo con lo switch in questione...
Stai parlando di altro... ed il motore non ha nulla a che fare se non per la configurazione
Forse saro' io che interpreto male i tuoi post... ma faccio fatica a seguirti
Eppure mi sembrava chiaro il suo funzionamento :rolleyes:
Non stavo parlando dello switch in questione ma del protocollo 1.2, una cosa generale non specifica a quello switch anche se, usando il diseqc 1.2, ne deve seguire le specifiche
 
Spiega bene che usals non è un protocollo ma sono calcoli che fa il decoder, i calcoli vengono trasformati in impulsi diseqc 1.2 (go to X) e inviati al motore.
Sintetizzando il centauri 1.2 non è altro che un comune 1.1 con in più la possibilità di far girare un motore, cosa abbastanza inutile visto che tutti i decoder e le tv con tuner sat sanno ben gestire il motore

Non stavo parlando dello switch in questione ma del protocollo 1.2, una cosa generale non specifica a quello switch anche se, usando il diseqc 1.2, ne deve seguire le specifiche
Ma hai scritto anche quello che ho evidenziato in grassetto... che tra l'altro non si capisce in quale modo :eusa_think: al massimo potrebbe essere "trasparente" agli impulsi ma non è certo un posizionatore...

Il Centauri è uno switch che funziona con impulsi DiSEqC1.0-1.1-1.2 per commutare nel caso del modello in oggetto fino a 8 LNB, il motore in tutta la questione non c'entra nulla si sta equivocando :eusa_think: in comune con un motore DiSEqC 1.2 ha solo il protocollo di funzionamento cioè sfrutta il DiSEqC 1.2 per commutare più LNB ad esempio 8 con un dispositivo leggi Tuner sat incorporato nel TV o Decoder che hanno solo il DiSEqC 1.0 o DiSEqC 1.2 per un eventuale motore, ma non il DiSEqC 1.1
 
Ultima modifica:
Ma hai scritto anche quello che ho evidenziato in grassetto... che tra l'altro non si capisce in quale modo :eusa_think: al massimo potrebbe essere "trasparente" agli impulsi ma non è certo un posizionatore...

Il Centauri è uno switch che funziona con impulsi DiSEqC1.0-1.1-1.2 per commutare nel caso del modello in oggetto fino a 8 LNB, il motore in tutta la questione non c'entra nulla si sta equivocando :eusa_think: in comune con un motore DiSEqC 1.2 ha solo il protocollo di funzionamento cioè sfrutta il DiSEqC 1.2 per commutare più LNB ad esempio 8 con un dispositivo leggi Tuner sat incorporato nel TV o Decoder che hanno solo il DiSEqC 1.0 o DiSEqC 1.2 per un eventuale motore, ma non il DiSEqC 1.1
Secondo lo standard il diseqc 1.2 serve solo per comandare un motore, solo per questo, tutti i device che lo implementano possono gestire un motore, è su questo che non si deve fare confusione
 
La domanda è: (prima che la fa @Giacomo78 anche se in realtà l’ha già fatta).

Il protocollo 1.2 si prende una "pausa" anche perché il motore deve avere il tempo necessario per riposizionarsi sui vari sat ma in questo caso che il motore non cè questa pausa tra un sat e quindi un ingresso dello switch del Centauri e l’altro c’è o non c’è ? e se c’è quanto dura o potrebbe durare? è uguale per tutti i satelliti ? ad esempio se ho un satellite a 75°E e uno a 45°W ?

Così una volta per tutte mettiamo la parola fine (si spera) alla questione.
Cosi ad intuito può essere utile per chi non possiede il motore ma credo che il cambio canali tra vari satelliti non sia immediato e bisogna capire come hai sottolineato quando e lunga questa pausa che a Giacomo78 non piacerà se il cambio canali non e immediato.
 
Cosi ad intuito può essere utile per chi non possiede il motore ma credo che il cambio canali tra vari satelliti non sia immediato e bisogna capire come hai sottolineato quando e lunga questa pausa che a Giacomo78 non piacerà se il cambio canali non e immediato.
Per quanto ne posso dire ho una parabola motorizzata puntata, praticamente fissa, a 4.8Est. ogni volta che accendo il decoder e vado su un canale di quel satellite, ricordo che la parabola già punta il 4.8E, a video lampeggia l'icona del motore in movimento, come se si stasse posizionando, per 4 o 5 secondi dopodiché non lo fa più ed il cambio canali è immediato anche da posizioni satellitare diversa.
Il passaggio tra satelliti sotto motorizzato dipende dal tempo necessario che il motore impiega per arrivare al nuovo satellite.
Il mio impianto è composta da un diseqc 1.1 a 8 ingressi (cineseria da 8€) all'ingresso 1 ho collegato il motore USALS di una parabola da 100, ai successivi ingressi sono collegati 3 monoblocchi da 4 gradi (diseqc 1.0) messi su una parabola da 80 cm (da 5w a 23.8e )una parabola fissa da 100 puntata a 16e, per finire all'ingresso 8 ho collegato un'altra parabola motorizzata, da 80 cm (quella 'fissa' a 4.8e) alla quale faccio fare il lato ovest (4.8e-30w) della fascia di Clarke. Abbastanza complicato ma ben gestito dagli enigma2 con impostazioni del tuner avanzato
 
Per quanto ne posso dire ho una parabola motorizzata puntata, praticamente fissa, a 4.8Est. ogni volta che accendo il decoder e vado su un canale di quel satellite, ricordo che la parabola già punta il 4.8E, a video lampeggia l'icona del motore in movimento, come se si stasse posizionando, per 4 o 5 secondi dopodiché non lo fa più ed il cambio canali è immediato anche da posizioni satellitare diversa.
Il passaggio tra satelliti sotto motorizzato dipende dal tempo necessario che il motore impiega per arrivare al nuovo satellite.
Il mio impianto è composta da un diseqc 1.1 a 8 ingressi (cineseria da 8€) all'ingresso 1 ho collegato il motore USALS di una parabola da 100, ai successivi ingressi sono collegati 3 monoblocchi da 4 gradi (diseqc 1.0) messi su una parabola da 80 cm (da 5w a 23.8e )una parabola fissa da 100 puntata a 16e, per finire all'ingresso 8 ho collegato un'altra parabola motorizzata, da 80 cm (quella 'fissa' a 4.8e) alla quale faccio fare il lato ovest (4.8e-30w) della fascia di Clarke. Abbastanza complicato ma ben gestito dagli enigma2 con impostazioni del tuner avanzato
Perfettamente giusto quello che ha scritto @s8un3no, la commutazione è immediata. Ovvio con un Base Linux E2 fai quello che vuoi. I TV o i box blindati sono piu' limitati nella gestione dei comandi, cmq come ha scritto la commutazione è immediata, i ritardi si hanno solo con il comandi al motore che per legge intrinseca devono avere il tempo di raggiungere la posizione orbitale scelta.
Z.K.;)
 
Certo se Giacomo78 utilizzasse un decoder meglio se enigma2 sarebbe tutto più semplice, ma come ha specificato in varie occasioni vuole utilizzare solo il tv per la ricezione satellitare...aspettiamo la prova che farà visto che ha comprato lo EMP DiSEqC switch 8/1 ma temo che la voce motore simulerà il ritardo di un vero motorizzato al cambio satellite.
 
Per quanto ne posso dire ho una parabola motorizzata puntata, praticamente fissa, a 4.8Est. ogni volta che accendo il decoder e vado su un canale di quel satellite, ricordo che la parabola già punta il 4.8E, a video lampeggia l'icona del motore in movimento, come se si stasse posizionando, per 4 o 5 secondi dopodiché non lo fa più ed il cambio canali è immediato anche da posizioni satellitare diversa.
Il passaggio tra satelliti sotto motorizzato dipende dal tempo necessario che il motore impiega per arrivare al nuovo satellite.
Il mio impianto è composta da un diseqc 1.1 a 8 ingressi (cineseria da 8€) all'ingresso 1 ho collegato il motore USALS di una parabola da 100, ai successivi ingressi sono collegati 3 monoblocchi da 4 gradi (diseqc 1.0) messi su una parabola da 80 cm (da 5w a 23.8e )una parabola fissa da 100 puntata a 16e, per finire all'ingresso 8 ho collegato un'altra parabola motorizzata, da 80 cm (quella 'fissa' a 4.8e) alla quale faccio fare il lato ovest (4.8e-30w) della fascia di Clarke. Abbastanza complicato ma ben gestito dagli enigma2 con impostazioni del tuner avanzato

Complimenti per l'impianto e le 4 parabole purtroppo a me manca lo spazio e per coltivare questo hobby mi devo arrangiare:thumbup:
 
Ciao a tutti.
Finalmente è arrivato l'EMP-Centauri ed è nelle mia mani :)
E' molto leggero e sembra fragile!
Posso ora togliermi tutti i dubbi..



Ora devo collegare il cavo che va alla tv all'entrata "OUT" sull'EMP giusto?
Sarebbe il primo ingresso "OUT" giusto? o è quello di sotto,non capisco..
Quello di sotto è per il terrestre giusto?
Come si vede in foto che ho indicato con le frecce?


Devo attivare i due pulsanti su "ON" giusto?

Anche se sulle istruzioni dell'EMP riporta che devono stare su "OFF"?

Però nelle istruzioni fa vedere che è su ON ON:

Dov'è l'errore e qual'è la verità?
su ON ON come mi avete già scritto in precedenza giusto?

Io sono pronto...
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso