Futuro: auto elettrica ? auto ibrida ? ancora a benzina ? I diesel che fine fanno ?

Stasera sono andato a vedere la Megane. Bella ma decisamente troppo cara da nuova. Nel mentre ho buttato un occhio nella R5.... rispetto alla Zoe (soprattutto alla prima versione, che avevo io) un paio di costellazioni meglio. Operazione nostalgia ma comunque bel prodotto
 
In realtà il problema del particolato del diesel è più nella testa dei governanti che nella realtà.
Come conferma che, in molti comuni, Bologna compresa, bloccano gli €5 diesel e lasciano circolare gli €6 diesel, che hanno le stesse emissioni di particolato.

La vera realtà è che, per rispettare norme di emissioni sempre più restrittive, il costo dei motori a combustibile aumenta, un diesel €7 sarà più costoso di un diesel €6, e lo renderà sempre più adatto a utilizzi specifici, soprattutto autostradali.
Io non capisco come mai si vede molto poco l'ibrido elettrico/diesel se non sbaglio lo fa solo la range rover, forse costa troppo lo sviluppo e lo fanno solo su auto di un certo valore.

@luctun inizialmente lo stop alle termiche era previsto per il 2030 poi è stato spostato al 2035, queste date troppo lontane lasciano il tempo che trovano, il mercato deve essere maturo per il passaggio all'elettrico ma ancora non lo è. Magari tutto può cambiare con queste nuove batterie allo stato solido che stanno progettando.
 
Il diesel non è proprio il massimo per gli accendi/spegni tipici dell'ibrido.

PS:
Ho trovato questo annuncio su AutoScout24.


Chilometraggio: 46.928 km
Anno: 11/2021
Prezzo: € 11.891,-

Non venitemi a dire che non è accessibile un'offerta così. Allestimento a parte, è la stessa auto che io uso come unica auto e con cui ho fatto 67k km in 3 anni
 
Con tutto il rispetto, forse va bene per dei ragazzi di 20anni, per una famiglia non credo a meno di tornare ai tempi in cui nella 500 ci si facevano le vacanze tutti insieme.
Sono soggettività, sia chiaro.
Per il prezzo non riesco a capire la valutazione. Dovrei capire nuova quanto è stata pagata e quanto si è svalutata.
 
Ma figurati, gli articoli che avvallano anche le tesi dei "no watt" (simpatico il nomignolo e lo faccio mio anche se ho scritto in piu' occasioni in merito alla mia apertura verso le elettriche) esistono e probabilmente li avrai anche trovati. Non credo serva ogni volta il mio contributo, non e' una gara a chi posta piu' articoli verificati, in piu' occasioni ti han smentito altri in questa discussione.
Sono comunque daccordo con te sul discorso scelte personali, contento di avere la tua elettrica? Contento anche io per te.
Ma io infatti non parlavo di articoletti che puoi trovare su siti personali o video di tik tok, ma di pubblicazioni serie, comparazioni, studi. Nessuna gara ma se si e' convinti di qualcosa, uno dovrebbe sapere quale sia la fonte autorevole.
 
Con tutto il rispetto, forse va bene per dei ragazzi di 20anni, per una famiglia non credo a meno di tornare ai tempi in cui nella 500 ci si facevano le vacanze tutti insieme.
Sono soggettività, sia chiaro.
Per il prezzo non riesco a capire la valutazione. Dovrei capire nuova quanto è stata pagata e quanto si è svalutata.
Io stesso conto di cambiarla a breve perché con il supporto del bimbo (seggiolone? Non so come si chiama) lo spazio è poco. Ma esistono anche single o coppie. Mica tutti hanno bisogno del suv 7 posti nella vita.
Che la tua considerazione sul prezzo sarebbe stata focalizzata sulla svalutazione non era neanche quotato. A me che compro sinceramente frega nulla di quanto ha perso rispetto al prezzo di listino. Quindi ho pensato di fare cosa gradita per chi potrebbe essere interessato ma "anche usate costano un botto e non potrei permettermela come la maggioranza degli italiani" e via luoghicomunizzando. Poi ognuno fa cosa vuole.
 
Esistono via di mezzo, non solo Suv (ti dò la notizia).
Per la svalutazione, è un semplice ragionamento per capire effettivamente il mercato delle macchine elettriche, di solito si fa così, a meno di essere degli sprovveduti che comprano solo per effetto moda.
Speravo in una risposta più completa e tecnica ma va bene anche così, non è che avessi molte aspettative.
 
Il mercato dell'usato sull'elettrico è ancora tutto da esplorare e valutare molto attentamente, in primis la capacita residua della batteria e/o la durata residua della garanzia secondo me sono i due fattori principali da tenere in considerazione.
 
Il diesel non è proprio il massimo per gli accendi/spegni tipici dell'ibrido.

PS:
Ho trovato questo annuncio su AutoScout24.


Chilometraggio: 46.928 km
Anno: 11/2021
Prezzo: € 11.891,-

Non venitemi a dire che non è accessibile un'offerta così. Allestimento a parte, è la stessa auto che io uso come unica auto e con cui ho fatto 67k km in 3 anni
ma tu prenderesti una batteria usata senza sapere come sia stata trattata dal
precedente proprietario ? io no.

per gli accendi e spegni meglio il
diesel del benzina. con motore in temperatura specialmente.

assurda ad esempio la scelta di nissan di non mettere un generatore diesel. l'efficienza rispetto al benzina non ha paragoni se poi rapporti con le emissioni diventa ancor più assurdo.
 
Ultima modifica:
Il mercato dell'usato sull'elettrico è ancora tutto da esplorare e valutare molto attentamente, in primis la capacita residua della batteria e/o la durata residua della garanzia secondo me sono i due fattori principali da tenere in considerazione.
La batteria è garantita, di norma, al 75/80% di capacità residua dopo 8 anni. Quella che ho postato è una vettura di 4 anni. Io ce l'ho da 3 e, come ho scritto alcuni giorni fa, non ho notato un decremento apprezzabile della capacità rispetto all'inizio. Per circa 2 anni e mezzo ho ricaricato sempre alle fast pubbliche, solo negli ultimi mesi ho cominciato a ricaricare lentamente in garage (salvo impossibilità di fare diversamente per giri più lunghi o perché lontano da casa).
Insomma, anche a questo riguardo ci sono un sacco di falsi miti
 
Il diesel non è proprio il massimo per gli accendi/spegni tipici dell'ibrido.....
In realtà, il sistema start-stop e l'ibrido sono due cose differenti.
Per il sistema start-stop, forse ci sono anche sui diesel, ma è meno necessario, in quanto, al minimo, il consumo del diesel è decisamente inferiore al consumo di un motore a benzina, inoltre, per l'avviamento, serve maggiore energia, alla fine la riduzione sul ciclo della CO2, che è la finalità del sistema start-stop, potrebbe non essere necessario sui diesel.
Per il discorso ibrido, il microibrido serve anche quello sostanzialmente per ridurre la CO2, quindi con il diesel non è necessario o consigliabile per il rapporto prezzo-benefici, per l'ibrido "reale" qualche auto era in commercio, ma, alla fine, è meno costoso un motore a benzina con ciclo Miller e ha un rendimento simile.
 
Io non capisco come mai si vede molto poco l'ibrido elettrico/diesel se non sbaglio lo fa solo la range rover, forse costa troppo lo sviluppo e lo fanno solo su auto di un certo valore.

Costa meno produrre un ibrido a benzina con ciclo Miller ed hai gli stessi rendimenti con meno complicazioni, come l'AdBlue.
 
In realtà, il sistema start-stop e l'ibrido sono due cose differenti.
Per il sistema start-stop, forse ci sono anche sui diesel, ma è meno necessario, in quanto, al minimo, il consumo del diesel è decisamente inferiore al consumo di un motore a benzina, inoltre, per l'avviamento, serve maggiore energia, alla fine la riduzione sul ciclo della CO2, che è la finalità del sistema start-stop, potrebbe non essere necessario sui diesel.
Per il discorso ibrido, il microibrido serve anche quello sostanzialmente per ridurre la CO2, quindi con il diesel non è necessario o consigliabile per il rapporto prezzo-benefici, per l'ibrido "reale" qualche auto era in commercio, ma, alla fine, è meno costoso un motore a benzina con ciclo Miller e ha un rendimento simile.
Purtroppo lo start & stop è obbligatorio sulle diesel. E' una enorme stupidata per di più non escludibile in modo definitivo, si riattiva ad ogni spegnimento.

Comporta impianti elettrici che subiscono danni alle batterie e costi inenarrabili. ma le "sapienti" menti UE hanno deciso questo come iun sacco di altre dannose sciocchezze.

Le mild hanno la funzionalità ibrida con il motorino di avviamento ma le non mild non dovrebbero avere questa schifezza in modo non escludibile che per di più interviene dopo pochissimi secondi di fermata (credo siano 3 sulla mia).

Questo sistema mi ha causato un danno di quasi 2000 euro. Alla faccia del risparmio carburante.
 
La batteria è garantita, di norma, al 75/80% di capacità residua dopo 8 anni. Quella che ho postato è una vettura di 4 anni. Io ce l'ho da 3 e, come ho scritto alcuni giorni fa, non ho notato un decremento apprezzabile della capacità rispetto all'inizio. Per circa 2 anni e mezzo ho ricaricato sempre alle fast pubbliche, solo negli ultimi mesi ho cominciato a ricaricare lentamente in garage (salvo impossibilità di fare diversamente per giri più lunghi o perché lontano da casa).
Insomma, anche a questo riguardo ci sono un sacco di falsi miti
Guarda io non credo ai falsi miti. Ma una batteria usata non la comprerei. Anche durasse 4 anni che fai ? Dopo butti tutto ? Ma neanche per idea. Per questo motivo le usate elettriche sono difficilmente commerciabili. Si se invece di 11000 fosse 4-5000 forse ci si potrebbe pensare.
 
Ma la cosa bella, ma è il segreto di stato, è capire il suo costo del nuovo e di quanto vale oggi proprio per capire, il mercato come si sta comportando con le auto elettriche, rispetto alle altre tipologie.
Adesso non so tecnicamente se le ricariche fast rispetto alle lente creano problemi alla batteria come accade su quella dei cellulari. Ma se fosse vera allora, nel comprare un'auto a batteria va valutato sopratutto questo aspetto.
Per esempio quando ho messo in vendita la mia ebike, tutti mi chiedevano quanti cicli di ricarica, quante volte era stata al di sotto di una certa percentuale, tutte domande le lecite sopratutto per chi deve spendere dei soldi e non regalarli solo per la moda del green...

Dai tranquillo, dicci quanto hai pagato la tua macchina....
 
Dici a me? Io l'ho pagata 27.000 (poi ho preso un sostanzioso incentivo dopo ma questo non uccide nella valutazione di mercato perché preso da pochissimi) e conto di riuscire a rivenderla in primavera sui 16-17k
Era immatricolata da 3 settimane, dello stesso anno.
Guarda io non credo ai falsi miti. Ma una batteria usata non la comprerei. Anche durasse 4 anni che fai ? Dopo butti tutto ? Ma neanche per idea. Per questo motivo le usate elettriche sono difficilmente commerciabili. Si se invece di 11000 fosse 4-5000 forse ci si potrebbe pensare.
Ma perché mai dovrebbe durare solo 4 anni? In base a cosa doci questo?
 
ma tu prenderesti una batteria usata senza sapere come sia stata trattata dal
precedente proprietario ? io no.

per gli accendi e spegni meglio il
diesel del benzina. con motore in temperatura specialmente.

assurda ad esempio la scelta di nissan di non mettere un generatore diesel. l'efficienza rispetto al benzina non ha paragoni se poi rapporti con le emissioni diventa ancor più assurdo.
Per la batteria ci sono i dati della diagnostica (State of Heath) che ti dicono il livello di degrado nel tempo, e li' c'e' poco come incognite.
Tecnicamente e' piu' difficile capire invece come e' stato trattato un motore di una endotermica. Sono preoccupazioni irrazionali secondo me.
 
Guarda io non credo ai falsi miti. Ma una batteria usata non la comprerei. Anche durasse 4 anni che fai ? Dopo butti tutto ? Ma neanche per idea. Per questo motivo le usate elettriche sono difficilmente commerciabili. Si se invece di 11000 fosse 4-5000 forse ci si potrebbe pensare.
Guarda che la durata tipica di un pacco batterie puo' superare i 15 anni, visto che le auto elettriche di 15 anni sono ancora circolanti con un residuo superiore a quanto previsto (o "garantito") dal costruttore. Secondo le statistiche di fatto le batterie durano piu' della vita media di un auto.
Le elettiche al momento hanno un deprezzamento dovuto principalmente all'abbassamento del costo delle batterie, per cui i modelli nuovi costano meno di prima, oppure a parita' di prezzo hai maggiore autonomia, questo porta a svalutare l'usato. Ma non ci sono altri motivi, anzi oggi consiglierei proprio di guardare all'usato elettrico.
 
Dici a me? Io l'ho pagata 27.000 (poi ho preso un sostanzioso incentivo dopo ma questo non uccide nella valutazione di mercato perché preso da pochissimi) e conto di riuscire a rivenderla in primavera sui 16-17k
Era immatricolata da 3 settimane, dello stesso anno.

Ma perché mai dovrebbe durare solo 4 anni? In base a cosa doci questo?
Ma è la stessa che hai postato su autoscout (parlo del modello)?
Se la vendi a 17k dopo 3 anni ci può stare, di meno sarebbe troppo poco, ma come scritto sopra, è il mercato a fare il prezzo.
Riuscire a prendere un usato elettrico al prezzo che ci vorresti ricavare di più grandi dimensioni sarebbe una buona cosa
 
Indietro
Alto Basso