Futuro: auto elettrica ? auto ibrida ? ancora a benzina ? I diesel che fine fanno ?

Da fonti ADAC, prezzi rilevati in autostrada:
Super E10 - 2.235 €/l (fuori autostrada 1.842 €/l)
Diesel - 2.073 €/l (fuori autostrada 1.693 €/l)

In Germania, giusto?

Tra l'altro in molte stazioni non sono riportati in €/l ma in un unità diversa, che, sulle prime, ti confonde.
Ed in Olanda la benzina è anche più cara.
 
La solita italianata: con questi prezzi conviene uscire dall'autostrada per fare rifornimento e poi rientrarci....
Su 40 litri sono quasi 16 euro.
 
Dovrebbe aumentare gradualmente, a partire da quest'anno, l'accisa del gasolio e calare gradualmente quella della benzina, fino ad allinearsi.


Guarda che se aumenta il gasolio non è che, avendo un auto elettrica, devi essere felice, le derrate alimentari le portano con autocarri a gasolio, non con i droni.
Se aumenta il prezzo dei carburanti, inoltre, aumenta anche quello dell'energia elettrica, per le dinamiche dei prezzi dei carburanti.
Finche l'energia prodotta dalle rinnovabili è bassa (oggi siamo al 37% in Italia) se aumentano i carburanti per l'autotrazione, aumentano anche quelli per riscaldamento, per la produzione di energia nelle centrali geotermiche e quello dell'Uranio arricchito per le centrali Nucleari.
Guarda che io lo so, e volevo capire il commento di qualcuno che pensava che le due cose non fossero collegate.
Fin quando ci sara' energia elettrica proviene dai combustili, di fatto bruciando gas, il prezzo dell'elettrità ne viene influenzato, come succede adesso con la fornitura tramite piu' da degassificatori che dalle pipeline (abbiamo solo cambiato lo spacciatore....)
Un motivo in piu' per aumentare la quota rinnovabili, perchè piu' aumenta la quota, meno impatto avremo dagli sbalzi degli idrocarburi.
 
Riformulo, così sei più felice: e perché mai dovrebbe durare solo altri 4 anni? Ti sei fissato su una cosa che non esiste e totalmente smentita fake evidenze statistiche
non discuto sulle statistiche ma non affiderei denari basandomi solo sulle statistiche gradirei avere invece una garanzia. se fosse vero quanto dici la garanzia dovrebbe essere più lunga. devo rischiare io e non chi produce ?
 
OT: lo sconto era del governo precedente /OT
quello che ha messo in braghe di tela la nazione ?

trovo corretto che accise di benzina e gasolio vengano allineate. essendo una delle fonti più consistenti e sicure d'imposizione fiscale dubito che almeno a breve possano essere ridotte. come si sopravviverebbe ai baratri recentemente creati ?

ma lo scandalo sono i ricarichi e le 1000 vocine rapinatrici sulle bollette elettriche e vedrete che ben presto costerà più fare pieno elettrico che a gasolio altro che green.
 
non discuto sulle statistiche ma non affiderei denari basandomi solo sulle statistiche gradirei avere invece una garanzia. se fosse vero quanto dici la garanzia dovrebbe essere più lunga. devo rischiare io e non chi produce ?
Lo stesso discorso lo fai per la carrozzeria (di norma garantita 10 anni) o sul resto della vettura (di solito 2 anni) di tutte le altre motorizzazioni? O lì le statistiche ti stanno bene?
Lo capisci quanto ragioni per pregiudizi e luoghi comuni, invece che su fonti statisticamente affidabili?
 
La solita italianata: con questi prezzi conviene uscire dall'autostrada per fare rifornimento e poi rientrarci....
Su 40 litri sono quasi 16 euro.
per te che viaggi si. per chi lavora e "paga l'azienda" se ne sbatte giustamente e tutto aumenterà anche per te. insomma non è che le stazioni di servizio sulle autostrade ci sono a far coreografia. ci sono perché servono e sono utilizzate. poi c'è un sacco di utilizzatori casuali che ingoiano la pillola e spendono 16€ in più sul pieno perché fanno il viaggione 2 volte l'anno non si mettono a entrare e uscire da autostrade...vuoi sapere quanti sono? controlla le file ai caselli di chi paga con le monetine.
quello che ha messo in braghe di tela la nazione ?

trovo corretto che accise di benzina e gasolio vengano allineate. essendo una delle fonti più consistenti e sicure d'imposizione fiscale dubito che almeno a breve possano essere ridotte. come si sopravviverebbe ai baratri recentemente creati ?

ma lo scandalo sono i ricarichi e le 1000 vocine rapinatrici sulle bollette elettriche e vedrete che ben presto costerà più fare pieno elettrico che a gasolio altro che green.
si stava meglio quando si stava peggio.
allineare le accise significa alzare quelle del diesel tenute volutamente più basse per non far costare le merci che viaggiano su gomma uno sproposito. quindi se "quelli di prima"ci hanno messo in braghe di tela(penso ti riferisca al superbonus e molti di loro sono ancora al governo...aumentare le accise non è che ci rende ricchi, fa incassare di più lo stato, poi bisogna vedere dove vanno a finire gli altri costi, già la furbata del prezzo medio che andrebbe tolto e invece sta ancora lì...ha fatto andare in alto il prezzo praticato specie dei nologo che non sono più convenienti come prima. se prima si discostavano di 5 cent e oltre...ora col prezzo medio esposto mi discosto di 4 e faccio uguale bella figura...tipo il mio distributore aci
 
Non voglio contaminare la discussione di luctun e posto qui. Il mio concetto di automobile, da usarla tanto o poco (attualmente poco) era di comprarla, pagarla subito o col finanziamento, e di tenerla per 15-20 fino a quando aveva la ruggine e perdeva quasi i pezzi. :D
Fare una cosa del genere con le auto di nuova concezione e in particolare le elettriche, sarebbe ancora tecnicamente possibile e quanto avrebbe senso?
Immagino che le elettriche che se le usi poco e quindi non ricarichi un po' di frequente le batterie, queste patiscono. Così come è possibile tenere un'auto elettrica e che questa resti discretamente operativa per 15 anni, senza dover cambiare le batterie a meno che il cambio non sia una cosa economica?
 
Qualche auto di 15 anni comincia ad esserci; quello che manca sono proporzionali testimonianze di cambio batterie ;)

Cosa intendi con "non le ricarichi di frequente"? Al momento l'unica situazione in cui patiscono è quando stanno a lungo (settimane consecutive) molto scariche o altrettanto a lungo attaccate alla presa. Tutto il resto sono fisime
 
per te che viaggi si. per chi lavora e "paga l'azienda" se ne sbatte giustamente e tutto aumenterà anche per te. insomma non è che le stazioni di servizio sulle autostrade ci sono a far coreografia. ci sono perché servono e sono utilizzate. poi c'è un sacco di utilizzatori casuali che ingoiano la pillola e spendono 16€ in più sul pieno perché fanno il viaggione 2 volte l'anno non si mettono a entrare e uscire da autostrade...vuoi sapere quanti sono? controlla le file ai caselli di chi paga con le monetine.

si stava meglio quando si stava peggio.
allineare le accise significa alzare quelle del diesel tenute volutamente più basse per non far costare le merci che viaggiano su gomma uno sproposito. quindi se "quelli di prima"ci hanno messo in braghe di tela(penso ti riferisca al superbonus e molti di loro sono ancora al governo...aumentare le accise non è che ci rende ricchi, fa incassare di più lo stato, poi bisogna vedere dove vanno a finire gli altri costi, già la furbata del prezzo medio che andrebbe tolto e invece sta ancora lì...ha fatto andare in alto il prezzo praticato specie dei nologo che non sono più convenienti come prima. se prima si discostavano di 5 cent e oltre...ora col prezzo medio esposto mi discosto di 4 e faccio uguale bella figura...tipo il mio distributore aci
Pensi che chi ha imprese di trasporto non goda di agevolazioni sui carburanti ?
 
Lo stesso discorso lo fai per la carrozzeria (di norma garantita 10 anni) o sul resto della vettura (di solito 2 anni) di tutte le altre motorizzazioni? O lì le statistiche ti stanno bene?
Lo capisci quanto ragioni per pregiudizi e luoghi comuni, invece che su fonti statisticamente affidabili?
Ma che pregiudizi. Ho due auto una di 40 anni ed una di 60 MGB. Valgono moltissimo partono al primo colpo e costano pochissimo di manutenzione. Voglio vederla una tesla di 60 anni. Ma anche di 40 come la mia Toyota BJ42 diesel 3500.


Ah ho anche un camper magnifico di 43 anni. 3300 diesel naturalmente.

Tutte primo proprietario.
 
Ultima modifica:
Non voglio contaminare la discussione di luctun e posto qui. Il mio concetto di automobile, da usarla tanto o poco (attualmente poco) era di comprarla, pagarla subito o col finanziamento, e di tenerla per 15-20 fino a quando aveva la ruggine e perdeva quasi i pezzi. :D
Fare una cosa del genere con le auto di nuova concezione e in particolare le elettriche, sarebbe ancora tecnicamente possibile e quanto avrebbe senso?
Immagino che le elettriche che se le usi poco e quindi non ricarichi un po' di frequente le batterie, queste patiscono. Così come è possibile tenere un'auto elettrica e che questa resti discretamente operativa per 15 anni, senza dover cambiare le batterie a meno che il cambio non sia una cosa economica?
Le batterie soffrono se le tieni troppo tempo a 0 o al 100%, per il resto le batterie non sono assolutamente da cambiare, questo è un falso mito. Le batterie non smettono di funzionare ma hanno un degrado in termini di capacità (e quindi di autonomia). Se con una batteria nuova hai un'autonomia di 600km dopo 15 anni potresti percorrere 400km (numeri buttati a caso).
 
Pensi che chi ha imprese di trasporto non goda di agevolazioni sui carburanti ?
credi siano in grado di azzerare l'attuale e futuro aumento del prezzo dei carburanti,
credi sia valido per tutte le aziende anche le più piccole (non tutti sono IMPRESE DI TRASPORTO)
credi che l'eventuale sgravio ammesso di averne i requisiti venga concesso seduta stante durante il pieno?

se mondoconvenienza si affida a una piccola impresa(notoriamente sfruttata ci sono decine di articoli) per le consegne e queste prima prendevano 10 e con le nuove tariffe prende 20...chi pensi che paghi la differenza?

non è che i tir si sono ingranditi e le merci stipate di più e meglio per bontà d'animo o perchè le infrastrutture sono talmente giganti da consentirlo...ma per abbattere i costi di trasporto. tra l'altro di sovente i tir viaggiano in sovraccarico
 
Non voglio contaminare la discussione di luctun e posto qui. Il mio concetto di automobile, da usarla tanto o poco (attualmente poco) era di comprarla, pagarla subito o col finanziamento, e di tenerla per 15-20 fino a quando aveva la ruggine e perdeva quasi i pezzi. :D
Fare una cosa del genere con le auto di nuova concezione e in particolare le elettriche, sarebbe ancora tecnicamente possibile e quanto avrebbe senso?
Immagino che le elettriche che se le usi poco e quindi non ricarichi un po' di frequente le batterie, queste patiscono. Così come è possibile tenere un'auto elettrica e che questa resti discretamente operativa per 15 anni, senza dover cambiare le batterie a meno che il cambio non sia una cosa economica?

L'unico problema del non ricaricarle frequentemente è il battery drain, ovvero, ogni giorno una piccola percentuale di carica viene persa o consumata.
Se la lasci per un periodo lungo senza ricaricare ed arriva a scaricarsi completamente la batteria ne risente.
Parliamo di, al massimo, il 2-3% al giorno di perdita di carica, quindi, ricaricandola completamente ogni 2 settimane, il problema non si presenta.
Sulla durata batteria, per un utilizzo blando, non mi preoccuperei, piuttosto, sull'acquisto, valuterei la svalutazione, le auto elettriche hanno una forte vivacità in questo periodo, l'auto all'avanguardia adesso tra qualche anno potrebbe essere superata, come tecnologia e prestazioni/autonomia, per cui potresti trovarti, tenendola molti anni, con un auto molto arretrata rispetto a quelle in vendita.
 
Pensi che chi ha imprese di trasporto non goda di agevolazioni sui carburanti ?

Le agevolazioni ce l'hanno, ma occorre vedere se le adeguano.
Inoltre, allo stato attuale, le hanno gli autotrasportatori che utilizzano un mezzo pesante (no furgoni) e con le classi di emissioni più moderne, non so se gli autocarri con classe inferiore a Euro3 abbiano delle agevolazioni sul carburante.
 
Le batterie soffrono se le tieni troppo tempo a 0 o al 100%, per il resto le batterie non sono assolutamente da cambiare, questo è un falso mito. Le batterie non smettono di funzionare ma hanno un degrado in termini di capacità (e quindi di autonomia). Se con una batteria nuova hai un'autonomia di 600km dopo 15 anni potresti percorrere 400km (numeri buttati a caso).
Che poi è più probabile che siano 500
 
Esatto, le auto elettriche saranno trattate come simil materiale tecnologico e quindi dal momento che esci dal concessionario con la tua bella macchinina, il giorno dopo è già superata da un altro modello più prestante a livello tecnologico....Tipo i cellulari.
Per questo motivo svalutera' di più rispetto ad una macchina normale.
Differente se chi compra lo fa per tenersela 10 anni..... Ma sarà sempre così??
 
Mi ricordero nei prossimi post, che dovro' prendere i tuoi "assunti" per quello che sono.
Secondo me faresti meno fatica ad accettare le opinioni diverse dalle tue.
Magari se continui ad autoconvincerti che il prezzo del petrolio non aumenta, il benzinaio ti fa lo sconto.... :)
C'e' poco da autoconvicersi, che i prezzi in citta' non siano quelli che hai postato tu e' un dato di fatto. Non prendertela, hai toppato e te lo han fatto notare. Succede a tutti noi, non sei l' unico e non e' un disonore.
 
Ultima modifica:
L'unico problema del non ricaricarle frequentemente è il battery drain, ovvero, ogni giorno una piccola percentuale di carica viene persa o consumata.
Se la lasci per un periodo lungo senza ricaricare ed arriva a scaricarsi completamente la batteria ne risente.
Parliamo di, al massimo, il 2-3% al giorno di perdita di carica, quindi, ricaricandola completamente ogni 2 settimane, il problema non si presenta.
Sulla durata batteria, per un utilizzo blando, non mi preoccuperei, piuttosto, sull'acquisto, valuterei la svalutazione, le auto elettriche hanno una forte vivacità in questo periodo, l'auto all'avanguardia adesso tra qualche anno potrebbe essere superata, come tecnologia e prestazioni/autonomia, per cui potresti trovarti, tenendola molti anni, con un auto molto arretrata rispetto a quelle in vendita.
Il battery drain comunque dipende dall'auto. Posso riportare la mia esperienza che e' inferiore all'1% al giorno. I numeri di cui parli probabilmente si riferiscono al caso della Tesla, se vengono attivate le varie funzioni di sentinella, e altri servizi, c'e' un uso di energia, ma non un "drain" ingiustificato.
 
Indietro
Alto Basso