Calcio in TV - stagione 2024-25

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Due anni fa si mise in mezzo agcom perché c'era una situazione molto particolare, ossia il derby di Milano in semifinale, quest'anno non credo facciano pressioni per obbligare amazon a darla in chiaro... L'obbligo comunque non c'è.
L'obbligo non c'è ma è comunque un italiana in semifinale contro il Barcellona. Andrà sicuramente in chiaro, un modo lo trovano.
 
L'unico modo è obbligare a trasmettere in chiaro.

Non penso che le tv cedano la visione, in mancanza di accordi, senza obbligo questa volta.

Occorre solo attenere le decisioni.
 
Due anni fa si mise in mezzo agcom perché c'era una situazione molto particolare, ossia il derby di Milano in semifinale, quest'anno non credo facciano pressioni per obbligare amazon a darla in chiaro... L'obbligo comunque non c'è.
E invece nel 2015 con una partita di semi similare successe questo


 
È un altro caso in cui agcom obbligò a trasmettere in chiaro. Come ha detto anche l'utente Paolo deve mettersi qualcuno di mezzo e obbligare amazon e sky, la normativa dice che l'obbligo non c'è, poi se qualche autorità fa pressioni e di fatti li obbliga non fanno storie perché conviene anche a loro. Se si impuntassero penso che la ragione sarebbe dalla parte di chi detiene i diritti.
 
Di Bello nel post partita ha dato appuntamento a martedì 29 o mercoledì 30 nonostante avessero già ufficializzato le date delle semifinali, lasciando quindi aperta la porta per la sfida dell'Inter in chiaro
 
Fosse per me TUTTO lo sport andrebbe in CHIARO
Bene, mettiamo spot pubblicitari ogni 5 minuti, non solo per l'evento ma per gran parte della giornata. Alziamo pure il canone.
Da qualche parte il 'chiaro' lo si deve ripagare, visto che per alcuni sport i diritti sono un 'bagno di sangue economico'. Almeno così chi vuol vedere lo paga, senza obbligare tutti a subire le conseguenza (ad esempio maggiore pubblicità).
Vado a vedere di persona una partita di tennis, basket, calcio, golf, pallavolo? Pago il biglietto. Col mio pensiero l'equazione è la stessa.
 
Ma se consideriamo il canone Rai una sorta di abbonamento, cosa ci sarebbe di sportivo gratis sulla tv a livello nazionale?
Poca roba ma comunque qualcosa c'è, ad esempio:
tv8 (costola in chiaro di sky) e mediaset con la coppa italia e il futuro mondiale per club.
DMAX Basket, Supertennis, Sportitalia ....
 
Poca roba ma comunque qualcosa c'è, ad esempio:
tv8 (costola in chiaro di sky) e mediaset con la coppa italia e il futuro mondiale per club.
DMAX Basket, Supertennis, Sportitalia ....
Vero, ma il 90% di "ciò che conta" è (già) in pay.... questo intendevo.
 
Non più andare tutto pey perché si perde di visibilità e interesse vedi quello che sta facendo Inter non ha il risalto che deva avere ne tutto in chiaro per questione di costi ci deve essere una via di mezzo per la chempions una partita ho due in chiaro e tutto i pey per il tennis uguale ecc
 
Ultima modifica:
Ah certo, e poi come va avanti la baracca? Capisco i propri desideri, ma per favore evitiamo di scrivere cose MAI realizzabili ad oggi. Grazie.

Come andava fino ad inizio anni 90
Certo non avevamo nè canali illimitati nè il web ma se ci fossero stati avremmo seguito gran parte degli eventi senza troppo penare.

Già all'epoca gli sportivi guadagnavano in un anno cifre che un impiegato non guadagnava nemmeno in tutta la carriera. E le società era in salute economica

Siccome ciò non bastava ognuno ha voluto sempre di più. Gli atleti guadagnano in anno 1000 volte quanto in tutta la vita un impiegato, i suoi figli, nipoti e pronipoti messi insieme.

Le società sportive sono tutte straindebitate
Le pay TV pagano più di quello che incassano e molte hanno chiuso (perfino premium che aveva le spalle coperte da Mediaset)

Però la baracca va avanti .....
 
Però convieni anche tu, che non siamo più negli anni 90. Ora i diritti tv si pagano. La Serie A, va avanti solo con i diritti tv, la Champions uguale, visto il bando uefa e i prezzi, quindi ormai la strada è tracciata e non si può tornare indietro...
 
"Chi crede che una crescita esponenziale possa continuare all'infinito in un mondo finito è un folle, oppure un economista" - Kenneth Boulding

Pensare che la crescita dei costi e delle spese dello sport professionistico possa continuare ad aumentare quando gli stipendi medi non lo fanno, secondo me è poco lungimirante.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso