Ciclismo in TV - stagione 2025

In Ungheria c'era molto più interesse, eppure anche l'Ungheria non ha chissà quale tradizione
 
La scelta della partenza in Albania è stata puramente politica, nel senso che è stata spinta da una certa parte politica italiana e ovviamente albanese, economica non tanto visto che ha rischiato di saltare per i soldi che chiedeva Cairo e che l'Albania non voleva spendere, poi sicuramente qualcuno è intervenuto per trovare l'accordo definitivo
 
Solo io noto un non tanto interesse degli albanesi per il ciclismo?
Anche oggi un esempio, nel tratto della cronometro, gente che passeggiava tranquillamente, fregandosene della corsa

Io non sono minimamente del partito che il giro d'Italia non deve cominciare dall'estero, ma i paesi bisogna sceglierli meglio
Sembra che serva più agli albanesi per promuovere il proprio paese all'estero piuttosto che un certo interesse verso il ciclismo.
 
Come dice Andy scelta meramente politica. Fosse stata una richiesta albanese per fare pubblicità alla propria nazione non sarebbero bastati i pochi eurini che hanno versato. Certo che il paragone con le corse in Belgio è avvilente dal punto di vista del seguito. Purtroppo, ormai, il Giro è una corsa di serie C. Quest'anno è una sfida tra un vecchio (che non ha certo scritto la storia di questo sport) e una giovane promessa (che al momento è ben lontana dal gotha ciclistico).
 
Vabbè, comunque sia andata, la pubblicità se la fanno lo stesso... :D
Ma infatti le città pagano per avere il giro, mica il contrario. Però aspetto la spiegazione di chi ha scritto quella cosa, magari ne sa più di noi (tutti).

Ah dimenticavo, il "vecchio" ha vinto un giro, quattro vuelta e perso un tour l'ultimo giorno contro il nuovo Merckx...
 
Vabbè, comunque sia andata, la pubblicità se la fanno lo stesso... :D
Ma infatti. Purtroppo la politica "avvelena" e fa scrivere cose un po' così...

Dimenticavo sul "vecchio": in carriera 4 vuelta, 1 giro e un tour perso l'ultimo giorno contro il nuovo Merckx....
 
Ma infatti. Purtroppo la politica "avvelena" e fa scrivere cose un po' così...

Dimenticavo sul "vecchio": in carriera 4 vuelta, 1 giro e un tour perso l'ultimo giorno contro il nuovo Merckx....
Il vecchio è un fenomeno, arrivato casualmente al ciclismo, e nonostante ciò ha fatto grandi cose. Tuttavia nessuno lo conosce (esclusi gli spettatori abituali) e quindi non possiamo pensare che Roglic e Ayuso richiamino folle di albanesi inneggianti ai 2 avversari. Non sono Coppi-Bartali, Merckx-Gimondi, Moser-Saronni. Dal punto di vista mediatico il Giro è la serie C del ciclismo. Se non hai Pogacar, Vingegaard, Evenepoel, un giro di 3 settimane non attrae pubblico. E purtroppo il Giro non ha nemmeno i grandi velocisti, non ha gli italiani di punta (Milan e Ganna che potevano fare incetta di tappe), non ha Van der Poel.
 
Se non hai Pogacar, Vingegaard, Evenepoel, un giro di 3 settimane non attrae pubblico.
In Albania non ci sarebbe stata (tanta) gente nemmeno con loro tre.
Sulla start list ho pubblicato una statistica ieri... però capisco che per gli occasionali quest'anno sia fuffa il giro, ma davvero gli appassionati hanno poco da lamentarsi. Serie C? No, è il tour che è troppo forte, fuori scala per tutto il resto...

Ps vdp finisce la stagione ad aprile...
 
In Albania non ci sarebbe stata (tanta) gente nemmeno con loro tre.
Sulla start list ho pubblicato una statistica ieri... però capisco che per gli occasionali quest'anno sia fuffa il giro, ma davvero gli appassionati hanno poco da lamentarsi. Serie C? No, è il tour che è troppo forte, fuori scala per tutto il resto...

Ps vdp finisce la stagione ad aprile...
Purtroppo da anni anche la Vuelta ha una start list inarrivabile per il Giro.
 
Purtroppo da anni anche la Vuelta ha una start list inarrivabile per il Giro.
beh sono gli esami di riparazione del tour. A date invertite lo sarebbe il giro.
Tra l'altro raccoglie anche i corridori delle classiche primaverili al secondo picco di forma x i mondiali. E quest'anno sarà super vista per Pogi in cerca della tripla corona gt.
 
beh sono gli esami di riparazione del tour. A date invertite lo sarebbe il giro.
Tra l'altro raccoglie anche i corridori delle classiche primaverili al secondo picco di forma x i mondiali. E quest'anno sarà super vista per Pogi in cerca della tripla corona gt.
Io una volta ho sempre pensato, e penso tutt'oggi, che Giro e Vuelta devono avere ogni quadriennio la possibilità di scambiarsi le date, 4 anni prima il giro e poi la vuelta, e così via prima la vuelta e poi il giro
 
Io una volta ho sempre pensato, e penso tutt'oggi, che Giro e Vuelta devono avere ogni quadriennio la possibilità di scambiarsi le date, 4 anni prima il giro e poi la vuelta, e così via prima la vuelta e poi il giro
Ricordo che 30 anni fa quando spostarono la Vuelta da Aprile a Settembre , l Uci prima lo chiese agli organizzatori del Giro d Italia che rifiutarono.
Il principale errore secondo me resta aver spostato la corsa a Maggio , creando problemi logistici , meteorologici e di interessse non da poco
 
Il vecchio è un fenomeno, arrivato casualmente al ciclismo, e nonostante ciò ha fatto grandi cose. Tuttavia nessuno lo conosce (esclusi gli spettatori abituali) e quindi non possiamo pensare che Roglic e Ayuso richiamino folle di albanesi inneggianti ai 2 avversari. Non sono Coppi-Bartali, Merckx-Gimondi, Moser-Saronni. Dal punto di vista mediatico il Giro è la serie C del ciclismo. Se non hai Pogacar, Vingegaard, Evenepoel, un giro di 3 settimane non attrae pubblico. E purtroppo il Giro non ha nemmeno i grandi velocisti, non ha gli italiani di punta (Milan e Ganna che potevano fare incetta di tappe), non ha Van der Poel.
Non sapevo che Jonathan e Pippo non ci fossero. Peccato, con loro fra cronometro e volate qualche tappa poteva essere vinta dagli italiani.
 
Non sapevo che Jonathan e Pippo non ci fossero. Peccato, con loro fra cronometro e volate qualche tappa poteva essere vinta dagli italiani.
Hanno entrambi privilegiato il Tour quest'anno

news extra giro:

oggi alle 15,10 diretta su Discovery Plus la Tro-Bro Leon commento di Panchetti-Belli, passaggi in differita/sintesi sui canali lineari domani alle 14,30 su E1 e poi in serata in versione più corta
 
A -120Km se vuoi recuperare, un caprone si è levato dal gregge ai bordi della strada e si è diretto verso i corridori; ne ha puntato uno, mi sono perso chi, e si è poprio lanciato contro ma fortunatamente lo ha mancato e si è dato alla fuga sulle rocce dove c'era il cane guardia.

Alla fine è finita con una risata ma se gli andava addosso con quella mole non era simpatico.
 
Indietro
Alto Basso