Calcio e Sport - Diritti TV

Liberty media in questi anni ha privilegiato sempre il pay sul chiaro.
Inoltre il tutto ovviamente non costerebbe poco.
Nell'anno in cui RaiSport deve affrontare un olimpiade casalinga, quindi con grande dispendio di risorse, e un auspicabile mondiale di calcio
 
Liberty media in questi anni ha privilegiato sempre il pay sul chiaro.
Inoltre il tutto ovviamente non costerebbe poco.
Nell'anno in cui RaiSport deve affrontare un olimpiade casalinga, quindi con grande dispendio di risorse, e un auspicabile mondiale di calcio
Le Olimpiadi sono in inverno, quindi non ci sarebbero problemi di palinsesto e personale.
Se, invece, il discorso è sul budget, saranno loro valutazioni, sicuramente se il costo è elevato non credo che siano interessate, ma se rientra nel budget, penso che non sia un problema per la Rai.
 
Oggi su 1 rivista (non so se posso dire quale) ,ho letto che la Rai sarebbe in corsa x diritti della MotoGP (e della SBK) ,e che vorrebbe riprendere anche la F1 in chiaro
ma tv o radio??? :D
non scherzo.
Rai paga fior di quattrini per avere qualche immagine in più della motogp , zero per la F1 dove però ha acquistato i diritti radio (che scadono quest'anno)

Rai ha fatto un'offerta per il campionato italiano di basket. Nei prossimi giorni si vedrà se ha portato a casa qualche briciola (pesa la situazione di RaiSport). Gran parte degli sforzi andranno per le olimpiadi nostrane.
I diritti della f1 sono di sky fino al 2027

In tema calcio..fossi nei dirigenti di qualsiasi emittente, non mi svenerei per tornei che non abbiano tante partite in diretta in prima serata o tardo pomeriggio (perciò più propenso a spendere per mondiali 2030 che per quelli del 2026)...se poi non c'è la nazionale..peggio ancora

Rai è peggiorata dal dopo Zaccaria .
L'errore (voluto) è stato togliere, nel 2009, i canali RAISAT ( forniti in eslcusiva alla paytv. Quelli garantivano un introito certo superiore a quello odierno dei vari RaiMovie, Gulp, ecc...soprattutto spendibile, quasi, a piacimento anche per i diritti sportivi.
 
Ultima modifica:
Oggettivamente i diritti della MotoGp costano tantissimo per la Rai , da quello che so è scritto anche su articoli con intervista a dirigenti Sky la trattativa della MotoGP è in fase avanzata penso che qualche annuncio ci sarà dopo l’estate .
 
Motogp sulla Rai? ricordo i primi anni di Valentino rossi dove trasmettevano lo stretto necessario su Rai3. Se dobbiamo fare un passo indietro rispetto a Sky limitandoci ai flussi streaming commentati su RaiPlay meglio di no.
 
Ricordo 125, 250, 500 . La rai faceva telecronache di "servizio" al pari di altre emittenti pubbliche (tipo ARD dove il commentatore diceva una parola ogni 5 minuti ), senza eccedere nel tifo o nell'esaltazione a volte antisportiva.
Dipende da come si è abituati.

Mediaset e Sky hanno puntato su Rossi più che sul motociclimom raccogliendo tanti appasionati avventizi che fanno audience ma poco incidono sul mercato di settore (riviste comprese) Se si chiede la cilindrata di una motogp non tutti la conoscono. Prima invece, i telespettatori erano più "****utti" e quasi tutti con la passione per moto, motorini (avendono uno in casa)

Oggi il linguaggio in tv è cambiato. Oggi vanno di moda quelli che urlano tipo "stracciaroli" (massimo rispetto) al mercato, proprio perché hanno un prodotto da vendere non da raccontare.

Rai certamente (putroppo) non proporrebbe più telecronache come quella di una volta e sicuramente darebbe maggior visiblità . Una volta c'era Martellini o Pizzul adesso ci sono Rimedio e Adani (preferivo Martellini, Pizzul)
Sono minoranza? Pazienza. Esprimo solo il mio gusto.

Cosa certa è che la notorietà di uno sport la dà solo la tv in chiaro.
 
Mediaset e Sky hanno puntato su Rossi più che sul motociclimom raccogliendo tanti appasionati avventizi che fanno audience ma poco incidono sul mercato di settore (riviste comprese)
Ma non capisco: alle tv cosa dovrebbe interessare? L'audience o il mercato di settore (riviste comprese)? Lasciamo che ognuno faccia il proprio mestiere preoccupandosi del proprio ritorno.
Tutto ciò detto da uno che detesta il commento "alla Vanzini"
 
ma tv o radio??? :D
non scherzo.
Rai paga fior di quattrini per avere qualche immagine in più della motogp , zero per la F1 dove però ha acquistato i diritti radio (che scadono quest'anno)

Rai ha fatto un'offerta per il campionato italiano di basket. Nei prossimi giorni si vedrà se ha portato a casa qualche briciola (pesa la situazione di RaiSport). Gran parte degli sforzi andranno per le olimpiadi nostrane.
I diritti della f1 sono di sky fino al 2027

In tema calcio..fossi nei dirigenti di qualsiasi emittente, non mi svenerei per tornei che non abbiano tante partite in diretta in prima serata o tardo pomeriggio (perciò più propenso a spendere per mondiali 2030 che per quelli del 2026)...se poi non c'è la nazionale..peggio ancora

Rai è peggiorata dal dopo Zaccaria .
L'errore (voluto) è stato togliere, nel 2009, i canali RAISAT ( forniti in eslcusiva alla paytv. Quelli garantivano un introito certo superiore a quello odierno dei vari RaiMovie, Gulp, ecc...soprattutto spendibile, quasi, a piacimento anche per i diritti sportivi.
Tv
 
obiettivamente , penso sia impensabile , salvo rarissime eccezioni (servus, orf) che qualsiasi emittente in chiaro possa coprire tutte le sessioni di tutte le classi del motomondiale, in più hanno aggiunto le sprint.
Una volta il telespettatore si accontentava di vedere solo le gare (io tra questi e mi accontenterei tuttora), adesso...si pretende di voler vedere tutto.
Overdose d'immagini e anche gli appasionati a fatica si ricordano tutto.

A me piacerebbe la soluzione ibrida, cioè tutto a pagamento e gare+qualifiche in chiaro (stessa cosa per altri sport, compreso il tennis con almeno semifinali e finali SEMPRE in chiaro) , accontenterebbe tutti e darebbe visibilità, interesse. Inoltre, ci sarebbe la possibilità di seguire due telecronache, una più da "esaltati" (Meda e soci) e una più da "conciliante del sonno" (Rai e soci).
Quella sarebbe vera scelta.
 
Tutto giusto tranne "accontenterebbe tutti" perché se così fosse già lo farebbero. Evidentemente qualcuno non contento (chi vende i diritti? Chi li paga in pay? Chi li dovrebbe pagare per il chiaro? Non lo so) c'è.
 
La motogp sulla rai farebbe un passo indietro, abituati come siamo allo stile meda.
 
(immagino sia già stata postata in altre discussioni, ma mi pare di pertinenza anche di questa)

Sky annuncia l’acquisizione dei diritti pay per le stagioni 2025/2026, 2026/2027 e 2027/2028 del campionato italiano di Serie A di basket - LBA. Nella Casa dello Sport un’altra grande novità per il nuovo canale Sky Sport Basket, che riunisce il basket italiano, europeo e statunitense. La Serie A - LBA sarà infatti un altro importante pilastro dell’offerta di Sky dedicata al basket, che comprende i Campionati FIBA Eurobasket 2025, in programma dal 27 agosto; l’EuroLeague e l’EuroCup, in esclusiva per le prossime 3 stagioni e, da ottobre, le nuove sfide della NBA.
LA LBA SU SKY - Per le prossime tre stagioni, su Sky e in streaming su NOW sarà quindi possibile assistere in diretta a: 60 partite della stagione regolare, 2 per ogni turno e sempre il big match della giornata; 2 partite per giornata dei quarti di finale dei playoff; tutte le semifinali e tutte le finali. Inoltre, su Sky e NOW tutte le partite delle prossime 3 stagioni della Supercoppa Italiana e della Coppa Italia, per la quale Sky ha acquisito anche i diritti per la trasmissione in chiaro. Oltre ai match in diretta sul nuovo canale Sky Sport Basket, anche gli aggiornamenti quotidiani di Sky Sport 24, rubriche settimanali, le news sul sito skysport.it e sui profili social ufficiali di Sky Sport.
 
(immagino sia già stata postata in altre discussioni, ma mi pare di pertinenza anche di questa)

Sky annuncia l’acquisizione dei diritti pay per le stagioni 2025/2026, 2026/2027 e 2027/2028 del campionato italiano di Serie A di basket - LBA. Nella Casa dello Sport un’altra grande novità per il nuovo canale Sky Sport Basket, che riunisce il basket italiano, europeo e statunitense. La Serie A - LBA sarà infatti un altro importante pilastro dell’offerta di Sky dedicata al basket, che comprende i Campionati FIBA Eurobasket 2025, in programma dal 27 agosto; l’EuroLeague e l’EuroCup, in esclusiva per le prossime 3 stagioni e, da ottobre, le nuove sfide della NBA.
LA LBA SU SKY - Per le prossime tre stagioni, su Sky e in streaming su NOW sarà quindi possibile assistere in diretta a: 60 partite della stagione regolare, 2 per ogni turno e sempre il big match della giornata; 2 partite per giornata dei quarti di finale dei playoff; tutte le semifinali e tutte le finali. Inoltre, su Sky e NOW tutte le partite delle prossime 3 stagioni della Supercoppa Italiana e della Coppa Italia, per la quale Sky ha acquisito anche i diritti per la trasmissione in chiaro. Oltre ai match in diretta sul nuovo canale Sky Sport Basket, anche gli aggiornamenti quotidiani di Sky Sport 24, rubriche settimanali, le news sul sito skysport.it e sui profili social ufficiali di Sky Sport.

 
(immagino sia già stata postata in altre discussioni, ma mi pare di pertinenza anche di questa)

Sky annuncia l’acquisizione dei diritti pay per le stagioni 2025/2026, 2026/2027 e 2027/2028 del campionato italiano di Serie A di basket - LBA. Nella Casa dello Sport un’altra grande novità per il nuovo canale Sky Sport Basket, che riunisce il basket italiano, europeo e statunitense. La Serie A - LBA sarà infatti un altro importante pilastro dell’offerta di Sky dedicata al basket, che comprende i Campionati FIBA Eurobasket 2025, in programma dal 27 agosto; l’EuroLeague e l’EuroCup, in esclusiva per le prossime 3 stagioni e, da ottobre, le nuove sfide della NBA.
LA LBA SU SKY - Per le prossime tre stagioni, su Sky e in streaming su NOW sarà quindi possibile assistere in diretta a: 60 partite della stagione regolare, 2 per ogni turno e sempre il big match della giornata; 2 partite per giornata dei quarti di finale dei playoff; tutte le semifinali e tutte le finali. Inoltre, su Sky e NOW tutte le partite delle prossime 3 stagioni della Supercoppa Italiana e della Coppa Italia, per la quale Sky ha acquisito anche i diritti per la trasmissione in chiaro. Oltre ai match in diretta sul nuovo canale Sky Sport Basket, anche gli aggiornamenti quotidiani di Sky Sport 24, rubriche settimanali, le news sul sito skysport.it e sui profili social ufficiali di Sky Sport.
Si conosce la cifra spesa da sky?
 
Per chi fosse interessato, nel comunicato della presentazione della nuova stagione, Rai ha scritto che quest'anno trasmetterà di nuovo gli highlights delle partite della Serie BKT.
 
Indietro
Alto Basso