Sky pagherà per i canali Rai che però dovranno impedire oscuramenti

Non si tratta in ogni caso di una trasmissione in chiaro, quella proprio non è possibile, semmai codificare i propri canali in una modalità che siano accessibili ai clienti Sky. La trasmissione in chiaro di certi programmi non è proprio possibile perchè si acquistano i diritti solo per l'Italia e nazioni connesse (ovvero San Marino e Città del Vaticano)
Si, sto parlando ovviamente dal punto di vista dei clienti Sky.
 

Diciamocelo chiaramente.
Si sta discutendo del nulla in quanto nessuna delle due parti molla di un centimetro. Resterà tutto così com’è ora.
Chi ha l’antenna terrestre attaccata al decoder ha i suoi canali sui 101-102-103-227 e quelli tematici sui 5000.
Unico appunto, i satellitari si vedono decisamente meglio di quelli terrestri
 
Il canone Rai è una tassa sul possesso della TV, tra i più bassi d'Europa, quindi i canali Rai dovrebbero essere visibili OVUNQUE. A mio parere l'errore lo ha fatto Sky a non dare i nominativi degli abbonati alla Rai per controllare se tra questi c'era chi non pagava il canone, quando glieli ha chiesti. A quest'ora la questione era bella che risolta. Poi Sky si lamenta della pirateria, dove stava la coerenza? Io allora sono il più fesso che pago canone e Pay tv, verso i soliti furbi?
 
Il canone Rai è una tassa sul possesso della TV, tra i più bassi d'Europa, quindi i canali Rai dovrebbero essere visibili OVUNQUE. A mio parere l'errore lo ha fatto Sky a non dare i nominativi degli abbonati alla Rai per controllare se tra questi c'era chi non pagava il canone, quando glieli ha chiesti. A quest'ora la questione era bella che risolta. Poi Sky si lamenta della pirateria, dove stava la coerenza? Io allora sono il più fesso che pago canone e Pay tv, verso i soliti furbi?
La legge sulla privacy non è un'opinione, è un obbligo. Sky quei dati — nome, cognome, codice cliente, perfino il fatto che tu sia abbonato o meno — li può trattare internamente, certo, ma non li può girare ad altri soggetti, nemmeno alla Rai, senza il tuo esplicito consenso. Nemmeno se si tratta di un ente pubblico, nemmeno se lo chiede con gentilezza. Senza autorizzazione dell’utente, fine della conversazione.

E quindi no, non è che “Sky deve dare alla Rai i nomi degli abbonati per riscuotere il canone”. Non funziona così, altrimenti basterebbe che qualsiasi soggetto dicesse “mi servono i dati per un controllo” e puff, privacy annullata. Ma siamo in Italia, e la GDPR (che piaccia o no) mette dei paletti ferrei. Se anche solo provano a condividere quei dati senza consenso, scatta la violazione. E Sky questo lo sa benissimo, perché si gioca la faccia (e milioni di euro in sanzioni) se sgarra.
 
La legge sulla privacy non è un'opinione, è un obbligo. Sky quei dati — nome, cognome, codice cliente, perfino il fatto che tu sia abbonato o meno — li può trattare internamente, certo, ma non li può girare ad altri soggetti, nemmeno alla Rai, senza il tuo esplicito consenso. Nemmeno se si tratta di un ente pubblico, nemmeno se lo chiede con gentilezza. Senza autorizzazione dell’utente, fine della conversazione.

E quindi no, non è che “Sky deve dare alla Rai i nomi degli abbonati per riscuotere il canone”. Non funziona così, altrimenti basterebbe che qualsiasi soggetto dicesse “mi servono i dati per un controllo” e puff, privacy annullata. Ma siamo in Italia, e la GDPR (che piaccia o no) mette dei paletti ferrei. Se anche solo provano a condividere quei dati senza consenso, scatta la violazione. E Sky questo lo sa benissimo, perché si gioca la faccia (e milioni di euro in sanzioni) se sgarra.
Ancora credi alla legge sulla privacy? Nell'era dei social poi.
 
Ancora credi alla legge sulla privacy? Nell'era dei social poi.
Come se il fatto che esistano i social significasse automaticamente che tutti i dati siano in giro liberamente e nessuno debba rispettare più niente. Peccato che la realtà sia un po’ diversa. Anzi, è esattamente l’opposto: proprio perché oggi siamo sommersi di piattaforme che raccolgono e incrociano dati, la normativa sulla privacy è diventata ancora più centrale, più stringente, più sorvegliata. Basta un cookie lasciato lì per sbaglio, una policy non aggiornata, un modulo che invia dati a terzi senza garanzie, e becchi una multa che non ti dimentichi. Ma non per principio o per partito preso: proprio perchè gestisco un sito web, so benissimo che certe attenzioni non sono facoltative, sono obbligatorie. Anche se non raccolgo direttamente dati, se non ho form di contatto, devo comunque stare attento a come tratto qualsiasi informazione, anche indiretta. È una responsabilità reale, concreta, quotidiana. Non è una roba teorica da manuale, è pratica.
 
Il canone Rai è una tassa sul possesso della TV, tra i più bassi d'Europa, quindi i canali Rai dovrebbero essere visibili OVUNQUE.
Quindi i canali Raiplay devono essere visibili aprendo le applicazioni di DAZN, Timvision, Infinity, Now e compagnia? E Raiplay sound deve avere tutti i suoi streaming e i suoi ondemand dentro youtube e Spotify?
 
Su Sky Q se c'è l'app Rai Play è perchè hanno fatto un accordo di qualche tipo, anche se non so chi paga chi.
 
Su Sky Q se c'è l'app Rai Play è perchè hanno fatto un accordo di qualche tipo, anche se non so chi paga chi.

Su Apple TV Apple vuole un bel po’ di soldi, quindi si suppone che Rai paga Sky, anche se a dire il vero mi fa ridere a pensarlo
 
Quindi i canali Raiplay devono essere visibili aprendo le applicazioni di DAZN, Timvision, Infinity, Now e compagnia?
Possibilmente qualsiasi operatore legale, che sia piccolo o grande, dovrebbe avere la possibilità di trasmettere tali canali, ovviamente soltanto i contenuti che possono essere trasmessi.
Con Sky stream/glass e Sky go hanno già un accordo.

E Raiplay sound deve avere tutti i suoi streaming e i suoi ondemand dentro youtube e Spotify?
Beh nel mondo Radio/podcast è già così, l'interoperabilità dovrebbe essere la norma.

Su Apple TV Apple vuole un bel po’ di soldi, quindi si suppone che Rai paga Sky, anche se a dire il vero mi fa ridere a pensarlo
Apple non vuole 1 lira bucata dalla RAI oltre ai 100 dollari all'anno per l'account sviluppatore che pagano anche per pubblicare l'app su iOS. Gli unici denari che le danno sono quelli relative alle pubblicità sul App Store se mai Rai volesse.
Per di più su Apple TV la rai ha fatto il minimo indispensabile, non avendo neanche l'integrazione con la ricerca universale, presente su ogni altra piattaforma che mi venga in mente (mancanza importante).
 
Quella poteva essere l'occasione per riallacciare i rapporti Rai-Sky per la questione di questa discussione, ma si vede che a dei canali sat lineari gli danno una considerazione e un costo enorme rispetto alla piattaforma Rai in streaming con cui hanno trovato la quadra.
 
Quella poteva essere l'occasione per riallacciare i rapporti Rai-Sky per la questione di questa discussione, ma si vede che a dei canali sat lineari gli danno una considerazione e un costo enorme rispetto alla piattaforma Rai in streaming con cui hanno trovato la quadra.
I rapporti tra Rai e Sky sono buoni, questo accordo del marzo 2024 lo testimonia. Così come il fatto che condividono alcune manifestazioni (come adesso ad esempio i Mondiali di Nuoto)

 
M
Quella poteva essere l'occasione per riallacciare i rapporti Rai-Sky per la questione di questa discussione, ma si vede che a dei canali sat lineari gli danno una considerazione e un costo enorme rispetto alla piattaforma Rai in streaming con cui hanno trovato la quadra.
Ma la cosa che non capisco oltre Rai play ci vedono benissimo sul 101...102....103....227 ma il problema riguarda soprattutto le registrazioni DTT spero almeno che i canali principali metteranno su Sky tipo Mediaset
 
I canali Rai in versione terrestre ci sono sui decoder Sky perché Sky non deve pagare la Rai e viceversa. Che è la stessa cosa che è successa con Nove, ecc...
 
Mi chiedo perché è tornata in auge questa discussione quando all'atto pratico ci sono zero novità da anni e nessun rumor
 
Mi chiedo perché è tornata in auge questa discussione quando all'atto pratico ci sono zero novità da anni e nessun rumor

Perché c’è chi sperava che il tour de France andasse anche sul satellite per gli abbonati Sky sulle reti Rai ed ha iniziato a postare. Da qui è partito tutto ma si parla dello zero cosmico
 
Perché c’è chi sperava che il tour de France andasse anche sul satellite per gli abbonati Sky sulle reti Rai ed ha iniziato a postare. Da qui è partito tutto ma si parla dello zero cosmico
Sono OT lo so, ma a proposito di Tour de France e affini, perchè Sky Italia non fa un pensierino a Bike Channel? Com tutti gli appassionati di ciclismo che ci sono, dalla MTB alla Gravel e via discorrendo. Una sorta di Tennis Tv dedicata al ciclismo, con la trasmissione delle gare monumento e i 3 giri più importanti? O dico una stupidaggine?
 
Indietro
Alto Basso