Ciao, premetto che abitoio dove non arriva la fibra e mi sono finora accontentato di un adsl tim che raggiunge a malapena i 4 mega (mi è stato detto perché abito lontano dalla cabina). Siccome ormai i 4 mega mi vanno stretti, ho provato con eolo, sono venuti, sono andati sul tetto e mi hanno detto che non è installabile a causa di un boschetto che ne impedisce la ricezione e mi hanno detto che l'unica soluzione è il satellitare consigliandomi di farlo con starlink (oltre a dar fuoco al boschetto ;-)). Ho visto però che bisogna installarselo da soli e quindi, essendo io negato per queste cose, ho contattato un antennista che però mi ha sollevato qualche dubbio, in particolare mi ha detto di informarmi se l'antenna, che è piatta e deve essere rivolta verso l'alto, resiste bene alla grandine (abito al nord e almeno 3/4 grandinate all'anno ci sono e ultimamente sempre più grosse) e se, eventualmente, si possa acquistare l'antenna separatamente e a quale prezzo.
Se qualcuno che già ce l'ha sa darmi queste informazioni lo ringrazio anticipatamente (resistenza alla grandine e vendita solo dell'antenna)
Ciao. Ci sono diverse testimonianze di resistenza a grandinate piuttosto violente, e di starlink anche un po’ ammaccati che funzionano comunque.
Immagino che se hai la sfiga incredibile che ti cada un pallone da basket di grandine da 3 kg (esagero) dovrai buttare l’antenna, ma penso che le probabilitá siano di poco inferiori a quelle che ti cada un meteorite sullo starlink.
Con una connessione da 4mb, starlink oggi come oggi è quasi obbligatorio. A me ai tempi salvò ben 2 posti di lavoro.
Poi oh, non è perfetto, qualche piccolo disservizio lo avrai, ma a parte quei pochi secondi ogni tanto poi funziona sempre.
Ovviamente quando diluvia a muro d’acqua le performance ne risentiranno.
Per me è stato obbligatorio in quanto performance 4G inaffidabili dove abito, e mole di dati scaricati sopra i 500 GB al mese quindi impraticabile con sim dari e peovider mobile, pur avendo antenna Wind a 200 mt e Vodafone a 500mt.
ho appena preso seconda casa in montagna dove addirittura sarei coperto da ftth, ma là invece un semplice 4G con Vodafone mi fa DL/UL intorno ai 450Mbps , mentre con Wind vado a 0,4Mbps.
Questo per dire che in base all’uso che ne fai, se hai una buona copertura mobile e non fai un uso strabiliante come me di internet, potrebbe bastare un modem 4G. Se ti arriva il 5G sciambola. Ma devi provare più sim, unica cosa da fare.
C’è un sito che ti fa vedere tutte le antenne vicino casa e la copertura, se non hai ancora provato mi sbatto a trovartelo. Fammi sapere.