Discussione Starlink - Internet satellitare

500€ di antenna, 60€ di spedizione e 99€ al mese di abbonamento.

Da fare solo se è proprio l'ultima spiaggia per avere una connessione, come caso d'uso immagino i rifugi di montagna o le case isolate.
 
Non ho visto il 3d, qualcuno è abbonato? funziona bene? che velocità si raggiungono?
 
Io ce l'ho. Si funziona bene, ma non e' una FTTH.
Appena fatto un test, 308 DL , 36 UL (che forse sono i valori piu' alti che ho mai visto, di solito siamo sempre stati sui 200 DL, 20 UL circa)
E' una soluzione che a mio avviso va considerata esclusivamente se non arriva la fibra.
Alcuni cali ci sono (es. in streaming ogni tanto cominci a vedere pixellato), e se piove molto molto forte la connessione cade.
 
Costa sempre un botto? E funziona anche la telefonia fissa (tipo come con Eolo)?

Funzionerebbe ad esempio se un comune coprisse il suo territorio con tale tecnologia e i cittadini si collegano via rete al comune pagando una cifra nettamente inferiore rispetto a un abbonamento diretto privato -> Starlink?
 
Costa sempre un botto? E funziona anche la telefonia fissa (tipo come con Eolo)?
Completamente slegato dalla telefonia fissa, costa ora 40 euro al mese, io pago 10 euro in piu' perche' lo ho fatto ancora ai tempi dell'opzione noleggio, ora non piu' disponibile.
Edit: il che significa che io non gli ho dato quelli che ai tempi erano tipo 400 e passa euro per il kit parabola.
 
Ultima modifica:
Funzionerebbe ad esempio se un comune coprisse il suo territorio con tale tecnologia e i cittadini si collegano via rete al comune pagando una cifra nettamente inferiore rispetto a un abbonamento diretto privato -> Starlink?
Non funziona a livello comunale / wimax o simile. Elon vuole che ti piazzi la parabola in casa, e che gli dai 40 Euro al mese. Che incredibilmente continua a scendere.
Se vuoi spendere meno, puoi avere una linea meno performante chiamata "Residential Light" mi pare, e paghi 29 al mese.

Ora ricordo, in merito alla telefonia mi pare si stia avviando per fare da rivenditore per telefonia via satellite, quindi ne vedremo delle belle presto.
Per momento solo in USA:
 
Completamente slegato dalla telefonia fissa, costa ora 40 euro al mese, io pago 10 euro in piu' perche' lo ho fatto ancora ai tempi dell'opzione noleggio, ora non piu' disponibile.
Edit: il che significa che io non gli ho dato quelli che ai tempi erano tipo 400 e passa euro per il kit parabola.
Con le ott tv, Sky Q Platinum/Mini e con l'utilizzo normale di internet (no gaming) non ci sono problemi giusto?

Come telefonia intendevo mollare la linea fissa ma continuare a usare il fisso tramite Starlink in voip, mantenendo il mio numero storico.
 
Con le ott tv, Sky Q Platinum/Mini e con l'utilizzo normale di internet (no gaming) non ci sono problemi giusto?

Come telefonia intendevo mollare la linea fissa ma continuare a usare il fisso tramite Starlink in voip, mantenendo il mio numero storico.
Utilizzo normale di internet, assolutamente nessun problema. Per OTT ripeto, va bene ma devi "accontentarti" di avere qualche eventuale pixel qui e li. Non e' una fibra.
Per il telefono invece, chi ti farebbe da provider per il numero? Perche' Starlink non lo fa, loro ti danno internet, punto. Poi tu ci fai quello che vuoi.
 
Diciamo che al momento mi converrebbe più Eolo che Starlink, per via di prezzo, telefono in voip con chiamare illimitate, una velocità sufficiente per lo streaming...
 
Se ci penso non ho mai fatto in vita mia una chiamata satellitare, c'è tipo qualche secondo da attendere quando si parla oppure è come una telefonata normale? :eusa_think:

Ho letto che gli ultimi i phone sono già dotati di antenna satellitare, quando starlink avrà lanciato tutti i satelliti del suo progetto è sarà a pieno regime, chissà potrebbe diventare la normalità fare questo tipo telefonate. Interessante come una tecnlogia che sembrava già vecchia negli anni '90 (per utenti comuni) possa tornare di moda.
 
Ultima modifica:
Ciao, premetto che abitoio dove non arriva la fibra e mi sono finora accontentato di un adsl tim che raggiunge a malapena i 4 mega (mi è stato detto perché abito lontano dalla cabina). Siccome ormai i 4 mega mi vanno stretti, ho provato con eolo, sono venuti, sono andati sul tetto e mi hanno detto che non è installabile a causa di un boschetto che ne impedisce la ricezione e mi hanno detto che l'unica soluzione è il satellitare consigliandomi di farlo con starlink (oltre a dar fuoco al boschetto ;-)). Ho visto però che bisogna installarselo da soli e quindi, essendo io negato per queste cose, ho contattato un antennista che però mi ha sollevato qualche dubbio, in particolare mi ha detto di informarmi se l'antenna, che è piatta e deve essere rivolta verso l'alto, resiste bene alla grandine (abito al nord e almeno 3/4 grandinate all'anno ci sono e ultimamente sempre più grosse) e se, eventualmente, si possa acquistare l'antenna separatamente e a quale prezzo.
Se qualcuno che già ce l'ha sa darmi queste informazioni lo ringrazio anticipatamente (resistenza alla grandine e vendita solo dell'antenna)
 
Peccato che non riesci nemmeno con Eolo, e 4mbps per i servizi streaming di oggi sono proprio pochi. Hai valutato quei contratti specifici per internet di casa + telefono fisso appoggiandoti a una rete/sim 4G o simile?

Edit: per Starlink penso che puoi anche appoggiarti per la parte tecnico-burocratica a un negozio/installatore di telefonia della tua zona.
 
Ultima modifica:
Ciao, premetto che abitoio dove non arriva la fibra e mi sono finora accontentato di un adsl tim che raggiunge a malapena i 4 mega (mi è stato detto perché abito lontano dalla cabina). Siccome ormai i 4 mega mi vanno stretti, ho provato con eolo, sono venuti, sono andati sul tetto e mi hanno detto che non è installabile a causa di un boschetto che ne impedisce la ricezione e mi hanno detto che l'unica soluzione è il satellitare consigliandomi di farlo con starlink (oltre a dar fuoco al boschetto ;-)). Ho visto però che bisogna installarselo da soli e quindi, essendo io negato per queste cose, ho contattato un antennista che però mi ha sollevato qualche dubbio, in particolare mi ha detto di informarmi se l'antenna, che è piatta e deve essere rivolta verso l'alto, resiste bene alla grandine (abito al nord e almeno 3/4 grandinate all'anno ci sono e ultimamente sempre più grosse) e se, eventualmente, si possa acquistare l'antenna separatamente e a quale prezzo.
Se qualcuno che già ce l'ha sa darmi queste informazioni lo ringrazio anticipatamente (resistenza alla grandine e vendita solo dell'antenna)
Ciao. Ci sono diverse testimonianze di resistenza a grandinate piuttosto violente, e di starlink anche un po’ ammaccati che funzionano comunque.
Immagino che se hai la sfiga incredibile che ti cada un pallone da basket di grandine da 3 kg (esagero) dovrai buttare l’antenna, ma penso che le probabilitá siano di poco inferiori a quelle che ti cada un meteorite sullo starlink.
Con una connessione da 4mb, starlink oggi come oggi è quasi obbligatorio. A me ai tempi salvò ben 2 posti di lavoro.
Poi oh, non è perfetto, qualche piccolo disservizio lo avrai, ma a parte quei pochi secondi ogni tanto poi funziona sempre.
Ovviamente quando diluvia a muro d’acqua le performance ne risentiranno.
Per me è stato obbligatorio in quanto performance 4G inaffidabili dove abito, e mole di dati scaricati sopra i 500 GB al mese quindi impraticabile con sim dari e peovider mobile, pur avendo antenna Wind a 200 mt e Vodafone a 500mt.
ho appena preso seconda casa in montagna dove addirittura sarei coperto da ftth, ma là invece un semplice 4G con Vodafone mi fa DL/UL intorno ai 450Mbps , mentre con Wind vado a 0,4Mbps.
Questo per dire che in base all’uso che ne fai, se hai una buona copertura mobile e non fai un uso strabiliante come me di internet, potrebbe bastare un modem 4G. Se ti arriva il 5G sciambola. Ma devi provare più sim, unica cosa da fare.
C’è un sito che ti fa vedere tutte le antenne vicino casa e la copertura, se non hai ancora provato mi sbatto a trovartelo. Fammi sapere.
 
Peccato che non riesci nemmeno con Eolo, e 4mbps per i servizi streaming di oggi sono proprio pochi. Hai valutato quei contratti specifici per internet di casa + telefono fisso appoggiandoti a una rete/sim 4G o simile?

Edit: per Starlink penso che puoi anche appoggiarti per la parte tecnico-burocratica a un negozio/installatore di telefonia della tua zona.
Un po di anni fa avevo provato con la tre, con giga illimitati, peccato però che se scaricavi più di un paio di giga in un giorno, poi ti trovavi bloccato a 56 k per un giorno intero ed effettivamente c'era scritto nel contratto che per garantire una certa banda a tutti in caso di eccessivo consumo potevano limitarti.. certo che 56 kb era veramente esagerato. Non vorrei ritrovarmi in una situazione simile. Avrei il ripetitore di iliad vicino casa (ho provato un speed test con un cellulare e andava sui 40 mega) però non fa contratti per internet casa. Per quanto riguarda l'installazione di starlink ho un antennista che abita di fronte a casa mia che però mi ha fatto venire il dubbio per la grandine.
 
Un po di anni fa avevo provato con la tre, con giga illimitati, peccato però che se scaricavi più di un paio di giga in un giorno, poi ti trovavi bloccato a 56 k per un giorno intero ed effettivamente c'era scritto nel contratto che per garantire una certa banda a tutti in caso di eccessivo consumo potevano limitarti.. certo che 56 kb era veramente esagerato. Non vorrei ritrovarmi in una situazione simile. Avrei il ripetitore di iliad vicino casa (ho provato un speed test con un cellulare e andava sui 40 mega) però non fa contratti per internet casa. Per quanto riguarda l'installazione di starlink ho un antennista che abita di fronte a casa mia che però mi ha fatto venire il dubbio per la grandine.
Io mi preoccuperei più di avere una connessione scarsa che della grandine.
Se puoi provare a usare il cellulare in hotspot per qualche giorno è una gran bella prova. Io faccio così quando vado in montagna, e ci lavoro con traffico intenso (DL da 8gb, video call tutto il giorno, streaming video la sera, con piano aziendale vodafone nessuno mi ha bloccato).
Dovresti avere un fair usage da 500GB al mese. Se non ci stai stretto, il tentativo vale la candela.
Da possessore di starlink, ti garantisco che un buon 4G è decisamente meglio di starlink.
Starlink è una buona ultima spiaggia. Ma è esattamente questo: l’ultima spiaggia.

Aggiungo: ho verificato e non esistono i dati illimitati con Illiad, paghi per avere un tot di GB e quelli sono, e se sfori paghi. Vedi se stai dentro i 350 GB a 14,99 Euro e potresti risolvere il problema.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso