Futuro: auto elettrica ? auto ibrida ? ancora a benzina ? I diesel che fine fanno ?

In questo momento la base viene 37.400€ spese di immatricolazione, consegna a casa e quant'altro incluse. Con pagamento in contanti.
Non credo che un'altra vettura qualsiasi di quella dimensione venga meno.
Poi ovviamente può non interessare avere una segmento D (a me non interessa, anzi sarebbe un problema), può non piacere di linea esterna (a me piace), può non piacere di interni (a me non piace), possono non interessare le varie funzioni o la motorizzazione, tutto quello che volete.
Ma definirla cara nel suo segmento è semplicemente falso
 
Beato te che reputi economica un auto che parte da 40000 euro , il modello più economico con allestimento base .
Aspettiamo qui la prova su strada del tuo prossimo veicolo . Non ci deludere !! :lol: :lol: :lol:
Quando dico che a volte fa delle uscite particolari e mi porta a pensare viva su Marte non ho tutti i torti.
Comunque perche' continuo a leggere cio' che scrive, se mi ha bloccato come sostiene non dovrebbero di riflesso essermi inibiti i suoi profondi post?
 
Stellantis +15% da inizio mese, come mai questa euforia? è stato lanciato un nuovo modello? :icon_scratch:

Aumento di vendite sul mercato USA.


In aggiunta, voci su cessione di ramo d'azienda.

 
Ultima modifica:
Beato te che reputi economica un auto che parte da 40000 euro , il modello più economico con allestimento base .
Aspettiamo qui la prova su strada del tuo prossimo veicolo . Non ci deludere !! :lol: :lol: :lol:
La tesla è economica per la sua categoria, a parità di dimensioni è tra quelle con miglior rapporto batteria/prezzo.
Non è per tutti, ma chi ha intenzione di spendere intorno ai 35k difficilmente può trovare di meglio
 
Ma grazie al cielo (in realtà ad una culture più votata alla sicurezza collettiva) credo proprio di no.
 
Un anticipazione su alcuni dei modelli in arrivo. E saranno dolori per i produttori nostrani che perdono tempo a lamentarsi....
 
Questi sono i dazi stabiliti dall'UE attualmente in vigore per i maggiori produttori di auto elettriche cinesi
BYD: 17,0%
Geely: 18,8%
SAIC: 35,3%
Non capisco se i prezzi che vediamo nei listini sono già comprensivi dei dazi perchè se vanno aggiunti successivamente non c'è tutta questa convenienza.
 
I prezzi al pubblico sono comprensivi di tutto. I dazi li paga l'importatore, o comunque il primo che gli fa passare la dogana.
 
Come al solito, quando arriva toyota lo fa in grande stile.
L'unico problema è che per avere quei tempi di ricarica ci vogliono potenze di rete non indifferenti.
 
A me sembra tanto (ma tanto tanto) un modo di far ritardare l'acquisto di altre Case da parte dei clienti, perché ora sono più indietro di tutti.
Con questo nulla toglie che se nel 2028 davvero ci saranno le valuterò molto seriamente. Ma di certo non aspetto i loro comodi
 
Anche in Cina hanno già batterie e modelli di auto con questi livelli di autonomia , oltre i 1000 km a ricarica
 
Solitamente, se la Toyota mette in produzione qualcosa, lo fa dopo avere testato a dovere ed essere sicura di avere pochi problemi e essere in grado di produrla industrialmente senza problemi, la sua mentalità è diversa da quello delle industrie automotive Cinesi, che puntano alla commercializzazione rapida.
Se la soluzione delle batterie allo stato solido si dimostra vantaggiosa, sarebbe un deciso passo avanti.
 
Indietro
Alto Basso