.exe non avviabili su Win XP

mbacarl

Digital-Forum Senior Master
Registrato
3 Settembre 2007
Messaggi
1.819
ciao ragazzi,
non riesco più ad avviare i file .exe su windows xp .. qualcuno può darmi qualche dritta per risolvere il problema?

grazie ..
 
Con XP non c'è l'opzione "Apri come amministratore"? :eusa_think:
Perché nel caso, potresti provare. :)
 
Non è che per caso si tratta di applicativi a 64 bit? Di solito Windows XP è a 32 bit (esiste anche una versione a 64 bit basata su Windows Server 2003 ma è poco diffusa... e non penso sia questo il caso).
Oppure potrebbe essere che l'estensione sia stata associata involontariamente a qualche S/W o magari è bloccata dall'AntiVirus...
 
ciao ragazzi,
non riesco più ad avviare i file .exe su windows xp .. qualcuno può darmi qualche dritta per risolvere il problema?
Apri il prompt dei comandi e digita
assoc.exe=exefile

poi riavvia

se non dovesse funzionare ancora esegui REGEDIT per aprire il registro di sistema
verifica le seguenti chiavi
HKEY_CLASSES_ROOT\exefile\shell\open\command
e
HKEY_LOCAL_MACHINE\Software\Classes\Exefile\Shell\Open\Command
verifica che sia presente in Dati il seguente valore
"%1" %*
eventualmente modificalo
da prompt comandi poi ridai comando:
assoc.exe=exefile

e riavvia
fai anche una verifica con Malwarebytes
 
Ultima modifica:
E non è il solo "alfry" nel 2017, ma anche molte istituzioni pubbliche usano ancora l'amato e vecchio XP. ;)
 
Oltre alle istituzioni pubbliche ci sono anche delle industrie private che usano xp per ragioni di compatibilità di sistemi e di applicazioni. Addirittura ci sono casi per cui xp e le applicazioni girano sotto una macchina virtuale su hardware più moderno.
 
ringrazio tutti per i suggerimenti che mi avete fornito .. nessuno tuttavia ha portato alla risoluzione del problema, purtroppo ...
nel frattempo ho avuto modo di fare qualche test ed ho verificato che il problema si presenta solo per i file di tipo .exe e non per altre tipologie di file e soprattutto si presenta solo quando tento di avviare gli eseguibili da uno dei due dischi rigidi configurati, per l'altro il problema non sussiste ...
inoltre, dal disco in cui il problema è presente questo si verifica solo quando cerco di lanciare le applicazioni da interfaccia grafica mentre se le avvio da prompt ms-dos partono correttamente ...
ho anche verificato che le applicazioni siano conformi al sistema operativo 32-bit sia per gli eseguibili che per il sistema ..
:eusa_think: :eusa_think: :eusa_think:
 
Ci sono delle cose che non mi tornano nell'ultimo tuo messaggio ed in particolare questa:

mbacarl ha scritto:
ho verificato che il problema si presenta solo per i file di tipo .exe e non per altre tipologie di file e soprattutto si presenta solo quando tento di avviare gli eseguibili da uno dei due dischi rigidi configurati, per l'altro il problema non sussiste

I programmi in genere sono composti da più file che insieme formano una applicazione. Per esempio può essere che un file di tipo .exe da solo non riesca a funzionare perchè ha bisogno, per svolgere le sue funzioni, di altri file che risiedono in uno o più direttori: per esempio questi file possono essere del tipo .dll od avere delle altre estensioni particolari come per la configurazione del programma e la sua personalizzazione. Quindi Windows contiene al suo interno un direttorio "Programmi" dove vengono installate le applicazioni ed i loro file accessori in sotto-direttori speciali che sono classificati nel registro di sistema. Può essere normale che un file .exe non riesca ad essere eseguito quando non risulta installato in Windows e si trova in un percorso non è quello dei programmi classificati nel registro di sistema. Quindi può essere che i .exe che non riesci ad eseguire non siano riconosciti da Windows perchè non regolarmente installati mediante il programma di setup oppure può essere che risultino installati in Windows ma che siano stati spostati in altre cartelle oppure in altri dischi e che non siano più nel loro percorso originale d'installazione.
 
Ultima modifica:
Verifica di aver attivato la visualizzazione delle estensioni dei file che di default non è attiva.
Molti virus sfruttano questa caratteristica per farti eseguire dei file eseguibili "cammuffandoli" come documenti o altro. L'esempio classico è l'arrivo di documenti via mail con estensione PDF o DOC.
Se il file si chiama "documento.pdf.exe", visto che l'estensione non è visibile l'utente vede il file col nome "documento.pdf. A quel punto ci clicca convinto di aprire un documento ed invece lancia un eseguibile, spesso dannoso.

Attivando la visualizzazione delle estensioni verifichiamo che nel tuo caso non sia successa la cosa opposta. Magari se convinto di avviare un file che si chiama "programma.exe" mentra magari il vero nome è "programma.exe.xxx".
 
A volte quando si disinstalla un'applicazione, all'atto della rimozione dei file,la stessa chiede se si vuole eliminare dei file che sono comuni e condivisi con altre applicazioni. Di solito sono file di sistema (dipendenze) risiedenti nel System32, e se si procede non curandosene della richiesta di conferma, si rischia di non far funzionare altre applicazioni.
Nel tuo caso, non ti funzionano tutti gli EXE, quindi è probabile che non hai più il "runtime" per tali file.
Quando li lanci, esce un messaggio di errore oppure non succede nulla ?
 
nel frattempo ho avuto modo di fare qualche test ed ho verificato che il problema si presenta solo per i file di tipo .exe e non per altre tipologie di file e soprattutto si presenta solo quando tento di avviare gli eseguibili da uno dei due dischi rigidi configurati, per l'altro il problema non sussiste ...
Verifica che non siano file bloccati...

-> seleziona il file
-> premi il tasto destro del mouse e seleziona nel menu contestuale la voce "Proprietà"
-> se il file è bloccato nella finestra Proprietà - Generali in basso comparirà la seguente scritta:
"Il file proviene da un altro computer. Per facilitare la protezione del computer, potrebbe essere bloccato."

Nel caso seleziona "Annulla blocco" per sbloccare il file.
 
Ci sono delle cose che non mi tornano nell'ultimo tuo messaggio ed in particolare questa:

...

I programmi in genere sono composti da più file che insieme formano una applicazione. Per esempio può essere che un file di tipo .exe da solo non riesca a funzionare perchè ha bisogno, per svolgere le sue funzioni, di altri file che risiedono in uno o più direttori: per esempio questi file possono essere del tipo .dll od avere delle altre estensioni particolari come per la configurazione del programma e la sua personalizzazione. Quindi Windows contiene al suo interno un direttorio "Programmi" dove vengono installate le applicazioni ed i loro file accessori in sotto-direttori speciali che sono classificati nel registro di sistema. Può essere normale che un file .exe non riesca ad essere eseguito quando non risulta installato in Windows e si trova in un percorso non è quello dei programmi classificati nel registro di sistema. Quindi può essere che i .exe che non riesci ad eseguire non siano riconosciti da Windows perchè non regolarmente installati mediante il programma di setup oppure può essere che risultino installati in Windows ma che siano stati spostati in altre cartelle oppure in altri dischi e che non siano più nel loro percorso originale d'installazione.

grazie a tutti per le informazioni, tuttavia il problema si presenta su tutti gli eseguibili anche quelli relativi a programmi stand-alone ...

mv82 ha scritto:
Verifica di aver attivato la visualizzazione delle estensioni dei file che di default non è attiva...

verificato, le estensioni sono abilitate .. gli .exe che sto provando ad eseguire sono a tutti gli effetti degli eseguibili ..

mosquito ha scritto:
... Quando li lanci, esce un messaggio di errore oppure non succede nulla ?

niente, il sistema non risponde .. va in clessidra per qualche istante di secondo poi termina l'elaborazione nel nulla ...

bobbys ha scritto:
Verifica che non siano file bloccati...

-> seleziona il file
-> premi il tasto destro del mouse e seleziona nel menu contestuale la voce "Proprietà"
-> se il file è bloccato nella finestra Proprietà - Generali in basso comparirà la seguente scritta:
"Il file proviene da un altro computer. Per facilitare la protezione del computer, potrebbe essere bloccato."

Nel caso seleziona "Annulla blocco" per sbloccare il file.

verificato, il file non è bloccato ...

continuando ad indagare ho notato che il disco che mi crea problemi non è configurato come disco locale ma come disco di rete .. quindi ricapitolando ho la seguente situazione:

- disco locale --> .exe avviabili sia da esplora risorse sia da prompt dei comandi
- disco di rete --> .exe non avviabili da esplora risose ma avviabili da prompt dei comandi
 
E' normale, il disco di rete non ha internamente le dipendenze (system) per eseguire gli eseguibili.
Un disco di rete serve solo come archivio e/o backup.
Se lo lanci da riga di comando, il sistema ricerca le dipendenze in ogni supporto, ed alla fine lo avvia.
Per ovviare, puoi provare a creare un collegamento che richiama l'esecuzione del file e lanciarlo da lì, o meglio ancora un file .BAT.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso