Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da mikvr72
Non riesco a prendere rai5..qualcun'altro ha problemi nella mia zona? Il canale dovrebbe essere il 23, corretto?
RAI5, RAI STORIA, RAI HD trasmettono sul ch.40, canale di V banda in genere irricevile se verso gli impianti rai di M.te Venda (PD) o VERONA SIP (torre della fiera di VR) hai solo la IV banda. Io da Valdonega lo ricevo bene da VERONA SIP anche se ho una IV banda. Probabilmente il segnale entra molto forte in antenna e sono uno dei pochi fortunati a vederlo.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da 3750...
Mi dici ESATTAMENTE dove abiti ? Monselice ... dove ? :icon_rolleyes: Anche in PM ... se vuoi. ;)
In un messaggio precedente ti avevo messo le coordinate precise di Google Earth del quartiere. 45°14'27.60"N 11°45'57.74"E.
Citazione:
E quando parli di quartiere molto grosso (!!!) di Este sotto il Monte Castello ... mi dici esattamente qual è e dove ? :icon_rolleyes:
Quartiere Meggiaro. Saranno un 1500 persone. Scusa se insisto, ma per gli operatori quanti milioni dobbiamo essere per non essere trascurabili? :D
Citazione:
Tutta Este mi risulta faccia meno di 17.000 abitanti ... Monselice poco più ...
Le criticità cui fai riferimento ... si riferiscono a Este e Monselice città ... o dintorni ? :icon_rolleyes:
I centri storici dei due paesi sono coperti, ma gli Euganei sono estremamente frastagliati e i quartieri sparsi. Ci sono molte piccole zone distribuite per tutta l'area, che subiscono la situazione da decenni. Messi tutti insieme sono molti cranii, fidati.;)
Domanda idiotissima: ma perchè diavolo non trasmettono tutti dal Venda? Di solito si sceglie il monte più alto e più aperto verso il circondario, non delle colline periferiche asfissiate e mezze cieche. Oltretutto su un lato solo del sistema orografico, perchè sia Cero che Madonna sono sul lato Ovest degli Euganei. Rispettivamente gli estremi SW e NW. E' ovvio che ad est si creano delle zone d'ombra.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da sosweetgrace
Grazie della risposta. Ti dico le reti rai le vedo bene e anche mediaset, delle locali non mi interessa molto ma ad esempio non prendo più la sette gold o telepadova.
Il solo problema è sta benedetta la sette! I miei mi stanno facendo disperare da settimane che non di vede e non so che santi chiamare...
Tu per caso sai la frequenza in mhz?
690 MHz.
Citazione:
Ma non riesci a prendere proprio nulla? Sei della zona del centro storico?
Solo Rai, e qualche locale. Abito vicino al casello dell'autostrada, proprio dietro la Rocca, che è quella che mi copre il Cero ;)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da tommybob76
Probabilmente chi ha un palo vecchio di 20 anni o più magari ha delle "semplici" antenne a larga banda senza particolari filtri che tagliano frequenze, e quindi riesce tranquillamente a vedere. gli impianti un po' più "moderni" per necessità o talvolta per "incapacità" hanno molti filtri canalizzati che lasciano volutamente passare alcuni canali e ne tagliano altri. In passato andava bene cosi, ora i canali sono cambiati, e quindi occorre adeguarsi, che piaccia o no.
Dal 1991 la cosidetta legge Mammi ha bloccato l'installazione di nuove postazioni ed il potenziamento delle esistenti. Prima di tale legge l'etere era una giungla dove ognuno faceva quello che voleva andando molto spesso a coprire il segnale degli altri per fare posto al proprio segnale con metodi molto discutibili. Poi è arrivata questa legge che ha congelato la situazione ed ha cercato di mettere un po' di ordine. Per contro non è stato possibile coprire meglio alcune zone servite male anche perchè le frequenze erano comunque sature.
La "rivoluzione" del digitale terrestre ha colto impreparato molte persone, compreso molti tecnici anche delle setesse emittenti, complice anche una scorretta informazione. Non è stato possibile fare degli opportuni test in Italia in quanto le frequenze erano già occupate dall'analogico. Ora ogni emittente ha a disposizione delle frequenze assegnate a livello regionale o nazionale, quindi poichè su quella frequanza non trasmette nessun altro, sarà possibile installare nuovi impianti per coprire meglio le zone scoperte. E' ovvio però che si parla di mesi se non di anni. Ovviamente è necessario un attento bilanciamento (come avviene in ogni famiglia!) tra costi e benefici. Le risorse devono essere razionalizzate. Mediaset nella mia zona ad esempio ha installato un nuovo ripetitore su un tetto di un hotel, ed ora la prendo che è una meraviglia. Con l'analogico l'unico modo nella mia zona di vedere Mediaset era il satellite. Anche la RAI ha problemi, che dalle ultime comunicazione sembra si stiano apprestando a risolvere. E' da novembre che non si vede più RAI3 Veneto. Complice anche le situazioni meteo di questi mesi, i tempi biblici di gestione delle pratiche all'interno dei vari ministeri, l'impreparazione talvolta di qualche tecnico, ed i materiali che scarseggiano, non è facile comunque risolvere il tutto in pochi giorni.
Occorre molta pazienza e non si può pretendere che una situazione cosi complicata e "rivoluzionaria" si risolva in un minuto ed in maniera cosi semplice come accendere e spegnere una lampadina come ci hanno voluto far credere con la pubblicità andata in onda prima dello SO.
Tutto vero e anche comprensibile. Però qui la pazienza si è esaurita negli ultimi 3 decenni. Se prima si riusciva a galleggiare appena a filo d'acqua, adesso ci hanno dato una manata e ci hanno affondati completamente. Al momento non mi risulta che siano in previsione interventi per la mia zona, quantomeno da Mediaset e Timb. Non siamo importanti come una città, siamo solo buoni per piazzarci le antenne. La gente si è giustamente incavolata ed è scesa sul sentiero di guerra, tanto che si sta muovendo persino il comune per vedere cosa si può fare. Speriamo non restino solo buone intenzioni.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da nihilant
La gente si è giustamente incavolata ed è scesa sul sentiero di guerra, tanto che si sta muovendo persino il comune per vedere cosa si può fare. Speriamo non restino solo buone intenzioni.
Se il comune dà il permesso ... è possibile attivare piccoli impianti comunali ... per servire zone "sfigate" come queste. In Italia ci sono già numerosi impianti comunali attivi ... tra l'altro senza necessità di utilizzare l'SFN ... ;)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da hvr
da me non si vede piu il canale 180 Supertennis e mux relativo, ormai da piu di 1 settimana. E' cosi' anche per voi?
sono nella tua stessa situazione (zona Verona centro):crybaby2:
-
oggi il ch 44 che era sparito da un po',è tornato(zona provincia ovest di verona):D
Rete Veneta mi ha occupato il numero 8,sfrattando mtv,è successo solo a me?
tv7 gioca con gli interruttori "on" e "off" e si puo notare che si divertono,direi anche molto..:lol:
supertennis non è sta gran perdita per me..198tv 14 radio 1 dati questa è la mia situazione ora :)
-
A qualcuno in zona conegliano e linitrofi è sparita rete veneta? in pratica tutto il canale 42?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da Lian
tv7 gioca con gli interruttori "on" e "off" e si puo notare che si divertono,direi anche molto..:lol:
ah, ma per fortuna che allora non sono l'unico. Che palline però :icon_rolleyes:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da Lian
oggi il ch 44 che era sparito da un po',è tornato(zona provincia ovest di verona):D
Rete Veneta mi ha occupato il numero 8,sfrattando mtv,è successo solo a me?
tv7 gioca con gli interruttori "on" e "off" e si puo notare che si divertono,direi anche molto..:lol:
supertennis non è sta gran perdita per me..198tv 14 radio 1 dati questa è la mia situazione ora :)
IDEM anche qui da me, il CH 44 (deejay, Cielo, ecc.) è tornato dopo una settimana di "altalena" :D .... però, tornato lui, ... è sparito di nuovo il CH 48 (La7, MTV, ecc.) :crybaby2: ;
continuano i lavori e i grovigli dell'SFN....:sad: