Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da YATA
Ti ringrazio della risposta.
Quindi deduco che coloro i quali, anche a loro insaputa, disturbano i canali rai in vhf del servizio pubblico siano passibili di denuncia alla Polizia delle comunicazioni?
Ma se RAI è a conoscenza di questi problemi delle elettrovalvole perchè non ne denuncia in primis agli organi preposti di polizia almeno di trovare le fonti di disturbo?
Io come singolo non posso certamente mettermi a cercare in un alveare di 50 metri di raggio dalla mia antenna chi può avere impianti di riscaldamento con questi problemi.
Intorno ho condomini a non finire.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da lucchini01
Vorrei sapere da qualcuno più esperto di me, perchè in inverno tale ch. in città è spesso disturbato - sembrano disturbi impulsivi- La qualità da 100% ogni tanto e per pochi secondi cala drasticamente, causando squadrettamenti più o meno fastidiosi a seconda del tuner del decoder/tv. Durante le altre stagioni è tutto ok. Che sia l'accensione di determinate caldaie a creare tali disturbi?
Ho una III banda larga a 6 elementi puntata sul ripetitore di Verona Torre telecom.
I ch. in UHF sono perfetti
Ormai è un disastro, la banda III non è più usabile... ma avete mai visto cosa succede quando si accendono certe lampade a basso consumo di sera dell'illuminazione pubblica o anche domestiche, e gli effetti di certi alimentatori switching montati nei mysky o in certe TV lcd? E certi antifurti wireless? LA situazione è veramente DISPERATA e nessuno si muove. :sad: URGONO AZIONI e denunciare chi mette marchio CE su certi alimentatori o certe lampade.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da TECNICO RW
E' praticamente completata l'installazione del trasmettitore CH 11 che prossimamente da M.Venda diffonderà il MUX DVB-T2 sperimentale della RAI.
Il CH 11 verrà combinato nel sistema d'antenna TX VHF assieme al CH5 MUX-1 e al CH8 di Europa 7. Quindi l'area servita sarà praticamente la stessa.
Non è ancora dato sapere quando verrà autorizzata l'accensione (spero presto) e quale sarà il contenuto.
Grande notizia!
Il mio ClarkeTech ET9000 con la PCTV 290e riceve perfettamente Europa7, quindi non vedo l'ora di vedere anche la Rai in DVB-T2 :icon_bounce:
-
Oggi giocando con una chiavetta DVB-T e la sua antennina portatile ho agganciato per la prima volta il Mux A della TV SLovena sul canale 27 (che qui a Padova una volta era occupato da TVItalia, mentre ora è libero).
I canali ricevuti sono proprio questi indicati da OtgTV:
http://www.otgtv.it/listabouquet.php?Code=810
Con l'antenna condominiale non ricevo nulla (anche perchè è orientata dalla parte opposta ovviamente), ma con l'antennina della pennetta DVB-T :5eek: collegata alla TV Panasonic, orientata verso la finestra affacciata ad est, sono riuscito a vedere tutti i canali del mux sloveno ;)
La ricezione era al limite, ma suppongo che con un'antenna "vera" opportunamente filtrata si possa ricevere perfettamente. La forza del segnale era più che discreta (> 50%) mentre la qualità era del 10-20% che sulla scala della TV Panasonic significa essere al limite della riceziuone.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da BillyClay
Ormai è un disastro, la banda III non è più usabile... ma avete mai visto cosa succede quando si accendono certe lampade a basso consumo di sera dell'illuminazione pubblica o anche domestiche, e gli effetti di certi alimentatori switching montati nei mysky o in certe TV lcd? E certi antifurti wireless? LA situazione è veramente DISPERATA e nessuno si muove. :sad: URGONO AZIONI e denunciare chi mette marchio CE su certi alimentatori o certe lampade.
Concordo. Purtroppo la banda VHF si sta rilevando sempre meno idonea al dtt. Io poi non capisco una cosa: se nel Veneto si vuole fare il mux 1 in una sfn regionale sul ch.34, perchè mantenere in piedi alcuni trasmettitori in ch.9.
Anche il ch.5 del Venda è a volte disturbato. E allora trasferiamo tutto il mux 1 sul 34 e facciamo una bella sfn regionale.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da lucchini01
.......Io come singolo non posso certamente mettermi a cercare in un alveare di 50 metri di raggio dalla mia antenna chi può avere impianti di riscaldamento con questi problemi.
Intorno ho condomini a non finire.
Scusa se rispondo tardi ma ero alla ricerca di Capitan Ventosa :badgrin:
-
Un saluto a tutti da maxsat, scusate se sono fuori luogo, ma il discorso centra con il DTT in banda VHF e cioè:
Se la ricezione dei canali DTT in VHF è così difficoltosa nonostante gli impianti dotati di antenne direttive (anche se in Sardegna non vedo lamentele in tal senso dove il mux 1 è totalmente in VHF sui canali 5,7,9 ed 11...) che ne sarà della ricezione del DAB con antenna telescopica incorporata all'apparecchio?
Se ci sono disturbi che pregiudicano la ricezione tv lo stesso dovrebbe essere con le emissioni digitali della radio visto che la modulazione è sempre cofdm...
-
vicino a Verona SUD. da qualche giorno non riesco piu a sintonizzare telerena sul 16, telearenasport sul 90.
li ricevo sul 46 e sul 51 ma li mette nel mezzo
LG 42LE5800
-
Citazione:
Originariamente Scritto da Gennar1
Oggi giocando con una chiavetta DVB-T e la sua antennina portatile ho agganciato per la prima volta il Mux A della TV SLovena sul canale 27 (che qui a Padova una volta era occupato da TVItalia, mentre ora è libero).
I canali ricevuti sono proprio questi indicati da OtgTV:
http://www.otgtv.it/listabouquet.php?Code=810
Con l'antenna condominiale non ricevo nulla (anche perchè è orientata dalla parte opposta ovviamente), ma con l'antennina della pennetta DVB-T :5eek: collegata alla TV Panasonic, orientata verso la finestra affacciata ad est, sono riuscito a vedere tutti i canali del mux sloveno ;)
La ricezione era al limite, ma suppongo che con un'antenna "vera" opportunamente filtrata si possa ricevere perfettamente. La forza del segnale era più che discreta (> 50%) mentre la qualità era del 10-20% che sulla scala della TV Panasonic significa essere al limite della riceziuone.
Pensa che io che sono di Trieste, l'anno scorso sono riuscito ad agganciare per alcuni giorni il Mux Telecittà sul CH 06 e così mi sono visto i 6 canali, molto interessanti!! ;)
E quest'anno da alcuni giorni ho agganciato il Mux Telenuovo sul CH 51 con un antennino da interni, ma proprio ieri sera non lo vedevo più perchè è prevista l'accensione del Mux AB Media su questa frequenza, dopo che ha lasciato il CH 21!! :icon_cool:
Quindi con un antennino da interni si riesce ad agganciare Mux a moltissimi km di distanza, che un'antenna condominiale sul tetto non aggancia perchè è posizionata per ricevere solo i Mux presenti nell'area più vicina!! :icon_rolleyes:
-
Presto un canale sperimentale DVB-T2 RAI dal Monte Venda
http://www.digital-sat.it/ds-news.php?id=29125
Notizie provenienti dal mondo dei tecnici televisivi, e che hanno notevole interesse per gli amici installatori, danno per quasi completata l'installazione del trasmettitore CH 11 che prossimamente dal Monte Venda diffonderà il MUX DVB-T2 sperimentale della RAI.
Il CH 11 dovrebbe essere combinato nel sistema d'antenna TX VHF assieme al CH5 MUX-1 e al CH8 di Europa 7.
L'area servita dai segnali del Monte Venda, situato nel comune di Galzignano, Padova, la maggiore elevazione dei Colli Euganei, è vasta ed estremamente interessante, essendo una buona parte della pianura Padana.
Ricordiamo che DVB-T2 sta per Digital Video Broadcasting - Second Generation Terrestrial, ed è l'estensione dello standard DVB-T per la TV digitale terrestre.
L'attivazione del CH 11 dal Monte Venda porterà al cambio canale nel MUX-1 presso la postazione di Fumane - Valpolicella che ad oggi trasmette il CH.11. Valpolicella dovrebbe passare sul CH 34 in SFN con Negrar, Pastrengo e Spiazzi di Monte Baldo.