Una telefonatina o email a raiway e forse l'arcano può essere svelato :)
Visualizzazione Stampabile
Una telefonatina o email a raiway e forse l'arcano può essere svelato :)
Giusto. E tra le due, secondo me la Mail è anche meglio (vedi www.raiway.rai.it). ;)
Si ma le risposte sono sempre vaghe.Citazione:
Originariamente Scritto da AG-BRASC
Al limite chiedi di parlare con un tecnico, come ho fatto io all'epoca con i problemi del mux B da Padova ;)
Se posso tranquillizzare chi ancora non riceve i canali sul dtt, li ricevera' nei giorni dopo lo switch off perche' i canali principali verranno irradiati dalle antenne che ora trasmettono in analogico che verranno digitalizzate, percio',dato per scontato che in analogico li ricevete, li dovrete ricevere pure in dtt , qualche problema lo avranno chi oggi riceve malissimo in analogico .
Quindi consiglio di attendere il passaggio prima di girare antenne o chiamare antennisti.
Sei sicuro?Citazione:
Originariamente Scritto da marcox70
Quindi i "canali dtt" come dici tu verrano trasmessi da dove adesso viene irradiato l'analogico compreso il gaiardin e il visentin?
Io sono di Torino e qui' e' gia' tutto trasmesso in dtt, solo che e' avvenuto in 2 passaggi : lo switch over ovvero il passaggio di solo rete4 e rai 2 e anche li' i canali principali mediaset e rai furono irradiati dalle antenne analogiche di rete 4 e rai2 digitalizzate e poi con lo swithc off dove furono cambiate tutte le frequenze di trasmissione ma irradiate sempre dalle stesse torri delle antenne ex analogiche e sia da quelle nuove in dtt ma allineandole con quelle di altre regioni dove c'era gia' lo switc off.
ovviamente riceverete (almeno la maggior parte) i canali principali e in piu' ma non in tutte le zone anche i nuovi canali presenti sugli altri mux.
Questo è quello che mi ha risposto RAI WAY per il Friuli.Citazione:
Originariamente Scritto da marcox70
Non so se a qualcuno puo interessare visto che si parla anche dei ripetitori di Piancavallo e Castaldia?
Gentile cliente,
a seguito della sua richiesta le comunichiamo che al momento la data di inizio della conversione al digitale è fissata per le Province di Udine, Trieste e Gorizia al 21 Ottobre e per la Provincia di Pordenone il 01 Novembre.
Le attuali postazioni in tecnica digitale di Col Gaiardin e Castaldia, non essendo di proprietà di RAI WAY, non rientrano nel piano di conversione e pertanto saranno dismesse.
Le attuali postazioni utilizzate per le trasmissioni in analogico (compresa quella di Castaldia fisicamente diversa da quella che irradia il digitale) saranno convertite alla tecnica digitale terrestre ed irradieranno il MUX 1; i restanti MUX saranno irradiati da un numero limitato di impianti compatibilmente con le eventuali risorse (canali) disponibili.
A tutt'oggi il Ministero non è ancora in grado di assegnare i canali necessari allo scopo, è tuttavia presumibile, con particolare riferimento all'impianto di Udine, che non potranno essere impiegati gli stessi canali utilizzati per l'analogico essendo gli stessi stati assegnati alla Slovenia.
Per sue future richieste di informazioni tecniche o segnalazioni di problemi alla ricezione dei programmi RAI può anche contattare il numero Verde 800 111 555 (tutti i giorni dalle 08,00 alle 23,00 – solo dall’Italia e solo da rete fissa), scrivere alla casella di posta elettronica raiway@rai.it o visitare il sito www.raiway.it.
Grazie per averci scritto.
Oggi a otto mesi dallo SO il ministero non ha ancora definito date precise, cluster e canali del Mux-1 da assegnare alle singole postazioni (quelli per capirsi del Mux con Rai1, Rai2, Rai3, Radio1, Radio2, Radio3).
La rete del MUX-1 con molta probabilità sarà in MFN (Multi frequency network) cioè ogni centro trasmittente o ripetitore di un'area avrà un canale diverso dall'adiacente. Il ripetitore riceverà un canale e ne ripeterà un altro, come prima in analogico. Il Mux-1 sarà com molta probabilita' principalmente in banda VHF (ch.5-6-9-11), tranne alcune eccezioni in banda UHF (canali da stabilire).
In UHF la rete sarà SFN (single frequency network), tutti i centri trasmittenti o i ripetitori avranno tra loro per ogni Mux lo stesso canale. Con molta probabilita' Mux-2 Ch 30, Mux-3 Ch 26, Mux-4 Ch 40, Mux-5 Ch 25.
La Rai in veneto attiverà, come nelle altre ragioni gia switcciate, 5 Mux.
In veneto ci sono 105 postazioni di proprietà Raiway un'altra trentina gestite da privati con bacino d'utenza molto basso. In tutte le postazioni ci sarà il Mux-1 servizio pubblico. Inizialmente solo nelle 19 postazioni più importanti (con più di 10000 utenti) ci saranno anche i Mux 2-3-4. Solo nella postazione più importante (M.Venda - 6.000.000 utenti circa) ci sarà anche il Mux-5 (DVB-H). Il governo ha stanziato fondi per questa prima copertura, negli anni successivi i mux verranno estesi.
Dove Raiuno si riceve solo in Banda I VHF (Canali A e B), considerando che la Banda I VHF non sarà più utilizzata, con molta probabilità verrà assegnato un canale in banda UHF per il MUX-1, questo per dare meno problemi all'utente che non ha l'antenna VHF B.III e ha sicuramente l'antenna Banda UHF. Dove Raiuno si riceve solo in banda UHF, il mux-1 rimarrà in banda UHF, sempre per dare meno noie all'utente.
Chi abita in una zona che inizialmente non sarà coperta da tutti i mux, potrà comunque ricevere tutti i programmi Rai via satellite in chiaro con Tivùsat, piattaforma Rai, Mediaset, La7, completamente gratuita. Già da oggi basta avere il ricevitore con decodifica nagra e smart card Tivùsat. Con l'acquisto del ricevitore la card viene data in omaggio, altrimenti la si può acquistare online sul sito www.rai.it, dalle 16,20 euro alle 21,60 euro a seconda del tipo di pagamento.
Non ricevi più il Mux-A da Col visentin perchè Rai way ha attivato a M.Venda sul Ch H2 (12D) un MUX DMB (digital multimedia broadcasting) la radio digitale del futuro.Citazione:
Originariamente Scritto da carlo1977
Prima ricevevi probabilmente un segnale abbastanza debole che ora è interferito da M.Venda. Il Mux-A di col visentin comunque è configurato per far servizio a nord, nella provincia di belluno e non verso treviso. Il sistema radiante è composto da 2 antenne, una verso feltre e una verso longarone. Non può trasmettere verso sud perchè andrebbe a disturbare altri canali. Da quella quota 1785 mt, in Banda VHF arriverebbe senza problemi fino nelle marche, sugli appennini. A switch-off avvenuto se vorrai potrai ricevere tutti i mux oltre che da M.Venda anche da col Visentin. Infatti i canali digitali verranno irradiati dalle attuali antenne dei canali analogici (Rai1 in VHF, Rai2 e Rai3 in UHF), Mux1 forse in VHF altrimenti in UHF (deve ancora decidere il ministero), Mux 2-3-4-5 in UHF.