Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da shinialex
si be, x una volta non è colpa loro, io l'immagine l'ho sempre vista da lunedi, non ho mai avuto schermo nero, il problema possono essere 2
1) l'antenna essendo vecchia e non in buone condizioni non riceve come si deve e x quello squadretta
2) è puntata male
oggi abbiamo provato a muoverla un pò e per assurdo, quando tenevamo la mano appoggiata all'antenna, il segnale arrivava bene, appena toglievamo la mano, tornava a squadrettare...
il decoder x premium calcio mi rileva
segnale 37 %
qualità: 82/87 %
Antenna quindi?? Caspita, ben per te a sto punto, ma io mi chiedo che problemi possa avere io con antenne nuove, mah....
Fra l'altro la partita di sta sera è su HD1, almeno l'avessero fatta su HD2 che prendo bene......... :sad:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da slippo
Antenna quindi?? Caspita, ben per te a sto punto, ma io mi chiedo che problemi possa avere io con antenne nuove, mah....
Fra l'altro la partita di sta sera è su HD1, almeno l'avessero fatta su HD2 che prendo bene......... :sad:
si è l'unica spiegazione
-
Citazione:
Originariamente Scritto da shinialex
si è l'unica spiegazione
Oggi ho qua a pranzo l'amico antennista che mi aveva sistemato l'impianto.
Chiederò e sento cosa mi dice del mio problema, poi ti faccio sapere. :icon_bounce:
-
C'è qualcuno che mi sà dir che canali si riceve in banda V se è direzionata verso Verona? vorrei capir come faccio a non ricevere il mux 4 rai dove c'è tra gli altri rai hd e rai 5.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da slippo
Oggi ho qua a pranzo l'amico antennista che mi aveva sistemato l'impianto.
Chiederò e sento cosa mi dice del mio problema, poi ti faccio sapere. :icon_bounce:
lo voglio anche io l'amico antennista :D
-
Citazione:
Originariamente Scritto da YATA
Buonasera tecnico RW,
ho notato che il mux1 esercito dal Monte Berico (VI) sul canale 34 presenta il valore di intervallo di guardia di 1/32 incompatibile con una rete SFN (dovrebbe essere al massimo di 1/4 come i restanti mux2/3/4); il 34 diverrà SFN solo quando saranno convertiti i vari 54 in 34? Al momento non vi risultano zone di sovrapposizione di segnali sul 34 che possano dare origini a situazioni critiche vista la mancanza di SFN? Grazie
Il Ch. 34 di M. Berico non è in SFN ma in MFN quindi i parametri di modulazioni sono corretti.
Passerà in SFN come lei ha accennato in un futuro prossimo, quando tutti i MUX-1 nella banda UHF saranno sul CH.34. A quel punto automaticamente (tramite le MIP) il trasmettitore prenderà i parametri di modulazione per la rete SFN.
Ad oggi non ci sono grossi problemi in veneto in aree di sovrapposizione di canali nella rete MFN (Ch. 5-9-34-54-58). Il problema è ridotto ad aree molto limitate ed è stato o verrà risolto a breve con un cambio canale o un aumento di potenza di qualche ripetitore.
Più complicata per tutti i network è la questione sincronizzazione SFN in pianura padana. Tale area è la più complessa d’italia. Nella maggior parte del territorio arrivano segnali di più trasmettitori posti in più direzioni. Basta che anche solo uno sia ad una distanza tale che il suo ritardo esca dall’intervallo di guardia e si creano casini. Il MER peggiora e pregiudica la ricezione. Un accurato lavoro di taratura delle potenze e dei ritardi statici dei trasmettitori può ridurre al minimo le zone d’interferenza.
Parte attiva la devono fare anche gli utenti e gli installatori con la verifica degli impianti riceventi. E’ chiaro che le antenne devono essere puntate verso la direzione dove si ha il segnale prevalente, ma la complessa dislocazione delle postazioni trasmittenti non semplifica le ricezioni. I segnali degli operatori arrivano dalle direzioni più disparate. Ma questa è la storia delle telecomunicazioni in Italia nate e sviluppate in modo scriteriato.
Comunque le reti SFN non potranno mai servire la totalità degli utenti, ci sarà sempre un porzione (speriamo molto bassa) di utenti che non potrà ricevere. Le reti SFN hanno senso ai fini commerciali, nell’interesse del network di servire la maggioranza degli utenti. A mio parere un servizio pubblico che dovrebbe coprire la totalità della popolazione dovrebbe essere configurato su rete MFN. Magari molti riceveranno servizi doppi ma tutti almeno un servizio lo potranno ricevere.
-
Bravo tecnico rw, colpito in pieno, da noi in Friuli sono sorti problemi x il fatto di avere creato la sfn sul ch 24, in quanto la maggiorparte degli impianti hanno il filtro sui vecchi ch 22 e 47 mentre ora il mux 1 è sul ch 24, il 22 non potevano assegnarlo in quanto è un canale del dividendo assegnato a Slovenia, se avesero lasciato il mux 1 al posto di rai 1 in vhf tutti il 3 dicembre avrebbero continuato a ricevere il mux 1, tra l'altro in vhf non avrebbe dato particolari problemi di ricezione, anche x il fatto che il trasmettitore di Udine è in pianura.
La prova è il mux 1 dal venda in vhf che arriva da noi a palla, entra con le antenne uhf puntate sul piancavallo :5eek:
Ciao;)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da Progressive
Aggancio ma non ricevo bene il mux 4 della rai quello contenente rai hd e rai 5, da dove abito c'è possibilità di riceverlo mettendo mano al impianto o è presto?
No no tranquillo non è un tuo problema di impianto .. nella bassa arriva male a tutti
-
se cambiate nazione da italia a germania,in teoria almeno a me è sucesso si prendono piu canali,e non ce da decidere chi mettere al posto di...
Esempio se io faccio la scansione con nazione ita,al termine alcuni canali occupano lo stesso posto,e la tv mi chiede quali dei tue ricevere. esempio doppioni di rete4 ita1 can5 mediasetextra dahlia ecc..mediaset tg e canale italia due ecc..,ecco mettendo germania nn me lo chiede piu..
-
Citazione:
Originariamente Scritto da emma
No no tranquillo non è un tuo problema di impianto .. nella bassa arriva male a tutti
...io non sono molto distante da voi direi 15/20 km. in linea d'aria e qui Rai HD si prende discretamente... anzi da 3 giorni, forse perchè non c'è nebbia, va piuttosto bene ;)