Me sa che anca mi me toca fare i straordinari quei giorni :D
Visualizzazione Stampabile
Me sa che anca mi me toca fare i straordinari quei giorni :D
Non dirmi... :icon_rolleyes:
Sono fermamente intenzionato a prndermi un paio di giorni di ferie in quel periodo per salire a "godermi" lo switch del Veneto Orientale (anche perché mi sa che quest'Estate di giorni non ne prenderò molti, poiché avrò dei lavori in casa e dubito che ci potremo allontanare)... Ma sto anche valutando se tenere in gran segreto la mia presenza in zona ad amici e parenti! :lol:
Infatti mi ha lasciato molto perplesso la risposta data da un contatto interno di Telelombardia a un mio conoscente. Loro passerebbero solo a settembre. In base a quali calcoli non saprei dire.Citazione:
Originariamente Scritto da AG-BRASC
La diversità tra Veneto e Lombardia, come concentrazione di popolazione coperta dalle stesse postazioni mi sembra però differente o sbaglio?
Tanto per dire, io il mio switch off personale l'ho già fatto all'inizio di gennaio e non me ne pento perché prendo tutto, ma proprio tutto quello che c'è a disposizione in area di non switch off, anche se ogni tanto Mediaset fa un po' penare per interferenze "svizzere".
Quello che invece mi intesserebbe sapere, visto che qui c'è un tecnico raiway "dedicato" :D è quanto si presume possano durare i periodi di assestamento post switch off per raggiungere una certa stabilità d'area derivante da SFN consolidate e assenza di interferenze analogiche (finalmente!).
Non è che chi inizia per primo (Lombardia e altre province) è poi anche quello che deve sorbirsi per più tempo i piccoli aggiustamenti dovuti alla transizione delle aree limitrofe, i quali magari finiscono per ripercuotersi nelle zone già switchate?
Credo che dare una risposta precisa ed univoca a questi ultimi quesiti, per quanto legittimi, sia un po' complicato... :eusa_think:
Credo comunque che il problema si potrebbe porre in prossimità delle "famigerate" aree di confine tra bacini contigui a switch off calendarizzati in periodi differenti o in zone collinari/montuose in grado di captare segnali lontani in arrivo da aree ancora da switchare. :icon_rolleyes:
Però la "contiguità" in Pianura Padana e con le trasmissioni via etere è un concetto un po' "etereo" .:angel7:Citazione:
Originariamente Scritto da AG-BRASC
Non siamo così segmentati orograficamente come le aree passate nel 2009.
Apposta dicevo "famigerate"... ;)Citazione:
Originariamente Scritto da L_Rogue
:DCitazione:
Originariamente Scritto da AG-BRASC
Una domanda al tecnico RW: Raiway non ha mai avuto trasmettitori/ripetitori sulle postazioni di San Giovanni in Monte o sul vicino Monte Lungo nei colli Berici. Molte emittenti private hanno due canali distinti analogici (es. Mediaset per C5/I1/R4), uno sul monte Madonna (ch.40-52-59), l'altro a San Giovanni in Monte (ch.62-56-33) che assicurano copertura alle province di Vicenza, Padova, Verona, Treviso in parte. Secondo te questi broadcaster spegneranno gli impianti di San Giovanni in Monte per concentrare le emissioni principali solo da monte Madonna oppure che faranno? Presumo sia pericoloso, pur operando in SFN, avere due impianti di simil potenza operanti così vicino. Grazie
Le postazioni dovrebbero essere mantenute tutte. Per l'SFN impianti fino a distanze di 80 Km dal punto di ricezione non ci sono problemi, lo scostamento temporale tra i due segnali ricevuti è sicuramente dentro il tempo di guardia (tempo sopra il quale i segnali si disturbano).Citazione:
Originariamente Scritto da YATA
Mentre un segnale analogico viene distrutto da un interferenza digitale, i segnali digitali sono molto "resistenti" alle interferenze analogiche.Citazione:
Originariamente Scritto da L_Rogue
Quindi in rischio è inverso, cioè che le zone gia switcciate disturbino quelle che devono ancora switcciare. Bisognerà portare un po' di pazienza, fino a che l'intera pianura padana switccierà completamente.
Esempio:
Se ricevo sul CH 40 un segnale analogico a 70dBmV e sotto a tale segnale c'è sempre un CH 40 digitale di 30dBmV (quindi inferiore di ben 40dB), vedrò un segnale video molto rumoroso (effetto sabbia). Chiaramente livelli più alti di segnale digitale mi mascherano completamente il segnale analogico.
Di contro se ho un segnale digitale di 70dBmV, il segnale analogico interferente può arrivare fino a 75/80dBmV (quindi maggiore di ben 5/10dB) prima che il segnale digitale inizi a "squadrettare".
Il segnale digitale modulato in COFDM - 64QAM, è composto da circa 8000 portanti. Il segnale analogico interferente mi "ammazzerà" molte di queste portanti in corrispondenza della portante Video e delle portanti audio. Ma fino ai +5/10dB, gli algoritmi di correzione degli errori (viterbi e company), riusciranno a soperire alla perdita di dati sulle portanti "amazzate".