Noto che ad oggi il trasmettitore VALPANTENA ha ancora solo il mux 1 rai. E gli altri????
Ma SALUTE dov'è finito????
Visualizzazione Stampabile
Noto che ad oggi il trasmettitore VALPANTENA ha ancora solo il mux 1 rai. E gli altri????
Ma SALUTE dov'è finito????
Riporto lo stralcio di una mail arrivatami da RAIWAY (scrive in realtà un noto responsabile RAI del Veneto):
__________________________________________________ ____________
Gentile cliente,
a seguito della sua richiesta le comunichiamo che quello che ci segnala è effettivamente un problema per gran parte della provincia di Verona e per l’alto Polesine; e tuttavia non risolvibile se non, come ha correttamente intuito, aggiungendo un’antenna di banda V in direzione M.Venda o Verona SIP (oppure sostituendo l’antenna attuale con una larga banda).
La motivazione è che il Ministero dello Sviluppo Economico – Comunicazioni ha assegnato alla Rai i canali 30 , 26 e 40, per i Multiplex 2-3-4 rispettivamente, su tutto il territorio nazionale e da tale assegnazione è impossibile derogare pena il mancato funzionamento dell’intera rete.
Tale problematica vale anche per molti altri operatori privati e, per rimanere all’esempio locale, potrebbe risultare problematico per molti utenti la ricezione delle emittenti locali o nazionali che, essendo ubicate alle Torricelle o a Velo Veronese, avranno assegnato un canale di banda III o IV.
Voglio però concludere con una nota di speranza; il canale assegnato al Multiplex 4 è un canale di banda V ma non estremo, vale a dire ha frequenza appena superiore a quella dell’ultimo canale di banda IV (che termina col canale 36 o 37, secondo le differenti scuole di pensiero); pertanto l’antenna ricevente in banda IV non dovrebbe operare un taglio drammatico ed essendo i livelli necessari per una corretta ricezione in digitale nettamente inferiori a quelli previsti per l’analogico, vi sono buone probabilità di poter ricevere comunque il MUX4 anche se l’antenna non è adatta. Discorso differente purtroppo se l’impianto ha un centralino d’antenna canalizzato perché in questo caso il rischio è di non ricevere alcunché, salvo il MUX1 confermato sul canale D (il 5 della canalizzazione europea).
Contrariamente a quanto diffuso da tanta pubblicità che definirei perlomeno “superficiale”, in molti casi il passaggio dal servizio televisivo analogico a quello digitale non sarà né semplice né indolore anche per l’utenza, oltre che per gli operatori costretti a massicci investimenti. Il consiglio che mi sento di dare è di chiedere per tempo una consulenza ad un installatore specializzato di sua fiducia
Per sue future richieste di informazioni tecniche o segnalazioni di problemi alla ricezione dei programmi RAI può anche contattare il numero Verde 800 111 555 (tutti i giorni dalle 08,00 alle 23,00 – solo dall’Italia e solo da rete fissa), scrivere alla casella di posta elettronica raiway@rai.it o visitare il sito www.raiway.it.
Grazie per averci scritto.
Cordiali saluti
**************
Call Center tecnico di RAI WAY **********
__________________________________________________ ________
Tanto per movimentare la notte a voi la parola. Uno spunto. Le speranze; la realtà.
sicuro che quel ch 28 non sia da Torricelle? perchè qui dal monte ventolone non ho mai ricevuto nienteCitazione:
Originariamente Scritto da cdman
28 530 o La 9 Dvb dvb Torricelle Verona VR
sinceramente mi sono basato sul punto di trasmissione del vecchio ch 28 analogico, poi come ho detto piu volte da torricelle non ho mai ricevuto nulla in quanto ci sono 3 colline da superare ( da la verso me )Citazione:
Originariamente Scritto da galuterio
Si, in effetti credoanche io provenga da Velo. E praticamente da Velo ricevo tutte le varie TV. Credo che il 68 nella mia zona interferisca con qualche altro canale trasmesso sulla stessa frequenza, ma non ne ricordo il nome.Citazione:
Originariamente Scritto da lucchini01
Poi per quanto riguarda il canale 40 dove viene trasmessa RAI5, non riesco ad agganciarlo e lapotenza è a 71 come pure la qualità del segnale, ma il segnale va e viene e non vedo nulla....
quello che non capisco ragazzi è perche' il canale 40 di rai lo prendo con un antennino da 3dB del costo di 3 euro lungo 10cm (quelli con calamita sotto),sia se lo punto verso padova e sia se lo punto verso nord(verso nord prendo pure rai4 e mediaset)da notare che io verso nord ho paesi tipo bussolengo di verona e valpolicella pescantina ecc..non vi sembra alquanto strano?perche' allora dall'antenna condominiale sita a 14mt di altezza non ricevo mai il segnale del ch40?:eusa_wall: comincio a pensare che sia colpa dei 15mt di cavo d'antenna che vanno verso la derivazione posta sulle scale.devo assolutamente stendere i cavi nuovi per togliermi il dubbio..:icon_bounce:
potenza segnale antennino verso padova 65 errori 0-5,verso nord potenza 55 errori 40..che son pochi visto che la scala massima è 2000.
quindi praticamente hai tolto il cavo antenna e hai inserito al suo posto dello dell'antennino? A che piano abiti?Citazione:
Originariamente Scritto da Lian
Ciao
io abito in valpantena e c'è anche il mux3 attivo sul valpantena... purtroppo riesco a prenderlo solo con l'antennino della chiavetta dtt da attaccare al computer... probabilmente sull'antenna condominiale c'è un filtro sul 25 che mi blocca il 26 e anche il 24 (infatti non riesco a prendere il mux1 e.r. pur avendo un'antenna puntata su bologna e pur ricevendo bene il mux4 e, un po' meno bene, il mux2)Citazione:
Originariamente Scritto da lucchini01
Non saprei che dire, secondo OTGTV, nella mia zona dovremmo poter ricevere bene sia da Torricelle che da Velo, ma attualmente non c'e' traccia delle tv locali sia veronesi che mantovane (Telemantova da quanto ne so e' nello stesso mux di Telearena, e credo di poter pretendere di riceverla, essendo in provincia di Mantova).Citazione:
Originariamente Scritto da lucchini01
Ieri sera MUX4 Rai sparito! Francamente non so da dove lo prendo ( Venda? Da qualche impianto in Lombardia? ).Citazione:
Originariamente Scritto da ariale
Non è un pasticcio il digitale è una vera iattura!