Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da salute
Questa è la risposta che raiway mi ha dato:
Gentile cliente,
a seguito della sua richiesta le comunichiamo che purtroppo non siamo in grado al momento di confermarLe alcunché in quanto la pianificazione di siti (competenza Rai) e frequenze (competenza ministeriale) è ancora in corso; i canali da Lei citati sono quelli assegnati in Piemonte e nelle altre regioni già digitalizzate e sebbene vi sia una consistente probabilità non è detto saranno mantenuti anche in Veneto e Friuli V.Giulia. Il sito di Castaldia (competenza RaiWay Trieste) con ogni probabilità resterà attivo ma non sappiamo con quanti MUX (se 1 o 4). In queste ore si stanno tenendo riunioni decisive presso l’ Authority delle Telecomunicazioni (Agicom) e successivamente il Ministero dello Sviluppo Economico – Comunicazioni diramerà le sue direttive in merito alle modalità dello switch off
Per avere notizie certe bisognerà quindi attendere la fine del mese corrente; ci ricontatti e saremo lieti di fornirLe ogni indicazione di cui saremo allora in possesso
Per sue future richieste di informazioni tecniche o segnalazioni di problemi alla ricezione dei programmi RAI può anche contattare il numero Verde 800 111 555 (tutti i giorni dalle 08,00 alle 23,00 – solo dall’Italia e solo da rete fissa), scrivere alla casella di posta elettronica raiway@rai.it o visitare il sito www.raiway.it.
Grazie per averci scritto.
Cordiali saluti
Raiway non ti darà mai informazioni ufficiali certe finchè rimarrà questa incetezza su canali, e SFN o MFN del VHF.
Le informazioni che vi do non sono ancora ufficiali, ma molto probabili. Considerando che ogni giorno se ne sentono di nuove, bisogna attendere ancora un pò per avere dati certi.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da TECNICO RW
Raiway non ti darà mai informazioni ufficiali certe finchè rimarrà questa incetezza su canali, e SFN o MFN del VHF.
Le informazioni che vi do non sono ancora ufficiali, ma molto probabili. Considerando che ogni giorno se ne sentono di nuove, bisogna attendere ancora un pò per avere dati certi.
Che l'uhf sara in sfn è sicuro al 100% come che nel vhf sara mfn e più precisamente dal venda si userà il canale E5 ( ex D)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da kor_jap_hk
ok, lo so che le frequenze sono queste.
il 26 30 40 sono occupati da altri (mi riferisco alla zona coperta dal venda e dal madonna) quindi se non spengono subito (dubito che avverrà in simultanea) qualche problema lo si avrà, nelle prime ore.
ma a parte questo, mi chiedevo se (oltre se hanno intenzione di servire la nostra zona con tutti i mux) ce la faranno ad avere tutte le autorizzazioni per "accendere" i vari mux rai sul venda (che se non ho capito male, coprirà fin dove possibile, a 360° quindi anche ad ovest, nel veronese/mantovano)? pensando poi che l'area dei colli euganei viene abusata da decenni con tralicci di radio e tv, e mi pare sia da un paio di anni che fanno (arpav?) molti controlli.
in aree già switch off non sono attivi diversi mux per motivi burocratici (senza tenere conto dove ci sono altri problemi).
spero che questi 8 mesi siano usati anche per questo.
Facendo riferimento alle regioni dove il passaggio è già avvenuto, la mattina dello switch-off i canali analogici dovevano essere spenti entro le ore 10.00. Le emittenti che sforavano rischiavano sanzioni ministeriali. Per l'accensione dei canali digitali non c'era un orario da rispettare, chiaro che le emittenti hanno cercato di attivarli nel più breve tempo possibile, compatibilmente con le problematiche tecniche.
Raiway cerchera di assicurare il passaggio immediato da Rai1 analogico, a mux-1 digitale (il mux servizio pubblico). Gli altri mux 2/3/4/5 saranno attivati prima possibile. In rari casi, per i mux 2/3/4, verranno installati i trasmettitori digitali dopo aver smantellato quelli analogici (causa il poco spazio in alcune postazioni) , quindi potrebbero passare alcuni giorni.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da salute
Che l'uhf sara in sfn è sicuro al 100% come che nel vhf sara mfn e più precisamente dal venda si userà il canale E5 ( ex D)
Per l'UHF ok. Ma per il VHF non so chi ti ha dato queste certezze, ancora oggi si parlava di un ipotesi per veneto e friuli di un sistema misto, mezzo MFN e mezzo SFN. Penso anch'io che il VHF rai sarà MFN, ma la certezza al 100% non c'è. Per l'E5 penso che non ci siano molte alternative, ma l'ufficialità non c'è ancora. A meno che non abbiano deciso questa sera.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da TECNICO RW
In UHF la rete sarà SFN (single frequency network), tutti i centri trasmittenti o i ripetitori avranno tra loro per ogni Mux lo stesso canale. Con molta probabilita' Mux-2 Ch 30, Mux-3 Ch 26, Mux-4 Ch 40, Mux-5 Ch 25.
Ciao,
io abito in provincia di Rovigo e da noi il 90% degli impianti hanno 3 antrenne (B.III VHF/B.IV UHF/B.V UHF), in genere le prime 2 sono puntate sul Venda per la RAI (Canale D/ Ch. 25 / Ch. 32) mentre la B.5 UHF punta su Monte Stoze per Mediaset.
Ora visto che il Mux-4 passera' in banda V sarà forse necessario 2 antenne in banda V?
Sai niente (anche solo per "sentito dire") se Mediaset continuerà a coprire i Polesine solo da monte Stoze?
Grazie.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da gabrieleform
Ciao,
io abito in provincia di Rovigo e da noi il 90% degli impianti hanno 3 antrenne (B.III VHF/B.IV UHF/B.V UHF), in genere le prime 2 sono puntate sul Venda per la RAI (Canale D/ Ch. 25 / Ch. 32) mentre la B.5 UHF punta su Monte Stoze per Mediaset.
Ora visto che il Mux-4 passera' in banda V sarà forse necessario 2 antenne in banda V?
Sai niente (anche solo per "sentito dire") se Mediaset continuerà a coprire i Polesine solo da monte Stoze?
Grazie.
Non so risponderti su cosa fa mediaset, bisogna sentire loro.
Se rimane solo la postazione di velo veronese e se dove abiti tu tra M.Venda e M. Stoze ci sono pochi gradi, forse riuscirai a ricevere entrambe con una sola antenna in posizione intermendia. Altrimenti ci vorranno 2 antenne.
Considera però che a switch off avvenuto, teoricamente non ci saranno più interferenze (ogni emittente ha i canali assegnati), potresti ricevere mediaset da direzioni dove oggi, con il casino dei canali analogici, ricevi solo canali interferiti.
-
gentile tecnico Raiway, grazie mille, le anteprime che ci stai dando sono molto rassicuranti per chi oggi ricevendo i segnali digitali interferiti con gli analogici in zona diffida della bontà del DVB-T. Per quanto riguarda il M.Venda per pura curiosità, di che potenze trasmissive si parla? Si vociferava di 160kW in analogico? Possibile sia il più potente impianto Raiway italiano oppure c'è il Penice prima?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da YATA
gentile tecnico Raiway, grazie mille, le anteprime che ci stai dando sono molto rassicuranti per chi oggi ricevendo i segnali digitali interferiti con gli analogici in zona diffida della bontà del DVB-T. Per quanto riguarda il M.Venda per pura curiosità, di che potenze trasmissive si parla? Si vociferava di 160kW in analogico? Possibile sia il più potente impianto Raiway italiano oppure c'è il Penice prima?
Fino ad oggi in analogico:
Rai1 10 Kw, Rai2 25Kw, Rai3 40 Kw (potenza di picco). Comunque è il Centro TX Rai più potente d'italia.
In digitale sarà Mux-1 se VHF 2,5 KW, Mux 2/3/4/5 da definire dai 5KW ai 10KW (Potenza efficace RMS). Potenze così (160KW) su TV analogica non ce ne sono in italia. 10 anni fa ho visto collaudare in una fabbrica italiana un trasmettitore B.I da 100KW per le filippine. Penso che su quella frequenza faccia servizio anche in australia.
Quelle potenze in Rai c'erano su trasmettitori radio in onda media e onde corte. Si arrivava fino a 1,2MW a Roma S.Palomba. Ora sono stati spenti o ridimensionati causa campi elettromagnetici troppo alti nelle vicinanze.
Nota sul sistema SFN.
Il sistema sarà valido, se le emittenti faranno nei siti un ottimo lavoro di sincronizzazione dei trasmettitori (aggancio a GPS, SFN adapter e taratura ritardo statico). Altrimenti i segnali dei mux trasmessi da più siti sullo stesso canale non arriveranno contemporaneamente all'antenna ricevente e invece di avere un beneficio (guadagno di rete) si avrà che si disturberanno tra loro.
Si tende a scegliere la via MFN per il Mux-1 per assicurare al Mux servizio pubblico la migliore copertura evitando rischi di buchi in area di servizio. Molti in certe zone riceveranno più canali ritrovandosi sul decoder Rai1, Rai2, Rai3 multipli. In questo modo con le aree di servizio che si intersecheranno in frequenza, sarà quasi impossibile non riceve bene il Mux servizio pubblico. Con l'SFN in rari casi ci potranno essere dei "buchi" di servizio causa segnali non sincroni (fuori tempo di guardia) indipendentemente dalla taratura dei trasmettitori. In quel caso bisognerà mettere un antenna direttiva (con un ottimo rapporto Avanti/dietro e lobi laterali ridotti) per ricevere prevalentemente solo una direzione.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da TECNICO RW
Non so risponderti su cosa fa mediaset, bisogna sentire loro.
Se rimane solo la postazione di velo veronese e se dove abiti tu tra M.Venda e M. Stoze ci sono pochi gradi, forse riuscirai a ricevere entrambe con una sola antenna in posizione intermendia. Altrimenti ci vorranno 2 antenne.
Considera però che a switch off avvenuto, teoricamente non ci saranno più interferenze (ogni emittente ha i canali assegnati), potresti ricevere mediaset da direzioni dove oggi, con il casino dei canali analogici, ricevi solo canali interferiti.
Certo che se Raiway e Mediaset scambiassero il 36 (ora di Mediaset2) col 40 (Mux4 Rai) si potrebbe gestire con un'antenna in banda IV tutta la Rai dal Venda, con una banda V tutta Mediaset dal M.Madonna; il 36 potrebbe essere destinato al DVB-H Rai perchè molto vicino alla frequenza di taglio tra banda IV/V così come viene fatto per il 37 (La3 DVB-H) e il 38 (Mediaset DVB-H)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da TECNICO RW
Il contratto di servizio tra Rai e stato prevede la copertura dei nuclei abitati dai 500 abitanti in su. Raiway copre comunque con le sue postazioni anche zone con meno di 500 abitanti, molte altre sono coperte da postazioni di privati, comuni e comunità montane.
Ma il contratto nuovo è stato ufficializzato? Quello precedente è scaduto il 31 dicembre 2009.