basterebbe farlo presente alle rispettive tv "originarie" (o originali, come dir si voglia)
:eusa_whistle::eusa_whistle::eusa_whistle:
Visualizzazione Stampabile
Beh ovvio.... ma penso lo verranno a scoprire ;)
Con qualche giorno di ritardo :icon_redface:, segnalo che dal 15 Ottobre:
- Tele Pordenone (LCN 97 - Mux Telecittà di Padova) ha modificato il proprio logo, aggiungendo la dicitura "VENETO". ;)
- TELEMANTOVA (ex LCN 19, Mux Telearena) ha ripristinato la corretta numerazione: LCN 619.
Risolto, perciò, il conflitto con TELEVENEZIA (LCN 19). Finalmente!!! :D
- Iniziata la programmazione regolare e definitiva di Sportelevision (LCN 193, Mux AB Media). :)
Ulteriori info QUI :evil5:
Sistemato. Grazie! :)
http://thumbnails101.imagebam.com/28...d282864884.jpg
secondo voi è corretto questo articolo o presenta inesattezze ?
I giornali devono pur scrivere qualcosa
Ho un amico radioriparatore ed antennista
Quando ho detto che avevo ancora un solo TV con decoder e che aspiravo a defungerlo quanto prima la sua risposta e' stata :"Non tutti hanno in tasca i quattrini che probabilmente hai Tu"
Lui afferma che di televisori a tubo ne ripara a tutt'oggi una valanga
Poi analizziamo quello che si vede in TV ; bit rate infimi , 16/9 su pochissime emittenti ....
Non metto in dubbio che a partire da ....... i TV dovranno avere il DVBT2 ma con quello che la gente ha per le tasche di questi tempi e con i costi che dovrebbero affrontare le emittenti credo che ci vorra' ancora molto ma molto tempo per avere cambiamenti
Intendo dire che ha senso se si trasmette in HD
Il DVBT2 sara' appannaggio di qualche MUX principalmente sulle emittenti piu' ricche come RAI ( si fa per dire ) e MEDIASET
Per il resto con i bitrate attuali , cosa se ne fanno del DVBT2 ??
Vorrei aggiungere che secondo me notizie di questo tipo , la parte finale in primis , sono puro terrorismo psicologico
Che schifo di articolo!
Si dà retta a gente che parla a vanvera perché non sa.... Che tristezza :doubt:
Che quotidiano è?
Il Gazzettino, ma c'è da dire che nella zona del Veneto Orientale, sin dai primi giorni dopo lo switch off non se la passano bene e forse solo gente "attenta" che sa che interventi far fare agli antennisti (oppure antennisti seri) riesce a prendere bene tutti o quasi i canali disponibili
I problemi di ricezione nel Veneto Orientale ci sono senza dubbio. Si sa quali sono, tanto che ne stiamo discutendo ormai si puo' dire da anni nel 3D del FVG.
Uno dei quali per caso che ho citato ieri: http://www.digital-forum.it/showthre...=1#post3702058
Però non è stato detto che ci sono anche lavori importanti nelle montagne Veneto-Friulane che una volta terminati risolveranno i problemi sia di emissione che relativamente agli impianti d'antenna degli utenti.
Il resto dell'articolo è stato commentato a sufficienza.