Ok, ti ringrazio come sempre.Citazione:
Originariamente Scritto da 3750...
Visualizzazione Stampabile
Ok, ti ringrazio come sempre.Citazione:
Originariamente Scritto da 3750...
son 3 giorni che a Feltre (BL) è saltata mediaset (il mux con i canali in minuscolo).
Ma possibile che non se ne siano accorti o perlomeno non esista un sistema di auto-segnalazione del sistema?
Fin per carità ma su 8 persone che ho visto in questa zona personalmente nessuno riceve rai hd senza problemi.. e gli altri mux rai funzionano .. quindi .. vorrei dire che c'è qualcosa che non và se gli altri mux entrano senza problemi.Citazione:
Originariamente Scritto da lucchini01
E' l'unico che squadretta.. L'UNICO
Da poco crollo di segnale e qualità a 0 su tale mux che io ricevo alla grande. Problemi di sfn o guasto al trasmettitore??
Ora è tornato ok.
Scusa ma rispondi in modo da inesperta/o, il che non è peccato.Citazione:
Originariamente Scritto da emma
I mux rai 1-2-3 trasmettono rispettivamente sul ch.E5(VHF III banda), sul ch.30 (IV banda) e sul ch.26 (IV banda). Sono tutte antenne che facevano parte degli impianti che usavamo anche con l'analogico. Ora la novità del mux 4 è quella di trasmettere su una banda, la V ch.40 che finora in nessun impianto ve ne era una puntata sul Venda da dove trasmette RAI. L'unica antenna di banda V era ed è puntata su Velo Veronese o Torricelle di Verona per i MSD, TIMB, e private. Quelli che hanno puntato sul Venda idonee antenne o di V o UHF (IV-V insieme) vedono perfettamente RAI mux 4. Io ti ripeto con semplice antennino da interni a casa di mia madre: Isola della Scala vedo benissimo RAI mux 4 perchè queste antenne sono a banda larghissima. In pratica prendono dal ch.21 al 69 + le vhf.
A Verona dove abito vedo senza problemi RAI HD da VERONA SIP (torre fiera) perchè ho su tale impianto una UHF (IV-V insieme).
Ciao e ti conviene chiamare l'antennista o andare sul tetto e cambiare l'antenna. Questo è un vecchio e risaputo problema.
Ciao,avete dovuto chiedere il ch 55 perche' Piu'Blu Lombardia vi ha "fregato" il canale.Ah se posso chiedere naturalmente da Agugliana il ch 55 sara' attivato molto piu' avanti come del resto il ch 40 Rai.Citazione:
Originariamente Scritto da 3750...
Grazie e ciao.
No, PiùBlu non ha fregato il canale. Semplicmente, da quanto ricordo, non ha MAI spento il canale precedentemente usato prima dello switch off (il 54 di Vlcava, appunto), mantenedolo non tanto come autorizzazione, ma più che altro come appropriazione indebita. :evil5:
La decisione di rivedere l'autorizzazione (temporanea) per il Mux 4 di TIMB, riposizionando il tutto da 54 a 55, è dovuta invece al fatto che in moltissimi casi (Veneto compreso) il canale 54 è stato usato come frequenza-cerotto temporanea soprattutto per il Mux 1 RAI, laddove trasmesso in UHF e laddove non c'è ancora stata la possibilità tecnica di spostarlo sulla frequenza UHF definitiva in SFN con alcuni altri impianti che trasmettono il Mux 1 RAI in UHF (sul canale 34 per il Veneto, 24 per il Friuli, 23 per la Lombardia e 24 per l'Emilia Romagna). :icon_rolleyes:
Parlando nello specifico del Veneto, è per questo che, uno o due giorni dopo lo switch, il Mux Timb 4 dal Monte Madonna fu disattivato, perché incompatibile con alcuni impianti che trasmettevano il Mux 1 RAI sul canale 54 in alcune valli, soprattutto del Bellunese (i segnali di M. Madonna e in generale dei Colli Euganei non avete idea di come riescano ad "infilarsi" in quelle zone, così come, viceversa, Monte Venda nell'Appennino Tosco-Emiliano... Tranquillamente sino nelle prov. di FI, PT e LU). ;)
http://img27.imageshack.us/img27/356/gazzettino.th.jpg
Il flop della rivoluzione dell’etere, sono centomila i veneti e i friulani in guerra con Rai e governo: chiedono di vedere i canali (e i danni)
Chissà se il giudice di pace Federico Barbarossa di Portogruaro farà onore al nome altisonante che porta nella battaglia ingaggiata dalla gente del Veneto Orientale e del Friuli contro Mamma Rai, diventata matrigna delle reti a Nord Est. Ma anche contro Raiway, responsabile dell’introduzione del digitale terrestre. Contro il governo nazionale che dopo aver stanziato i soldi in Milleproroghe sembra essersi disinteressato del destino di almeno centomila cittadini che vivono ai confini d’Italia. Ma anche contro i Corecom, che dovrebbero vigilare sul sistema delle comunicazioni, e invece appaiono alquanto silenti sul problema dei teleutenti che sono rimasti al buio, pur pagando il canone. E perfino contro la giunta regionale friulana che è pronta a sborsare 500 mila euro (all’anno) per consentire ai suoi cittadini di potersi sintonizzare su tutti i programmi tivù.....[continua a leggere l'articolo intero]
Eh?!? :5eek:Citazione:
Originariamente Scritto da superpiffer