Da persone molto informate però mi è stato detto che con il passaggio al DTTCitazione:
Originariamente Scritto da tridentum
il segnale calerà di 6Db :eusa_think:
Visualizzazione Stampabile
Da persone molto informate però mi è stato detto che con il passaggio al DTTCitazione:
Originariamente Scritto da tridentum
il segnale calerà di 6Db :eusa_think:
Ho notato un lieve calo di segnale sui canali analogici 42 di 7 Gold e 30 di Reteveneta. Forse alcuni di voi neanche lo noteranno ma io ho l'occhio sensibile ai puntini.:D . Chissà se è qualcosa di correlato al passaggio.:eusa_think:
Sì, la possibilità c'è.Citazione:
Originariamente Scritto da andrycippo
Tieni però presente che parliamo di una possibilità eventuale, nel mio intervento precedene ho parlato anche di diverse variabili che intervengono in questi casi e che non sono facilmente valutabili. :icon_rolleyes:
Dire che il segnale digitale è "più potente" è una imperdonabile leggerezza.Citazione:
Originariamente Scritto da tridentum
Infatti non è afatto vero: dato un segnale in analogico X con un sistema radiante d'antenne Y e una potenza W che raggiunge una determinata area di utenza, mantendo inalterati Y e W e variando solo X, che da analogico diventa digitale, si oterrà esattamente la stessa area di utenza con una potenza di 6dB inferiore. Ovvero un finale di potenza pari a 1/4 rispetto al precedente apparato analogico.
La differenza in termini di facilità di ricezione la portano principalmente:
1) il fatto di liberare i canali in SFN da interferenze di altri soggetti, in quanto ogni Mux Nazionale avrà assegnata un'unica frequenza che sarà la stessa su tutto il territorio Italiano (salvo rare eccezioni in determinate zone di confine con Stati esteri);
2) il fatto che il campo minimo (dBµV) richiesto per poter usufruire di una corretta ricezione in digitale è decisamente minore rispetto a quello necessario per il segnale analogico. :icon_cool:
Molto dipende dalle caratteristiche tecniche degli impianti trasmittenti.Citazione:
Originariamente Scritto da frankie_986
Il princicpio di base è quello di mantenere lo stesso tipo di aree di utenza dopo il passaggio in digitale.
Perciò, per i vari segnali tutto dipende da:
1) che tipo di potenza adottano (dall'inizio, in analogico) e di che tipo di sistema radiante (le antenne) dispongono, inclusi i vari orientamenti deivari sistemi. Va da sé che non essendo tutti gli impianti partenza identici tra loro...
2) Se, a seguito del fatto che ogni nuovo segnale digitale nazionale avrà la medesima frequenza per ogni trasmettitore, sarà prevista (previ iter Ministeriali per le relative autorizzazioni) la possibilità di implemetare il servizio con opportune modifiche delle antenne o eventualmente delle potenze (vista la teorica impossibilità di creare interfernze co-canale ad altri), onde poter raggiungere col proprio segnale alcune zone che sino a quel momento, per così dire, risultavano più "deficitarie". ;)
7 gold in analogico lo sempre visto da dio e continua ad essere così :) , per Reteveneta l'analogico lo visto per la prima volta un paio di giorni fa ( e da tanto effetto neve che aveva era gia tanto se ero riuscito a distinguere il nome del canale in basso a destra :) ..( per fortuna che si becca perfettamente il suo mux ) .Citazione:
Originariamente Scritto da frankie_986
Si, l'ho notato anch'io; oggi pomeriggio infatti c'è stato uno spegnimento di entrambi i canali (il 30 di Rete Veneta e poi il 42 di 7 Gold) forse hanno fatto delle prove tecniche per il digitale :D o c'è stato un semplice guasto :eusa_think: .Citazione:
Originariamente Scritto da frankie_986
Ora anch'io entrambi i canali li vedo leggermente più disturbati.
Ciao paesano...Citazione:
Originariamente Scritto da MaxPaul
... ma a Follina arriva il digitale terrestre?
Abito un pò più su di te, a Valmareno ;), ma al momento nessun segnale.
Ciao :)
Grazie per la tua disponibilità, davvero molto gentile:D Speriamo in bene...Citazione:
Originariamente Scritto da AG-BRASC
Almeno inizialmente il ministero delle comunicazioni impone che vengano mantenute per il DVB-T le stesse aree di servizio dell'analogico (stessi sistemi radianti). In futuro si vedrà se sarà possibile aumentare l'area di copertura SFN delle postazioni.Citazione:
Originariamente Scritto da AG-BRASC
Per vedere se potrai da subito ricevere segnali utili da valpantena, prova a vedere cosa misuri oggi sul CH34 di RAI2.
Il CH40 avrà livelli simili.