Per fortuna sono ancora quelli. Perchè altrimenti era davvero improponibile.
Vediamo se alews76 ci dirà qualcosa in più sullo stato dei lavori all'emissione di Prima Free. ;)
Visualizzazione Stampabile
Per fortuna sono ancora quelli. Perchè altrimenti era davvero improponibile.
Vediamo se alews76 ci dirà qualcosa in più sullo stato dei lavori all'emissione di Prima Free. ;)
Il mio dubbio sulla veridicità del bitrate è dovuto al fatto che quando registro su un canale Rai (Rai 1, News 24, pure Yoyo), il Media Player mi dà come velocità dati 10000 kbps.
Quelli su TIMB e altri pure 15000!!!!
Per questo non ero certo dei dati :D
l ho scritto ieri che ci vorranno ancora 4-5 gg per sistemare il collegamento.. poi rimarra' a un mega con la copertura in 7 regioni...pero' anziche' prendere il segnale dal mux vecchio sara' installato un decoder con segnale in sdi per miglliorarne la definizione e l'audio... per ale 89..se mi dai tu 7-8 mila euri al mese lo porto su a 2 mega..no problem..ciao
Grazie ancora alews76 per i chiarimenti. ;)
Mi dispiace molto per il bitrate e la risoluzione. :crybaby2:
Però è anche vero che risparmiare 7-8 mila euro ogni mese (e al contempo essere visti in 7 regioni) per una piccola tv è davvero indispensabile, altrimenti fra pochi mesi dovreste chiudere baracca e mandare tutti a casa. :evil5:
negli anni 70 le emittenti private ebbero successo perchè proponevano programmi NON presenti all'epoca sulla tv di stato (esempio NBA, calcio brasiliano, spogliarelli, dirette col pubblico, ecc) e a COLORI quando ancora molti programmi RAI erano in b/n. Rappresentavano quindi un'innovazione e furono apprezzate. ORA chi pensi che possa essere interessato a ricevere con una risoluzione da schermo di TELEFONINO (Ho capito bene 352x288 e a 4/3????) quando ormai nelle case i TV sono 16/9 e di dimensioni dai 32" in su... MA per caso hai provato a vedere il risultato???? Per un SD 4/3 (che cmq non si addice ai nuovi TV) una ris di 544x576 con 2 Mbps sarebbe il minimo accettabile con un vecchio TV 4/3 a tubo catodico...ma la gente cmq chiede già ben altro e la concorrenza è tanta....
E passando al sat: ma hai provato a vedere i tuoi programmi ritrasmessi su HB? quanto tempo si resiste prima di chiudere gli occhi per il fastidio??? mi dispiace ma la banda non è un optional...costi quel che costi... (PS: un time sharing da 2 Mbps può costare come un 24h/24 con 1 Mbps...)
Invece di fare ironia su quanto scritto da Ale89 sarebbe opportuno riflettere sull'interesse del prodotto proposto e sul modello di business intrapreso.
Guarda sinceramente siamo troppo lontani da quanto chiede l'utenza, e questa mi sembra solo una lenta agonia per un modello di tv superato...
Scusa se sono stato freddo e cinico, ma il forum è fatto anche per esprimere opinioni personali che sei libero di non seguire, e se non sei tecnicamente esperto del settore temo che non ti stiano consigliando bene...
Ah! Mi ero totalmente dimenticato di quel messaggio!! :icon_redface:
Grazie SimonDTT.
Riprendendo quei discorsi:
Qui nel basso Veneto Telearena non esiste, sarebbe cosa buona e giusta se si mettesse d'accordo con Teleromagna per ospitare il canale principale nel proprio mux...
Ma dal messaggio di alews76, credo che non sia proprio pace e amore tra quei 2... :doubt:
In compenso Teleromagna continua a ospitare Televenezia a schermo nero (piuttosto che bloccata su un fermo immagine di una strappona notturna, come successo l'anno scorso, meglio lo schermo nero, però intanto Televenezia paga per non farsi vedere :doubt: :eusa_wall:)
il tuo ragionamento non fa una piega...tutto sommato non credo che tu conosca qual'e' il mercato attuale delle televisioni locali...e allo stesso tempo hai un arma implacabile e insostituibile che si chiama telecomando...se guardando il canale ti viene mal di testa e' giusto che tu gira canale...allo stesso tempo si continuera' a trasmettere per chi ci continua a chiedere di farlo!