Visualizzazione Stampabile
-
Gentile tecnico, grazie mille delle informazioni, davvero preziose! Una domanda: le postazioni attualmente di Raiway (per la mia zona sono http://www.otgtv.it/listapost.php?pr...vincia=Vicenza) saranno tutte convertite almeno per il mux-1 e poi in base alla regola di popolazione coperta con i mux 2/3/4? Avranno lo stesso footprint di copertura? Il mux 4 per l'HD rimarrà in DVB-T per molto oppure sarà presto convertito in DVB-T2 quando lo standard sarà disponibile? Grazie ancora
-
Questa è la risposta che raiway mi ha dato:
Gentile cliente,
a seguito della sua richiesta le comunichiamo che purtroppo non siamo in grado al momento di confermarLe alcunché in quanto la pianificazione di siti (competenza Rai) e frequenze (competenza ministeriale) è ancora in corso; i canali da Lei citati sono quelli assegnati in Piemonte e nelle altre regioni già digitalizzate e sebbene vi sia una consistente probabilità non è detto saranno mantenuti anche in Veneto e Friuli V.Giulia. Il sito di Castaldia (competenza RaiWay Trieste) con ogni probabilità resterà attivo ma non sappiamo con quanti MUX (se 1 o 4). In queste ore si stanno tenendo riunioni decisive presso l’ Authority delle Telecomunicazioni (Agicom) e successivamente il Ministero dello Sviluppo Economico – Comunicazioni diramerà le sue direttive in merito alle modalità dello switch off
Per avere notizie certe bisognerà quindi attendere la fine del mese corrente; ci ricontatti e saremo lieti di fornirLe ogni indicazione di cui saremo allora in possesso
Per sue future richieste di informazioni tecniche o segnalazioni di problemi alla ricezione dei programmi RAI può anche contattare il numero Verde 800 111 555 (tutti i giorni dalle 08,00 alle 23,00 – solo dall’Italia e solo da rete fissa), scrivere alla casella di posta elettronica raiway@rai.it o visitare il sito www.raiway.it.
Grazie per averci scritto.
Cordiali saluti
-
Citazione:
Originariamente Scritto da TECNICO RW
Chi abita in una zona che inizialmente non sarà coperta da tutti i mux, potrà comunque ricevere tutti i programmi Rai via satellite in chiaro con Tivùsat, piattaforma Rai, Mediaset, La7, completamente gratuita. Già da oggi basta avere il ricevitore con decodifica nagra e smart card Tivùsat. Con l'acquisto del ricevitore la card viene data in omaggio, altrimenti la si può acquistare online sul sito
www.rai.it, dalle 16,20 euro alle 21,60 euro a seconda del tipo di pagamento.
E se tramite TivuSat volessi vedere il Tg3 Veneto?
-
Cosa difficile la vedo..... faranno come sempre hanno fatto per il sat credo.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da VIANELLO_85
Cosa difficile la vedo..... faranno come sempre hanno fatto per il sat credo.
Quindi la Rai non garantirebbe lo stesso identico servizio di chi è coperto dal DTT.
-
Per creare lo stesso servizio dovrebbe prendere tanto spazio quanto richiesto per tutte le regioni (un canale per regione) la cosa si potrebbe fare ma è molto difficile.
Per il DTT il discorso cambia.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da VIANELLO_85
Per creare lo stesso servizio dovrebbe prendere tanto spazio quanto richiesto per tutte le regioni (un canale per regione) la cosa si potrebbe fare ma è molto difficile.
Per il DTT il discorso cambia.
Praticamente dovrebbe succedere quello che fanno i francesi con la loro "Tivùsat" che si chiama Fransat e trasmette sui 5°W:
http://www.flysat.com/fransat.php
E che viene proposta anche da Canal Sat (praticamente la loro Sky tanto per capire) su astra 19,2°E:
http://www.flysat.com/canalsat.php
Certo, su Hotbird per la Rai la cosa sarebbe più complicata da fare per costi e spazio.
Ciao ;)
-
Si sta valutando di trasmettere anche via satellite tutti i regionali, anche perche', se la rete Mux-1 sara' SFN (ipotesi ventilata), i ripetitori dovranno ricevere da Satellite e non da rimbalzo. Infatti non e' possibile in una postazione ricevere e trasmettere lo stesso canale, tranne casi particolari con elevato disaccoppiamento tra antenna RX e antenna TX (gap filler).
Vedo comunque remota la possibilita' di avere tutte le trasmissioni regionali su satellite, per questione di costi (affitto trasponder per tutti i 20 Rai 3 elevato). Piu' probabile, in caso di SFN, che i ripetitori riceveranno il segnale da ponte radio (ora presente in poche postazioni).
-
Citazione:
Originariamente Scritto da YATA
Gentile tecnico, grazie mille delle informazioni, davvero preziose! Una domanda: le postazioni attualmente di Raiway (per la mia zona sono
http://www.otgtv.it/listapost.php?pr...vincia=Vicenza) saranno tutte convertite almeno per il mux-1 e poi in base alla regola di popolazione coperta con i mux 2/3/4? Avranno lo stesso footprint di copertura? Il mux 4 per l'HD rimarrà in DVB-T per molto oppure sarà presto convertito in DVB-T2 quando lo standard sarà disponibile? Grazie ancora
Nella zona di vicenza (postazione elencate), al 90% (lascio un 10% perche' non e' ancora ufficiale), le postazioni Rai con il Mux 2/3/4 saranno: Asiago, Arsiero, Agugliana, M.Raga, Valdagno e Vicenza (e chiaramente chi riceve da M.Venda). Tutte le altre, almeno inizialmente, avranno solo il Mux-1. I mux 2/3/4 saranno in UHF e verranno trasmessi dalle antenne che trasmettono attualmente Rai2 e Rai3 in UHF, quindi con la stessa copertura e con livelli di potenza paragonabili. Il Mux-1 se sara' in VHF (il ministero definira' forse in questi giorni - spero - i canali), verra' trasmesso dal sistema radiante di Rai 1, con la stessa copertura, se in UHF sara anch'esso combinato con gli altri 3 mux in UHF.
I livelli di campo che si riceveranno in area di servizio, saranno paragonabili agli attuali. Unica differenza che ora in analogico la potenza si misura sul picco di sincronismi della portante video, mentre in digitale la potenza che si misura e' RMS. Il rapporto tra ora e dopo e' di -6dB (1/4 di potenza). Se ora il ripetitore di Rai 2 di Agugliana e' da 100W dopo sara' da 25W. Ma la potenza assorbita dalla rete sara' paragonabile all'attuale, la differenza e' che ora si misura una potenza di picco, poi sara' misurata la potenza efficace RMS.
Per quanto riguarda l'HD penso che non sappia nessuno cosa accadra' nei prossimi anni, con molta probabilita' in futuro (chissa fra quanti anni), passeremo al DVB-T2 (piu' banda, piu' programmi o piu' qualita'), ma questo sara' un cambiamento che investira' tutti i Mux di tutte le emmitenti.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da foxtre
E se tramite TivuSat volessi vedere il Tg3 Veneto?
Non è così grave non ricevere TG3 Veneto su TivùSat. Sarebbe interessante solo per la ricezione all'estero o fuori regione, ma in veneto la copertura sarà quasi totale. Su DTT, se il Mux-1 sara confermato in MFN, nella maggior parte dei casi si ricevera anche più di un canale.
Rimarranno fuori, zone montane isolate con pochissimi abitanti.
Il contratto di servizio tra Rai e stato prevede la copertura dei nuclei abitati dai 500 abitanti in su. Raiway copre comunque con le sue postazioni anche zone con meno di 500 abitanti, molte altre sono coperte da postazioni di privati, comuni e comunità montane.