sì, ma che tipo di problema é ..? in pd centro che chi lo vede e chi no...Citazione:
Originariamente Scritto da Janko
Visualizzazione Stampabile
sì, ma che tipo di problema é ..? in pd centro che chi lo vede e chi no...Citazione:
Originariamente Scritto da Janko
Probabilmente è un problema di sincronizzazione della SFN fra il Madonna e qualche altro sito (forse Velo?). Chi riceve solo una delle due postazioni non ha problemi, mentre chi riceve almeno parzialmente da entrambe le postazioni si trova con un segnale forte ma affetto da interferenze distruttive che riducono la qualità a 0. Probabilmente alcuni ricevitori sono più sensibili di altri al fenomeno (la mia TV è una Panasonic G20 e non ho riscontrato alcun problema).
Da 3 giorni scomparso TIMB3 nel mio comune ch.48!! (prov. Rovigo) cos'è successo? :(
Io sono SVEGLIO e visto che dove abito c'è un azimut di 45-50° tra VR (Velo) e PD (madonna) non ci possono essere tanti equivoci....Citazione:
Originariamente Scritto da Janko
La mia V è girata verso VERONA e quindi Velo...
Invece che urlare, forse è meglio essere costruttivi.
Spero che sia un problema di SFN come dice il buon Gennar1 (visto che dallo s.o. fino a due giorni fa non ho mai avuto il minimo problema a ricevere questo mux), o perlomeno che lo risolvano in tempo per il tg di stasera... ;)
Fino a ieri mattina ricevevo il timb 3 da Torricelle ch 48. Ora come per molti è sparito. La cosa dubbia è pure che secondo OTG TV il ch.48 è sparito da Torricelle e sembra si riceva solo da Velo o da VERONA SUD (BAULI o VIALE IAVE).
Bel problema. A VR non c'è un'antenna con una V su VR SUD.
B.Trento (100.000 abit.) non riceverà più LA7 visto che non prende da Velo!!
Oppure spendiamo per cambiare le antenne???
Ve lo dicevo che sto dtt è un casino e si sta rivelando un flop.
mai parlare male di una cosa se non si sanno le cose....hai vissuto nel primo periodo dell'analogico???Secondo me no.... quindi non puoi fare un paragone....ci sono tante cose che servono a far funzionare una rete.... per prima cosa servono strumentazioni, apparati e personale....Se le prime due ci sono, il personale deve pian piano mettere apposto tutti i ripetitori e sincronizzarli....Citazione:
Originariamente Scritto da lucchini01
Qui da me TIMB3 ch 48 o non si vede o squadretta, il segnale va e viene ormai da due giorni dal 30 nov. non era mai successo, lo stesso problema anche con RETECAPRI ch 57 un minuto si vede e 1 no, invece per TLC ch 62 un abbassamento del segnale del 20% ca ma si vede
Il grosso problema di questo digitale terrestre è che prima del passaggio le emittenti non hanno potuto adeguatamente fare i test necessari in quanto le frequenze erano occupate dall'analogico. Inoltre l'errore è stato quello di far passare l'idea che il passaggio sarebbe stato indolore, immediato, e senza spese, invece non è cosi. TUTTE le emittenti hanno cambiato bene o male le frequenze (assegnate a livello regionale o nazionale dal ministero), quindi i vecchi impianti, soprattutto se molto filtrati non vanno bene.Citazione:
Originariamente Scritto da lucchini01
C'è da tener presente inoltre che molti trasmettitori sono ancora in fase di attivazione, anche delle emittenti nazionali (la RAI ad esempio ha attivato si può dire da poche ore il MUX1 di Spiazzi qui a Verona a ben oltre un mese dallo SO). E' stato un cambiamento epocale molto pesante anche economicamente. Non tutti gli impianti sono stati adeguati immediatamente sia per motivi economici, sia perchè in molti casi si rende necessario rivedere la posizione degli impianti degli impianti stessi. Secondo me è dura che il tutto si sistemi prima dell'estate anche vedendo quello che è successo in trentino e in lazio. Io non sparerei a zero sul digitale terrestre in quanto tale, ma sulla scorretta comunicazione e gestione che l'ha preceduto.
Il digitale terrestre nel nostro paese non poteva che essere un flop data la orografia del territorio. Su questo non c'erano dubbi! Il segnale digitale offre meno copertura rispetto a quello analogico e risente enormemente di ostacoli etc... Le conseguenze sono sotto ai nostri occhi. Ma tanto c'è Tivùsat no? ahahahaha.... ma che vadano affan....Citazione:
Originariamente Scritto da tommybob76
No, mi dispiace ma non è cosi, è esattamente l'opposto. Con potenze di trasmissione enormemente inferiori si riesce ad arrivare molto più lontano, inoltre con la "tecnica" adottata del'SFN dove ogni emittente trasmette su una singola frequenza a livello regionale, quando il tutto sarà perfettamente sincronizzato, funzionerà molto meglio di prima.Citazione:
Originariamente Scritto da Slam73
Inoltre ora le emittenti possono installare nuovi ripetitori per coprire meglio e in maniera più capillare il territorio (sempre che a loro intressi e convenga), prima era vietato per legge in quanto le frequenze erano sature e l'installazione di nuove postazioni avrebbe compromesso il segnale di altre emittenti. Mediaset ad esempio a quanto mi risulta, è in procinto di installare una nuova postazione per la Valpolicella sull'hotel Montresor di Bussolengo, cosa che prima non avrebbe potuto fare. Ora finalmente anzichè ricevere male dalle colline di Bologna potrò finalmente ricevere BENE da Bussolengo.
Si tratta di avere un po' di pazienza, ripeto, almeno fino all'estate secondo me.