Confermo, anch'io a Trieste ricevo stabilmente il mux dal Venda sul VHF 5.Citazione:
Originariamente Scritto da elettt
Però con antenna esterna.
Visualizzazione Stampabile
Confermo, anch'io a Trieste ricevo stabilmente il mux dal Venda sul VHF 5.Citazione:
Originariamente Scritto da elettt
Però con antenna esterna.
Il ch.5 dal Venda arriva fortissimo in tutta la padana orientale e lo si prende benissimo con antenne da interno (le cobra in particolare, le altre lasciatele perdere).Citazione:
Originariamente Scritto da elettt
Ciao a tutti,solo per info:da ieri SportItalia e' ricevibile solo nel mux Telecom ch 60(Timb2).
Saluti a tutti, vi aggiorno sulla ultime novità:
- MUX RAI DVB-T2 Ch. 11 a Monte Venda - Attivazione ancora da autorizzare.
- Passaggio MUX-1 RAI in Veneto da MFN CH 54 e 58 a SFN CH 34 per ora sospeso in attesa via libera Ministeriale. Allungamento tempi beauty contest.
- Oggi 6 Giugno disattivato MUX-1 CH 54 Forcella cibiana (BL) e attivato MUX-1 CH.9. Non è dato sapere se qualcuno riceveva direttamente il CH 54, in quanto la postazione è impiegata come collegamento, per servire il MUX-1 della postazione di Col Baion (Forno di zoldo-BL). Se qualcuno lo riceveva deve risintonizzare il decoder avendo chiaramente ancora l'antenna VHF sul tetto.
- Domani 7 giugno prove di SFN CH. 34 MUX-1 RAI e misure zona Verona, tra S.Fidenzio, Valpantena e M.Mirabello. Ci scusiamo per eventuali brevi disservizi.
- Domani 7 Giugno prove e probabile attivazione MUX-2 RAI Ch 30 in postazione di S. Fidenzio (VR), per permettere a utenti visione servizi su Europei Calcio + Olimpiadi - Successivamente (quando autorizzato) verrà attivato anche MUX-3 RAI CH.26.
A presto.
Il 23 e il 28 Maggio sono stati eseguiti dei TEST sul segnale del MUX-1 Rai Veneto.
Per alcune ore il RAI3 Emilia romagna non è stato trasmesso (non durante il tg regionale). E' stato scoperto che durante i test, alcuni TV con decoder integrato (in particolare Samsung con firmware "vecchiotto") hanno perso la memorizzazione del MUX-1 RAI. In quel caso l'utente ha dovuto risintonizzare il decoder integrato. Questo è avvenuto perchè il segnale trasmesso presentava un parametro (TS ID) diverso da quello normalmente usato.
Ci scusiamo dell'eventuale disservizio non prevedibile.
I test sono conclusi. Tali prove sono servite in previsione del passaggio dei MUX-1 RAI da MFN CH.54 e CH.58 a SFN CH.34. Con molta probabilità i MUX che passeranno in SFN su CH 34 non trasmetteranno più RAI3 Emilia Romagna.
Ricordo che i MUX-1 RAI CH5 e CH9 MFN rimarranno tali, ma non è dato sapere se manterranno e per quanto tempo ancora il RAI3 Emilia romagna. Tale presenza è considerata provvisoria.
Saluti
Citazione:
Originariamente Scritto da fabio88
Come giustamente dice ZWOBOT, non badate ai parametri presenti nelle tabelle NIT. Non tutti sono utilizzati, alcuni hanno valori di default.
Inoltre solo i trasmettitori configurati in SFN si autosettano sui parametri di modulazione scritti nelle tabelle.
Sui trasmettitori in MFN (Esempio Ch.5 e CH.9 RAI) i parametri di modulazione si settano manualmente direttamente sul modulatore del trasmettitore stesso.
Bye bye.
Citazione:
Originariamente Scritto da ZWOBOT
Grazie TECNICO RW, sempre preciso ed esauriente.
Pongo una domanda: premesso che da quanto si è capito, Monte Venda e anche Col Visentin manterranno le frequenze classiche VHF CH-05 e CH-09, il CH-34 UHF, concorsi di bellezza e "amenità burocratiche varie", è un qualcosa che si inserirà parallelamente agli attuali siti di trasmissione, o riguarda solo le zone non raggiunte dai siti principali ?
In poche parole, secondo quanto è stato decretato a suo tempo per il Veneto nel famoso documento di pianificazione, il CH-34 servirà solo le zone, definiamole, "isolate" ?
Grazie.
In pratica stai chiedendo se ci sarà mai un Ch. 34 dal Venda e/o dal Visentin. Credo proprio di no, perché non è possibile realizzare una SFN su un'area così vasta. Quindi il 34 dovrebbe essere riservato proprio alle aree isolate o comunicanti con altre piccole aree limitrofe.
Una precisazione per il Tecnico Rai Way: io infatti il mux 1 della Rai non sono riuscito più a vederlo con il decoder più vecchio che ho e si tratta in particolare del DiPro Interact II, mentre con una tv led Samsung del 2010 e con un zapper sempre recente, non vedevo più Rai 3 Emilia-Romagna però continuavo a vedere il mux 1 della Rai.Citazione:
Originariamente Scritto da TECNICO RW
Grazie per queste utili informazioni
Alcuni vecchi decoder se vedono cambiare il TS ID non riconoscono più il segnale trasmesso anche se Canale RF, parametri di modulazione, PID e LCN si lasciano invariati. Alcuni più gravemente perdono la memorizzazione dei programmi del MUX e solo risintonizzando si recuperano. In tutti i casi risintonizzando si torna a vedere, ma in alcuni decoder se si risintonizza quando c'è un valore di TS ID, poi bisogna risintonizzare quando tale parametro ritorna al valore normale.
La case costruttrici hanno capito che vincolare la decodifica al valore del TS ID non serve a nulla, quindi, nei decoder più recenti, se non cambia canale RF, PID del programma o LCN, non è necessario risintonizzare.
Citazione:
Originariamente Scritto da fabio88