Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da lucchini01
Probabilmente non essendo a vista il M:Venda vi basta un lieve calo per mandare in tilt il sistema. Non credo che puntando su Agugliana vai in conflitto con Velo. Che c'entra? Ogni emittente ha i suoi canali in sfn. RAI oltremodo non trasmette nemmeno da Velo. Magari occorrerà bilanciare bene l'amplificazione delle antenne. Io fossi in te un esperimento lo farei. Nel frattempo prova a sentire qualcuno di quel 5% che prende da Agugliana se vede bene la rai
capisco il tuo ragionamento che dal punto di vista teorico è ineccepibile...purtroppo la realtà è diversa e io faccio test quasi ogni giorno ke mi portano a pensare che poi questo sfn non sia poi così funzionante attualmente...i test ovviamente non li faccio solo a casa mia ma anche in altre postazioni sempre a lonigo...la realtà è ke puntando un'orizzontale a velo e una verticale all'agugliana da montebello arrivano oltre alla rai tutti gli altri segnali e si notano dei cali a volte pericolosi persino sul 36 di mediaset per farti un esempio...sintomo questo di un non perfetto allineamento sfn come ti dicevo...alla fine di tutti i ragionamenti resta il fatto che se la rai, come si pensa, tornerà un giorno a regime, tutti i problemi spariranno perché velo garantisce il resto alla grande...
-
c'è la possibilità nei prossimi mesi di vedere qualche canale in più nel basso bellunese? perchè adesso ci sono proprio quei 4 canali indispensabili,e precisamente mds2 e mds4 completi
ho visto sul sito del digitale,perchè non me ne intendo molto:D
c'è la possiblità che arrivi il TIMB1 e 2 ??
-
Citazione:
Originariamente Scritto da lucchini01
Raiway per la tua zona da copertura da Monte Mirabello e/o da Badia Calavena.
Tu da dove ricevi??
Ciao, il MUX3 Rai è tornato da circa 1 settimana. Ora è tutto come pria. Ieri però sono stato contattato da un tecnico Rai (avevo segnalato il problema a Rai Way una quindicina di giorni fa), e mi ha detto che la "sparizione" del MUX3 RAI sul canale 26 non è stata causata da lavori in corso, ma da un evento che in termine tecnico viene definito: "fenomeno di propagazione". :eusa_shifty:
Mi ha anche detto che stanno lavorando su questo problema per cercare di attenuarne la manifestazione.
PS: Credo da Badia Calavena.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da Popoff
Ciao, il MUX3 Rai è tornato da circa 1 settimana. Ora è tutto come pria. Ieri però sono stato contattato da un tecnico Rai (avevo segnalato il problema a Rai Way una quindicina di giorni fa), e mi ha detto che la "sparizione" del MUX3 RAI sul canale 26 non è stata causata da lavori in corso, ma da un evento che in termine tecnico viene definito: "fenomeno di propagazione". :eusa_shifty:
Mi ha anche detto che stanno lavorando su questo problema per cercare di attenuarne la manifestazione.
PS: Credo da Badia Calavena.
Intanto felice che il Mux 3 Rai torni a riceverlo come prima.
Scusami se intervengo, ma il mux 3 Rai sul canale 26 è in SFN come tutti i Mux Rai UHF (26 30 40).
In tale configurazione è obbligatorio che i trasmettitori siano alimentati o con ponti 4/6 Giga o in backup col satellite altrimenti l'SFN non potrebbe funzionare.
Se il tecnico Rai ti ha detto che i problemi non sono dovuti ai propri impianti ma ad un evento genericamente chiamato "fenomeno di propagazione" questo vorrebbe dire che ne soffrono in ricezione nei loro impianti.
Allora se ne sono influenzati i loro ponti SDH (alimentazione primaria) dovrebbero passare sul backup dal satellite per ovviare al problema. Non so perchè non l'abbiano fatto. O l'abbiano fatto così in ritardo.
Non vorrei mai pensare che sono ancora a rimbalzo con l'SFN !!!!!!!!!!!!!:5eek: :5eek: :5eek: :5eek: e che questo rimbalzo sia inquinato dal fenomeno di propagazione di cui in argomento!!!!!!!!
Ma penso invece, più realisticamente che ti abbia detto una ca**ata imputando il tutto a questi fenomeni di propagazione anomala.
E' chiaro che questi fenomeni esistono ma ne sono influenzati sopratutto gli utenti.
I Broadcaster ne sono abbastanza immuni a causa della tecnologia del DTT che presuppone in SFN alimentazione agli impianti trasmittenti tramite ponti SDH a 4/6 GHz e in caso di problemi (appunto fenomeni di propagazione, però sui ponti) si passa al backup satellitare o alla fibra ottica se disponibile.
In MFN questi fenomeni invece possono ancora accadere intanto perchè non si usa una sola frequenza per Mux e sopratutto perchè si è con i collegamenti a rimbalzo proprio perchè si hanno più frequenze per Mux.
Ma da quello che scrivi facevi cenno solo al Mux 3 Rai (can.26) e non ad un Mux 1 (generalmente in MFN e non in SFN).
P.S. Penso, più prosaicamente, che tutto possa dipendere dai lavori che si stanno facendo al Venda. Anche se sembra che non centri nulla con Il ripetitore di Badia Calavena. In genere i piccoli ripetitori sono alimentati direttamente dal satellite. Mha...chissa cosa sarà successo veramente.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da pipione
Non vorrei mai pensare che sono ancora a rimbalzo con l'SFN !!!!!!!!!!!!!:5eek: :5eek: :5eek: :5eek: e che questo rimbalzo sia inquinato dal fenomeno di propagazione di cui in argomento!!!!!!!!
...
I Broadcaster ne sono abbastanza immuni a causa della tecnologia del DTT che presuppone in SFN alimentazione agli impianti trasmittenti tramite ponti SDH a 4/6 GHz e in caso di problemi (appunto fenomeni di propagazione) si passa al backup satellitare.
Tutto corretto. ;)
Ma ... siamo nel 2011 e Rai in molte zone usa ancora contribuzioni in banda ... invece dei radiolink e del SAT:
http://www.digital-forum.it/showpost...ostcount=27429
http://www.digital-forum.it/showpost...ostcount=27442
Idem su Poggio Nibbio ... che riceve dal Peglia in banda ... sul 60 UHF (acceso come "sperimentazione", interferisce TIMB nell'alto Lazio). :eusa_naughty:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da 3750...
Si, 3750...., avevo già letto tempo addietro delle freg**cce che sono state combinate e da te lamentate.
Ma questa situazione e le future che si creeranno sono essenzialmente dovute al sistema MFN (più frequenze per un solo Mux) non accompagnate contestualmente dai collegamenti in ponte SDH, o almeno temporaneamente prevedere l'uso del satellite a prescindere che il sistema sia configurato SFN o MFN.
Questo potrà scavalcare il collo di bottiglia dei collegamenti a radiolink, almeno temporaneamente.
Per dare modo di acquistare i ponti necessari. Questa sarebbe la mia idea, ma io non ho voce in capitolo essendo un semplice pensionato (:icon_redface: )appassionato della materia.
Ciao
-
Citazione:
Originariamente Scritto da pipione
Si, 3750...., avevo già letto tempo addietro delle freg**cce che sono state combinate e da te lamentate.
Ma questa situazione e le future che si creeranno sono essenzialmente dovute al sistema MFN (più frequenze per un solo Mux) non accompagnate contestualmente dai collegamenti in ponte SDH, o almeno temporaneamente prevedere l'uso del satellite a prescindere che il sistema sia configurato SFN o MFN.
Il problema è che la Rai avrebbe dovuto da subito pensare a costruire la propria rete di contribuzione in fibra, ponti radio e SAT ... così come hanno fatto Mediaset, Timb ed altri.
Invece, sono state addirittura cessate intere dorsali in ponte radio e sostituite con trasmissioni e ricezioni in banda. Questo, oltre a consumare inutilmente frequenze preziose, ha costretto gli utenti ad adeguare i propri sistemi di ricezione per ricevere su queste frequenze temporanee ... e li costringerà in seguito a modificare nuovamente gli impianti per poter ricevere le frequenze definitive.
E dire che la Rai ha avuto l'enorme vantaggio di poter utilizzare per il mux1 anche frequenze VHF in MFN (avessero avuto gli altri operatori questa fortuna !!!) ... oltre alle frequenze UHF per le k-sfn regionali.
Ma, non contenta, sta utilizzando per il mux1 anche frequenze UHF temporanee (25, 54, 55 ... al posto del 58) in MFN ... e per i trasferimenti in banda.
Continuando così ... mi piacerebbe sapere quando completerà le varie k-SFN UHF per il mux1 e rilascerà le frequenze ora utilizzate ... :icon_rolleyes:
-
3750.....
Citazione:
Originariamente Scritto da 3750...
Il problema è che la Rai avrebbe dovuto da subito pensare a costruire la propria rete di contribuzione in fibra, ponti radio e SAT ... così come hanno fatto Mediaset, Timb ed altri.
Invece, sono state addirittura cessate intere dorsali in ponte radio e sostituite con trasmissioni e ricezioni in banda. Questo, oltre a consumare inutilmente frequenze preziose, ha costretto gli utenti ad adeguare i propri sistemi di ricezione per ricevere su queste frequenze temporanee ... e li costringerà in seguito a modificare nuovamente gli impianti per poter ricevere le frequenze definitive.
E dire che la Rai ha avuto l'enorme vantaggio di poter utilizzare per il mux1 anche frequenze VHF in MFN (avessero avuto gli altri operatori questa fortuna !!!) ... oltre alle frequenze UHF per le k-sfn regionali.
Ma, non contenta, sta utilizzando per il mux1 anche frequenze UHF temporanee (25, 54, 55 ... al posto del 58) in MFN ... e per i trasferimenti in banda.
Continuando così ... mi piacerebbe sapere quando completerà le varie k-SFN UHF per il mux1 e rilascerà le frequenze ora utilizzate ... :icon_rolleyes:
Bhè con tutte le conoscenze che dimostri di avere dovresti chiederlo a loro, io non so nulla e in ogni caso non sono certo il procuratore della rai qui sul forum:D :D :D
Certo che però ci vorrebbe (e ti sto facendo un complimento 3750) una figura come la tua in Rai qui sul forum: uno che ci tiene informati sui nuovi trasmettitori, sulle reti, sui problemi da risolvere.
Naturalmente deve essere uno che sa di dare le informazioni che poi si avverano, solo uno che abbia una posizione apicale in Azienda può fare questo. Ne sono più che convinto.
Una persona che abbia competenze non solo in alcune regioni ma per tutta Italia.
Non è facile trovare una persona del genere che poi si "adegui" a discutere su di un forum tecnico come questo.
In casi del genere occorre anche avere serenità di giudizio, competenza, ma sopratutto accesso in prima persona alle informazioni aziendali da poter rendere pubbliche sul forum, come fai tu.
Tu hai avuto molto successo proprio per questo. Sono sicuro che in Timb tu occupi una posizione del genere.
Non solo competenza ma anche autorevolezza! Di questo non ti nascondo, e lo dico anche in pubblico, ne ho discusso in termini molto lusinghieri in pm con alcuni forumisti. E li ho trovati tutti d'accordo.
Ciao
-
puntualizzazione
Citazione:
Originariamente Scritto da 99942
:eusa_boohoo:
Certo ho dato questa impressione, ma non è veritiera. Io quando ammiro una persona non mi risparmio. Vedi AG-BRASC. Basterebbe solo conoscermi:sono un tipo istintivo e quando mi sento di dire anche le cose più odiose o astiose quasi mai mi astengo. Cosi come odio, riesco anche ad essere vicino alle persone che "sento" che hanno bisogno di aiuto. O che le "sento" vicine. Se posso mi lascio trasportare anche in lunghissime spiegazioni, se conosco l'argomento. Come in questo caso mi sono sentito di esprimere quello che sentivo e non me ne vergogno. E' evidente che dicendo in pubblico quello che ho detto ho messo in serio imbarazzo 3750.... e di questo me ne scuso personalmente con lui, magari in pm.
Ciao
-
Ringrazio per le belle parole, ma come ho detto più volte sono solo ben informato.
E' il mio campo, conosco tanti del settore (Sat, TV e radio) e mi piace tenermi informato sulle realtà che mi piacciono e appassionano. Anche per potermi confrontare continuamente. Tutto qua. ;)