Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
John 91
Più che altro forse speravano in frequenze sostitutive, ma come detto ormai la coperta è corta...
Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk
Le frequenze sostitutive alcune di loro potrebbero averle, non sono conosciuti i tempi però...
Mi sembra che le facciano spegnere rapidamente entro fine anno
dicendo che ci sarà un futuro riordino con un futuro nuovo piano nazionale di assegnazione delle frequenze
che rivedrà la posizione di tutte le tv anche di quelle che non sono chiamate ora a spegnere.
Nuovo piano di cui non è fissata alcuna data di uscita.
Contro quello che pensavo, ho trovato adesso la notizia che sono previsti 20 milioni di euro di risarcimenti ma da ripartire fra 76 emittenti
per cui si capisce che a ciascuna andrà ben poco.
-
Hai involontariamente risposto a una domanda che ho fatto nel thread dedicato agli spegnimenti. Grazie.
Sì i 20 milioni dovrebbero essere previsti, sicuramente sono briciole, ma i tempi sono questi :doubt: (Ostitel ha già preso milioni quando le hanno tolto il mux 2, e per quello che trasmette è un abominio pensare di dargli soldi dello stato)
Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk
-
Segnalo che nel Mux Teleregione - 7 Gold Plus (UHF 22), da questa mattina, CANALE 77 +1 (LCN 285) è a schermo nero.
Questo è uno dei canali che dovrà (speriamo) scomparire, per lasciare spazio agli altri canali del Mux che dovranno spostarsi nel Mux Telepadova 7 Gold (UHF 32).
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
John 91
Si sapeva da prima dell'estate, Eterix. L'unica novità è che il 34 non è più da spegnere...
Il 27 e il 45 sono stati spenti, il 39 sì potrebbe spegnere sin da subito, almeno per quanto riguarda Telechiara. Teleregione è sacrificabile, soprattutto se i canali possono passare sul mux principale (sul 32).
Il problema sono gli altri canali. Non credo ci siano frequenze disponibili... forse un paio in VHF?
Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk
E da quando è spento il 45?A me che ricevevo telenuovo ora non ricevo più nulla da mesi
-
Il 45 di Start Up. È da primavera che né io né SimonDtt lo riceviamo.
Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
John 91
Il 45 di Start Up. È da primavera che né io né SimonDtt lo riceviamo.
Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk
Da me, qui a Lendinara,sul canale uhf 45 ricevo il mux Telenuovo,dovrà spegnere anche questo canale?
-
A leggere quanto linkato da SimonDtt non ci sono differenze tra zone/province del Veneto, quindi penso di sì :eusa_think:
Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
John 91
Il 45 di Start Up. È da primavera che né io né SimonDtt lo riceviamo.
Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk
Giusto, ma al momento risulta spento solo il 45 del M. Gallo, mentre ad esempio Telenuovo da Verona è ancora attivo, come ha scritto antenna 68, oppure io essendo un po' più "vicino" al FVG riesco a prendere il mux di Telefriuli, come presumo anche SimonDtt.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
antenna 68
Da me, qui a Lendinara,sul canale uhf 45 ricevo il mux Telenuovo,dovrà spegnere anche questo canale?
Confermo, purtroppo, quanto detto giustamente da John 91.
Tra l'altro, sul sito di Telenuovo è presente la cartina con la copertura dell'emittente: QUI
Si può notare che il Mux sul canale UHF 45 (che noi abbiamo indicato nelle nostre liste come "Mux Telenuovo - "Area Ovest""), oltre ad alcune province del Veneto, ne copre anche alcune dell'Emilia-Romagna e della Lombardia (dando una rapida occhiata alle liste di OTGTV, penso che la copertura su queste provincie sia solo marginale).
In ogni caso, visto che il 45 UHF deve essere spento sia in Veneto che in Emilia-Romagna:
- al Mux verrà assegnata una nuova frequenza (molto difficile al momento, visto che si parla di un generico "futuro" per una nuova graduatoria);
- al Mux non viene assegnata una frequenza sostitutiva. Telenuovo dovrà cercare un operatore di rete che li ospiti, diventando fornitore di contenuti (la mancanza di spazio sugli altri Mux e i costi per l'affitto della banda potrebbero costringere Telenuovo a chiudere o rendere disponibili solo per la parte Est del Veneto i canali "nativi digitali", ovvero Telenuovo 117, Telenuovo Sport e Telenuovo Extra).
Poi, c'è da sottolineare che in queste condizioni si troveranno anche le altre emittenti che trasmettono sulle frequenze da liberare. :sad:
Dispiace per le tv che hanno investito nel passaggio al DTT, creando dei buoni canali (non di televendite), ed ora si trovano costrette a decidere cosa fare.
Sicuramente (e ce lo auguriamo tutti) ci sarà una sfoltita generale dei canali inutili, in favore dei canali ex-analogici e di qualche canale "PLUS" che raccolga il meglio dei canali ora presenti.
Ad esempio, prendendo in considerazione il Mux Telecittà (UHF 35), sono presenti 7 canali:
Citazione:
- TELECITTA (LCN 73)
- Tele Pordenone (TPN VENETO) (LCN 97)
- TELECITTA 2 (TELECITTÀ - LA TV CHE BALLA) (LCN 194)
- TELECITTA 3 (TELECITTÀ - CITY LIVE) (LCN 609)
- TELECITTA 4 (TELECITTÀ - MUSICISSIMA) (LCN 681)
- TELECITTA 5 (TELECITTÀ - SABOR LATINO) (LCN 682)
- TELECITTA 6 (TELECITTÀ - TAXI TV) (LCN 683)
Visto che la frequenza deve essere spenta e non ne viene assegnata una sostitutiva, Telecittà deve trovare sicuramente un Mux che la ospiti e, purtroppo, non può traslocare tutti e 5 i canali (Telepordenone è ospite nel Mux, stessa cosa per Telecittà nel Mux di Telepordenone). Perciò, il canale principale (nato nell'era analogica), sarà ovviamente mantenuto. Per gli altri 5 nuovi canali le opzioni sono due:
- chiudono tutti e 5;
- confluiscono in un unico canale che raccoglie tutto quello che trasmettono ora.
Quest'ultima ipotesi potrebbe essere la meno dolorosa, ma ci sono da valutare i costi d'affitto della banda per il secondo canale.
E, per concludere, anche Telepordenone dovrà cercare un nuovo Mux per farsi ospitare (se lo riterrà opportuno).
Quindi, come si deduce da questo breve esempio, per le emittenti locali saranno scelte da fare con criterio. Altrimenti anche il canale principale rischia la chiusura.
Citazione:
Originariamente Scritto da
fabio88
...oppure io essendo un po' più "vicino" al FVG riesco a prendere il mux di Telefriuli, come presumo anche SimonDtt.
No, io ho assenza totale di segnale sull'UHF 45, poichè ho tutte le antenne puntate su Padova (Monte Venda, Monte Madonna).
Infatti, al momento, ho assenza di segnale anche sull'UHF 27 (Mux sloveno con Koper). L'ho ricevuto quest'estate alcune volte per propagazione. Non credo riuscirò a riceverlo quest'inverno o il prossimo anno, a meno che non installo una nuova antenna puntata verso "il Mare". ;)
-
L'UHF 51 nella zona "ovest" da chi è occupato?
Speriamo in scelte sensate...
Esempio: Reteveneta ha un mux sia in Veneto che in Friuli, Ostitel (per dirne uno con una frequenza su entrambe le regioni e con forte interesse a rimanere), potrebbe trovare spazio, almeno per La 8 e La 9 (e basta, perché i nuovi La 9 Nord/Italia/Nazionale non serve preservarli :badgrin:) proprio su un mux che copre entrambe le regioni. Ecco che finalmente sparirebbero gli inutilissimi Bassano/Padova/Venezia/Treviso Tv... :)
Il 21 chi se lo prende? :D
Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk