Per i primi due anni le riprese non erano molto diverse tra pay-tv e segnale in chiaro (prodotto dalle tv nazionali). E' dal 1999 che il segnale in chiaro fu drasticamente peggiorato (a partire dagli onboard, Schumacher in chiaro non andava in onda mai perchè avevano siglato un accordo di esclusiva con il segnale pay, e nel 1999/2000 anche Hakkinen perchè dal 1999 le regie locali non potevano accedere all'onboard del campione in carica).
Alla fine il vero problema di +F1 a livello mondiale (o cmq dei Paesi dov'era disponibile) era che non c'era domanda. La stragrande maggioranza del pubblico si accontentava della diretta in chiaro e non c'era incentivo per abbonarsi, quindi quel servizio ha fatto un bagno di sangue economico.