Questo tuo post bisognerebbe mandarlo a Raiway...![]()
Chissà che non facciano un pensierino ad attivare il mux 4 da Verona (Velo/Torricelle)...
Così come è stato pensato dall'amico ZWOBOT per il Friuli Venezia Giulia, apro analogo "thread tecnico di servizio" per gli utenti del Veneto che rilevano, a seguito dello switch off, problemi di ricezione per i vari segnali.
Questo thread serve a concentrare le problematiche TECNICHE di ricezione in Veneto, così da non riempire il thread relativo alla copertura della regione con questioni tecniche specifiche, che finsicono per eser perse di vista ed appesantire inutilmente un thread che nasce principalmente per commentare od informare su ciò che riguarda canali, emittenti e ripetitori.![]()
Cercherò di tenere conto soprattutto delle zone della prov. di Verona e di Rovigo (ma anche di zone confinati col Veneto, tipo le prov. di MN e FE) e in particolare della problmatica lamentata più di frequente relativa ai segnali RAI, specie il Mux 4, trasmesso in V banda (ch.40) e quindi non ricevibile nella maggior parte dei casi da chi riceve i canali dal 38 al 69 da siti diversi da quelli dove tale Mux è previsto (ad es. Verona SIP e Monte Venda).
Infatti, mentre nel Veneto Orientale, dove tipicamente e storicamente TUTTI i segnali TV vengono ricevuti dai Colli Euganei (Monte Venda + Monte Madonna), problemi in questo senso in linea di massima non ne sono stati rilevati, in tutto il resto della Pianura Veneta e Mantovana la corretta ricezione di vari segnali, specie il Mux 4 RAI, si è rivelata un vero incubo.
Infatti sino a ieri, la tipica e storica configurazione d'antenna per chi si trova nella prov. di Verona e Rovigo è stata la seguente:
- III banda (o canale D) verso Monte Venda
- IV banda verso Monte Venda
- V banda verso Velo Veronese e/o Torricelle (per alcuni, in prov. di RO e Sud PD, Monte Cero come alternativa).
Oggi, sebbene questa configurazione possa continuare a rivelarsi valida per ricevere la maggior parte dei Mux, di contro, appare particolarmente sfavorevole nei casi in cui:
- si desideri ricevere il Mux 4 RAI sul ch. 40 dai Colli Euganei;
- si desideri ricevere dei Mux per i quali siano stati assegnati dei canali in IV banda su siti che prima, sempre storicamente, venivano utilizzati per lo più in V banda (ad es. velo Veronese e Torricelle).
Non è da escludere che, per aggirare il problema, i produttori di materiali ed accessori per impianti d'antenna (vedi ad es. RKB, Fracarro e Offel) si stiano attrezzando per produrre mix-amplificatori o miscelatori equipaggiati con filtri di canale mirati per risolvere il tutto, senza dover impazzire nel miscelare a larga banda più antenne UHF, con tutti gli inconvenienti (sfasamenti e annullamenti casuali di segnale) che ne derivano.
Oltretutto tali produzioni sono da ritenere interssanti a livello commerciale, proprio perché interessano in modo molto ricorrente una zona piuttosto vasta (anche le vicine province di MN e FE) e di, consegunza, verrebbero sfruttati dagli installatori per un cospicuo numero di impianti.
In linea di massima, la necessità sarebbe quella di ricevere dal Monte Venda i canali di III banda e la IV banda (ma solo sino al ch.30 incluso, più il singolo ch.40) e dagli altri siti abituali (ad es. Velo e Torricelle) il resto della UHF.
Nel momento in cui i suddetti produttori dovessero commercializzare tali prodotti, il cosiddetto "impianto-tipo" per queste zone sarebbe quello riassunto nel seguente schema.
Info per i Mux TIMB, laddove la ricezione risulti difficile o impossibile: da quanto mi risulta le squadre tecniche di questo Operatore sono da giorni al lavoro per fare in modo di realizzare la corretta messa in fase delle emissioni dai vari siti trasmittenti, così dal migliorare al massimo della propria potenzialità ed efficienza la "fasatura" SFN tra i ripetitori suddetti con un sensibile miglioramento del servizio anch eper quegli utenti che si dovessero trovare in zone più "di confine" rispetto alle rispettive irradiazioni.
In ogni caso, utilizzate pure questo thread per i dovuti consigli e confronti sui propri impianti, sia nel caso si continuino a riscontrare problemi di ricezione, sia qualora tutto funzioni e si intenda dare qualche consiglio valido e mirato per chi dovesse continuare a lamentare cattive ricezioni.
Grazie.![]()
Ultima modifica di AG-BRASC; 19-03-12 alle 15:39
DTT a Orvinio (RI)
Postazioni TV e ch. (tutti pol. H):
Orvinio, RI: 28
Oricola, AQ: 26, 37, 40, 44, 47, 48
Pereto, AQ: 24, 25, 29, 36, 38, 46
Terminillo, RI: 26, 34, 39, 40, 45
M. Cavo, RM: 23, 27, 30, 32, 33, 36, 38, 41, 42, 46, 47
Questo tuo post bisognerebbe mandarlo a Raiway...![]()
Chissà che non facciano un pensierino ad attivare il mux 4 da Verona (Velo/Torricelle)...
Ciao Ag. ^_^
Per ora abbiamo avuto solo richieste di centralini così composti:
V+21/30+ch40 - 32/69(-ch40)
Questi sono già pronti sia nel modello passivo e con ampli da 20 dB o 30 dB, ma se servono quelli con il VHF e la 4° separata (quindi con 3 ingressi anzichè di 2) dimmelo che vedo di predisporre la produzione. A presto
Da oramai due sttimane lo prendo regolarmente senza squadrettamenti a tutte le ore con qualsiasi tempo.
QUESITO: ho una III b. su VERONA-SIP per rai mux 1, una IV in VERT. per i mux 2-3 RAI su VR-SIP ed una V banda su Torricelle.
Da dove mi entra questo mux 4???
E perchè a parte il primo giorno poi l'ho perso per riprenderlo stabilissimo da un paio di settimane??
Il segnale è a 52% contro i 65% dei mux 2-3, ma la qualità va dallo zero (quasi sempre, fino a max 20%) ma vedo perfettamente senza squadrettamenti.
Gli altri mux rai li prendo con qualità 100%.
Ho ora un dubbio sulla IV banda poichè a guardarla non è la classica 9 elementi con elemento riflettente ma sembra una spina di pesce a 14 elementi senza sistema riflettente alla fine. Però confontandola con una UHF installata da poco in condominio attiguo per via chioda (VR) MDS, pure di 14 elementi ed in tutto e per tutto uguale alla mia, mi sembra di vedere (sottolineo mi sembra) nella mia gli ultimi elementi -quelli vicini alla punta- un po più lunghi.
Non riesco a contattare più il vecchio antennista che l'aveva montata circa 9 anni fa.
Il centralino poi è stato montato due e più lustri fa. E da quel che ricordo ha tre ingressi (III-IV-V) e da li escono le calate per 5 appartamenti.
Quindi anche se la mia antenna IV dubbia fosse una uhf entra nel centralino di IV banda che farà un taglio.
Chi mi può delucidare???
Forse per il primo ingresso volevi scrivere IIIb.+21/30+ch40...Originariamente Scritto da dalby
![]()
Ad ogni modo, credo non sia strettamente indispensabile avere per forza III banda e ch.21/30 +40 suddivisi su due ingressi.
Sarà cura dell'installatore scegliere se collegare a questo ingresso una log III/IV/V banda su Monte Venda oppure una III banda più una direttiva UHF da miscelare a monte con comune miscelatore VHF/UHF, come da mio schema.![]()
DTT a Orvinio (RI)
Postazioni TV e ch. (tutti pol. H):
Orvinio, RI: 28
Oricola, AQ: 26, 37, 40, 44, 47, 48
Pereto, AQ: 24, 25, 29, 36, 38, 46
Terminillo, RI: 26, 34, 39, 40, 45
M. Cavo, RM: 23, 27, 30, 32, 33, 36, 38, 41, 42, 46, 47
@ lucchini01
Credo che il segnale del Mux 4 RAI ti entri dall'antenna di V banda puntata sulel Torricelle tramite qualche segnale riflesso e proveniente dal Monte Venda.
Sicuramente il segnale è "a pelo", ma fortunosamente sopra la soglia critica quel tanto che basta per poterlo ricevere tutto sommato in modo stabile, ma pur sempre ad alto rischio di degradi in caso di modifica di una qualunque delle tante variabili anche minime (condizioni meteo incluse) a cui si lega una ricezione in queste situazioni.
DTT a Orvinio (RI)
Postazioni TV e ch. (tutti pol. H):
Orvinio, RI: 28
Oricola, AQ: 26, 37, 40, 44, 47, 48
Pereto, AQ: 24, 25, 29, 36, 38, 46
Terminillo, RI: 26, 34, 39, 40, 45
M. Cavo, RM: 23, 27, 30, 32, 33, 36, 38, 41, 42, 46, 47
Potresti segnalarmi come si chiamano i modelli che hai già in produzione?Originariamente Scritto da dalby
Secondo me il centralino dovrebbe essere:
ingressi: III, IV (21/30+40), V (32/69-40) e una eventuale UHF per farci quello che si vuole.
Una specie di Mak2350/S ma con il 40 integrato nella IV.
-Powered by Powermac G5 & Eyetv 250 Plus-
-ZAFT no tame ni-
1°impianto:6E512F (BS), Televes1121 (PV)IV, BLU920 (Valcava)V,
2°impianto: S7/FIII (PD), 10F (PV)IV, BLU920-motor (Velo Veronese)V
Per ora abbiami di certo :
Mix 2NT 3°+21/30+ch40 - 32/69(-40) il passivo.
MAK2/20, LCK2/20, MCK2/30, LCK2/30.... 3+4+1ch5° - 5° (3+21/30+ch40 - 32/69 trp Ch40), quindi sia da palo che da interno.
Appena prendo il commerciale gli chiedo se "posso" fare i campioni anche con 3 e 4°+ch separati... (il prodotto è nato per l' integrazione in impianti esistenti che avevano una Log 3+4+5 sul tetto, ma lo stampato mi permette di realizzare anche altri modelli.... appena lo sento vi dico se ho l' OK).
3-4+ch-5-UHF..... muble muble...... non ho nulla...... adesso penso se lo posso ricavare, ma temo sulle dimensioni.... ci penso poi vi dico ^_^
Non dimenticare che ora più di prima a VERONA città serve una UHF in Vert. verso sud per i MDS (via Chioda) ch. 50-52-56 e per i TIMB dal grattacielo Bauli, stessa direzione di VERONA SIP RAIOriginariamente Scritto da AG-BRASC
Lo so, però ho anche precisato che cercavo di dare un'indicazione valida per un "impianto-tipo" valido in un contesto più ampio (anche per la provincia)...
E' ovvio che nel caso ci si trovi in "quella" specifica zona della città di Verona e sia necessario ricevere da più siti differenti e/o con polarizzazioni differenti, sarebbe necessario realizzare uno specifico impianto canalizzato molto più sofisticato (e sarebbe richiesto ovviamente l'intervento sul posto di un tecnico specializzato).
DTT a Orvinio (RI)
Postazioni TV e ch. (tutti pol. H):
Orvinio, RI: 28
Oricola, AQ: 26, 37, 40, 44, 47, 48
Pereto, AQ: 24, 25, 29, 36, 38, 46
Terminillo, RI: 26, 34, 39, 40, 45
M. Cavo, RM: 23, 27, 30, 32, 33, 36, 38, 41, 42, 46, 47